Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per pertinenza memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

12 risultati in 29 ms ordinati per pertinenzaricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Ordinanza Collegiale
... Ministeriale n.3011 del 21/10/1999, il Commissariato delegato per le bonifiche nella Regione Campania ex lege 225/1992 subentrava ... d’urgenza,; - con ordinanza del Commissario Delegato n.125 del 14/11/2005 è stata disposta la liquidazione da versare agli espropriati ... ai sensi della L.225/1992, vi è, ai sensi del combinato disposto dell’art.135 comma 1 lett. e) e 134 comma 1 lett. p) del c.p.a ... Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente ORDINANZA Vincenzo ... dalla Giunta della Regione Campania; - con successiva delibera di Giunta n. 952 del 5.3.1991 era dichiarata l’indifferibilità ed urgenza ... dei lavori al fine di avviare la procedura espropriativa delle aree e degli immobili interessati dagli interventi; - con Ordinanza ... alla Regione Campania; - con ordinanza n.440 del 21 settembre 2001 del Commissario di Governo è stata disposta ed eseguita l’occupazione ... ; - con ordinanza del Commissario Delegato n.157 del 26/11/2009 è stato emesso il definitivo decreto di esproprio. Tanto premesso ... . , la competenza funzionale inderogabile del TAR Lazio sede di Roma. Va di conseguenza emessa ordinanza in tal senso ex art.16 comma 2 c.p.a ... . Spese compensate. La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria del tribunale...
2 Ordinanza Collegiale
... , ai sensi dell’art. 5 della legge n. 225 del 1992, con cui non veniva ammesso alcuno contributo per gli interventi eseguiti dal Comune ... ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225”; ritenuta, pertanto, l’incompetenza del Tar Calabria, sede ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Prima) ha pronunciato la presente ORDINANZA Giuseppe Romeo ... , Presidente Concetta Anastasi, Consigliere Lucia Gizzi, Referendario, Estensore per l'annullamento dell'ordinanza commissariale n 19 ... per le parti i difensori come specificato nel verbale; Considerato che, con il presente ricorso, è stata impugnata l'ordinanza n. 19 ... resistente secondo le procedure della somma urgenza; considerato che, ai sensi dell’art. 135, lett. E), c.p.a., “Sono devolute ... : e) le controversie aventi ad oggetto le ordinanze e i provvedimenti commissariali adottati in tutte le situazioni di emergenza dichiarate ... , con ordinanza, il regolamento di competenza, indicando il tribunale che reputa competente” e che, ai sensi dell’art. 16, comma 2, c.p.a ... , “il difetto di competenza è rilevato, anche d’ufficio, con ordinanza che indica il giudice competente. Se, nel termine perentorio ... di trenta giorni dalla comunicazione di tale ordinanza, la causa è riassunta davanti al giudice dichiarato competente, il processo segue...
3 Ordinanza Collegiale
... , della legge 24 febbraio 1992, n. 225 nonché gli atti, i provvedimenti e le ordinanze emanati ai sensi dell'articolo 5, commi 2 e 4 ... della medesima legge n. 225 del 1992”); Ed invero, i provvedimenti oggetto di impugnativa sono diretta espressione –sia obiettiva ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per l' Abruzzo (Sezione Prima) ha pronunciato la presente ORDINANZA Saverio Corasaniti ... : . quanto al ricorso n. 291 del 2012: dell'ordinanza n.4014 del 23 marzo 2012 nella parte in cui tale ordinanza dispone l'attuazione ... d’urgenza dell’area “invaso2”. Sono stati inoltre impugnati i seguenti atti presupposti: -decreto commissariale n. 51 del 16 marzo 2011 ... ; -l’ordinanza in data 23.3.12 della presidenza del Consiglio dei Ministri, nella parte in cui viene disposta l’attuazione degli interventi ... /90 (ordinanza 393/11); tale pronuncia è stata peraltro riformata in appello. Si sono costituite in entrambi i giudizi le PPAA ... le ordinanze e i provvedimenti commissariali adottati in tutte le situazioni di emergenza dichiarate ai sensi dell'articolo 5, comma 1 ... dall’art. 5 della legge 225/92 (norma contemplata dal codice, a proposito della competenza funzionale del GA capitolino). Tale ... disposizione (“stato di emergenza e potere di ordinanza”) prevede in particolare al primo comma che al verificarsi degli eventi calamitosi...
4 Ordinanza Collegiale
... , della legge 24 febbraio 1992, n. 225 nonché gli atti, i provvedimenti e le ordinanze emanati ai sensi dell'articolo 5, commi 2 e 4 ... della medesima legge n. 225 del 1992”); Ed invero, i provvedimenti oggetto di impugnativa sono diretta espressione –sia obiettiva ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per l' Abruzzo (Sezione Prima) ha pronunciato la presente ORDINANZA Saverio Corasaniti ... : . quanto al ricorso n. 291 del 2012: dell'ordinanza n.4014 del 23 marzo 2012 nella parte in cui tale ordinanza dispone l'attuazione ... d’urgenza dell’area “invaso2”. Sono stati inoltre impugnati i seguenti atti presupposti: -decreto commissariale n. 51 del 16 marzo 2011 ... ; -l’ordinanza in data 23.3.12 della presidenza del Consiglio dei Ministri, nella parte in cui viene disposta l’attuazione degli interventi ... /90 (ordinanza 393/11); tale pronuncia è stata peraltro riformata in appello. Si sono costituite in entrambi i giudizi le PPAA ... le ordinanze e i provvedimenti commissariali adottati in tutte le situazioni di emergenza dichiarate ai sensi dell'articolo 5, comma 1 ... dall’art. 5 della legge 225/92 (norma contemplata dal codice, a proposito della competenza funzionale del GA capitolino). Tale ... disposizione (“stato di emergenza e potere di ordinanza”) prevede in particolare al primo comma che al verificarsi degli eventi calamitosi...
5 Ordinanza Collegiale
... . Quest’ultimo provvedimento, adottato in attuazione dell'art. 5 della Legge 24.2.1992 n. 225, disciplinava i primi interventi urgenti ... di emergenza dichiarate ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, la competenza di primo grado a conoscere ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Sezione Prima) ha pronunciato la presente ORDINANZA Gianluca Morri ... della legittimità delle ordinanze adottate e dei consequenziali provvedimenti commissariali spetta in via esclusiva, anche per l'emanazione ... e l’avvenuto rilievo d’ufficio della questione di competenza. La presente ordinanza è depositata presso la Segreteria del Tribunale...
6 Ordinanza Collegiale
... dell’art. 5, comma 4, della legge 24 febbraio 1992 n. 225. L’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3754 del 9 aprile ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima) ha pronunciato la presente ORDINANZA Roberto Politi ... un elenco di 49 Comuni. Con decreto legge n. 39 del 28 aprile 2009, venivano individuati interventi urgenti in favore delle popolazioni ... decreto. Il ricorso è affidato ai seguenti motivi: 1) Violazione di legge con riferimento all’art. 5, commi 4 e 5, della legge 225 ... /1992; eccesso di potere per violazione di delega. I rilievi tecnici sono stati condotti dall’INGV dapprima secondo le modalità ... dalla comunicazione e/o notificazione della presente ordinanza. L’ulteriore trattazione della controversia – riservata ogni determinazione in rito...
7 Ordinanza Collegiale
... utilità, l'indifferibilità e l'urgenza dell'opera, ai sensi del comma 1 dell'art. 3 dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio ... febbraio 2004. Violazione di legge: art. 2 della legge 24 febbraio 1992 n. 225. Eccesso di potere per carenza ed illogicità ... di legge: art. 5 della legge 24 febbraio 1992 n. 225, art. 3 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i. Eccesso di potere per difetto ... prerogative sia intervenuta al di fuori delle previsione di cui alla legge 225/1992. 3) Illegittimità del decreto del Commissario delegato ... . Violazione di legge: art. 5 della legge 225/1992, art. 4 del D.P.R. 190/2002, art. 16 della legge 109/1994, artt. 25 e seguenti del D.P.R ... febbraio 1992 n. 225 e dell’art. 6 del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327. Eccesso di potere per violazione o falsa applicazione degli artt. 1 ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima) ha pronunciato la presente ORDINANZA Roberto Politi ... del 19 novembre 2004, con il quale è stata disposta l'occupazione d'urgenza a favore della Società di progetto Passante di Mestre ... di occupazione temporanea e d'urgenza e l’avviso per la redazione del verbale di stato di consistenza e di immissione nel possesso ... del 19 novembre 2004, con il quale è stata disposta l’occupazione d’urgenza a favore della Società di progetto Passante di Mestre...
8 Ordinanza Ordinaria
... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente ORDINANZA Gaetano Trotta ... per la riforma dell' ordinanza cautelare del T.A.R. LAZIO - ROMA: SEZIONE I n. 04338/2011, resa tra le parti, concernente dell' ordinanza ... ordinanza cautelare del Tribunale amministrativo regionale di reiezione della domanda cautelare presentata dalla parte ricorrente ... e che, in disparte le considerazione sulle ragioni che l’hanno determinata, essa appare rilevante ai sensi dell’art. 2 della legge n. 225 ... del 1992, norma che qualifica gli eventi unicamente in relazione alle modalità con cui questi devono essere fronteggiati; b ... /2011, emanato inaudita altera parte ed in relazione alla situazione di urgenza data dalla prossima immissione in possesso nell’area ... ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria della Sezione che provvederà a darne comunicazione...
9 Ordinanza Collegiale
... ha impugnato, per l’annullamento, previa sospensione dell’esecuzione, l’ordinanza contingibile ed urgente (n. 1802 del 30 dicembre 2011 ... adottato nell’ambito di una situazione di emergenza dichiarata ai sensi dell’art. 5, comma 1, della legge n. 225 del 1992 (cfr nuovo ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) ha pronunciato la presente ORDINANZA Maddalena ... Filippi, Presidente Germana Panzironi, Consigliere Daniele Dongiovanni, Consigliere, Estensore per l'annullamento - dell’ordinanza n ... e per gli effetti dell’art.191 del D.Lgs. n. 152/2006 (impugnata con il ricorso introduttivo del giudizio); - dell’ordinanza n. 1802 adottata ... dicembre 2011 (e sul quale questa Sezione, con ordinanza n. 3672/2011, si è espressa sulla connessa istanza cautelare proposta ... la trasmissione della presente ordinanza al Consiglio di Stato, ai sensi dell’art. 15, comma 6, del CPA. Così deciso in Roma nella camera...
10 Ordinanza Collegiale
... Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) ha pronunciato la presente ORDINANZA Maddalena ... per la riscontrata violazione degli articoli 3 e 11, comma 4, della legge 15 gennaio 1992, n. 21, e degli articoli 5 e 10 della legge regionale ... ai sensi dell’articolo 7 della legge n. 21 del 1992, e che, pertanto, dispone totalmente del veicolo adibito al servizio in questione ... del 1992 (come modificati dall’articolo 29, comma 1 quater, del D.L. 30 dicembre 2008, n. 207), con la normativa comunitaria ... ) in via subordinata, illegittimità costituzionale degli articoli 3 e 11, comma 4, della legge 15 gennaio 1992, n. 21, e degli articoli ... accolta l’istanza di sospensione e con la successiva ordinanza cautelare n. 1223 del 7 aprile 2011 è stata confermata la suddetta ... n.c.c. è stato adottato per la riscontrata violazione degli articoli 3 e 11, comma 4, della legge 15 gennaio 1992, n. 21 ... nonché l’inizio e termine del servizio presso la medesima rimessa. L’articolo 3 della legge 15 gennaio 1992, n. 21, rubricato ... , di cui all' articolo 6 della legge 15 gennaio 1992, n. 21”, disponeva analogamente ai sensi degli articoli 5 e 10. In particolare, l’articolo 5 ... in trattazione è stato adottato il decreto legge 13 agosto 2011, n.138, “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria...
1 2 avanti ultima