Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per pertinenza memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

10 risultati in 47 ms ordinati per pertinenzaricerca avanzata
1 Ordinanza Collegiale
... . 5, co. 1 e 6 bis, l. n. 225 del 1992 <ordinanze adottate ... ai sensi dell’articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225>> e che, in particolare, il richiamato art. 135, co. 1, lett ... . 401, stabilisce che <1992, n. 225, si applicano ... una situazione di emergenza dichiarata dal Consiglio dei ministri ai sensi del più volte menzionato art. 5, l. n. 225 del 1992; mentre l’art ... all’art. 5, l. n. 225 del 1992; r) la cognizione della controversia principale appartiene, come esattamente affermato dal T.a.r ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente ORDINANZA Calogero Piscitello ... e relative opere di urbanizzazione ed alla aggiudicazione definitiva alla ditta contro interessata; II) ordinanze del P.C.M. n. 3623 ... 2009 – 2011; b) l’adito T.a.r., abbinata al merito la definizione dell’incidente cautelare, con ordinanza n. 6395 del 18 luglio ... di Milano, della P.C.M. e del commissario delegato, circa la manifesta irricevibilità e tardività dell’impugnativa delle ordinanze ... è disciplinata dal codice del processo amministrativo>> e che tali ordinanze si identificano con quelle che dichiarano, previa deliberazione...
2 Ordinanza Collegiale
... giugno 2009, n. 3961; sez. IV, 29 luglio 1991, n. 614); Rilevato che: e) in base all’art. 5, co. 1 e 6 bis, l. n. 225 del 1992 ... febbraio 1992, n. 225” e che, in particolare, il richiamato art. 135, co. 1, lett. e) –in parte qua riproduttivo della norma sancita ... di cui all’articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, si applicano anche con riferimento alla dichiarazione dei grandi eventi rientranti ... 2009, n. 1589 relative a controversie aventi ad oggetto ordinanze e provvedimenti commissariali resi a mente dell’art. 5, l. n. 225 ... dal Consiglio dei ministri ai sensi del più volte menzionato art. 5, l. n. 225 del 1992; mentre l’art. 14, d.l. n. 112 del 2008 ... ed il d.P.C.M. attuativo non si riferiscono in alcun modo a “situazioni di emergenza” collegate all’art. 5, l. n. 225 del 1992; r ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente ORDINANZA Calogero Piscitello ... per la manutenzione degli uffici giudiziari per il periodo 2011 – 2013; II) ordinanze del P.C.M. n. 3623 del 2007 e n. 3840 del 2010 recanti ... ., abbinata al merito la definizione dell’incidente cautelare, con ordinanza n. 6396 del 18 luglio 2011, ha proposto regolamento ... delegato, circa la manifesta irricevibilità e tardività dell’impugnativa delle ordinanze del P.C.M. e dei decreti commissariali nonché...
3 Ordinanza Collegiale
... , comma 1l della legge 24 febbraio 1992, n.225, e le controversie comunque attinenti alla complessiva azione di gestione del ciclo ... siano esclusivamente quelle adottate nell’ambito di una emergenza dichiarata ai sensi dell’art. 5, comma 1, della l. n.225 del 1992”. II.2) Tale ... , non vertendosi in ipotesi di “emergenza dichiarata ai sensi dell’art. 5, comma 1, della L. n.225 del 1992”, è stata tuttavia disattesa ... commissariali adottati in situazioni emergenziali ex art. 5 legge n.225 del 1992, la seconda alla complessiva azione di gestione del ciclo ... pure aggiunto che un’ordinanza contingibile ed urgente in materia di rifiuti, al di fuori di una situazione dichiarata di emergenza ... che escludesse dalal ripetuta unificazione proprio le ordinanze contingibili ed urgenti in materia di gestione dei rifiuti, cioè ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per l' Abruzzo (Sezione Prima) ha pronunciato la presente ORDINANZA Cesare Mastrocola ... , Presidente Paolo Passoni, Consigliere Maria Abbruzzese, Consigliere, Estensore per l'annullamento DELL'ORDINANZA DEL PRESIDENTE ... ) L’ordinanza impugnata, sul presupposto del necessario assoggettamento del rinnovo dell’autorizzazione per l’impianto mobile in questione ... ”, per un periodo di sei mesi, ai dichiarati sensi dell’art. 191 del D.lgs. 152/2006 e s.m.i., e dunque in via contingibile ed urgente. II...
4 Ordinanza Collegiale
... , della legge 24 febbraio 1992, n. 225, la competenza di primo grado a conoscere della legittimità delle ordinanze adottate ... in tutte le situazioni di emergenza dichiarate ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ORDINANZA Mario Arosio ... di illegittimità ed illiceità dell’occupazione d’urgenza disposta dal Comune di Milano con decreto del 31.1.2003, atti P:G: n. 398,766/03 ... dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza delle opere) e per la conseguente condanna dei convenuti alla restituzione ... l’occupazione d’urgenza di parte dell’area di sua proprietà, censita in catasto al foglio n. 146 mappale n. 281 ed il provvedimento ... , indifferibilità ed urgenza delle opere. Chiede, inoltre, la condanna dei convenuti alla restituzione dell’area, previa riduzione in pristino ... di cui all'articolo 133, comma 1, lettera p), e, cioè, “le controversie aventi ad oggetto le ordinanze e i provvedimenti commissariali adottati ... dal provvedimento n. 164/03, recante la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza delle opere relative alla realizzazione ... ha disposto l’occupazione d’urgenza di parte dell’area di proprietà della ricorrente - per quanto non adottato dal Sindaco in qualità...
5 Ordinanza Collegiale
... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ORDINANZA Maurizio Nicolosi ... dell’ordinanza del Commissario delegato n°16 del 11.06.2010, risulta non ammissibile. (doc. 1) Di ogni altro atto presupposto ... e/o consequenziale, ancorchè incognito ivi compresa: 2) l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n°31 del 25.11.2010 avente come oggetto ... : “Ordinanza P.C.M 3850/2010. Rimodulazione piano degli interventi. Determinazione percentuale di contributi. Approvazione elenchi ... degli interventi e nella fattispecie l’all. 7 relativo alle imprese agricole (doc. 2). 3) l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n ... °16 del 11.06.2010 (doc. 3) modificata con l’OPGR 21/2010 (doc. 3/A) avente ad oggetto l’ordinanza P.C.M 3850/10 “modalità ... di erogazione e di rendicontazione della spesa per interventi di somma urgenza, contributi alle aziende e contributi ai privati a seguito ... (rectius: inammissibilità) impugnato in via principale, il gravame investe altresì le ordinanze n. 16 dell’11 giugno 2010 e n. 31 ... territoriale di competenza, per il superamento dello stato di emergenza dichiarato ai sensi del sopra citato art. 5 della legge n. 225/92 ... funzionale del T.A.R. del Lazio – Roma, per quanto qui interessa, “le controversie aventi ad oggetto le ordinanze e i provvedimenti...
6 Ordinanza Collegiale
... di emergenza dichiarate ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, la competenza di primo grado a conoscere ... , comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e le controversie comunque attinenti alla complessiva azione di gestione del ciclo ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ORDINANZA Mario Arosio ... . 2.814,766 dell’1.10.2002 con cui è stata disposta l’occupazione d’urgenza, a favore del Comune di Milano, dell’area di proprietà ... dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità delle opere realizzande e del provvedimento del Commissario straordinario n ... ; La Heidenhain italiana s.r.l. impugna il decreto del 1.10.2002 con cui il Comune di Milano ha disposto l’occupazione d’urgenza dell’area ... impugna il decreto p.g. n. 398,766/2003 del 31.1.2003 - con cui l’amministrazione ha nuovamente disposto l’occupazione d’urgenza ... della legittimità delle ordinanze adottate e dei consequenziali provvedimenti commissariali spetta in via esclusiva, anche per l'emanazione ... ad oggetto le ordinanze e i provvedimenti commissariali adottati in tutte le situazioni di emergenza dichiarate ai sensi dell'articolo 5 ... utilità, indifferibilità ed urgenza delle opere relative alla realizzazione di un parcheggio pertinenziale per residenti di via...
7 Ordinanza Collegiale
... 1992, n. 225, la competenza di primo grado a conoscere della legittimità delle ordinanze adottate e dei consequenziali ... . 5 della L. n. 225 del 1992 –in tema di stato di emergenza e potere di ordinanza - né la necessità di assumere iniziative ... , pendente ancora la dichiarazione dello stato di emergenza, come da art. 5 L. 225 del 1992, per il ripristino del regime ordinario ... di emergenza, ai sensi dell’art. 5 L. 225 del 1992, nell’esercizio dei poteri straordinari, delegati con O.P.C.M. 3812/2009, in deroga ... adottati in tutte le situazioni di emergenza dichiarate ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 ... , dichiarata nel 1994 ai sensi dell’art. 5 L. n. 225 del 1992, ed in seguito di volta in volta prorogata, non ha tuttavia consentito ... ORDINANZA Antonio Onorato, Presidente Sabato Guadagno, Consigliere Gianmario Palliggiano, Primo Referendario, Estensore ... all’Assessore provinciale (art. 2) poteri straordinari per l’urgente costituzione della Società provinciale per la gestione di rifiuti ... alla richiamata data del 31.12.2009, al pari delle altre ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri, le quali hanno regolamentato ... al TAR Lazio, sede di Roma, la competenza per le controversie aventi ad oggetto le ordinanze ed i provvedimenti commissariali...
8 Ordinanza Collegiale
... “In tutte le situazioni di emergenza dichiarate ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, la competenza ... ORDINANZA Filippo Giamportone, Presidente Francesco Brugaletta, Consigliere Vincenzo Neri, Primo Referendario, Estensore ... costituzionale, 11 maggio 2006 , n. 191) e, nella specie, ai danni subiti a causa di un’occupazione d’urgenza – adottata dal Sindaco ... di primo grado a conoscere della legittimità delle ordinanze adottate e dei consequenziali provvedimenti commissariali spetta in via ... con modificazioni nella legge 27 gennaio 2006 n. 21, la competenza a giudicare della legittimità delle ordinanze di protezione civile adottate ... ricorso si chiede il risarcimento dei danni asseritamente subiti in dipendenza dell’occupazione d’urgenza disposta dal Sindaco ... trattandosi di controversia devoluta alla competenza del Tar Lazio, sede di Roma. La presente ordinanza è depositata presso la segreteria...
9 Ordinanza Collegiale
... , della legge 24 febbraio 1992, n. 225, la competenza di primo grado a conoscere della legittimità delle ordinanze adottate ... non richiama più l’art. 5 della L. n. 225 del 1992 –in tema di stato di emergenza e potere di ordinanza - né la necessità di assumere ... , pendente ancora la dichiarazione dello stato di emergenza, come da art. 5 L. 225 del 1992, per il ripristino del regime ordinario ... di emergenza, ai sensi dell’art. 5 L. 225 del 1992, nell’esercizio dei poteri straordinari, delegati con O.P.C.M. 3812/2009, in deroga ... adottati in tutte le situazioni di emergenza dichiarate ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 ... , dichiarata nel 1994 ai sensi dell’art. 5 L. n. 225 del 1992, ed in seguito di volta in volta prorogata, non ha tuttavia consentito ... ORDINANZA Antonio Onorato, Presidente Sabato Guadagno, Consigliere Gianmario Palliggiano, Primo Referendario, Estensore ... all’Assessore provinciale (art. 2) poteri straordinari per l’urgente costituzione della Società provinciale per la gestione di rifiuti ... alla richiamata data del 31.12.2009, al pari delle altre ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri, le quali hanno regolamentato ... al TAR Lazio, sede di Roma, la competenza per le controversie aventi ad oggetto le ordinanze ed i provvedimenti commissariali...
10 Ordinanza Collegiale
... l. 1034/1971, atteso che l’art. 5, co. 6, l. 225/1992 prevede la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle ordinanze emanate ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente ORDINANZA Gaetano Trotta ... del relativo ricavato. La ricorrente ha quindi sottolineato che il Governo è intervenuto con un nuovo provvedimento legislativo d’urgenza ... alla cessione della stessa, per cui, essendo tale ordinanza divenuta inoppugnabile, le relative censure sarebbero inammissibili. La G.S.E ... che, con ordinanza di pari data, ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, per contrasto con l’art. 117, co. 1, Cost., in relazione ... del giudice di primo grado, date dalla sentenza n. 39180 del 30 dicembre 2010, qui gravata, e dalla contestuale ordinanza n. 1991 ... “Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l'avvio della fase post ... emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ... dell’art. 1 comma 6, della precedente Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3745 del 5 marzo 2009 “Ulteriori ... disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania...