Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

401 risultati in 26 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... di rilascio del permesso di costruire, previsto dall’art. 20 del DPR n° 380 del 2001, inclusivo del silenzio assenso, presuppone ... come disciplinato dall’art. 20 del DPR n° 380 del 2001. Infatti il procedimento ordinario di rilascio del permesso di costruire ... all’istanza di permesso di costruire presentata da parte ricorrente non è applicabile il silenzio assenso. Non corrisponde a verità ... applicabile è quello di cui all’art. 14 del DPR n° 380 del 2001 che riguarda il rilascio di permessi di costruire in deroga agli strumenti ... del silenzio assenso al procedimento di rilascio del permesso di costruire in deroga allo strumento urbanistico significa pretermettere ... , ha rigettato la domanda di permesso di costruire presentata in data 20 febbraio 2015 dalla società Immobilcommer s.r.l., ai sensi dell'art ... che il progetto sia conforme agli strumenti urbanistici. Il silenzio assenso non è neanche invocabile per effetto dell’art. 20 della legge n ... ; Inoltre lo stesso art. 20 della legge n° 241 del 1990 stabilisce che il silenzio assenso non si applica agli atti e procedimenti ... . 5, cc. 9 ss, d.l. n. 70 del 2011, conv. in l. n. 106 del 2011;della deliberazione del Consiglio comunale n. 53 del 27 ottobre ... di permesso di costruire per essere autorizzata in deroga allo strumento urbanistico comunale a mutare la destinazione d’uso da residenza...
2 Sentenza
... ; d.l. n.70/2011, convertito in legge n. 106/2011, nella parte in cui ha modificato l’art. 20 d.P.R. n. 380/2001) e eccesso ... soltanto dopo la formazione del “silenzio assenso”, per effetto di quanto disposto dall’art. 20 d.P.R. n. 380/2001, nel testo ... di cui all’art. 20 del d.P.R. n. 380/2001, ha infatti previsto la formazione del silenzio-assenso decorso inutilmente il termine ... modificato dal d.l. n. 70/2011. Precisa la ricorrente che: a) 1a nuova richiesta di permesso di costruire è stata presentata in data 3 ... territorio l’operatività dell’istituto del silenzio-assenso di cui all’art. 8 del d.P.R. n. 380/2001, ha soltanto introdotto ... che sull’istanza del ricorrente volta ad ottenere il rilascio del permesso di costruire si sia formato il silenzio-assenso, con conseguente ... d.P.R. 380/2001, e il consequenziale annullamento del diniego di rilascio del permesso di costruire rende improcedibili per carenza ... . 380/2001\". 3.1. La sig.ra Marrelli ha quindi prodotto in data 18 gennaio 2011 una memoria partecipativa concernente l’immobile ... valenza sollecitatoria), ovverosia ad epoca antecedente alla modifica dell’art. 20 del d.P.R. n. 380/2001, introdotta dall'art. 5 ... si era esaurito per effetto della formazione del silenzio-assenso sull’istanza presentata. L'art. 5, n 2, lett. a) del decreto legge n. 70...
3 Sentenza
... e l’accertamento dell’intervenuta formazione del silenzio assenso sull’istanza del 02 maggio 2011 per il rilascio del permesso di costruire ... in esame sia da assoggettare all’art. 20 D.P.R. 380/2001 come modificato dal D.L. 70/2011 del 13.05.2011, in quanto applicabile ... della formazione del silenzio-assenso sull’istanza presentata. La disciplina di cui all’art. 20 del d.P.R. n. 380 del 2001, dopo la novella ... del silenzio assenso sull’istanza di rilascio del permesso di costruire. Il ricorrente premetteva, in punto di fatto, le seguenti ... del silenzio-assenso. Il Comune avrebbe dovuto esaminare la richiesta di permesso di costruire alla stregua della normativa vigente ... 02.05.2011 e, dunque, in data antecedente alla introduzione dell’istituto del silenzio assenso nel rilascio del permesso di costruire; 2 ... . 6 giugno 2001, n. 380, nella versione precedente al D.L. 13 maggio 2011, n. 70 e al D.L. 22 giugno 2012, n. 83, debba ... o il responsabile dell'ufficio non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso ... circostanze: di aver presentato in data 02 maggio 2011 un’istanza per il rilascio del permesso di costruire, intendendo ripristinare ... . Giuseppe Tomaiuolo, ha comunicato l’”avviso di formazione di silenzio-rifiuto”, con riferimento al richiesto permesso di costruire...
4 Sentenza
... 2011, che escludeva il rilascio del permesso di costruire attraverso il meccanismo procedimentale del silenzio assenso. Sul punto ... dell’art. 20 del DPR 380/2001, il nuovo procedimento di rilascio del permesso di costruire rientra senza dubbio fra i procedimenti ... , il nuovo testo dell’art. 20 del Testo Unico dell’edilizia, laddove prevede il silenzio assenso sulla domanda di permesso di costruire ... /2001, come modificato dall’art. 5 del decreto legge (DL) n. 70/2011 convertito con legge n. 106/2011; 2) violazione di legge ... di costruire in variante, presentata il 12.8.2011 (cfr. doc. 2 del ricorrente), si sarebbe formato silenzio assenso per decorso del termine ... complessivo di novanta giorni, previsto dall’art. 20 del DPR 380/2001 (Testo Unico dell’edilizia), nel testo introdotto dall’art. 5 ... all’attenzione del Collegio riguarda quindi il rapporto fra la legislazione statale – e segnatamente l’art. 20 del DPR 380/2001 ... . 20 del DPR 380/2001 appare obbedire a finalità che trascendono gli ambiti di intervento delle singole Regioni. Ciò premesso ... , titolare di permesso di costruire n. 13/2010, chiedeva al Comune di Mazzo di Valtellina (SO), in data 12.8.2011, il rilascio ... , per i motivi che possono così sintetizzarsi: 1) violazione di legge ed eccesso di potere, in relazione all’art. 20, commi 3 e 8 del DPR 380...
5 Sentenza
... del Dpr. n. 380/2001, introducendo il silenzio - assenso. Il Comune osserva che la domanda avrebbe imposto una deroga agli strumenti ... ° del citato articolo ha sostituito, riformulandolo, l'articolo 20 del Dpr. 380/2001 (procedimento per il rilascio del permesso ... . n. 423/2011), contenente anche l’annullamento dell’eventuale silenzioassenso. Parte ricorrente sostiene la legittimità ... della richiesta fatta ed invoca l’art. 5, comma 3° del D.L. n. 70/2011 (conv. L. n. 106/2011), che ha integralmente sostituito l’art. 20 ... (L. di conv. n.106/2011) che avrebbe liberalizzato le “costruzioni private”, introducendo il \"silenzio - assenso\", con le dovute ... /2011; ciò ha comportato l’avvenuta formazione del silenzioassenso che, in relazione alla pendenza della complessa vicenda ... ad un diniego di permesso di costruire (PdC), con ad oggetto i lavori di cambio di destinazione d’uso da magazzino ad unità abitativa (P.E ... urbanistici, non pertinente alla fattispecie, e che il silenzioassenso non si sarebbe comunque formato, stante il preavviso di diniego ... ha richiesto un PdC per il mutamento di destinazione d’uso di un magazzino ad unità abitativa, in basa all’art.5 del D.L. n. 70/2011 ... di costruire), ponendo i seguenti presupposti: a) la domanda per il rilascio del permesso di costruire va presentata allo sportello unico...
6 Sentenza
... accertamento dell'avvenuto perfezionamento della procedura del silenzio assenso di cui all'art. 20 c. 8 D.P.R. 380/2001 sull'istanza ... eventuale accertamento dell’avvenuto perfezionamento della procedura del silenzio assenso di cui all’art. 20 c. 8 D.P.R. 380/2001 ... dell’art. 14 D.P.R. 380/2001 e s.m.i. e dell’art. 5 commi 9 e 11 D.L. n. 70/2011, convertito in Legge n. 106/2011, per cambio ... -assenso, ai sensi dell’art. 20, comma 8, del d.P.R. n. 380 del 2001, sull’istanza originariamente avanzata al Comune. Va prima ... in deroga ai sensi art. 14 D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. e legge n. 106/2011 e s.m.i. per cambio destinazione d’uso di fabbricato ... : - violazione dell’art. 20, comma 8, del d.P.R. n. 380 del 2001: la deliberazione di rinvio sarebbe illegittima “in quanto adottata ... procedimento introdotto nel 2011, le caratteristiche generali dell’istituto del “permesso di costruire in deroga”, quali già ricostruite ... all’istituto ex art. 14 d.P.R. n. 380 del 2001, TAR Campania, Salerno, sez. II, n. 1803 del 2011) ed avente natura discrezionale ... del comma 8 dell’art. 20 cit., il quale riferisce la formazione del provvedimento tacito solo alla “domanda di permesso di costruire ... normativa che ha riscritto l’art. 20 del d.P.R. n. 380 del 2001), né tantomeno la delibera consiliare preliminare ad entrambi. Non può...
7 Sentenza
... introdotto, all’art.20 comma 8 d.P.R. 380/2001, l’istituto del silenzio assenso laddove prima era prevista un’ipotesi di silenzio ... del d.P.R. n. 380/2001, sì che, nei sessanta giorni successivi al 23 ottobre 2011, deve ritenersi si sia formato il silenzio assenso ... l’art. 20 t.u.e.l., ha introdotto per la prima volta la disciplina del silenzio assenso sulla domanda di permesso di costruire ... che, una volta formatosi il silenzio assenso sulla domanda di variante del 27 febbraio 2009 ai sensi del comma 8 dell’art. 20 del d.P.R. 380 ... di permesso di costruire, pena l’operare del meccanismo del silenzioassenso. 4.2 – Col terzo motivo parte appellante ha dedotto ... sulla formazione del silenzio assenso sull’istanza di variante in sanatoria secondo quanto stabilito dal d.l. n. 70/2011 che, nel sostituire ... edilizia al perimetro applicativo del d.l. n. 70/2011, secondo il regime del silenzio assenso ivi previsto, e che, per le ragioni ... della l.r. 24/2001, un piccolo fabbricato di due piani, situato lungo la strada comunale per Colonna. Il permesso di costruire, con atto ... (art. 36 d.P.R. 380/2001 e art. 49 della l.r. 16/2008), sia al momento della realizzazione dell’opera (indicata come ottobre 2011 ... di costruire, ritenendo che il silenzioassenso si fosse perfezionato decorsi 60 giorni dal deposito di tale dichiarazione. Tale...
8 Sentenza
... risposta. Viene impugnato il silenzio per violazione degli artt. 2 (L. 241/1990), 20 – 21 (DPR n. 380/2001), 97 (cost.), sostenendo ... /2001, quale sostituito dall’art. 5, comma 2, lett.a, n.3, del D.L. n. 70/2011), stabilisce (art. 20 cit. n. 8) che “decorso ... motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzioassenso, fatti salvi i casi in cui sussistano ... del SILENZIO serbato dal Comune di Montesilvano sull'istanza presentata dal ricorrente in data 21 febbraio 2011 per il rilascio di permesso ... per il ricorrente; il Comune non si è costituito; L’istante ha presentato formale domanda per un Permesso di Costruire (PdC) in sanatoria ... ed è in attesa del titolo abilitativo; vi è stata una diffida a provvedere (14.6.2011), ai sensi dell’art. 21 DPR. n. 380/2001, senza alcuna ... del commissario ad acta. Alla c.c. la causa è stata assunta in decisione. L’iter procedimentale per il rilascio del PdC (art. 20 DPR n. 380 ... vincoli ambientali, paesaggistici o culturali”. Il silenzio – rifiuto si ha per le ipotesi (n.n. 9-10 art. 20 cit ... , n.8, del DPR n. 380/2001, ed il gravame si appalesa inammissibile. Non si provvede sulle spese, stante la non costituzione ... di costruire in sanatoria, per la demolizione di un locale accessorio in legno e costruzione di una pensilina a servizio di un immobile...
9 Sentenza
... -assenso ex art.20, comma 8 del DPR n.380/2001 sull’istanza di Permesso di costruire n.2281/2011 per il recupero abitativo ... il silenzio-assenso in conformità a quanto previsto dall'articolo 20, co.8, del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, come modificato dall'art.1 ... l’accertamento della formazione del silenzio-assenso sull’istanza di Permesso di costruire n.2281/2011. Condanna il Comune di Afragola ... dal D.L. n.70/2011, infatti, contempla essenzialmente le fattispecie del silenzio assenso (comma 8). Da ciò deriva, sotto tale profilo ... dell'ufficio non abbia opposto motivato diniego, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, fatti salvi ... Fiore n.114, per il quale presentavano istanza di Permesso di costruire n.2281 del 27/1/2011 per il recupero ai fini abitativi ... di permesso di costruire, nonché la circostanza che le Leggi regionali n.19/2001 e n.10/2004 disciplinano l’intervento sostitutivo ... per la decisione come da verbale. DIRITTO 1. Con il ricorso in esame parte ricorrente deduce la violazione dell’art.20 del DPR n.380/2001 ... . T.A.R. Lazio, Latina, 6.6.2012, n.445) . Infatti, ai sensi del citato comma 1 dell'articolo 20 del D.P.R. n. 380 del 2001 come sopra ... modificato (in vigore dal 13 luglio 2011), "la domanda per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta da uno dei soggetti...
10 Sentenza
... i presupposti. Ed invero, l’intervenuta formazione del silenzio assenso ex art. 20 D.P.R. 380/2001 così come modificato dal d.l. 70/2011 ... del silenzio assenso sull’istanza di rilascio di permesso di costruire presentata dalla ricorrente con nota del 4.8.2011; in via ... . A sostegno del gravame deduce i seguenti motivi di censura: 1) sull’avvenuta formazione del silenzio assenso ai sensi dell’art. 20 ... del D.P.R. 380/2011 nel testo modificato dall’art. 5 D.L. 13.5.2011 n. 70, conv. in l. 12.7.2011 n. 106 e vigente ratione temporis; 2 ... ) violazione dei termini di cui all’art. 20 D.P.R. 380/2001; 3) condanna al rilascio del titolo edilizio ex art. 34 D.Lgs. 104/2010 ... subordinata, per la condanna dell’Amministrazione al rilascio del permesso di costruire richiesto dalla ricorrente con la sua istanza ... di rilascio di permesso di costruire presentata con la medesima nota del 4.8.2011; sul ricorso numero di registro generale 1570 del 2012 ... un’azione di accertamento della intervenuta formazione del silenzio assenso sull’istanza edilizia dell’4.8.2011, nonché – in via ... subordinata e gradatamente – per la condanna dell’Amministrazione al rilascio del permesso di costruire richiesto dalla ricorrente ... proposta dalla ricorrente, relativa alla richiesta declaratoria dell’intervenuto silenzio assenso sull’istanza edilizia, risulta...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima