Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (2)
  • Sentenze (2)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

2 risultati in 26 msricerca avanzata
1
C.G.A., Sez. 1, 2009, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di Messina, quanto al canone di concessione (lire 30.000.000 annui). La società realizzava le opere, cedeva a terzi con contratti ... il Consigliere Claudio Zucchelli;#19;#21; Uditi alla pubblica udienza del 20 febbraio 2008 l’avvocati N. Saitta, per sè e su delega ... regionale territorio ed ambiente, Capitaneria di porto di Messina, la concessione demaniale per almeno cinquanta anni di mq. 40.440 ... nell'atto di concessione da stipulare, in particolare accetta senza riserve e fin d'ora, le seguenti condizioni: a) fin ... in sede di stipulazione dell'atto di concessione; e) sarà costituita una riserva di posti barca per i diportisti in transito ... , la cui consistenza sarà determinata in sede di stipulazione dell'atto di concessione; f) i posti barca ricavati nei bacini escavati ... saranno utilizzati dalla Società in regime di concessione, dedotte comunque le riserve ..., ove tali riserve non possano essere ubicate ... occupati, dopo averli a proprie spese riportati in pristino stato, qualora l'Amministrazione neghi la concessione, dopo semplice ... del Genio civile per le opere marittime di Palermo, quanto alla durata della concessione (cinquanta anni) e dell'Intendenza di finanza ... - 1992 l'Amministrazione: - Contestava alla Bazia il mancato pagamento del canone nonché difformità esecutive rispetto al progetto...
2
C.G.A., Sez. 1, 2009, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... , in Palermo, via Noto n. 12; - l’ASSESSORATO REGIONALE AI BENI CULTURALI E AMBIENTALI ED ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, in persona ... tutti della causa; Relatore alla pubblica udienza del 24 settembre 2008, #19; #21;il Consigliere Chiarenza Millemaggi Cogliani; uditi, altresì ... si sono poi incentrate ulteriori difese dei contendenti. Infine la causa, chiamata alla pubblica udienza del 24 settembre 2008, è stata ... ad incidere sulla concessione edilizia piuttosto che sull’approvazione del piano di lottizzazione proposto). Il progetto Erasmus ... si applicano canoni ermeneutici desunti, non dalle disposizioni preliminari al codice civile e dalle regole generali sulla interpretazione ... della Regione Sicilia ha dichiarato di notevole interesse pubblico, ai sensi e per gli effetti dell’art. 139, lett. c) e d) del Testo unico ... al pubblico dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze” (art. 139 lett. d). La società interessata - sottoposto a sindacato ... che evidenzierebbero il fondamento delle censure piuttosto che la legittimità del provvedimento, stante la mancanza di un interesse pubblico ... di per sé risposta alle censure di merito dedotte con l’atto di opposizione. Quanto alla mancata attivazione della inchiesta pubblica ... in relazione al bene pubblico preservato, non essendo invece determinante la distanza del “punto di vista” rispetto al bene archeologico...