Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (6)
  • Sentenze (6)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6 risultati in 23 msricerca avanzata
1 Sentenza
... di tassatività delle cause di esclusione, di cui all’art. 46 D. Lgs. n. 163 del 2006, che rappresenta la specificazione dei principi ... alla luce dell’art. 46, comma 1 bis D. Lgs. n. 163 del 2006. Si è costituita in giudizio società CUP 2000 s.p.a., chiedendo la reiezione ... della ricorrente, si pone palesemente in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare pubbliche ... di cui è espressione, in via generale, l’art. 46 del D. Lgs. n. 163 del 2006 e, nel particolare che interessa in questa sede, il comma 1 bis ... la soluzione sostanzialistica della questione, fornita, appunto, dall’art. 46, comma 1 bis, D. Lgs. n. 163 del 2006. D’altra parte ... osservare che la soluzione sostanzialistica della questione prevista dall’art. 46, comma 1 bis del D. Lgs. n. 163 del 2006, richiede ... , confermando il provvedimento di esclusione; nonché per ottenere sentenza dichiarativa della nullità e/o pronuncia di 'annullamento ... chiusura del plico…” (v. Cons. Stato sez. VI, 22/1/2013 n. 319). In altre autorevoli pronunce si è inoltre stabilito che “Il principio ... ) del provvedimento del 9.6.2015, con cui il RUP-Presidente del Seggio di Gara ha comunicato la suddetta esclusione; c)del provvedimento in data ... a supporto della produzione aziendale per la durata di mesi 24 di servizi di sviluppo software, chiede principalmente l’annullamento...
2 Sentenza
... di esclusione, ai sensi del richiamato comma 1-bis dell'art. 46 del codice dei contratti pubblici, con conseguente nullità della stessa ... della clausola del bando avendo la stessa introdotto una causa di esclusione in violazione dell’articolo 46, comma 1 bis, del codice ... del richiamato comma 1-bis dell'art. 46 del codice dei contratti pubblici, anche ai fini della dichiarazione di nullità delle contrastanti ... /2014 all'informativa di ricorso ex art. 243 bis, c. 4, D.Lgs. 163/2006, confermativa dell'esclusione; - dei verbali di gara del 24 ... necessità e dalla quale non discenda nondimeno alcun esonero di responsabilità, contrasta con il principio di tassatività delle cause ... di esclusione. L’interessata ha, pertanto, impugnato il provvedimento di esclusione nonché i verbali di gara rilevando la nullità ... di esclusione impugnato, previa declaratoria di nullità delle clausole della lex specialis sopra indicate con conseguente obbligo ... /2014, comunicato il 30/06/2014, di esclusione dalla procedura aperta per l'affidamento del contratto relativo alle prestazioni ... /06/2014 e del 27/06/2014 nella parte in cui hanno disposto l'esclusione dell'Ati ricorrente; - del bando di gara ... con provvedimento dell’amministrazione per non aver compilato il punto c1.a o c1.b, del modello allegato 1 al bando di gara, concernenti...
3 Sentenza Breve
... , commi 1 bis e 1 ter, in relazione all’art. 38, comma 2 bis, D. lgs. 163/2006 nonché l’eccesso di potere sotto vari profili ... di tassatività delle cause di esclusione cosicchè esse è automaticamente inefficace. Inoltre le norme richiamate all’inizio del motivo ... prevedono che per qualunque incompletezza che non riguardi le cause ex lege di esclusione vige il principio del soccorso istruttorio ... comma 1 bis, cit. D.Lgs. n. 163 del 2006, pena la violazione della par condicio tra i concorrenti". Nel caso di specie oltretutto ... di gara ha disposto l'esclusione dalla procedura della ricorrente e del Verbale di gara n.1 del 27 ottobre 2015 nella parte ... , ha dato riscontro all'atto di significazione e diffida, a valere anche quale preavviso di ricorso ex art. 243 bis del d.Lgs. n. 163 ... l 'esclusione della ricorrente e, quindi, l'aggiudicazione provvisoria in favore della controinteressata;per l'accertamento della nullità ... indicazione, inoltre, non è sanabile con il ricorso all'istituto del cosiddetto soccorso istruttorio, ex art. 46, comma 1, del Codice ... che in quelli dei servizi e delle forniture un adempimento imposto dagli artt. 86 comma 3 bis e 87 comma 4, D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 all'evidente ... in cui la Commissione ha espresso riserva di esclusione della ricorrente, in pretesa applicazione dell'art. 8, comma 5 del Capitolato Speciale...
4 Sentenza
... .; violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione ex art. 83, comma 8, d.lgs. 50/16 e s.m.i.; violazione dei principi ... dichiarata nulla per contrasto del citato principio di tassatività della cause di esclusione, poiché impone per i motivi esaminati ... dei prezzi unitari, non venendo in rilievo la violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione di cui all’art. 83 c. 8 ... , d.lgs. 50/2016 (in continuità con il previgente comma 1-bis dell'articolo 46 del D.Lgs. n. 163 del 2006) trattandosi di vizio ... dell’art 59 c. 5 bis del Codice, l’impugnata esclusione sarebbe correttamente motivata dalla mancata indicazione da parte ... , non sanabile, costituisce legittimo motivo di esclusione trattandosi di appalto quantomeno in parte (art. 59 c. 5 bis d.lgs. 50/2016 ... 1.-E’ materia del contendere la legittimità dell’esclusione della società ricorrente dalla procedura aperta indetta ... . 59 c. 5-bis d.lgs. 50/2016) a misura, come indicato nel Disciplinare di gara (vedi in particolare punto 1. Premesse). Gli atti ... , nella parte in cui ratifica l’esclusione della Chisari Gaetano S.r.l. dalla gara; - del silenzio formatosi sull’istanza in autotutela ... proposta in data 9 marzo 2020 dalla Chisari Gaetano S.r.l.; - del provvedimento di esclusione della Chisari Gaetano S.r.l. dalla gara...
5 Sentenza
... ) oramai incompatibile con la regola generale della tassatività delle cause di esclusione di cui all’art. 46, comma 1-bis, del d.lgs. n ... la misura dell’espulsione, perché lesiva del disposto dell’art. 46, comma 1-bis, del d.lgs. n. 163 del 2006, e perché difforme ... proposta dalla ricorrente e se ne è confermata l’esclusione dalla gara), anche, ove necessario, previa declaratoria di nullità ... del Direttore del “Servizio Acquisti Metropolitano” dell’Azienda U.S.L. di Bologna, con cui si è preso atto dell’esclusione della società ... l’allegato G (“Norme sui rapporti di collaborazione scientifica”), ove interpretati come comportanti l’esclusione dalla gara ... Acquisti Metropolitano” dell’Azienda U.S.L. di Bologna, con cui si è preso atto dell’esclusione della società ricorrente già disposta ... come comportanti l’esclusione dalla gara per l’inserimento dell’importo della borsa di studio nella “proposta del contratto di collaborazione ... ; deduce, in ogni caso, l’ingiustificata applicazione di un principio (divieto di commistione tra offerta economica e offerta tecnica ... . 163 del 2006 e comunque non violato in un caso in cui l’indicazione di quella somma si presentava in sé inidonea a consentire ... per le concorrenti in buona fede e in ogni caso in contrasto con i principi generali che richiedono certezza, chiarezza e trasparenza...
6 Sentenza
... è possibile, stante il principio di tassatività delle cause di esclusione, codificato dall’articolo 46 del codice dei contratti ... . Il già citato principio della tipicità delle cause di esclusione, codificato dall’articolo 46 del codice dei contratti ... irrilevanti che non potrebbero portare all’esclusione della candidata stante il principio della tassatività delle cause di esclusione ... bis del decreto legislativo 163 del 2006, il cosiddetto codice dei contratti, presentava ricorso al Tar avverso l’aggiudicazione ... presentava un ricorso incidentale diretto ad ottenere l’esclusione dalla procedura della ricorrente principale. Le parti costituite ... ad ottenere l’esclusione dalla gara della ricorrente principale. Va disattesa, in primo luogo, l’eccezione di inammissibilità del ricorso ... e le lettere d’invito non possono contenere, a pena di nullità, ulteriori prescrizioni a pena di esclusione. Un’eventuale clausola nulla ... art. 48, co. 2 D.Lgs. 163/2006 in funzione della disposta aggiudicazione definitiva. sul ricorso numero di registro generale 72 ... presso Carlo Cattani in Bologna, via Fossalta 1; Hera Servizi Cimiteriali S.R.L., Deloitte Financial Advisory S.R.L.; Visti ... in Bologna, via Fossalta 1; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 20...