Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

34 risultati in 33 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... delle strade comunali, giacché tale iscrizione non può pregiudicare le situazioni giuridiche attinenti alla proprietà del terreno ... l'iscrizione della strada nell'elenco delle strade vicinali di uso pubblico (iscrizione costituente presunzione juris tantum, superabile ... ad uso pubblico, mentre era classificata come vicinale ad uso pubblico da provvedimenti comunali, contestandosi in radice il potere ... della medesima Amministrazione di "classificazione" delle strade ad uso pubblico (Ordinanze n. 1624 e n. 6406del 2010; sentenza n. 26897 ... che su di essa sia stata costituita a favore dell'Ente una servitù di uso pubblico e che essa venga destinata, con una manifestazione ... del diritto di uso pubblico” (Cass. 5 luglio 2013, n. 16864); - “l’adibizione ad uso pubblico di una strada è desumibile quando il tratto ... generale e pubblico; - da un titolo valido a sorreggere l’affermazione del diritto di uso pubblico, il quale può identificarsi ... idonea dimostrazione, salvo che la strada non sia inserita nell’elenco delle strade comunali, ciò rappresentando una presunzione ... nei pressi del fabbricato di Castellano Antonio non risulta nell’elenco delle strade comunali e vicinali”, non senza aggiungere ... sfocia in una proprietà privata recintata (di talché la bretella non collegherebbe due strade pubbliche, come pure evincibile...
2 Sentenza
... ; errore di fatto. La strada non è inserita nell’elenco delle strade vicinali e non è gravata di servitù di “pubblico” passo ... il presupposto dell’esistenza di una strada vicinale destinata per sua natura all’agricoltura e gravata di servitù di uso pubblico ... ) della strada, sulla non iscrizione della stessa nell’elenco delle strade vicinali, sul fatto che la strada stessa è gravata di servitù ... diritto dei proprietari di ricevere un’indennità. Ancora, è pacificamente ammesso che il diritto di uso pubblico sulle strade vicinali ... e tenere aggiornati gli elenchi di tutte le strade non statali di uso pubblico sulla base di elenchi trasmessi dagli enti interessati ... delle strade vicinali soggette a uso pubblico comporta un elemento presuntivo della sussistenza del diritto di pubblico transito ... in questione non è inserita “negli elenchi delle strade comunali e vicinali” (evidentemente, per queste ultime, il riferimento ... è a quelle assoggettate a uso pubblico, perché non avrebbe senso un elenco presso il Comune delle strade vicinali private); in secondo luogo ... ”. Espongono che la strada di loro proprietà è gravata soltanto di servitù di passo a favore di alcuni beni retrostanti (Casini, Cola ... soltanto sulle strade pubbliche il cui carattere può essere provato soltanto con atti formali o per testimoni dinanzi all’A.G.O.; 4...
3 Sentenza
... e di proprietà pubblica. Proprio l’iscrizione nell’elenco delle strade di uso pubblico ne dimostrerebbe, al contrario, il carattere privato ... stessi elementi – l’iscrizione nell’elenco delle strade vicinali di uso pubblico, la rappresentazione catastale – a comprovare la proprietà ... . Se così è, l’iscrizione della strada “Pescia Fiorentina – Manciano” nell’elenco delle vicinali di uso pubblico del Comune di Orbetello ... una strada possa ritenersi di proprietà pubblica, e proprio la classificazione quale strada “vicinale di uso pubblico ... non può che essere letta in coerenza con l’iscrizione della strada nell’elenco delle vicinali ad uso pubblico, con il risultato ... /2001, è la proprietà pubblica del sedime stradale in questione. L’impugnazione è affidata a cinque motivi in diritto. 1.1 ... delle strade di uso pubblico, non sarebbe di proprietà della società Diaccialone. Esso pertanto, in applicazione degli artt. 824 e 827 c.c ... . 27 dell’elenco delle strade vicinali di uso pubblico approvato dal Comune di Capalbio con la deliberazione consiliare n. 48 del 7 ... delle strade vicinali, evidenziata dalle norme, è dunque quella di essere sottoposte all’uso pubblico, e non anche di essere proprietà ... alla sottoposizione a servitù di uso pubblico a favore di una determinata collettività, la non appartenenza allo Stato o ad altro ente pubblico...
4 Sentenza
... al demanio comunale – oltre alla proprietà pubblica, l’uso da parte della collettività, l’inclusione nell’elenco delle strade comunali ... , contestando sia la demanialità dell’area, sia l’esistenza di una servitù di uso pubblico. Deducono inoltre il difetto di istruttoria ... in questione, o quanto meno l’esistenza di una servitù di uso pubblico, presupposto fondamentale del potere esercitato. Gli unici elementi ... a servitù di uso pubblico non è determinato dal semplice uso di fatto o da una unilaterale manifestazione di volontà della p.a ... ., ma richiede che l’uso collettivo sia protratto per il tempo necessario ad usucapire il relativo diritto, ovvero trovi il suo fondamento ... , comma 3, della legge 2248/1865, allegato F, “Nell’interno delle città e villaggi fanno parte delle strade comunali le piazze ... la giurisprudenza, ha riguardo non ad ogni area comunicante con la strada pubblica, ma soltanto a quelle che ne costituiscono una pertinenza ... tutti della causa; Alla pubblica udienza del 1 dicembre 2004, data per letta la relazione del Cons. Pierfrancesco Ungari, uditi i difensori ... delle parti come da verbale; Ritenuto e considerato in fatto ed in diritto: FATTO E DIRITTO 1. Con ordinanza n. 3/2004 il Comune ... corpi di fabbrica all’interno di un complesso immobiliare unitario, fino al 1977 integralmente di proprietà dell’Ente Seminario...
5 Sentenza
... amministrativo. Come ritenuto dalle Sezioni Unite, “L'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico ... all'istanza n. prot. 15066 del 04.12.1997, certificava che la strada in questione non era classificata strada comunale; - che, con verbale ... esigenze generali; c. un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, il quale può identificarsi ... un'azione negatoria di servitù; ne consegue che la controversia circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada, o riguardante ... l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché investe ... petitorio dell’inesistenza del diritto di uso pubblico sulla strada in questione (in senso analogo, Tar Campania, Napoli, Sez. VII, n ... con la quale il Comune di Sant'Anastasia aveva effettuato una ricognizione storico-documentale relativa alla natura di strada pubblica comunale ... , con il provvedimento impugnato il Comune di Sant'Anastasia aveva invece dichiarato la natura ab origine di strada pubblica comunale, della strada ... dei presupposti necessari affinché detta strada possa essere qualificata pubblica. In particolare, la natura e l'uso pubblico di una strada ... nella protezione dell'uso da tempo immemorabile (comportamento della collettività contrassegnata dalla convinzione di esercitare il diritto...
6 Sentenza
... delle strade comunali, giacché tale iscrizione non può pregiudicare le situazioni giuridiche attinenti alla proprietà del terreno ... l'iscrizione della strada nell'elenco delle strade vicinali di uso pubblico (iscrizione costituente presunzione iuris tantum, superabile ... via nell’elenco delle strade comunali ai sensi della L. 12 febbraio 1958 n. 126 (abrogata dall'art. 231 del D.Lgs. 30 aprile 1992 ... cui anche l'usucapione) idoneo a trasferire il dominio, ovvero che su di essa sia stata costituita a favore dell'Ente una servitù di uso pubblico ... valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico" (v. Cass. 5 luglio 2013, n. 16864); del resto, "l'adibizione ad uso ... l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell'uso da tempo immemorabile. Qualora difetti ... : a) l’ inclusione della via sulla cui natura si controverte nell’elenco delle strade comunali ai sensi della L. 12 febbraio 1958 n. 126 ... ed a sbocco su piazza e su pubbliche vie sono tutti elementi univoci per il riconoscimento della qualità di strada comunale all'interno ... pubblica di una strada, ancorché di proprietà di privati, doveva ritenersi sufficiente s a legittimare l’esercizio del potere ... strada ad uso pubblico con delibera comunale n. 140 del 15 aprile 1975, mai formalmente contestata dagli originarii ricorrenti; d...
7 Sentenza
... la mancata pubblicazione all’albo comunale, né l’inclusione nell’elenco delle strade pubbliche data la mera natura dichiarativa ... dello spazio alle strade comunali, senza indicarne una menzione nell’elenco delle strade comunali, che per quanto non abbia effetti ... identica a quella della restante strada pubblica. Da ciò conseguiva ai sensi degli artt. 822 e 824 Cod. civ. la demanialità ... costitutivi potrebbe avere un qualche significato ricognitivo da comunque considerare. L'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie ... pubbliche o gravate da uso pubblico genera infatti una presunzione di pubblicità dell'uso, superabile con la prova contraria ... della natura della strada e dell'inesistenza di un diritto collettivo di godimento (mediante un'azione negatoria di servitù). L'insistenza ... e lo sbocco su piazza e su pubbliche vie sono elementi che, se consolidati, portano verso il riconoscimento della qualità di strada ... sulla via Bolzani, questa sì strada pubblica senza dubbi. Infine l’accesso o meglio la fine del vicolo dà su uno spazio del tutto privo ... nell'udienza pubblica del giorno 28 novembre 2019 il Cons. Raffaele Prosperi e uditi per le parti gli avvocati Ruggero Stendardi e Giorgio ... Ricciardi; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO Risulta dagli atti che i signori Iacovella...
8 Sentenza
... le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione, l’iscrizione di una strada nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso ... , degli atti regionali e comunali che hanno incluso l’anzidetta strada nell’elenco delle strade comunali con il n° 36 e, precisamente ... della Regione Puglia n° 362 del 12 Marzo 1981 di approvazione della classificazione delle predette strade comunali nn° 35 e 36; della nota ... che hanno incluso l’anzidetta strada nell’elenco delle strade comunali con il n° 36 e, precisamente: le deliberazioni della Giunta Municipale ... Marzo 1981 di approvazione della classificazione delle predette strade comunali nn° 35 e 36. Con motivi aggiunti notificati in data ... , pubblica o privata, di una strada, o circa l'esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione ... in cui la Pubblica Amministrazione abbia ordinato il ripristino di una strada pubblica non iscritta nei pubblici elenchi, il provvedimento può ... di barre metalliche di chiusura del transito sulle strade comunali nn° 35 e 36 “all’altezza del terreno censito in catasto al foglio ... del transito sulle strade comunali nn° 35 e 36 “all’altezza del terreno censito in catasto al foglio 109 p.lla 58…. al fine di garantire ... natura e consistenza di diritti soggettivi, presupponendo l’accertamento della titolarità del diritto di proprietà sulle predette...
9 Sentenza
... delle strade comunali, sia di proprietà privata, con conseguente impossibilità, per il Comune, di disporne quale opera di urbanizzazione ... , rilevando che, come risulta dalla documentazione depositata in atti, la stessa è iscritta nell’elenco delle strade comunali (v. doc. n ... illegittimo aggravamento di una servitù di uso pubblico in origine esistente – se esistente - per il solo transito di pedoni e mezzi ... ad uso privato, sterrata, priva di illuminazione pubblica e di sottoservizi comunali quali fogne o impianti idrici e mai oggetto ... impugnati. Né il ragionamento cambierebbe ove si ritenesse, in via di mera ipotesi, che la strada sia assoggettata a servitù di uso ... . Trattandosi di strada vicinale, l’eventuale servitù di pubblico transito sarebbe limitata al solo passaggio per finalità rurali ... . 4), essa è tratteggiata come strada pubblica sia nelle mappe catastali che nelle cartografie ufficiali facenti parte integrante ... del P.R.G. (v. doc. n. 1 e n. 14) e , infine, che la stessa è riportata quale strada comunale in un atto di compravendita degli immobili ... inserito nelle strade comunali e in tal modo evidenziato nelle mappe catastali e nella cartografia di P.R.G., non sia in realtà ... che cartograficamente il tracciato viario è rappresentato quale strada comunale sia che, come tale, essa é stata indicata nell’atto di compravendita...
10 Sentenza Breve
... extratavolare di un diritto reale immobiliare in favore di un’amministrazione pubblica [ad es., dalla costituzione di una servitù di uso ... dell’appartenenza della sede viaria al Comune, l’iscrizione della via negli elenchi delle strade comunali, giacché tale iscrizione non può ... , ius receptum che, per un verso, l’iscrizione delle strade negli appositi elenchi (che richiede l’accertamento dell’uso pubblico ... tra le parti e concernente: decreto di esproprio, classificazione strada comunale; ex artt. 38 e 60 Ccod. proc. amm. sul ricorso numero ... maggio 2012, avente ad oggetto: “Patrimonio - classificazione di un sentiero C.C. Monte Tramontana come strada comunale in base ... alla L.P. 24/1991”, con il quale la strada di collegamento tra la cava di marmo di Covelano e la strada pubblica era stata classificata ... della strada in questione come strada comunale, ai sensi dell’art. 4 l. prov. 19 agosto 1991, n. 24 (Classificazione delle strade ... di classificazione della strada in questione come strada comunale, ed espressamente riproposta nel presente grado con la censura di omessa ... o di una servitù di uso pubblico sulla strada in questione, in virtù di un possesso ultraventennale, essendo il transito tra la cava ... elenchi, è irrilevante la mancata inclusione nell’elenco delle strade comunali, se viene provata l’appartenenza della stessa all’ente...
1 2 3 4 avanti ultima