Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (6)
  • Sentenze (6)
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6 risultati in 38 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 Sentenza
... di condono edilizio prot. n. 6247 del 7.10.2015, relativo alla pratica II32 di rigetto dell’istanza di permesso di costruire in sanatoria ... imposto dopo la edificazione abusiva, la sua condonabilità è subordinata all'espressione del nulla osta soprintendentizio ai sensi ... ° Settore del Comune di Pompei, rigettava la richiesta di permesso di costruire in sanatoria n. 592, ai sensi della Legge 326/03 e L.R ... RUA Recupero Urbanistico-Edilizio e Restauro Paesistico-Ambientale del predetto Piano Territoriale Paesistico e come tali ... di compatibilità paesaggistica all’Autorità preposta alla tutela vincolo, anche a prescindere dalla circostanza che la mancata espressione ... a vincoli di carattere paesaggistico solo in caso di parere negativo dell’autorità preposta alla tutela del vincolo stesso, è altresì ... più restrittiva la fattispecie di cui si tratta, poiché con riguardo ai vincoli ivi indicati (tra cui quelli a protezione di beni paesistici ... degli interessi idrogeologici e delle falde acquifere, dei beni ambientali e paesistici, nonché dei parchi e delle aree protette nazionali ... , le opere edilizie abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli, fra cui quello ambientale e paesistico, purché ... di cui al D.M. per i BB.AA.AA. del 27.10.1961, che lo ha impresso su tutto il territorio comunale per le finalità di tutela paesaggistica...
2 Sentenza
... . lgs. 42/2004, per il profilo della tutela del paesaggio e dei beni culturali, di competenza della Soprintendenza ... 2017, n. 2022), il permesso di costruire non è richiesto solo per quelle recinzioni “che non configurino un'opera edilizia ... , in considerazione della sottoposizione dell’area interessata anche al vincolo paesaggistico; - il nulla osta dell'Ente parco, ai sensi dell’art ... e corretto per realizzare l'intervento edilizio in zona vincolata (DIA o permesso di costruire)”, è legittimo l’esercizio del potere ... riguarda propriamente gli interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità ... di istituzione del Parco DPR 5 giugno 1995; Regolamento per il rilascio del Nulla Osta, di cui alla Delibera del Consiglio Direttivo n. 40 ... il permesso di costruire bensì la presentazione di una denuncia di inizio attività, ai sensi dell’art. 22 d.p.r. 380/2001 ... non avrebbe considerato che l' art. 13 L. 394/1991 sottopone al preventivo nulla osta esclusivamente "il rilascio di concessioni o autorizzazioni ... ” ed alla “sistemazione del terreno”, siano subordinate alla presentazione non del permesso di costruire, bensì della D.I.A., ai sensi dell’art. 22 ... una valutazione atomistica delle singole opere al fine di stabilire se ciascuna di esse sia o meno assoggettata a permesso di costruire...
3 Sentenza
... della SCIA alternativa a permesso di costruire. E’, infatti, evidente che l’intervento edilizio genererebbe, per dimensioni e struttura ... l’intervento edilizio in zona vincolata (DIA o permesso di costruire), ciò che rileva è il fatto che lo stesso è stato posto in essere ... improcedibile la SCIA prot. 19526 presentata in data 27 luglio 2018 in alternativa al permesso di costruire per le seguenti ragioni ... delle autorizzazioni necessarie la SCIA alternativa al permesso di costruire presentata dalla ricorrente in data 27 luglio 2018. I lavori ... di pontili galleggianti secondo le indicazioni fornite dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli mediante l’ausilio ... , edilizia, paesaggistica e vincolistica cui dovesse essere assoggettata l’area in oggetto”. L’articolo 4, comma 2 della concessione ... ribadisce che “l’esecuzione delle opere e degli interventi progettati è condizionata in ogni caso al rilascio di ogni atto e nulla osta ... prescritto in base alla normativa urbanistica, edilizia, paesaggistica e vincolistica cui dovesse essere assoggettata l’area in oggetto ... ..”. In conclusione le opere a mare come descritte nella SCIA alternativa a permesso di costruire non possono trovare una “copertura ... di interventi subordinati a SCIA in alternativa al permesso di costruire che “Nei casi in cui la normativa vigente prevede l'acquisizione...
4 Sentenza
... a nulla osta della Soprintendenza (n. 10911 del 10.04.1996), tale provvedimento non è stato prodotto dalla parte che vi sarebbe stata ... (commerciali) rispetto alla legittimità edilizia e paesistica dell’opera. 2 - All’udienza dell’11.01.2006, la causa era cancellata ... a vincolo paesistico, peraltro, sarebbe occorso acquisire la prova dell’autorizzazione paesaggistica all’installazione del manufatto ... , sufficiente il richiamo dell’abusività dell’opera in rapporto alla strumentazione urbanistica e di tutela paesaggistica, senza che occorra ... affermato dalla giurisprudenza di questo tribunale, è indifferente che il titolo autorizzatorio necessario sia il permesso di costruire ... da un fattore del tutto esogeno –il trascorrere del tempo- la tutela di beni fondamentali e di sicuro rilievo costituzionale quali ... a vincolo paesistico (su una delle scogliere antistanti il lido di Marechiaro). I dati descritti sono pacifici, mentre è controverso ... il regime edilizio e urbanistico dell’opera. 4 a – Va osservato che, in atti, emerge una certa contraddittorietà nel comportamento ... dell’ente compendiata in un risalente verbale di sopralluogo, del 12.07.1999, nel quale l’ing. Improta, del servizio edilizia privata ... , asserì che l’intervento non necessitava di alcun titolo edilizio (v. doc. depositata il 21.12.2018). Su un altro piano è acclarato...
5 Sentenza
... paesistico-ambientale e degli ulteriori vincoli vigenti) propedeutiche alla successiva acquisizione del Permesso di Costruire ... per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, per Napoli e Provincia, relativamente alla rimozione del vincolo paesistico ambientale ... di un titolo abilitativo edilizio; - dopo l‘introduzione del vincolo paesistico generico, oggetto del D.M. 22.12.1965, ed a seguito ... delle concessioni autorizzazioni, licenze e Nulla Osta dalle competenti Pubbliche Amministrazioni, necessarie alla realizzazione dei progetti ... autorizzazioni, licenze e nulla osta delle competenti Pubbliche Amministrazioni, necessarie alla realizzazione dei progetti ammessi ... di concessione il N.O. da parte delle Amministrazioni preposte alla tutela del vincolo paesistico, giacché era stato assentita ... di cui al comma 9, della documentazione comprovante il rilascio delle concessioni autorizzazioni, licenze e nulla osta delle competenti ... -discrezionale da compiersi da parte dalla competente commissione, in relazione ai requisiti di conformità urbanistica ed edilizia ... comprovante il rilascio delle concessioni, autorizzazioni, licenze e nulla osta delle competenti Pubbliche Amministrazioni, necessarie ... le pratiche di condono edilizio (tramite la rimozione del vincolo paesistico-ambientale e degli ulteriori vincoli vigenti) propedeutiche...
6 Sentenza
... di tutela del territorio (nella specie individuato nel D.L. vo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ... , il ricorrente ha totalmente omesso di acquisire qualsiasi titolo edilizio e nulla osta presupposto la qual cosa rende abusive le opere ... è soggetta al permesso di costruire, in quanto essa incide sull’assetto edilizio preesistente; incisione particolarmente significativa ... edilizio (permesso di costruire), soggiungendo che dette strutture possono ritenersi liberamente edificabili solo qualora ... dal dimostrare espressamente la concreta violazione del vincolo paesaggistico attraverso l'attività edilizia abusiva realizzata. Tuttavia ... anche di rilievo costituzionale, apprestata dal vincolo paesaggistico-ambientale, è la sua mera apposizione che attua la predetta tutela ... l'insussistenza di un permesso di costruire >> (T.A.R. Campania, Napoli, sez. III, 22/10/2015, n. 4968). Il territorio del Comune di Torre ... - è obbligatorio ottenere lo svincolo idrogeologico dell’area per poter acquisire il permesso di costruire, mentre, nel caso di specie ... assentito, possono ritenersi sottratti al regime del permesso di costruire in quanto la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni ... ) della parte dell'immobile cui accedono e tali strutture richiederebbero il permesso di costruire unicamente allorquando le loro dimensioni...