Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

7 risultati in 42 msricerca avanzata
1 Sentenza
... , chiarisce, a rigore, che la “rimessione” della causa al giudice di primo grado, in tutti i casi ivi previsti, presuppone che il giudice ... di appello “annulla la sentenza o l’ordinanza”. 14.2.- La giurisprudenza in materia conferma che la rimessione al giudice di primo grado ... del giudice di appello ha travolto in toto l’intera sentenza (684/2013) del giudice di primo grado – sia pure per un errore di procedura ... dispone che “il Consiglio di Stato rimette la causa al giudice di primo grado soltanto se è mancato il contraddittorio, oppure è stato ... in cui il Consiglio di Stato annulla la sentenza o l’ordinanza con rinvio della causa al giudice di primo grado, si applica l’art. 8, comma 2 ... di cui all’art. 105 c.p.a. presuppone la presenza di “cause tassative di annullamento delle sentenze di primo grado con rinvio ex art. 105 ... di trattenere la totalità della causa – rimetteva la causa al primo giudice al fine di non sottrarre a tutte le parti le garanzie del doppio ... la causa al primo giudizio ex art. 105 c.p.a. Il ricorso R.G. n. 1521/09 proseguiva a seguito di fissazione d’ufficio dell’udienza ... , nel rimarcare il difetto di legittimazione del Comune di Rodi Garganico, così come precisato anche dal primo giudice con la sentenza n. 684 ... giurisdizionale (a prescindere dal rispetto del doppio grado di giudizio), attribuita al giudice dell’ottemperanza; d) la declaratoria...
2 Sentenza
... declinatoria di giurisdizione da parte del Giudice Amministrativo di primo grado, la causa va rimessa, ai sensi del comma 1 dell’art. 105 ... l’appello proposto avverso la citata decisione e rimetteva al Giudice amministrativo di primo grado ritenuto competente ai sensi ... in forma semplificata n. 4 del 2.1.2020 questo T.A.R. dichiarava il difetto di giurisdizione dell’adito Giudice amministrativo ... sull’intera controversia in favore del Giudice ordinario. Con sentenza n. 5195 del 25.8.2020 il Consiglio di Stato accoglieva parzialmente ... dell’art. 105, comma 3 cod. proc. amm. la cognizione dell’impugnazione del provvedimento di sospensione ex art. 33 dlgs n. 228/2001 ... provveduto a notificare alcun atto di riassunzione così come prescritto dall’art. 105, comma 3 cod. proc. amm., comma sostituito dall’art ... c.p.a., al medesimo Giudice, dinanzi al quale le parti dovranno riassumere il processo con le modalità e nei termini ... appellata ai sensi dell’art. 105 del codice del processo amministrativo; (…)” (cfr. Cons. Stato, Sez. V, 7.5.2014, n. 2344); Considerato ... interessata alla pronuncia che potesse meglio circostanziare l’oggetto della fase di rimessione a celebrarsi dinanzi al T.A.R. Puglia ... per il riconoscimento dell’errore scusabile asseritamente verificatosi nel caso di specie, in quanto l’art. 37 c.p.a. prevede la concessione...
3 Sentenza
... di Stato accoglieva parzialmente l’appello proposto avverso la citata decisione e rimetteva al Giudice amministrativo di primo grado ... , infatti, che, in caso di erronea declinatoria di giurisdizione da parte del Giudice Amministrativo di primo grado, la causa va rimessa ... , ai sensi del comma 1 dell’art. 105 c.p.a., al medesimo Giudice, dinanzi al quale le parti dovranno riassumere il processo ... Giudice amministrativo sull’intera controversia in favore del Giudice ordinario. Con sentenza n. 5198 del 25.8.2020 il Consiglio ... ritenuto competente ai sensi dell’art. 105, comma 3 cod. proc. amm. la cognizione dell’impugnazione del provvedimento di sospensione ex ... , la Cooperativa ricorrente non ha mai provveduto a notificare alcun atto di riassunzione così come prescritto dall’art. 105, comma 3 cod. proc ... annullamento con rinvio della sentenza appellata ai sensi dell’art. 105 del codice del processo amministrativo; (…)” (cfr. Cons. Stato, Sez ... di una prospettazione della parte interessata alla pronuncia che potesse meglio circostanziare l’oggetto della fase di rimessione a celebrarsi ... alcuno per il riconoscimento dell’errore scusabile asseritamente verificatosi nel caso di specie, in quanto l’art. 37 c.p.a. prevede ... dell’originario giudizio su cui veniva ritenuta sussistente la giurisdizione del Giudice amministrativo originariamente adito e quindi...
4 Sentenza
... di erronea declinatoria di giurisdizione da parte del Giudice Amministrativo di primo grado, la causa va rimessa, ai sensi del comma 1 ... dell’art. 105 c.p.a., al medesimo Giudice, dinanzi al quale le parti dovranno riassumere il processo con le modalità e nei termini ... 18.11.2014, la presente controversia veniva rimessa al T.A.R. Puglia - Bari ai sensi dell’articolo 105 c.p.a., all’esclusivo fine ... ”, restadunque attratta nella sfera di cognizione del giudice amministrativo della domanda principale in forza del generale principio ... appellata ai sensi dell’art. 105 del codice del processo amministrativo; (…)” (cfr. Cons. Stato, Sez. V, 7.5.2014, n. 2344; Considerato ... interessata alla pronuncia che potesse meglio circostanziare l’oggetto della fase di rimessione a celebrarsi dinanzi al T.A.R. Puglia ... per il riconoscimento dell’errore scusabile asseritamente verificatosi nel caso di specie, in quanto l’art. 37 c.p.a. prevede la concessione...
5 Sentenza
... n. 1765 del 5 aprile 2006, ne ha disposto il rinvio, ritenendo questo giudice di I° grado munito di giurisdizione ... al primo giudice della causa; - che, conseguentemente, in applicazione della norma processuale su richiamata, così come novellata ... dell'adozione delle conseguenti pronunce risarcitorie, riservate alla giurisdizione del giudice amministrativo; Rilevato, in proposito ... , l’art. 105, comma 3 cod. proc. amm., nel testo modificato dall'art. 1, D.lg. 14 settembre 2012 n. 160 (cd. secondo correttivo al cod ... di novanta giorni dalla notificazione o, se anteriore, dalla comunicazione della sentenza o dell'ordinanza) a seguito della rimessione ... nel predetto frangente temporale), alla fattispecie non era comunque applicabile l’istituto dell’errore scusabile; Rilevato, infatti ... , che alla luce dei principi espressi dal Consiglio di Stato Ad. Plen. n. 33 del 10 dicembre 2014, il predetto beneficio della rimessione...
6 Sentenza
... , per equivalente. Con ordinanza n. 1327 del 25.3.2015 il Consiglio di Stato accoglieva l’istanza cautelare formulata in primo grado dall’ATI ... di Stato accoglieva l’istanza cautelare formulata in primo grado nell’ambito del citato giudizio r.g. n. 35/2015 dall’ATI Valori ... collocarsi: - al primo posto, l’impresa Salvatore Matarrese (con un ribasso del 42,173%); - al secondo posto, l’impresa Cavalieri Ottavio ... Valori veniva a collocarsi al primo posto della graduatoria. A seguito di ciò, 1°, 2° e 3° anomalo sono risultati, rispettivamente ... C-689/13 su rimessione del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia con ordinanza n. 848 del 17.10.2013 ... luglio 2013 C-100/12 su rimessione operata dal T.A.R. Piemonte, Torino con ordinanza n. 208/2012 con riferimento alla cd. vicenda ... . Tuttavia, un attento esame della fattispecie concreta (cfr. ordinanza di rimessione del CGA n. 848 del 17.10.2013) nell’ambito ... della quale è sorta la rimessione alla Corte di Giustizia (successivamente definita con la sentenza del 5.4.2016) evidenzia che nella vicenda ... da quelle - nel numero di due appunto - coinvolte nel procedimento principale (v. quesito D1 della ordinanza di rimessione del CGA n. 848 ... , il quale abbia interesse a ottenere l’aggiudicazione di un determinato appalto”, ricorso - secondo l’impostazione seguita dal Giudice europeo...
7 Sentenza
... , per equivalente. Con ordinanza n. 1327 del 25.3.2015 il Consiglio di Stato accoglieva l’istanza cautelare formulata in primo grado dall’ATI ... di Stato accoglieva l’istanza cautelare formulata in primo grado nell’ambito del citato giudizio r.g. n. 35/2015 dall’ATI Valori ... collocarsi: - al primo posto, l’impresa Salvatore Matarrese (con un ribasso del 42,173%); - al secondo posto, l’impresa Cavalieri Ottavio ... Valori veniva a collocarsi al primo posto della graduatoria. A seguito di ciò, 1°, 2° e 3° anomalo sono risultati, rispettivamente ... C-689/13 su rimessione del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia con ordinanza n. 848 del 17.10.2013 ... luglio 2013 C-100/12 su rimessione operata dal T.A.R. Piemonte, Torino con ordinanza n. 208/2012 con riferimento alla cd. vicenda ... . Tuttavia, un attento esame della fattispecie concreta (cfr. ordinanza di rimessione del CGA n. 848 del 17.10.2013) nell’ambito ... della quale è sorta la rimessione alla Corte di Giustizia (successivamente definita con la sentenza del 5.4.2016) evidenzia che nella vicenda ... da quelle - nel numero di due appunto - coinvolte nel procedimento principale (v. quesito D1 della ordinanza di rimessione del CGA n. 848 ... , il quale abbia interesse a ottenere l’aggiudicazione di un determinato appalto”, ricorso - secondo l’impostazione seguita dal Giudice europeo...