Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

642 risultati in 49 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... e, per l'effetto, annulla la sentenza di primo grado, disponendo la rimessione della causa al primo giudice, ai sensi dell’art. 105 c.p.a ... e, per l'effetto, va disposta la rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell'art. 105 c.p.a. Le spese, liquidate come da dispositivo ... amministrativo, il Giudice di appello rimette la causa al giudice di primo grado se è mancato il contraddittorio, oppure è stato leso ... del 18 luglio 2023 la causa passava in decisone. DIRITTO 1.Con il primo motivo l’appellante deduce: Error in iudicando. Illegittimità ... nel caso di specie di declaratoria da parte del Tar di estinzione del giudizio, trova applicazione la rimessione della causa al primo ... giudice ai sensi dell’art. 105 c.p.a. La presente decisione, essendo preliminare, assorbe la trattazione delle altre eccezioni ... del processo interrotto decorre da quando l’interruzione viene dichiarata dal giudice, anziché da quando viene dichiarata dal procuratore ... della parte interessata dall’evento interruttivo. La censura è fondata. Risolvendo il contrasto dedotto con l’ordinanza di rimessione ... – anche dall’ufficio giudiziario, potendo inoltre il giudice pronunciarla altresì d’ufficio, allorché gli risulti, in qualunque modo, l’avvenuta ... al medesimo Tar affinché possa esercitare la valutazione di merito richiesta. Ai sensi dell’art. 105 del codice del processo...
2 Sentenza
... , anche in questo caso, ravvisato l'errore del primo giudice, la causa deve essere decisa nel merito dal giudice di secondo grado [...] nei casi ... si sia tradotta nella mancanza totale di pronuncia da parte del giudice di primo grado su una delle domande del ricorrente, non costituisce ... in primo grado, previa confutazione delle motivazioni della decisione impugnata. Si costituiva la Granata Costruzioni s.r.l ... e depositato il 18 novembre 2022, i motivi di impugnazione dedotti in primo grado con il ricorso incidentale. Con ordinanza n. 5520/2022 ... . La questione di diritto centrale della proposta impugnazione in primo grado, quanto in appello è costituita dalla rilevanza del principio ... la sentenza di primo grado nella parte in cui ritiene fondamentale per il buon andamento della procedura in questione la netta separazione ... in cui non si applica l'art. 105 Cod. proc. amm., la possibilità per il giudice di appello di pronunciarsi sulla domanda o sulle domande ... non esaminate in primo grado o erroneamente dichiarate irricevibili, inammissibili o improcedibili, presuppone necessariamente che, ai sensi ... della trattazione a statuire anche sulle censure dedotte nel ricorso di primo grado e non esaminate nella sentenza impugnata, espressamente ... dell’errore scusabile, ostandovi il tenore delle previsioni della lex specialis. Con ricorso in appello notificato il 21 ottobre 2022...
3 Sentenza
... l’appellante è la riforma della sentenza di primo grado previo riesame del merito della controversia invece che la rimessione della causa ... nel quale il giudice di primo grado sarebbe incorso, coi quali l’appellante sostanzialmente insiste nel ritenere che l’Amministrazione ... di primo grado (pagine 23-25), quanto di seguito sintetizzato: I) vizio revocatorio ex art. 395 n. 4 c.p.c. e n. 106, 3 c. C.p.a ... di primo grado e quindi l’annullamento dell’atto con lo stesso impugnato. 7. In data 15 marzo 2021 il Ministero della difesa ... . In particolare ha evidenziato che, medio tempore, l’appellante è stato riammesso in servizio effettivo quale militare, con il grado di Primo ... di avere ancora interesse alla decisione del ricorso di primo grado avuto riguardo al nocumento che gli avrebbe arrecato il transito ... ha formulato la diversa richiesta di “accoglimento del gravame di primo grado in riforma della sentenza gravata e con annullamento ... al giudice di prime cure a’ sensi dell’art.105 c.p.a. In definitiva, seppure l’evidente distonia tra le testuali rubriche dei motivi ... ., travisamento ed errore di fatto con conseguente errata e falsa motivazione, errore excursus logico e contraddittorietà, atteso ... e non l’Amministrazione in attesa delle determinazioni di controparte sul riconoscimento del nesso causale ed il Collegio sarebbe incorso in errore...
4 Sentenza
... che, in accoglimento del gravame e in riforma della sentenza di primo grado, la causa venga rimessa al T.A.R. ai sensi dell’art. 105 c.p.a ... : l’appello andrebbe, quindi, accolto nei sensi dell’art. 105, comma 1, c.p.a., con la remissione della causa al primo giudice ... d’appello non rimane altro, ai sensi dell’art. 105, comma 1, c.p.a., che rimettere la causa al primo giudice affinché esamini ... al primo giudice, avendo il Legislatore considerato che in detta evenienza si finisce per privare la parte di un grado del giudizio ... , c.p.a., al giudice di primo grado. Dichiara le spese del doppio grado di giudizio interamente compensate tra le parti. Ordina ... dalla ricorrente in primo grado Iride S.r.l. in forza di atto di cessione concluso il 1° giugno 2017, a rogito del notaio Alfredo Caiazza, rep ... , chiedendone la riforma. 1.1. Il primo giudice ha dichiarato, ai sensi degli artt. 35, comma 2, lett. a), e 80 c.p.a., l’estinzione ... del difensore della Iride. Ne segue che la riassunzione del giudizio è stata tardiva: di qui la declaratoria, da parte del primo giudice ... di questo pronunciata dal primo giudice. 3.4.1. La difesa erariale ha infine depositato istanza di passaggio della causa in decisione. 3.5 ... del giudizio interrotto da parte dell’odierna appellante, interveniente ad adiuvandum in primo grado. Su tale questione la giurisprudenza...
5 Sentenza
... nella parte in cui ha dichiarato inammissibile il ricorso quanto alle annualità 2017 e 2018, con rimessione della causa al primo giudice ... , con rimessione della causa al primo giudice) e all’aliquota per il 2016 (rispetto alla quale dovrà essere convocata una nuova commissione ... di Generale di Squadra Aerea relativo alle aliquote del 2017 e del 2018, con rimessione sul punto della causa al primo giudice. Compensa ... infatti dagli atti del giudizio di primo grado che la questione dell’inammissibilità per omessa notificazione del ricorso ad almeno ... ad almeno uno di questi, tutte questioni su cui le parti devono poter prendere posizione già dinanzi al primo giudice. Considerato ... ”. La fondatezza della censura comporta, in parziale riforma della sentenza impugnata, l’accoglimento parziale del ricorso di primo grado ... e limiti di cui in motivazione, e per l’effetto: - in parziale riforma della sentenza di primo grado, annulla gli atti del giudizio ... di avanzamento a scelta per il grado di Generale di Squadra Aerea relativo all’aliquota del 2016; - annulla la sentenza di primo grado ... , in parte respinto le sue doglianze avverso l’esito del giudizio di avanzamento a scelta per il grado di Generale di Squadra aerea ... dal 2016 al 2018 e primo sottoriga per l’aliquota 2019. 5. Con il ricorso introduttivo e con successivi motivi aggiunti, il militare...
6 Sentenza
... , la controversia dovrebbe essere rimessa al primo giudice, ai sensi dell’art. 105, comma 1, c.p.a., per l’esame della domanda subordinata ... il rapporto di lavoro si estrinseca nel tempo. Il primo giudice – lamentano ancora gli appellanti – avrebbe rigettato la domanda ... , non si sarebbe pronunciato sul motivo avente a oggetto tale vizio, pur dedotto nel ricorso di primo grado, sicché tale motivo viene integralmente ... , è evidente che il primo presupposto, in ordine logico-giuridico e temporale, per poter addivenire a un’assimilazione dei Giudici di Pace ... Gli odierni appellanti, come elencati in epigrafe, sono Giudici di Pace che, unitamente all’UNIGIPA (Unione Nazionale dei Giudici di Pace ... ) e ad altri ricorrenti (anch’essi Giudici di Pace) hanno adito il T.A.R. Lazio – Roma per ottenere: a) in via principale, previa ... indeterminato, ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo a conoscere di detta domanda e ha rimesso le parti ... ., sulla domanda tesa al riconoscimento della natura pubblica e subordinata del rapporto lavorativo sussistente tra i Giudici di Pace ... gruppo di Giudici di Pace (e dell’UNIGIPA) volto a ottenere l’accertamento in via principale dello status di pubblico dipendente ... , 17 dicembre 2022, n. 10123). Si passa ora alla disamina dei motivi di appello. Con il primo motivo di gravame gli appellanti...
7 Sentenza
... , con contestuale rinvio della controversia al giudice di primo grado ex art. 105, comma 1, c.p.a., ma solo un vizio dell'impugnata sentenza ... a sostenere che l’omessa pronuncia su di uno dei motivi di gravame dedotti in primo grado comporti la rimessione al giudice di prime cure ... dei motivi di ricorso respinti dal giudice di primo grado, ma richiede la deduzione di specifici motivi di contestazione ... , dal momento che l'omessa e o comunque l’incompleta pronuncia da parte del giudice di primo grado su un motivo del ricorso, non rientra ... o il giudice decida su diversa domanda, ovvero sulla domanda fatta valere in giudizio il giudice di primo grado abbia pronunciato ... con motivazione inesistente o apparente. In questi casi la rimessione al primo giudice si riscontra in ragione del ricorrere della fattispecie ... in relazione a plurimi profili di doglianza avanzati in primo grado, sia nel ricorso introduttivo che nei motivi aggiunti. In particolare ... interdittivo, in quanto la sentenza del primo giudice sarebbe carente dal punto di vista istruttorio con riferimento al motivo del ricorso ... principale di primo grado con il quale era dedotta l’illegittimità degli atti impugnati per la violazione degli artt. 84 e 91, d.lgs. n ... riproposizione delle censure formulate in primo grado, in quanto l'art. 101, comma 1, c.p.a. non consente una generica riproduzione...
8 Sentenza
... di giudizio impone, peraltro, di annullare la sentenza impugnata con rimessione al giudice di primo grado. Nel solco della giurisprudenza ... , lo accoglie e, per l’effetto, annulla la sentenza impugnata con rimessione al giudice di primo grado. Spese del doppio grado compensate ... al primo giudice ex art. 105, comma 1, c.p.a. relativa al caso in cui “è stato leso il diritto di difesa di una delle parti”. Ciò ... asseritamente subiti in conseguenza del prefato provvedimento. 2.1 A sostegno del ricorso di primo grado ha dedotto le censure così ... e concreto a coltivare l’appello proposto atteso che la stessa ha agito, con il ricorso di primo grado dichiarato inammissibile a mezzo ... Con il primo motivo di appello si censura la sentenza impugnata nella parte in cui il giudice di prime cure ha dichiarato inammissibile ... il ricorso di primo grado per mancata integrazione del contraddittorio nei confronti del controinteressato (in quanto l’odierna ... /2021, n.8303). Ne discende che, nel caso di specie, in disparte dalla imputabilità o meno alla ricorrente in primo grado ... che, nella sostanza, ha lamentato di non essere stata messa in condizione di rinnovare la notifica del ricorso di primo grado. 2.2 L’esigenza ... ad annullamento della sentenza appellata (e rimessione al giudice di prime cure) con la conseguenza che tra di esse ben possono essere fatte...
9 Sentenza
... . Podini Holding S.p.a. e Twentyone S.r.l. hanno appellato la sentenza di primo grado (R.G. n. 7194/2019), ottenendone la sospensione ... da questo TRGA nell’ambito del giudizio di primo grado sfociato nella sentenza n. 157/2019, ha comunque rimarcato, con riguardo ... , sotto la spinta della sentenza n. 38/2013 della Corte costituzionale. Il Giudice delle Leggi aveva, infatti, dichiarato ... del Comune di Bolzano, è stata abrogata per effetto dell’art. 105 della L.P n. 9/2018, recante la nuova disciplina per il territorio ... a rimuovere i vizi – n.d.r.) e si produce automaticamente a sensi del primo comma dello stesso art. 94, per il quale ‘in caso ... del primo avvio del procedimento, e quindi dagli articoli 21 e 44-bis della L.P. 13/97 e s.s.m.m., consente l’eliminazione dei vizi ... , la Provincia avrebbe sostanzialmente inteso eludere il sindacato del giudice amministrativo. Ha riconosciuto all’atto impugnato l’effetto ... il Consiglio di Stato ha confermato integralmente entrambe le richiamate sentenze di questo TRGA, sanzionando, in primo luogo, il mancato ... a una “normale” variazione del piano urbanistico comunale, come regolata dall’art. 21 della legge provinciale n. 13/1997, il Giudice ... a forme di evidenza pubblica soddisfi le richiamate esigenze di par condicio”. Statuisce, infine, così il Giudice dell’appello...
10 Sentenza
... . Con la sentenza indicata in epigrafe, il giudice di primo grado, dopo aver rilevato che la domanda di risarcimento dei danni asseritamente ... comproprietari”; b) la domanda di “risarcimento dei danni derivanti dall’esecuzione dei lavori”. Il giudice di primo grado ... di Cassazione, demandando alle stesse la soluzione del conflitto negativo di giurisdizione. Evidenziano che il giudice di primo grado ... di giurisdizione. Sotto tale profilo, la sentenza sarebbe addirittura nulla, con conseguente rimessione della causa al primo giudice ai sensi ... pronuncia sui motivi di gravame; violazione dell’art. 112 c.p.c. Il ragionamento svolto dal giudice di primo grado in punto ... , laddove il giudice di primo grado si è pronunciato sulle restanti domande degli esponenti, respingendole, senza disporre ... dei ricorrenti (odierni appellanti). Vengono contestate anche le conclusioni del giudice di primo grado che ha solo parzialmente accolto ... 2, mappali nn. 573, 583, 594, 595, 596, 604 e 606, il giudice di primo grado ha respinto la domanda, richiamando l’accordo ... . Il giudice di primo grado ha evidenziato che il procedimento ablatorio si è concluso con l’emanazione dei decreti prefettizi ... di questa premessa, il giudice di primo grado ha respinto le domande, in quanto non suffragate da sufficienti elementi di prova. Tuttavia...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima