Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

66 risultati in 44 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima
1 Sentenza
... di una delle ipotesi di “rimessione al primo giudice” di cui allo stesso art. 105; - non potrebbe, pertanto, estendersi al ricorso in riassunzione ... delle ipotesi di annullamento con rinvio al giudice di primo grado previste dall’art. 105 c.p.a.; ragion per cui la relativa norma dovrebbe ... dell’art. 105 cod. proc. amm.”, della sentenza impugnata e alla rimessione della causa al primo giudice. Emerge chiaramente, dunque ... /sostitutivo dell’appello, le ipotesi di annullamento con rinvio al giudice di primo grado previste dall’art. 105 Cod. proc. amm ... con l’annullamento della pronuncia gravata e rimessione della causa al primo giudice, essendo stato accolto il motivo di appello, articolato ... l’annullamento della sentenza appellata con rimessione della causa al primo giudice, non può essere utilmente richiamata a sostegno ... l’art. 105 c.p.a. soltanto per individuare i “casi” in cui la sentenza appellata deve essere annullata con rinvio al primo giudice ... del tutto differente, riguardante la tassatività delle fattispecie di rimessione della causa al primo giudice. Anche in tale caso l’inconferenza ... che: - con il quesito posto alla cognizione dell’Adunanza Plenaria si chiedeva “se, «… qualora il giudice di primo grado abbia omesso ... del giudice di primo grado su una delle domande del ricorrente, non costituisce un’ipotesi di annullamento con rinvio; pertanto...
2 Sentenza
... che non vi siano le condizioni per la rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell’art. 105 c.p.a., come interpretato, da ultimo, dalla Adunanza ... , si premette di non mettere in discussione i principi di diritto invocati dal primo giudice e si censura la decisione “in punto di fatto ... ; - con la conseguenza, che se l’autorizzazione fosse stata concessa, si sarebbe consentita la rituale notifica del ricorso di primo grado. L’atto ... un controinteressato. La difesa di parte ricorrente chiede la rimessione in termini per errore scusabile al fine di ottemperare all'integrazione ... il quale, l’erronea dichiarazione di irricevibilità, inammissibilità o improcedibilità del ricorso di primo grado non costituisce, di per sé ... specificamente sul punto, chiedendo la rimessione in termini per errore scusabile. Profilo sul quale il T.a.r. si è espressamente soffermato ... . 3.4.1. La conseguenza è che, qualora il Collegio ravvisasse l’erroneità in rito della sentenza di primo grado, denunciata ... con l’appello, resterebbe precluso l’annullamento della sentenza con rinvio al primo giudice. 3.5. Astrattamente, il Collegio potrebbe ... la totale mancata riproposizione delle censure avverso il provvedimento di inidoneità attitudinale prospettate in primo grado. Infatti ... , secondo l’Adunanza plenaria richiamata, nei casi in cui non si applica l’art. 105 c.p.c., la possibilità per il giudice di appello...
3 Sentenza
... al giudice di primo grado e, dunque, della “riassunzione” dinanzi allo stesso, assoggettando, tra l’altro, quest’ultima al rispetto ... giudice” ex art. 105 c.p.a. trova la propria giustificazione nella constatazione di un “errore” commesso da tale giudice e, dunque ... alla parte interessata di far “ritornare” la controversia dinanzi al giudice di primo grado, affinché il giudizio abbia modo ... ottobre 2019 (sulla base essenzialmente del rilievo che – essendo stati emessi “gli atti impugnati in primo grado … in assenza ... della “rimessione della causa al TAR per il Lazio, Sede di Roma” ai sensi dell’art. 105 del codice del processo amministrativo; - in data 23 ... della “rimessione in termini per errore scusabile ex art. 37 c.p.a.”. Nel prosieguo, la ricorrente ha affermato il pieno rispetto del termine ... , tutti i termini processuali sono dimezzati rispetto a quelli del processo ordinario, tranne, nei giudizi di primo grado ... per l’azione di annullamento (cfr. TAR Toscana, 24 settembre 2018, n. 1209), preme ricordare che - come noto - la “rimessione al primo ... grado, di modo che il giudice – nuovamente investito della controversia – sia posto nella condizione di ovviare alle carenze ... di primo grado, reinvestito del potere di definire la controversia, di disporre l’integrazione del contraddittorio nei confronti...
4
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza Breve
... impugnata deve essere annullata con conseguente rimessione della lite al giudice di primo grado ai sensi dell’art. 105, comma 1, c.p.a ... integri un’ipotesi di rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell’art. 105, comma 1, c.p.a., interpretato alla luce ... , lo accoglie e per l’effetto annulla la sentenza impugnata, con rimessione della causa al primo giudice. Spese del doppio grado compensate ... , ha dichiarato il ricorso inammissibile per omessa notifica alla controinteressata. Nella sentenza il giudice di primo grado ha dapprima dato ... , il giudice di primo grado avrebbe dovuto disporre la rinnovazione della notificazione del ricorso introduttivo. 11.4. Non vale in senso ... ” (Ad. Plen. 30 luglio 2018, n. 10, par. 37 e ss.). I casi che ammettono il rinvio al giudice di primo grado sono, infatti ... per il ricorrente. I fatti del processo, così come sopra illustrati, e la decisione assunta, dal giudice di primo grado, in punto ... in cui il giudice di primo grado omette di ordinare l’integrazione del contraddittorio, la giurisprudenza, anche dell’Adunanza Plenaria, ritiene ... . Per specularità, quando il giudice di primo grado afferma erroneamente che il contraddittorio non è integro, e dichiara inammissibile ... della decisione (erronea) di non consentire la rinnovazione del ricorso. La decisione del giudice di primo grado è, quindi, censurabile...
5 Sentenza
... , non integrando un’ipotesi di rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell’art. 105, comma 1, c.p.a., che così recita: “Il Consiglio ... che le ipotesi di annullamento con rinvio al giudice di primo grado previste dall’art. 105 c.p.a. hanno carattere eccezionale e tassativo ... cui l’omessa pronuncia, da parte del giudice di primo grado, su censure e motivi di impugnazione costituisce tipico errore di diritto ... della controversia al giudice di primo grado ex art. 105, comma 1, c.p.a., ma solo un vizio dell’impugnata sentenza che il giudice di appello ... il giudice di primo grado abbia pronunciato con motivazione inesistente o apparente. In questi casi la rimessione al primo giudice ... ., la riproposizione dei motivi assorbiti o non esaminati dal giudice di primo grado, pur effettuata con memoria e non nelle forme tipiche ... di Stato rimette la causa al giudice di primo grado soltanto se è mancato il contraddittorio, oppure è stato leso il diritto di difesa ... di primo grado” (cfr. Ad. plen. n. 10 e 11 del 2018). Costituisce invero giurisprudenza consolidata del giudice di appello (Cons. Stato ... di realizzare i lavori assentiti; II) la quantificazione della sanzione, reputata sproporzionata dalla ricorrente di primo grado ... il secondo motivo del ricorso di primo grado, dichiarato assorbito dal Tribunale. 9. In data 4 novembre 2019, la parte appellante...
6
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di primo grado declinatoria della giurisdizione, si applica, ai sensi dell'art. 105, comma 2, c.p.a., il procedimento in camera ... proposto rispetto il termine decadenziale di cui all’art.105 c.2 c.p.a. Parte ricorrente ha chiesto il riconoscimento dell’errore ... grado), a norma del quale, tra l'altro, tutti i termini ("tranne, nei giudizi di primo grado, quelli per la notificazione ... gli artt. 105, co. 2 e 87, co. 3, cod. proc. amm.; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 15 ottobre 2020 il Cons. Maria Stella ... per difetto di giurisdizione, in quanto appartenente al giudice ordinario ex art. 63 D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 . Avverso detta sentenza ... scusabile con conseguente rimessione in termini e sottolineato la sostanziale acquiescenza delle controparti che non hanno eccepito ... di consiglio previsto dall'art. 87, comma 3, c.p.a. (e non quello ordinario, anche se in detta forma si sia svolto il giudizio in primo ... . Sia prima che dopo la novella dell'art. 87, comma 3, cit., recata dal primo correttivo al codice del processo amministrativo (art. 1 ... di Stato sez. III, 23/1/2017, n.271). Quanto alla richiesta di rimessione in termini, non sussistendo da tempo dubbi in ordine al fatto ... su questioni di diritto" (così il precedente citato, di cui alla sentenza n. 1574/2012), non si ravvisano gli estremi dell'errore scusabile...
7
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di primo grado declinatoria della giurisdizione, si applica, ai sensi dell'art. 105, comma 2, c.p.a., il procedimento in camera ... rispetto il termine decadenziale di cui all’art.105 c.2 c.p.a. Parte ricorrente ha chiesto il riconoscimento dell’errore scusabile ... grado), a norma del quale, tra l'altro, tutti i termini ("tranne, nei giudizi di primo grado, quelli per la notificazione ... gli artt. 105, co. 2 e 87, co. 3, cod. proc. amm.; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 15 ottobre 2020 il Cons. Maria Stella ... di giurisdizione, in quanto appartenente al giudice ordinario ex art. 63 D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 . Avverso detta sentenza è stato proposto ... con conseguente rimessione in termini e sottolineato la sostanziale acquiescenza delle controparti che non hanno eccepito alcunché circa ... di consiglio previsto dall'art. 87, comma 3, c.p.a. (e non quello ordinario, anche se in detta forma si sia svolto il giudizio in primo ... . Sia prima che dopo la novella dell'art. 87, comma 3, cit., recata dal primo correttivo al codice del processo amministrativo (art. 1 ... di Stato sez. III, 23/1/2017, n.271). Quanto alla richiesta di rimessione in termini, non sussistendo da tempo dubbi in ordine al fatto ... su questioni di diritto" (così il precedente citato, di cui alla sentenza n. 1574/2012), non si ravvisano gli estremi dell'errore scusabile...
8
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di primo grado declinatoria della giurisdizione, si applica, ai sensi dell'art. 105, comma 2, c.p.a., il procedimento in camera ... proposto rispetto il termine decadenziale di cui all’art.105 c.2 c.p.a. Parte ricorrente ha chiesto il riconoscimento dell’errore ... grado), a norma del quale, tra l'altro, tutti i termini ("tranne, nei giudizi di primo grado, quelli per la notificazione ... gli artt. 105, co. 2 e 87, co. 3, cod. proc. amm.; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 15 ottobre 2020 il Cons. Maria Stella ... per difetto di giurisdizione, in quanto appartenente al giudice ordinario ex art. 63 D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 . Avverso detta sentenza ... scusabile con conseguente rimessione in termini e sottolineato la sostanziale acquiescenza delle controparti che non hanno eccepito ... di consiglio previsto dall'art. 87, comma 3, c.p.a. (e non quello ordinario, anche se in detta forma si sia svolto il giudizio in primo ... . Sia prima che dopo la novella dell'art. 87, comma 3, cit., recata dal primo correttivo al codice del processo amministrativo (art. 1 ... di Stato sez. III, 23/1/2017, n.271). Quanto alla richiesta di rimessione in termini, non sussistendo da tempo dubbi in ordine al fatto ... su questioni di diritto" (così il precedente citato, di cui alla sentenza n. 1574/2012), non si ravvisano gli estremi dell'errore scusabile...
9
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... di primo grado declinatoria della giurisdizione, si applica, ai sensi dell'art. 105, comma 2, c.p.a., il procedimento in camera ... proposto rispetto il termine decadenziale di cui all’art.105 c.2 c.p.a. Parte ricorrente ha chiesto il riconoscimento dell’errore ... grado), a norma del quale, tra l'altro, tutti i termini ("tranne, nei giudizi di primo grado, quelli per la notificazione ... gli artt. 105, co. 2 e 87, co. 3, cod. proc. amm.; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 15 ottobre 2020 il Cons. Maria Stella ... per difetto di giurisdizione, in quanto appartenente al giudice ordinario ex art. 63 D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 . Avverso detta sentenza ... scusabile con conseguente rimessione in termini e sottolineato la sostanziale acquiescenza delle controparti che non hanno eccepito ... di consiglio previsto dall'art. 87, comma 3, c.p.a. (e non quello ordinario, anche se in detta forma si sia svolto il giudizio in primo ... . Sia prima che dopo la novella dell'art. 87, comma 3, cit., recata dal primo correttivo al codice del processo amministrativo (art. 1 ... di Stato sez. III, 23/1/2017, n.271). Quanto alla richiesta di rimessione in termini, non sussistendo da tempo dubbi in ordine al fatto ... su questioni di diritto" (così il precedente citato, di cui alla sentenza n. 1574/2012), non si ravvisano gli estremi dell'errore scusabile...
10 Sentenza
... al controinteressato ai sensi dell’art. 41 cod. proc. amm.; in via subordinata richiede il rinvio al giudice di primo grado ex art. 105 cod. proc ... la sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Calabria n. 1457/2019; rimette la causa al giudice di primo grado ex art. 105 ... il giudice di primo grado accoglieva in parte il ricorso ed annullava l’esclusione del Consorzio ricorrente dalla procedura, nonché ... di specie; illogicità ed ingiustizia manifesta”: il giudice di primo grado non avrebbe riscontrato la nullità della notificazione ... . 3243), comporta che il giudizio di primo grado si sia svolto a contraddittorio non integro; ne segue la necessaria rimessione ... della controversia al primo giudice ai sensi dell’art. 105 cod. proc. amm..(cfr. Adunanza plenaria, 30 luglio 2018, n. 10). 5. Le spese ... è stata assunta in decisione. 3.1. Premesso di aver avuto conoscenza dell’esito del giudizio di primo grado del tutto causalmente ... , e precisamente da articoli di stampa, la società, con il primo motivo di appello, lamenta “Error in procedendo e in iudicando per: violazione ... delle imprese. Conclude, pertanto, l’appellante affermando l’inammissibilità del ricorso proposto in primo grado per omessa notifica ... , le hanno precluso. 4. Il motivo è fondato. 4.1. Le circostanze allegate dall’appellante trovano riscontro negli atti del giudizio di primo grado...
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima