Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

43 risultati in 67 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza
... dell’errore di notifica. Ciò avrebbe dovuto imporre al primo giudice (stante l’omessa costituzione in giudizio del Gaetani) di valutare ... che il vizio nell’istaurazione del contraddittorio di primo grado non può addebitarsi all’appellata, incorsa in un errore scusabile ... impugnata con rimessione al primo Giudice, cui spetterà di valutare se il difetto riscontrato nel contraddittorio sia sanabile o meno ... tale decisione proponeva appello Luigi Gaetani – non costituitosi nel giudizio di primo grado – lamentando l’omessa notifica ... , il giudizio di primo grado sia era svolto a sua insaputa. Con tempestiva memoria si costituiva in giudizio l’appellata Giulia Sorgente ... deducendo la ritualità della notifica del ricorso di primo grado. In particolare l’appellata deduceva che il ricorso era stato ... impugnata, rilevando il fumus della dedotta omessa notifica del ricorso di primo grado. Nell’odierna camera di consiglio, fissata ... di primo grado in luogo diverso da quello di residenza del Gaetani. Da ciò consegue la fondatezza del motivo di gravame articolato ... sull'appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie parzialmente, annulla l’impugnata decisione e rimette la causa al primo Giudice. Spese ... . La fattispecie rientra, pertanto, nella disciplina di cui all’art. 105 del cpa, imponendosi una pronuncia di annullamento della decisione...
2 Sentenza Breve
... , in accoglimento dell’appello s’impone l’annullamento dell’impugnata sentenza con rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell’art ... . 105, comma 1, cod. proc. amm., versandosi in fattispecie di mancata instaurazione del contraddittorio nel giudizio di primo grado ... dall’originaria ricorrente avverso la statuizione di inammissibilità del ricorso di primo grado, in quanto: - sebbene secondo il consolidato ... ritenersi nulla, nel caso di specie sussistevano, tuttavia, i presupposti per la rimessione in termini per errore scusabile, ai sensi ... . per la non imputabilità alla ricorrente dell’esito negativo della notificazione del ricorso introduttivo di primo grado al controinteressato ... prodotti dalla ricorrente in primo grado in allegato alla memoria del 6 aprile 2018, da cui risulta l’oscuramento di tali dati ... della notificazione del ricorso introduttivo di primo grado nei confronti del controinteressato non costituito in giudizio, entro un assegnando ... in epigrafe (ricorso n. 5824/2018), lo accoglie e, per l’effetto, annulla l’impugnata sentenza con rinvio al primo giudice ai sensi ... dell’art. 105, comma 1, cod. proc. amm.; dichiara le spese del doppio grado interamente compensate tra le parti. Così deciso in Roma ... dell’art. 44, comma 4, cod. proc. amm. (previa sostanziale rimessione in termini) avrebbe dovuto disporre la rinnovazione...
3
C.G.A., Sez. 1, 2018, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... della causa al giudice di primo grado previste dall’art. 105 c.p.a., qui sussumibile nella categoria della lesione del diritto di difesa ... della impugnata sentenza ed il rinvio della causa dinanzi al giudice di primo grado, ai sensi dell’art. 105 c.p.a.; - la novità ... la irricevibilità del suo ricorso di primo grado, in quanto tardivamente proposto avverso il bando di gara; - il giudice di primo grado ... giudice di primo grado hanno evidenziato come i convogli a trazione diesel indicati dalla parte qui appellante tra le forniture ... di primo grado va dichiarato ricevibile e va esaminato nel merito; a tal fine, la causa va rimessa al giudice di primo grado, ai sensi ... processuali della riforma di una sentenza di primo grado che, per errore in iudicando su una questione preliminare, non abbia esaminato ... nonché con l’esame dei motivi di ricorso incidentale di primo grado, di tal che si è verificata una delle ipotesi di rimessione ... grado sia riformata; - sebbene l’annullamento con rinvio al giudice di primo grado costituisce una deroga a questa regola generale ... argomento che milita nel senso dell’ampliamento delle ipotesi di rinvio della causa al giudice di primo grado si rinviene ... del 2018 di questo CGARS lo spazio che il codice del 2010 ha riservato ai casi di (annullamento con) rinvio al giudice di primo grado...
4 Sentenza
... che il giudice di primo grado avrebbe dovuto riconoscere l’errore scusabile sia in relazione al numero dei controinteressati (ben trenta ... ed i motivi aggiunti erano stati agli stessi notificati presso il Ministero medesimo, non a mani proprie. Il giudice di primo grado ... . A confutazione della statuizione di inammissibilità resa dal giudice di primo grado, l’appellante richiama l’orientamento della Cassazione ... dei presupposti per l’applicazione dell’istituto dell’errore scusabile. Nel merito, ha poi richiamato le difese già svolte in primo grado ... inammissibile l’azione impugnatoria, il giudice di primo grado avrebbe dovuto esaminare la domanda risarcitoria. A tale riguardo il dr ... costituzionalmente orientata dell’art. 105 c.p.a., previo annullamento della sentenza impugnata, la causa venga rimessa al primo giudice ... di rimessione in termini. In ogni caso, l’appellante sostiene che il T.a.r avrebbe dovuto concedergli l’errore scusabile con assegnazione ... quindi integralmente, affinché siano esaminati in sede di appello, tutti i motivi articolati in primo grado, nonché la domanda ... dall’art. 105 del d.P.R. n. 18/67, per la promozione al grado di Consigliere di Ambasciata, che debbono raggiungere la prescritta ... delle critiche rivolte alla statuizione di inammissibilità resa dal primo giudice implica la valutazione delle disposizioni processuali...
5 Sentenza
... ?? Per la corretta instaurazione del contraddittorio, deve conseguentemente essere disposta la necessaria rimessione al giudice di primo grado ... quanto segue. FATTO 1.â?? Gli odierni appellanti, contumaci nel giudizio di primo grado, deducono di avere preso conoscenza del ricorso n ... introduttivo, chiedono che venga dichiarata l’inammissibilità del ricorso in primo grado. Censurano altresì la tardività della impugnazione ... , atteso che i ricorrenti in primo grado, residenti nell’abitazione confine con l’immobile in esame, sarebbero stati da tempo ... del ricorso in primo grado. 2.â?? Si sono costituiti in giudizio i signori Alfredo Bruni, Maria Lina Mancini, insistendo per il rigetto ... in atti, la notifica del ricorso introduttivo del giudizio di primo grado è stata effettuata, in data 31 ottobre 2013, con le seguenti ... dovrebbe comportare l’irricevibilità del ricorso in primo grado per omessa tempestiva rituale notifica ai controinteressati nel termine ... proposti, dichiara la nullità della sentenza impugnata e rimette la causa al primo giudice. Spese compensate dei due gradi del giudizio ... i motivi di appello incentrati, sia sulla nullità della notifica, sia sulla tardività del ricorso introduttivo del giudizio di primo ... grado […]» â?? ha accolto l’istanza cautelare e, per l’effetto, ha sospeso l’esecutività della sentenza impugnata. 6.â?? All’udienza...
6 Sentenza
... con il ricorso di primo grado non giustifica la rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell’art. 105 c.p.a.. 8.2. Infatti, secondo ... , da parte del giudice di primo grado, su censure e motivi di impugnazione costituisce tipico errore di diritto per violazione ... della controversia al giudice di primo grado ex art. 105, comma 1, c.p.a ., ma solo un vizio dell'impugnata sentenza che il giudice di appello ... pronuncia da parte del giudice di primo grado su un motivo del ricorso, nei casi tassativi di annullamento con rinvio, ne consegue ... della causa ovvero la parte dimostri di non averli potuto produrli nel giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile”. Né ... di primo grado. Spese del presente grado di giudizio compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità ... produrre il primo sull’esito del secondo e pertanto di alcun vizio può risentire la decisione di merito ove risulti in contrasto ... da questo Consiglio, infatti, “Le ordinanze cautelari del giudice amministrativo hanno una funzione strumentale e servente, nonché se del caso ... la giurisprudenza consolidata del giudice di appello - che la Sezione condivide e fa propria - “Nel processo amministrativo l'omessa pronuncia ... giurisdizionale non configura un error in procedendo, tale da comportare l'annullamento della decisione, con contestuale rinvio...
7
C.G.A., Sez. 1, 2018, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... amministrativo impone la rimessione al Giudice di primo grado. La terza ragione è che l’art.105 del codice del processo amministrativo impone ... rinviato al predetto Giudice di primo grado, ai sensi dell’art. 105 del codice del processo amministrativo, perché si pronunzi ... , ai sensi dell’art.105 del codice del processo amministrativo, rinviare la causa al Giudice di primo grado perché eserciti il potere ... d’appello deve rinviare, per il prosieguo del giudizio, gli atti al Giudice di primo grado ai sensi dell’art.105 del codice del processo ... dal Giudice d’appello - non determini la necessità di rinviare la causa, ai sensi dell’art.105 del c.p.a., al Giudice di primo grado; b ... l’annullamento con rinvio al giudice di primo grado, ex art. 105 c.p.a 3. In conclusione, in considerazione delle superiori osservazioni ... e/o alla questione del rinvio della causa al Giudice di primo grado ai sensi dell’art.105 c.p.a. Allo stesso modo è riservata all’esito ... per violazione e falsa applicazione degli artt.32, 43 e 120 del codice del processo amministrativo, deducendo che il Giudice di primo grado ... . La tesi del Giudice di primo grado, secondo cui la domanda giudiziale ha finito con l’estendere inammissibilmente il (thema decidendum ... non distinguit nec nos distinguere debemus”), non si vede la ragione per la quale il Giudice di primo grado abbia ritenuto che l’art.120...
8 Sentenza
... (art. 354 c.p.c.), l’articolo 105 c.p.a., nell’enucleare le cause di rimessione al primo giudice, della cui tassatività non pare ... grado del giudizio, contrariamente a quanto ritenuto dal primo giudice, della immediata lesività alle proprie situazioni giuridiche ... del ragionamento logico-giuridico seguito dal primo giudice, sul rilievo che esse, fin dal primo grado del giudizio, avrebbero puntualmente ... - che, a differenza del codice di procedura civile, in cui le ipotesi di rimessione al primo giudice sono non solo tassative ma anche ben definite ... non esaminate in prime cure; reiterato l’istanza istruttoria di acquisizione documentale già dedotta nel primo grado; riproposto la domanda ... .”. 6.2.1. Rilevano che il primo giudice, senza nemmeno precisare a quale variante di piano abbia voluto riferirsi (p.r.g. ovvero ... dei gravami. Al di là di limitati esempi - precisano – il primo giudice non ha distinto, nel vasto numero dei singoli atti impugnati ... impugnati in primo grado, per quanto appena esposto. 10. La seconda questione da affrontare concerne, invece, la correttezza ... , ben avrebbe dovuto (e potuto), il primo giudice, ritenere il gravame ammissibile sotto il profilo della (astratta) sussistenza ... delle argomentazioni che puntano a dimostrare l’erroneità del percorso logico-giuridico, seguito dal primo giudice, con riferimento, altresì...
9 Sentenza
... (art. 354 c.p.c.), l’articolo 105 c.p.a., nell’enucleare le cause di rimessione al primo giudice, della cui tassatività non pare ... grado del giudizio, contrariamente a quanto ritenuto dal primo giudice, della immediata lesività alle proprie situazioni giuridiche ... del ragionamento logico-giuridico seguito dal primo giudice, sul rilievo che esse, fin dal primo grado del giudizio, avrebbero puntualmente ... - che, a differenza del codice di procedura civile, in cui le ipotesi di rimessione al primo giudice sono non solo tassative ma anche ben definite ... non esaminate in prime cure; reiterato l’istanza istruttoria di acquisizione documentale già dedotta nel primo grado; riproposto la domanda ... .”. 6.2.1. Rilevano che il primo giudice, senza nemmeno precisare a quale variante di piano abbia voluto riferirsi (p.r.g. ovvero ... dei gravami. Al di là di limitati esempi - precisano – il primo giudice non ha distinto, nel vasto numero dei singoli atti impugnati ... impugnati in primo grado, per quanto appena esposto. 10. La seconda questione da affrontare concerne, invece, la correttezza ... , ben avrebbe dovuto (e potuto), il primo giudice, ritenere il gravame ammissibile sotto il profilo della (astratta) sussistenza ... delle argomentazioni che puntano a dimostrare l’erroneità del percorso logico-giuridico, seguito dal primo giudice, con riferimento, altresì...
10 Sentenza
... la Corte d’appello di Genova. Ne consegue l’annullamento della sentenza impugnata, con rimessione della causa al giudice di primo grado ... , la riforma della sentenza di primo grado per difetto di competenza del Tribunale amministrativo della Liguria, con rimessione della causa ... , con il quale impugnava la decisione del primo giudice sotto i seguenti profili: Error in iudicando. Erroneità della sentenza nella parte ... in cui ha respinto il primo motivo di ricorso di primo grado. Sull’illegittimità del Parere per violazione dell’art. 60 del Testo Unico ... in cui non ha accolto i motivi IV e V del ricorso di primo grado. Omessa pronuncia sui motivi IV e V. Illegittima rinuncia all’esercizio ... ad opponendum. Ad avviso dell’appellante incidentale, erroneamente il primo giudice avrebbe ammesso l’intervento ad opponendum della d.dda ... amministrativo originariamente adito. Il primo giudice aveva respinto analoga eccezione, già ritualmente dedotta dalle odierne appellanti ... ”. Né, ad avviso del primo giudice, la definitività ed impugnabilità del provvedimento sarebbero escluse dalla “mera eventualità ... sulla dirigenza giudiziaria non sarebbe un termine perentorio, bensì ordinatorio. Error in iudicando. Erroneità della sentenza nella parte ... ° motivo del ricorso, poiché gli stessi avrebbero contenuto censure “primariamente relative al merito della valutazione”. Error...
1 2 3 4 5 avanti ultima