Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

48 risultati in 24 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... . Ha quindi concluso per l’annullamento della sentenza e per il rinvio della causa al Giudice di primo grado ai sensi dell’art. 105 c.p.a ... , annulla la sentenza con rimessione della causa al Giudice di primo grado. Condanna la Provincia di Messina al pagamento delle spese ... della causa al Giudice di primo grado perché la decida in diversa composizione. 5. Le spese seguono la regola generale della soccombenza ... di essere accolto; ne consegue, ai sensi dell’art. 105, co. 1, c.p.c., l’annullamento della sentenza impugnata e la rimessione ... ricorrente l’errore scusabile; errore consistito nell’avere ragionevolmente creduto che, avendo già presentato “spontaneamente” istanza...
2 Sentenza Breve
... l’annullamento della sentenza ai sensi dell’art. 105, comma 1, cod. proc. amm., con sequela di rimessione della causa al primo giudice ... , con rimessione della causa al primo giudice ed assegnazione del termine di legge per la riassunzione; dichiara le spese del doppio grado ... semplificata; RILEVATO che il Comune di Cetara, soccombente in primo grado, con l’appello incidentale deduce il vizio di violazione ... presso lo studio del primo, in Roma, via Taranto, 18; per la riforma della sentenza del T.A.R. CAMPANIA - SEZIONE STACCATA DI SALERNO ... in giudizio, i nominativi dei relativi difensori, per un errore materiale, non erano stati inseriti nel sistema informatico (v. relativa ... l’annullamento (con rinvio) dell’impugnata sentenza, si ravvisano i presupposti di legge per dichiarare le spese del doppio grado di giudizio...
3 Sentenza
... la causa al giudice di primo grado e non dichiarato sic et sempliciter l’inammissibilità del ricorso per mancata instaurazione ... marzo 2015, che era tuttavia annullata, con rimessione della causa ex articolo 105, comma 1, c.p.a., dalla sentenza n. 2667 del 26 ... maggio 2015 della V sezione del Consiglio di Stato, che rilevava la mancata instaurazione del contraddittorio in primo grado ... della rimessione ex art. 105 c.p.a., è il ricorrente che deve riassumere il giudizio che segue il rito ad esso applicabile; nella fattispecie ... . Anche questa eccezione va respinta, essendo opinione del Collegio che quanto disposto dal Consiglio di Stato sia vincolante per il giudice di primo ... rifissata alla camera di consiglio del 22 ottobre 2015; la fissazione d’ufficio era infatti il frutto di un errore dato che, a seguito ... alla notifica del secondo ricorso in riassunzione (quello cioè che non è stato depositato) e sostiene che il primo ricorso in riassunzione ... di consiglio del 9 luglio 2015 è stata il frutto di un errore e a tale errore si è rimediato – senza lesione dei diritti di difesa ... grado cui è rimessa la causa. Nella memoria del 23 giugno 2015 il comune eccepisce altresì che la trattazione non avrebbe potuto ... essere fissata d’ufficio alla camera di consiglio del 9 luglio 2015. Il rilievo, come già visto, è esatto e all’errore compiuto...
4 Sentenza
... ci si trova di fronte a una sentenza che non ha a che fare col ricorso proposto, non avendo il giudice di primo grado trattato i singoli ... al - ma non trattate dal - giudice di primo grado. Il Comune di Bolzano e l’associazione Italia Nostra si sono costituiti e hanno proposto appello ... , Cod. proc. amm., la causa va rimessa al giudice di primo grado. A differenza di quanto adombra Italia Nostra – vale a dire ... della sentenza, il giudice di primo grado si è pronunciato non, come chiamato a fare, sul ricorso n. 285/2007, i cui estremi sono specificati ... ) ha affermato che va dichiarata la nullità, con remissione degli atti al primo giudice ai sensi dell’art. 105 Cod. proc. amm ... dall’ipotesi che sia stata pubblicata una sentenza non sottoscritta)…” e ha quindi stabilito la rimessione degli atti al giudice di primo ... del ricorso di primo grado per mancata notifica dell’atto introduttivo alla società proprietaria della residenza Gerstburg, asseritamente ... controinteressata nel giudizio di primo grado. Il Comune e Italia Nostra hanno poi preso posizione sulle censure riproposte e hanno concluso ... chiedendo di annullare la sentenza e dichiarare il ricorso di primo grado inammissibile per essere stato notificato soltanto ... con gli articoli 112 e 113 Cod. proc. civ., in relazione alla mancata declaratoria di inammissibilità del ricorso di primo grado per omessa...
5 Sentenza
... atto della rimessione in termini, sollevi conflitto di giurisdizione. Il rinvio determina la regressione della causa in primo grado ... come scusabile l’errore commesso dai ricorrenti nella riassunzione della causa e, per l’effetto, rimette la causa al primo giudice ... del conflitto, in casi come quello oggi trattato, il Consiglio di Stato ha in passato provveduto direttamente, senza rinvio al primo giudice ... . 10922). Non rimane quindi che restituire gli atti al Giudice di prime cure ai sensi dell’art. 105 comma 1 c.p.a., perché esso, preso ... . 3737/2010, depositata il 16/10/2010, dichiarava il difetto di giurisdizione del giudice ordinario. I sigg.ri Paterni, subentrati ... del giudice amministrativo in favore di quella del giudice ordinario. Con il gravame oggetto dell’odierno esame, insorgono ora i sigg.ri ... alcuna dei ricorrenti) da due giurisdizioni, senza trovare un giudice disposto a pronunciarsi, e senza poter ottenere una pronuncia ... della Corte regolatrice della giurisdizione; - il TAR sarebbe caduto in un errore nell’affermare l’applicabilità del termine trimestrale ... /2007, che il termine, ove non fosse stato fissato dal giudice a quo, andava individuato in sei mesi, in applicazione analogica ... di accoglimento nei limiti di quanto appresso considerato. E’ vero, così come ampiamente chiarito dal Giudice di prime cure, che il termine...
6 Sentenza
... con rimessione della causa al primo giudice, a norma dell’art. 105, comma 1, c.p.a., perché l’avvocato costituito non avrebbe mai ... ai ricorrenti di primo grado presso il difensore avv. Lamberti, in via Matteo Preti a Napoli. La notificazione non è andata a buon fine ... perché il domiciliatario si è trasferito senza notificare una formale comunicazione alle altre parti”. Nel caso di specie, la sentenza di primo grado ... . DIRITTO Non è contestata, in punto di fatto, la ricostruzione che gli appellati fanno della vicenda processuale successiva al primo ... grado. La sentenza del T.A.R. è stata depositata il 20 maggio 2014 e non risulta notificata. Trattandosi di questione di esproprio ... da quello ove la notifica intempestiva è stata effettuata, l’errore di indirizzamento è imputabile al notificante e non è sanabile ... per la fissazione di un termine perentorio per il completamento della notificazione. A questo punto, unico rimedio potrebbe essere la rimessione ... in termini secondo la previsione dell’errore scusabile ex art. 37 c.p.a., di cui il Consorzio appellante ha chiesto l’applicazione ... nella discussione in pubblica udienza. Senonché, come ha detto e ripetuto l’Adunanza plenaria di questo Consiglio di Stato, la norma sull’errore ... ” o quegli “impedimenti di fatto”, in presenza dei quali solo la rimessione in termini potrebbe essere accordata, non bastando...
7 Sentenza
... , con la quale è stato dichiarato il difetto di giurisdizione del Giudice amministrativo sul ricorso proposto dal Comune di Grado avverso ... dal primo Giudice svolgendo, in sintesi, le presenti deduzioni. L’ente locale premetteva essere “certa, ed, al momento, incontestata ... camerale di primo grado, e non anche per quello di appello. Il comma 3, nell’enunciarla, si riferisce espressamente, difatti ... ) sono esclusivamente quelli del “giudizio di primo grado”: precisazione la cui stessa esistenza conferma, appunto, come quest’ultima regola ... il riconoscimento del beneficio della rimessione in termini per errore scusabile. L’appello deve dunque essere dichiarato senz’altro ... , proposto dal Comune di Grado, in persona del sindaco in carica, rappresentato e difeso dall'avv. Stefano Cavallo, con domicilio eletto ... della causa; Visti gli artt. 105, co. 2 e 87, co. 3, cod. proc. amm.; Relatore nella Camera di consiglio del giorno 3 febbraio 2015 ... di Grado proponeva ricorso dinanzi al T.A.R. per il Friuli Venezia Giulia impugnando il regolamento per il rilascio di concessioni ... in aree demaniali per l'attività di allevamento di molluschi bivalvi nella Laguna di Marano-Grado approvato dalla Regione Autonoma ... eccepiva in via preliminare l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione del Giudice amministrativo, oltre...
8 Sentenza Breve
... . proc. amm. s’impone l’annullamento della sentenza impugnata con rinvio al giudice di primo grado. Considerata la natura ... considerazione del petitum, di travisamento degli elementi del ricorso di primo grado, di errata applicazione degli articoli 41 e 60 cod ... . proc. amm., nonché di violazione dei diritti di difesa. 2.a - Il ricorso in primo grado, si sostiene, non era “rivolto in via ... , quando la causa era già iscritta a ruolo, ricorrono gli estremi per la rimessione in termini per errore scusabile ai sensi ... da rilevare che - se è vero che più volte nell’atto di ricorso in primo grado i ricorrenti hanno sottolineato che il loro “interesse ... dei successivi scorrimenti delle graduatorie, ancora in corso” – tuttavia, come si legge nell’incipit dell’atto, il ricorso di primo grado ... che l’avvenuta notifica del ricorso di primo grado a due Università – oltre che al Ministero procedente – non integra gli estremi ... vantaggio non è evidentemente configurabile nei confronti delle due Università cui è stato notificato il ricorso di primo grado. 6 ... 2015 - quando il ricorso di primo grado era già stato depositato. Risulta ancora che i ricorrenti, con l’atto di impugnazione ... è stato proposto “in via principale per l’annullamento e se non ritenuto utile dal giudice adito per la declaratoria di illegittimità...
9
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... dei presupposti per la rimessione – totale o parziale – della causa al primo giudice, ex art. 105 c.p.a., esse sono in questa sede ... in rilievo ai fini del decidere. Con successiva memoria l’Avvocatura erariale si è opposta alla rimessione della causa al primo giudice ... aggiunti di primo grado, atto necessariamente presente nel fascicolo d’ufficio di primo grado che il giudice d’appello è tenuto ... è diretta conseguenza di un “errore di fatto risultante dagli atti … della causa”, in particolare perché il giudice di quella causa ... del primo grado del presente giudizio). Tale assunto – conformemente a quanto richiesto dal combinato disposto degli artt. 106 c.p.a ... non fosse stato proposto alcun tempestivo ricorso, prima della proposizione dei motivi aggiunti al ricorso di primo grado n. 2458/2007 ... fattuale della decisione; V) trattasi, all’evidenza, d’un errore di fatto del giudice – e non già di diritto ... ) e “dei motivi proposti” (ancora da scrutinare in primo grado), sicché nessuno di tali argomenti può ostare all’accoglimento in questa fase ... ancora pendente in primo grado (salva l’eventuale riunione dei due giudizi in appello, in caso di gravame della sentenza emananda ... quella dell’atto conseguenziale è inammissibile, perché la maturata inoppugnabilità del primo atto – la definitività del cui effetto lesivo...
10 Sentenza
... , con rimessione della causa al giudice di primo grado per l'integrazione, in tale sede, del contraddittorio nei confronti della parte ... integrato il contraddittorio, la sentenza di primo grado va annullata ex art. 105 del cpa, con rinvio al primo giudice. 3.1.1. In punto ... –sanabile- del contraddittorio in primo grado implica, ai sensi dell'art. 105, comma 1° c.p.a., l'annullamento della sentenza gravata ... e diritto quanto segue. FATTO Con il ricorso introduttivo del giudizio di primo grado, integrato da due ricorsi per motivi aggiunti ... la integrazione del contraddittorio, che nel merito. Parte appellata vittoriosa in primo grado ha depositato una articolata memoria chiedendo ... avuto riguardo alla disintegrità del contraddittorio in primo grado; rilevato altresì che, quanto al periculum, l’interesse delle parti ... del contraddittorio, che nel merito. Parte appellata vittoriosa in primo grado ha depositato una articolata memoria chiedendo di respingere ... avuto riguardo alla disintegrità del contraddittorio in primo grado; rilevato altresì che, quanto al periculum, l’interesse delle parti ... - questione da esaminare concerne la fondatezza della lamentata eccezione di disintegrità del contraddittorio di primo grado. 2.2 ... ) e, soprattutto, di questione di nullità afferente la sentenza, per cui la omessa proposizione della eccezione in primo grado non vieta...
1 2 3 4 5 avanti ultima