Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

35 risultati in 36 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... la rimessione della causa al primo giudice, ai sensi dell’art. 105 comma 1 del c.p.a.. 6. - I ricorsi riuniti vanno quindi accolti ... determinatasi ha conseguenze anche sul giudizio di rinvio in primo grado, dove deve essere escluso che quel giudice possa nuovamente ... del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione quarta, n. 982 del 23 febbraio 2012 ed annulla con rimessione al primo giudice ... morale irreprensibile; nonché alla mancata corretta instaurazione del giudizio di primo grado, rilevante come fatto revocatorio ... in quanto dovuto al rinvenimento di nuovi documenti, ossia gli atti del giudizio di primo grado a cui l’attuale ricorrente non aveva potuto ... e della natura della mancata corretta instaurazione del contraddittorio nel giudizio di primo grado. Nei diversi giudizi, si costituiva ... , sicuramente condivisibili dal punto di vista della riduzione dei tempi della decisione di primo grado, determinano conseguenze diverse ... ). In secondo luogo, la carente configurazione del contraddittorio in primo grado è vicenda del processo espressamente disciplinata ... giudice, per la necessaria chiamata in giudizio degli altri contro interessati (art. 105 comma 1 del c.p.a.). Pertanto, di fronte ... ad una sentenza gravata ed emessa a contraddittorio non integro, in grado di appello, al giudice sono offerte unicamente due opportunità...
2 Sentenza
... e omessa pronuncia del giudice di primo grado su detta eccezione. Con il secondo motivo gli appellanti incidentali lamentano error ... provinciale lamenta error in procedendo ed in iudicando e violazione dell’art. 49 del d.Lgs. n. 104/2010, atteso che la causa in primo ... alla proposizione del ricorso per motivi aggiunti. E ciò, sempre a parere dell’appellante, anche nel caso in cui la pronuncia di primo grado ... a tutti i controinteressati. Sul punto l’appellante richiama la sentenza n. 1468/2012, emessa dallo stesso collegio giudicante di primo grado ... . Con il quinto motivo l’appellante lamenta l’erroneità della sentenza di primo grado nella parte in cui il collegio giudicante ha ritenuto ... Martino, Tonia Renga e Franca Nubifero. Gli appellanti incidentali, con il primo motivo di censura, lamentano error in iudicando ... di quanto rilevato dal T.A.R. nella sentenza appellata, il ricorso introduttivo in primo grado è da ritenersi improcedibile per sopravvenuta ... in primo grado) ha tempestivamente impugnato con il ricorso per motivi aggiunti. Pertanto, il nuovo provvedimento di approvazione ... . Quanto, poi, alla asserita tardività del ricorso di primo grado per motivi aggiunti, la censura è infondata, atteso che per costante ... invalidante e caducatorio dell’intera procedura concorsuale conseguente all’eventuale fondatezza dei vizi denunziati in primo grado. Così...
3 Sentenza
... deve essere annullata con rinvio al giudice di primo grado. Il Tar ha indicato che l’Ente intimato non si era costituito ... .) la rimessione al primo giudice (innanzi al quale le parti potranno compiutamente articolare le proprie difese, senza alcuna decadenza ... : a) che sia dal fascicolo d’ufficio che dalle stampe inerenti il ricorso di primo grado non risulta traccia della costituzione dell’Ente e, pertanto ... , non sussiste alcun vizio del procedimento né, comunque, esso comporterebbe il rinvio al primo giudice; b) che la mancata costituzione ... in primo grado comporta la preclusione di nuove eccezioni non rilevabili d’ufficio (in particolare l’eccezione di pagamento ... ed, in effetti, dal fascicolo di primo grado non ne risulta la costituzione. Tuttavia, in allegato all’atto di appello è stato dimesso l’atto ... luglio 2008, chiedendone, in primo luogo, l’annullamento con rinvio al Tribunale amministrativo sulla base dell’affermazione ... al ricorso derivavano dall’errore della ricorrente di considerare l’assegno ad personam riconosciuto nel 1978 come premio ... dell’Ente Teatro di San Carlo di trasmissione, per la difesa in giudizio, del ricorso stesso, ma si tratta di errore materiale ... la circostanza addotta dall’appellante che l’Ente si era costituito ma non è stato posto in grado di svolgere le proprie difese e rilevato...
4 Sentenza
... il difetto di integrità del contraddittorio in I grado, con rimessione della causa al giudice di tale grado. In tali sensi e limiti, deve ... esposte, la sentenza impugnata deve essere annullata, con rimessione degli atti di causa al giudice di I grado. Sussistono giusti ... con il quale si ripropone una eccezione inerente alla non integrità del contraddittorio in I grado debba necessariamente essere esaminato per primo ... di primo grado, con l’effetto di privare l’ulteriore controinteressato (una volta evocato in giudizio) della possibilità di far valere ... concessione dell’errore scusabile e della rimessione in termini. La sentenza appellata non può, dunque, essere condivisa, laddove essa ... , nei sensi e limiti di cui in motivazione; b) annulla la sentenza impugnata e, per l’effetto, rimette la causa al giudice di I grado ... agli atti da parte dei ricorrenti in I grado, l’opera “risultava già da tempo ultimata nella sua struttura esterna” e “si rivelava già ... al primo motivo proposto (sub a) dell’esposizione in fatto), per le ragioni e nei limiti di seguito esposti. Con tale motivo ... , l’appellante ha evidenziato un vizio inerente l’integrità del contraddittorio in I grado, per non essere stato il ricorso notificato ... introduttivo del giudizio di I grado doveva essere notificato anche al sig. Torchio. Quest’ultimo, infatti, è il proprietario del terrazzo...
5 Sentenza
... e per l’effetto va annullata la sentenza che ha declinato la giurisdizione con rimessione al giudice di primo grado ai sensi dell’art. 105 ... incidentale e accoglie l’appello principale e, per l'effetto, annulla la sentenza appellata e rinvia al giudice di primo grado ex art. 105 ... . DIRITTO 1.- Va respinto l’appello incidentale del Comune di Roccaraso. Secondo il Comune, il giudice di primo grado, erroneamente ... , in accoglimento del ricorso del Comune di Roccaraso, dichiarava il difetto di giurisdizione del giudice ordinario (Tribunale di Sulmona ... un limite processuale alla persistenza della giurisdizione del giudice amministrativo, ma un termine di decadenza sostanziale ... , compresa quella dell’operatività della traslatio iudicii, sicché la riassunzione, dopo la suddetta data, davanti al giudice ... amministrativo della causa già introdotta davanti al giudice ordinario prima del succitato termine, impedisce il verificarsi di effetti ... una responsabilità di natura extracontrattuale, che esula dalla giurisdizione del giudice amministrativo. 4.- Paolini Maurizio ha proposto ... appello avverso la suddetta sentenza, di cui chiede l’annullamento o la riforma per error in procedendo, per violazione dei principi ... , costituirebbe il termine ultimo per instaurare davanti al giudice amministrativo le controversie di pubblico impiego relative a periodo...
6 Sentenza
... luglio 2012, che il primo grado del giudizio fosse stato irritualmente svolto “senza la partecipazione di quanti sono stati ... di primo grado, l’applicazione dell’articolo 8, comma 2, delle norme di attuazione, che contempla, tra i casi di possibile fissazione ... .) e la conseguente rimessione in termini per effettuare la riassunzione secondo quanto previsto dal citato comma 3 dell’art. 105 del codice ... , Presidente FF, Estensore Ida Raiola, Consigliere Paola Palmarini, Primo Referendario per l'annullamento del Decreto n. 5 del 11/01/2011 ... sorgere un ampliamento dello stabilimento. Il Giudice dell’appello, invece, ha ritenuto, con la sentenza citata, n. 4184/2012 del 18 ... individuati come beneficiari dell’agevolazione”, ha concesso l’errore scusabile alla parte ricorrente e ha annullato con rinvio ... del nuovo testo dell’art. 105, comma 3, c.p.a., come sostituito dall’art. 1, comma 1, lett. p), n. 2) del secondo decreto correttivo 14 ... o dell'ordinanza” (lì dove, invece, il testo antevigente si limitava a prevedere, per il caso di annullamento con rinvio della causa al giudice ... ricorrere, pur sussistendone senz’altro gli estremi, al riconoscimento alla parte ricorrente dell’errore scusabile (ex art. 37 c.p.a ... era stato dato il 19 ottobre 2012 e, dunque, sotto il vigore della nuova formulazione della norma processuale di cui al citato art. 105...
7 Sentenza
... ., essendo deceduto nel corso del giudizio di primo grado l’Avv. Michele Messina, difensore dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari ... del procuratore stesso. Ne consegue che il processo di primo grado risulta interrotto dal momento in cui è intervenuta la morte dell’Avv ... in primo grado, cioè sino al deposito, in data 10 giugno 2011, della sentenza con cui il Consiglio di Giustizia Amministrativa ... ha disposto l’annullamento della decisione impugnata con rinvio al primo giudice. Anche per le altre parti la conoscenza legale ... nell’impossibilità di notificare alle altri parti atto di riassunzione del processo di primo grado sino al momento in cui il processo ... è nuovamente transitato in primo grado, cioè sino al deposito, in data 10 giugno 2011, della sentenza con cui il Consiglio di Giustizia ... Amministrativa ha disposto l’annullamento della decisione impugnata con rinvio al primo giudice. Occorre, però, considerare che il Tribunale ... dagli Avv.ti Nicola Seminara e Giuseppe Innocenti, con domicilio eletto presso il primo, in Catania, Corso delle Province 203 ... per la Regione Siciliana ha annullato la decisione del Tribunale con rinvio allo stesso ai sensi dell’art. 105 cod. proc. amm ... dal ruolo d’udienza, concedendo la rimessione in termini in favore delle parti e disponendo che, a far data dalla comunicazione...
8 Sentenza
... . 105 del 15 giugno 2011 della commissione esaminatrice del concorso notarile bandito con d.d. 28 dicembre 2009, relativo ... i gravi errori inficianti l’elaborato. 3) Eccesso di potere per gravi errori di diritto in relazione alla soluzione giuridica adottata ... sarebbe erronea e contraddittoria, non essendo la ricorrente incorsa nell’errore rilevato dalla commissione. La commissione avrebbe dovuto ... scritta della medesima. 4) Illegittimità di un’eventuale motivazione in sede processuale del verbale n. 105 del 15 giugno 2011 ... ne domanda l’annullamento. Costituitasi in resistenza, con memoria depositata il 27 febbraio 2013, a seguito di istanza di rimessione ... . In via preliminare, il Collegio, ai sensi dell’art. 54 c.p.a., pronunziandosi favorevolmente sull’istanza di rimessione in termini ... dalla stessa difesa il 27 febbraio 2013. Tanto in considerazione delle ragioni oggettive indicate nell’istanza di rimessione in termini ... delibera a maggioranza se il candidato merita l’idoneità) e di cui all’art. 11, comma 7 (“Nel caso in cui dalla lettura del primo ... nel caso in cui dal primo o dal secondo elaborato emergano “nullità” o “gravi insufficienze”, postula, con ogni evidenza, che siffatte ... categorie vengano adeguatamente precisate mediante l’individuazione delle tipologie di “errori” suscettibili di essere ricondotte...
9 Sentenza
... . Con l’atto di intervento si contesta la sentenza di primo grado sotto i seguenti profili: - difetto di giurisdizione del giudice ... grado e chiedono che essa sia ritenuta rituale o che, in subordine, vi sia rimessione in termini per errore scusabile e annullamento ... dal giudice di appello vi è quella della integrità del contraddittorio in primo grado. 11.4. Come si è già esposto, in primo grado ... i ricorrenti hanno dedotto una difficoltà di identificazione dei controinteressati e hanno così ottenuto dal giudice di primo grado ... , c.p.a. che consentono, rispettivamente al giudice di primo grado e di appello, di non ordinare l’integrazione del contraddittorio ... . Si è ritenuto che quanto il giudice di appello rileva il difetto di integrità del contraddittorio in relazione al giudizio di primo grado ... , non è tenuto a disporre l’annullamento con rinvio al giudice di primo grado se rilevi la irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità ... il ricorso di primo grado è inammissibile. 11.11. E, invero, gli intervenienti hanno eccepito il difetto di giurisdizione del giudice ... e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO 1. Con il ricorso di primo grado gli odierni appellati hanno impugnato gli elenchi ... abilitante all’insegnamento di sostegno per gli alunni portatori di handicap nelle scuole secondarie di primo grado né i docenti...
10 Sentenza
... in discussione davanti al giudice unico di primo grado.”-Cass. civ. Sez. II, 25-03-2000, n. 3628-) il che milita per la reiezione ... del primo giudice sul punto emerge la circostanza che, a tutto concedere, l’appellato avrebbe avuto diritto alla rimessione in termini ... provvedere alla concessione dell’errore scusabile con riguardo alla questione della tempestività dei ricorsi di primo grado, ovvero debba ... ; Con il ricorso introduttivo del giudizio di primo grado era stato chiesto dall’odierno appellato dottor Sergio Maggi, l’accertamento ... degli accessori di legge, le relative somme di denaro. Il primo giudice, con la gravata decisione n. 6295/2011 ha in via preliminare disatteso ... agire a tutela di un suo diritto soggettivo (e non, già, di un interesse legittimo); il ricorso di primo grado non poteva ... ai singoli ratei, per i crediti retributivi)”. Il primo giudice ha quindi esaminato il merito della pretesa avanzata dall’odierno ... espressamente richiesto) il disposto dell’art.2042 c.c.. Richiamato l’art.34, IV comma, del d.lg. n.104/2010, il primo giudice ha pertanto ... l’Amministrazione rimasta soccombente in primo grado ha proposto un articolato appello evidenziando che la motivazione della impugnata decisione ... era apodittica ed errata. E’ stata pertanto riproposta la eccezione – disattesa in primo grado- di litispendenza rispetto al ricorso n. 10903...
1 2 3 4 avanti ultima