Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (48)
  • Sentenze (48)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

48 risultati in 31 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza
... demaniale (art. 824 c.c.) e tale concessione, di natura traslativa, crea, a sua volta, nel privato concessionario, un diritto soggettivo ... sepulchri\" garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi ... dei diritti reali assoluti di godimento. Tuttavia, laddove tale facoltà concerna un manufatto costruito su terreno demaniale, lo ius ... in astratto configurata come voltura di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia della autorizzazione del concedente ... assimilabile alla superficie anche la Corte Suprema: Nel nostro ordinamento, il diritto sul sepolcro già costruito nasce da una concessione ... dalla amministrazione comunale stante il divieto di cessione diretta tra privati del diritto di superficie sensi dell’art. 53 del regolamento ... si osserva che la gestione dei siti cimiteriali è interamente permeata dalla disciplina pubblicistica demaniale, sicchè lo \"ius ... sepulchri costituisce, nei confronti della pubblica amministrazione concedente, un \"diritto affievolito\" in senso stretto, soggiacendo ... in concessione soltanto il suolo, sicchè il manufatto poi edificato è oggetto di separato diritto: come nel caso di specie. La distinzione ... ..”. Non è secondario, sul piano terminologico, evidenziare che il diritto di superficie, vantato dal ricorrente, è in realtà diritto (inter cives...
2 Sentenza
... dalla disciplina pubblicistica demaniale, sicché lo \"ius sepulchri\" garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene ... un manufatto costruito su terreno demaniale, lo ius sepulchri costituisce, nei confronti della pubblica amministrazione concedente ... allo scadere della concessione.\". Non è secondario, sul piano terminologico, evidenziare che il diritto di superficie, vantato ... della concessione cimiteriale e della non alienabilità del connesso diritto d’uso, ai sensi degli artt. 823 e 824 c.c.; b) del divieto ... demaniale ad altri soggetti; d) dell’inammissibilità della cessione della concessione cimiteriale in favore di soggetti che agiscono ... nel suo contenuto di diritto primario di sepolcro quanto nel suo contenuto di diritto sul manufatto, va in astratto configurata come voltura ... di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia della autorizzazione del concedente, ovvero del Comune (cfr. in tali termini ... in cui si riceve in concessione soltanto il suolo, sicchè il manufatto poi edificato è oggetto di separato diritto: come nel caso di specie ... dal ricorrente, è in realtà diritto (inter cives) \"ricondotto dalla giurisprudenza al diritto di superficie\", con ciò volendo differenziare ... : si riferisce infatti ad un diritto assimilabile alla superficie anche la Corte Suprema: Nel nostro ordinamento, il diritto sul sepolcro già...
3 Sentenza
... lo \"ius sepulchri\" garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti ... demaniale (art. 824 c.c.) e tale concessione, di natura traslativa, crea, a sua volta, nel privato concessionario, un diritto soggettivo ... , lo ius sepulchri costituisce, nei confronti della pubblica amministrazione concedente, un \"diritto affievolito\" in senso stretto ... primario di sepolcro quanto nel suo contenuto di diritto sul manufatto, va in astratto configurata come voltura di concessione ... assimilabile alla superficie anche la Corte Suprema: Nel nostro ordinamento, il diritto sul sepolcro già costruito nasce da una concessione ... tipica dei diritti reali assoluti di godimento. Tuttavia, laddove tale facoltà concerna un manufatto costruito su terreno demaniale ... .\". Non è secondario, sul piano terminologico, evidenziare che il diritto di superficie, vantato dal ricorrente, è in realtà diritto (inter cives ... ) \"ricondotto dalla giurisprudenza al diritto di superficie\", con ciò volendo differenziare l’ipotesi strettamente civilistica ... perfetto di natura reale, e perciò, opponibile, iure privatorum, agli altri privati, assimilabile al diritto di superficie ... e di regolamento emanate per la disciplina dei suoi specifici aspetti. Come ha affermato anche il Consiglio di Stato \"..lo \"ius sepulchri...
4 Sentenza
... dei siti cimiteriali è interamente permeata dalla disciplina pubblicistica demaniale, sicché lo \"ius sepulchri\" garantisce ... . Tuttavia, laddove tale facoltà concerna un manufatto costruito su terreno demaniale, lo ius sepulchri costituisce, nei confronti ... sul manufatto, va in astratto configurata come voltura di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia della autorizzazione ... dalla amministrazione comunale stante il divieto di cessione diretta tra privati del diritto di superficie sensi dell’art. 53 del regolamento ... : a) della natura amministrativa della concessione cimiteriale e della non alienabilità del connesso diritto d’uso, ai sensi degli artt. 823 ... pubblica per l’assegnazione di un bene demaniale ad altri soggetti; d) dell’inammissibilità della cessione della concessione ... al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi. Ciò significa che, nei rapporti ... che il diritto di superficie, vantato dal ricorrente, è in realtà diritto (inter cives) \"ricondotto dalla giurisprudenza al diritto ... contrassegnato dalla potestà amministrativa: si riferisce infatti ad un diritto assimilabile alla superficie anche la Corte Suprema ... : Nel nostro ordinamento, il diritto sul sepolcro già costruito nasce da una concessione da parte dell’autorità amministrativa di un’area di terreno...
5 Sentenza
... dei siti cimiteriali è interamente permeata dalla disciplina pubblicistica demaniale, sicché lo \"ius sepulchri\" garantisce ... . Tuttavia, laddove tale facoltà concerna un manufatto costruito su terreno demaniale, lo ius sepulchri costituisce, nei confronti ... sul manufatto, va in astratto configurata come voltura di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia della autorizzazione ... : a) della natura amministrativa della concessione cimiteriale e della non alienabilità del connesso diritto d’uso, ai sensi degli artt. 823 ... pubblica per l’assegnazione di un bene demaniale ad altri soggetti; d) dell’inammissibilità della cessione della concessione ... al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi. Ciò significa che, nei rapporti ... che il diritto di superficie, vantato dal ricorrente, è in realtà diritto (inter cives) \"ricondotto dalla giurisprudenza al diritto ... contrassegnato dalla potestà amministrativa: si riferisce infatti ad un diritto assimilabile alla superficie anche la Corte Suprema ... : Nel nostro ordinamento, il diritto sul sepolcro già costruito nasce da una concessione da parte dell’autorità amministrativa di un’area di terreno ... (o di una porzione di edificio) in un cimitero pubblico di carattere demaniale (art. 824 c.c.) e tale concessione, di natura traslativa, crea...
6 Sentenza
... dalla disciplina pubblicistica demaniale, sicché lo \"ius sepulchri\" garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene ... un manufatto costruito su terreno demaniale, lo ius sepulchri costituisce, nei confronti della pubblica amministrazione concedente ... allo scadere della concessione.\". Non è secondario, sul piano terminologico, evidenziare che il diritto di superficie, vantato ... della concessione cimiteriale e della non alienabilità del connesso diritto d’uso, ai sensi degli artt. 823 e 824 c.c.; b) del divieto ... demaniale ad altri soggetti; d) dell’inammissibilità della cessione della concessione cimiteriale in favore di soggetti che agiscono ... nel suo contenuto di diritto primario di sepolcro quanto nel suo contenuto di diritto sul manufatto, va in astratto configurata come voltura ... di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia della autorizzazione del concedente, ovvero del Comune (cfr. in tali termini ... in cui si riceve in concessione soltanto il suolo, sicchè il manufatto poi edificato è oggetto di separato diritto: come nel caso di specie ... dal ricorrente, è in realtà diritto (inter cives) \"ricondotto dalla giurisprudenza al diritto di superficie\", con ciò volendo differenziare ... : si riferisce infatti ad un diritto assimilabile alla superficie anche la Corte Suprema: Nel nostro ordinamento, il diritto sul sepolcro già...
7 Sentenza
... che la gestione dei siti cimiteriali è interamente permeata dalla disciplina pubblicistica demaniale, sicché lo \"ius sepulchri\" garantisce ... . Tuttavia, laddove tale facoltà concerna un manufatto costruito su terreno demaniale, lo ius sepulchri costituisce, nei confronti ... allo scadere della concessione.\". Non è secondario, sul piano terminologico, evidenziare che il diritto di superficie, vantato ... : a) della natura amministrativa della concessione cimiteriale e della non alienabilità del connesso diritto d’uso, ai sensi degli artt. 823 ... pubblica per l’assegnazione di un bene demaniale ad altri soggetti; d) dell’inammissibilità della cessione della concessione ... al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi. Ciò significa che, nei rapporti ... nel suo contenuto di diritto primario di sepolcro quanto nel suo contenuto di diritto sul manufatto, va in astratto configurata come voltura ... di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia della autorizzazione del concedente, ovvero del Comune (cfr. in tali termini ... in cui si riceve in concessione soltanto il suolo, sicchè il manufatto poi edificato è oggetto di separato diritto: come nel caso di specie ... dal ricorrente, è in realtà diritto (inter cives) \"ricondotto dalla giurisprudenza al diritto di superficie\", con ciò volendo differenziare...
8 Sentenza
... di diritto sul manufatto, va in concreto configurata come voltura di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia ... appellata ha respinto il ricorso nell’assunto che «lo ius sepulchri può essere fatto valere alla stregua di un diritto reale soltanto ... concedente, per il fatto stesso di comportare una voltura della concessione demaniale. Con il terzo motivo, che va esaminato ... , in quanto, originando da una concessione traslativa, crea nel soggetto privato concessionario un diritto soggettivo di natura reale, assimilabile ... la fisionomia tipica dei diritti reali di godimento. D’altro canto, inerendo tale facoltà un manufatto costruito su suolo demaniale, lo ius ... pubblicistico, nei confronti del concessionario, nell’ambito di un’ordinaria vicenda concessoria regolata dal diritto amministrativo ... cure nella parte in cui ha ritenuto che determini la decadenza dalla concessione demaniale, peraltro di natura perpetua ... determinerebbe ex se la revoca della concessione demaniale, postulando la (invece non richiesta) autorizzazione dell’amministrazione ... che la proprietà superficiaria di un manufatto realizzato su di un’area demaniale concessa ad un privato all’interno di un cimitero ... che presiedono all’istituto del diritto di superficie di cui all’art. 953 Cod. civ.: si tratta del c.d. effetto devolutivo, in base...
9 Sentenza
... di diritto sul manufatto, va in concreto configurata come voltura di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia ... non si sarebbe avveduta che la disposizione regolamentare citata (art. 53) vieterebbe la cessione della concessione e non del diritto superficiario ... . Tuttavia, laddove tale facoltà concerna un manufatto costruito su terreno demaniale, lo ius sepulchri costituisce, nei confronti ... cimiteriali scaturirebbero diritti soggettivi perfetti di natura reale, assimilabili al diritto di superficie, come tali liberamente ... avrebbe avuto ad oggetto il solo suolo demaniale, non anche il manufatto che è stato realizzato solo in un secondo momento dal concessionario ... lamenta che l’amministrazione non si sarebbe avveduta che dalle concessioni di aree cimiteriali scaturirebbero diritti soggettivi ... perfetti di natura reale, assimilabili al diritto di superficie, come tali liberamente commerciabili tra privati e dunque pienamente ... settembre 1997, n 919). In una più ampia prospettiva, poi, lo ius sepulchri assume una diversa configurazione a seconda che venga ... al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi. Ciò significa che, nei rapporti ... di stampo pubblicistico. In questa prospettiva, infatti, dalla demanialità del bene discende l'intrinseca \"cedevolezza\" del diritto...
10 Sentenza
... ) vieterebbe la cessione della concessione e non del diritto superficiario sul manufatto funerario. Conseguente violazione dell’art. 42 ... . Tuttavia, laddove tale facoltà concerna un manufatto costruito su terreno demaniale, lo ius sepulchri costituisce, nei confronti ... che la disposizione regolamentare citata (art. 53) vieterebbe la cessione della concessione e non del diritto superficiario sul manufatto ... configurata come voltura di concessione demaniale, sottoposta al requisito di efficacia della autorizzazione del concedente, ovvero ... in essere dall’originario concessionario mediante la vendita del manufatto e dunque mediante la volturazione della concessione ... non si sarebbe avveduta che dalle concessione di aree cimiteriali scaturirebbero diritti soggettivi perfetti di natura reale, assimilabili al diritto ... di specie, in particolare, la concessione avrebbe avuto ad oggetto il solo suolo demaniale, non anche il manufatto che è stato ... lamenta che l’amministrazione non si sarebbe avveduta che dalle concessioni di aree cimiteriali scaturirebbero diritti soggettivi ... perfetti di natura reale, assimilabili al diritto di superficie, come tali liberamente commerciabili tra privati e dunque pienamente ... settembre 1997, n 919). In una più ampia prospettiva, poi, lo ius sepulchri assume una diversa configurazione a seconda che venga...
1 2 3 4 5 avanti ultima