Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 53 msricerca avanzata
1 Sentenza
... dei candidati, di per sé insuscettibile di sindacato da parte del giudice (cfr.: Cons. St., sez. IV, 2 marzo 2011; Id., 3 dicembre 2010, n ... che, secondo consolidata giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 5/2015; Sez. IV, n. 3225/2017 e n. 3225 ... di Stato, Sez. II, n. 1568/2021; Sez. IV, n. 5410/2009); il giudizio della commissione esaminatrice ha, infatti, ad oggetto il valore ... ., ex multis, da ultimo, Cons. Stato, Sez. VI, Sent., 21-09-2020, n. 5528, per cui: "deve escludersi la violazione dell'art. 12 ... la predisposizione di una griglia volta a chiarire il significato del giudizio attribuito (Consiglio di Stato, Sez. IV, n 4746/2018), tenuto ... questione che potrebbero risultare suscettibili di positiva delibazione (cfr.: Consiglio di Stato, Sez. II, n. 4432/2019; Sez. IV, n ... obblighi formali (cfr. Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2881/2004). In sede di valutazione degli elaborati scritti presentati ... errore di fatto, o ancora illogicità o contraddittorietà evidenti (Consiglio di Stato, Sez. II, n. 1568/2021; Sez. V, n. 6518/2018 ... nella specifica materia oggetto di prova concorsuale (Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2781/2007). In conclusione, richiamate le svolte ... /2017) e di legittimità (Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 26242/2014 e n. 26243/2014), consente di derogare all’ordine...
2 Sentenza
... insuscettibile di sindacato da parte del giudice (cfr.: Cons. St., sez. IV, 2 marzo 2011; Id., 3 dicembre 2010, n. 854; Id., 29 febbraio 2008 ... , Adunanza Plenaria n. 5/2015; Sez. IV, n. 3225/2017 e n. 3225/2017) e di legittimità (Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 26242 ... , n. 1568/2021; Sez. IV, n. 5410/2009); il giudizio della commissione esaminatrice ha, infatti, ad oggetto il valore complessivo ... il significato del giudizio attribuito (Consiglio di Stato, Sez. IV, n 4746/2018), tenuto anche conto dell’indirizzo espresso ... suscettibili di positiva delibazione (cfr.: Consiglio di Stato, Sez. II, n. 4432/2019; Sez. IV, n. 3619/2012). Pertanto ... formali (cfr. Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2881/2004). In sede di valutazione degli elaborati scritti presentati dai candidati ... errore di fatto, o ancora illogicità o contraddittorietà evidenti (Consiglio di Stato, Sez. II, n. 1568/2021; Sez. V, n. 6518/2018 ... nella specifica materia oggetto di prova concorsuale (Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2781/2007). In conclusione, richiamate le svolte ... , del D.P.R. 09/05/1994, n. 487 (per cui: "Le commissioni esaminatrici, alla prima riunione, stabiliscono i criteri e le modalità ... "), né con i principi di imparzialità e trasparenza cui è finalizzata tale norma (cfr., ex multis, da ultimo, Cons. Stato, Sez...
3 Sentenza
... dei candidati, di per sé insuscettibile di sindacato da parte del giudice (cfr.: Cons. St., sez. IV, 2 marzo 2011; Id., 3dicembre 2010, n ... che, secondo consolidata giurisprudenza amministrativa (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 5/2015; Sez. IV, n. 3225/2017 e n. 3225 ... di Stato, Sez. II, n. 1568/2021; Sez. IV, n. 5410/2009); il giudizio della commissione esaminatrice ha, infatti, ad oggetto il valore ... ., ex multis, da ultimo, Cons. Stato, Sez. VI, Sent., 21-09-2020, n. 5528, per cui: "deve escludersi la violazione dell'art. 12 ... la predisposizione di una griglia volta a chiarire il significato del giudizio attribuito (Consiglio di Stato, Sez. IV, n 4746/2018), tenuto ... questione che potrebbero risultare suscettibili di positiva delibazione (cfr.: Consiglio di Stato, Sez. II, n. 4432/2019; Sez. IV, n ... obblighi formali (cfr. Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2881/2004). In sede di valutazione degli elaborati scritti presentati ... errore di fatto, o ancora illogicità o contraddittorietà evidenti (Consiglio di Stato, Sez. II, n. 1568/2021; Sez. V, n. 6518/2018 ... nella specifica materia oggetto di prova concorsuale (Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2781/2007). In conclusione, richiamate le svolte ... /2017) e di legittimità (Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 26242/2014 e n. 26243/2014), consente di derogare all’ordine...
4 Sentenza
... avuto precedenti esperienze nel settore di attività oggetto di gara o in settori analoghi (cfr. Cons. Stato, V, 6 aprile 2017, n. 1608; nonché ... . Cons. Stato, sez. V, 22 settembre 2015, n. 4425; V, 23 marzo 2015, n. 1568; V, 5 settembre 2014, n. 4529; Consiglio di Stato sez. V ... dai concorrenti al fine di dimostrare il possesso della capacità economico-finanziaria richiesta dal bando" (Cons. di St., sez. V, 31/05/2018 ... della specifica gara (Cons. di St., sez. V, 22.9.2015, n. 4425). Ove tale concetto fosse diversamente interpretato, il bando dovrebbe essere ... identici a quelli messi a gara, senza includere anche i servizi analoghi o equivalenti" (Cons. St., sez. V, 1.04.2019, n. 2127; T.A.R ... , della ragionevolezza e dell'adeguatezza (xx plurimis, Cons. St., sez. III, 18 settembre 2018 n. 5444; Cons. St., sez. V, 17 maggio 2018 n. 2953 ... offerta complessivamente valutata (cfr. Cons. Stato, V, 17 marzo 2016, n. 1090; Consiglio di Stato, Sez. V, 30 aprile 2020, n. 2761 ... istruttori" (Consiglio di Stato, Sez. V, 30 aprile 2020, n. 2761; Consiglio di Stato, Sez. IV, 28 maggio 2013, n. 2910; id., Sez. V, 2 ... per questo giudice (Cons. Stato, Ad plen., 27 aprile 2015, n. 5), all’uopo rammentandosi che, nel giudizio di primo grado, la parte ricorrente ... la ricorrenza dei presupposti per disporne l'assorbimento (cfr.: Consiglio di Stato, sez. V, 18/07/2017, n.3532). 4.- Tanto premesso...
5 Sentenza
... dirigenziale n. 127 del 26 ottobre 2017, con cui la Regione ha stabilito di ritenere non necessaria la procedura di VIA; dei verbali ... dirigenziale n. 127 del 26 ottobre 2017, con cui la Regione ha stabilito di ritenere non necessaria la procedura di VIA; dei verbali ... 2018, fissata per la trattazione dell’incidente cautelare, la Sezione, con ordinanza cautelare n. 00539/2018 dell’11 aprile 2018 ... di non assoggettabilità a VIA n. 127 del 2017 – anche relativamente alle censure di mancata effettuazione della V.I. - in quanto pubblicato sul BURC n ... . 81 del 6 novembre n. 2017. 12. Con ordinanza collegiale n. 03706/2018 del 5 giugno 2018, adottata all’esito della camera ... Comunale, comprendente la conferma della localizzazione dell'Area PIP, che ha ricevuto - con D.D. n. 32 del 05/04/2018 - parere ... Pubblicato il 17/03/2021 N. 01790/2021 REG.PROV.COLL. N. 01127/2018 REG.RIC. N. 01766/2018 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME ... presso lo studio Angelo Marzocchella in Napoli, via Santa Lucia n. 81; Provincia di Benevento, in persona del legale rappresentante ... e domicilio eletto presso lo studio Lorenzo Lentini in Napoli, viale Gramsci n. 16; e con l'intervento di ad adiuvandum: Comunità Montana ... ; quanto al ricorso n. 1127 del 2018, per quanto riguarda il ricorso introduttivo, per l’annullamento dei seguenti atti: a) decreto dirigenziale...