Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (13)
  • Sentenze (13)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

13 risultati in 31 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... , III comma, della legge 27/10/1988, n. 460; artt. 54, IV e VI comma, e 120, IV e VI comma, del D.P.R. 28/11/1990, n. 384. L’art. 58 ... la composizione della predetta Commissione (si veda l’art. 54, IV comma, del D.P.R. 28/11/1990, n. 384). Discende dal descritto quadro ... di esposizione al rischio enucleate dall’art. 54, V e VI comma, del D.P.R. n. 384/90. Ed infatti la distinzione normativa tra le varie ... del proprio diritto all’indennità di rischio radiologico, prevista per il personale occasionalmente esposto, ed ammontante ... del D.P.R. n. 270/87 ha previsto la corresponsione di un’indennità mensile di lire 30.000 in favore del personale esposto ... una Commissione con il compito di individuare ulteriore personale a rischio di contaminazione radiologica. La successiva legge n. 460/88 ... ha incrementato la predetta indennità a lire 200.000 mensili per il personale medico e tecnico di radiologia, fissandola invece in lire 50.000 ... effettuato da detto organismo, atteso che lo stesso art. 54 del D.P.R. n. 384/90, nel determinare i criteri cui la Commissione deve ... valutazione. Giova ricordare che l’art. 58 del D.P.R. 20/5/1987, n. 270, dopo avere, al primo comma, previsto, a favore del personale ... radiologiche in maniera permanente, la corresponsione, a certe condizioni, di un’indennità di “rischio da radiazione”, al quarto comma...
2 Sentenza
... del D.P.R. 18/5/1987, n. 270; art. 1, III comma, della legge 27/10/1988, n. 460; artt. 54, IV e VI comma, e 120, IV e VI comma ... , del D.P.R. 28/11/1990, n. 384. L’art. 58 del D.P.R. n. 270/87 ha previsto la corresponsione di un’indennità mensile di lire 30.000 ... . La successiva legge n. 460/88 ha incrementato la predetta indennità a lire 200.000 mensili per il personale medico e tecnico di radiologia ... , del D.P.R. 28/11/1990, n. 384). Discende dal descritto quadro normativo che ai fini del riconoscimento dell’indennità di rischio ... del proprio diritto all’indennità di rischio radiologico, prevista per il personale occasionalmente esposto, ed ammontante ... Commissione per l’individuazione del personale interessato dall’azione dei raggi ionizzanti, il diritto alla prescritta indennità non può ... ritenersi condizionato all’accertamento effettuato da detto organismo, atteso che lo stesso art. 54 del D.P.R. n. 384/90 ... il personale esposto occasionalmente a rischio radiologico, allo stesso compete l’indennità di rischio a fare tempo dal 10/12/91, data ... della normativa vigente in materia di indennità di rischio da radiazioni, lamentandosi la mancata attribuzione della stessa in favore ... di “rischio da radiazione”, al quarto comma prescrive che “l’accertamento del personale non compreso nel comma primo soggetto a rischio...
3 Sentenza
... commi 2° e 3° della legge n. 460/1988 come interpretate dal Giudice delle Leggi e integrate dagli artt. 54 e 120 del d.P.R. n. 384 ... rappresentata, invece, dalle disposizioni della legge 27 ottobre 1988, n. 460 che, com’è noto ha distinto e differenziato il personale ... . 1.5) Il d.P.R. 28 novembre 1990, n. 384 ha parzialmente innovato la detta disciplina perché, agli artt. 54 e 120 (quest’ultimo ... del personale non compreso nell’art. 1 comma 2° della legge n. 460/1988 (c.d. personale occasionalmente esposto), composta ora ... nucleare non compresi nell'articolo 1, comma 2, della legge 27 ottobre 1988, n. 460, nonché del personale che presta la propria ... , radioterapia e medicina nucleare non compresi nell'articolo 1, comma 2, della legge 27 ottobre 1988, n. 460, nonché del personale medico ... . 460”. Quindi, con disposizione innovativa, dall’1.1.1995 l’indennità di rischio da radiazioni spetta nell’unica misura ... disposto degli artt. 54 e 120 d.P.R. n. 384/1990). La giurisprudenza amministrativa più recente ha puntualizzato l’esigenza ... provvedere alla liquidazione dell’indennità di rischio radiologico al personale addetto al laboratorio r.i.a. della divisione ... amministrazione pubblica o privata esplichino detta mansione, è istituita una indennità di «rischio da radiazione» nella misura unica mensile...
4 Sentenza
... , di natura esposimetrica e dosimetrica, anziché sulla scorta dei criteri indicati all’art. 54, c. 5 del DPR 28 novembre 1990 n. 384 ... , per le ragioni di cui appresso. Ora, in base all’art. 54 del DPR 384/1990, sussiste un diverso trattamento ai fini della percezione ... di lavoro, intensità dell'esposizione) a cura della Commissione ex art. 1, c. 3 della l. 460/1988. Fin d’ora devesi rigettare l’assunto ... 1988 n. 460, con interessi e rivalutazione, per il periodo dal 1° gennaio 1988 in poi. Stante l’inerzia della P.A. datrice ... , a fronte della valutazione all’uopo resa dalla Commissione ex art. 58, c. 4 del DPR 20 maggio 1987 n. 270, un livello di radiazioni ... della predetta indennità, a seconda che si tratti del personale (medico e tecnico) di radiologia, rispetto al personale di altre qualifiche ... . Nell’un caso, è necessaria e sufficiente la qualifica rivestita, alla quale l’art. 1, c. 1 della l. 460/1988 ricollega una presunzione ... , a una determinata esposizione alle radiazioni ionizzanti, pur se resta ferma la testé evidenziata differenza fra i medici e i tecnici ... delle radiazione indica il grado di potenzialità che l'attività rischiosa porti al danno vero e proprio o, comunque, ad un evento nocivo ... l’accertamento del diritto degli appellanti all'indennità per rischio radiologico; sul ricorso n. 8771/2009 RG, proposto dai sigg. Franco...
5 Sentenza
... , della legge 27/10/1988, n. 460; artt. 54, IV e VI comma, e 120, IV e VI comma, del D.P.R. 28/11/1990, n. 384. L’art. 58 del D.P.R. n. 270 ... /1990, n. 384). Discende dal descritto quadro normativo che ai fini del riconoscimento dell’indennità di rischio radiologico ... dalla Commissione, allorché sussistano le condizioni di esposizione al rischio enucleate dall’art. 54, V e VI comma, del D.P.R. n. 384/90 ... del proprio diritto all’indennità di rischio radiologico, prevista per il personale occasionalmente esposto, ed ammontante ... /87 ha previsto la corresponsione di un’indennità mensile di lire 30.000 in favore del personale esposto professionalmente ... con il compito di individuare ulteriore personale a rischio di contaminazione radiologica. La successiva legge n. 460/88 ha incrementato ... la predetta indennità a lire 200.000 mensili per il personale medico e tecnico di radiologia, fissandola invece in lire 50.000 (a fare ... effettuato da detto organismo, atteso che lo stesso art. 54 del D.P.R. n. 384/90, nel determinare i criteri cui la Commissione deve ... il personale esposto occasionalmente a rischio radiologico, allo stesso compete l’indennità di rischio a fare tempo dal 21/5/91, data ... in materia di indennità di rischio da radiazioni, lamentandosi la mancata attribuzione della stessa in favore del ricorrente, nonostante...
6 Sentenza
... ; artt. 54, IV e VI comma, e 120, IV e VI comma, del D.P.R. 28/11/1990, n. 384. L’art. 58 del D.P.R. n. 270/87 ha previsto ... ulteriore personale a rischio di contaminazione radiologica. La successiva legge n. 460/88 ha incrementato la predetta indennità a lire ... /1990, n. 384). Discende dal descritto quadro normativo che ai fini del riconoscimento dell’indennità di rischio radiologico ... dalla Commissione, allorché sussistano le condizioni di esposizione al rischio enucleate dall’art. 54, V e VI comma, del D.P.R. n. 384/90 ... del proprio diritto all’indennità di rischio radiologico, prevista per il personale occasionalmente esposto, ed ammontante ... motivi di diritto : 1) Violazione di legge : art. 58 del D.P.R. 18/5/1987, n. 270; art. 1, III comma, della legge 27/10/1988, n. 460 ... la corresponsione di un’indennità mensile di lire 30.000 in favore del personale esposto professionalmente e continuativamente all’azione ... che lo stesso art. 54 del D.P.R. n. 384/90, nel determinare i criteri cui la Commissione deve attenersi, attribuisce rilievo ... in materia di indennità di rischio da radiazioni, lamentandosi la mancata attribuzione della stessa in favore del ricorrente, nonostante ... da radiazione”, al quarto comma prescrive che “l’accertamento del personale non compreso nel comma primo soggetto a rischio radiologico...
7 Sentenza
... , della legge 27/10/1988, n. 460; artt. 54, IV e VI comma, e 120, IV e VI comma, del D.P.R. 28/11/1990, n. 384. L’art. 58 del D.P.R. n. 270 ... /1990, n. 384). Discende dal descritto quadro normativo che ai fini del riconoscimento dell’indennità di rischio radiologico ... dalla Commissione, allorché sussistano le condizioni di esposizione al rischio enucleate dall’art. 54, V e VI comma, del D.P.R. n. 384/90 ... del proprio diritto all’indennità di rischio radiologico, prevista per il personale occasionalmente esposto, ed ammontante ... /87 ha previsto la corresponsione di un’indennità mensile di lire 30.000 in favore del personale esposto professionalmente ... con il compito di individuare ulteriore personale a rischio di contaminazione radiologica. La successiva legge n. 460/88 ha incrementato ... la predetta indennità a lire 200.000 mensili per il personale medico e tecnico di radiologia, fissandola invece in lire 50.000 (a fare ... effettuato da detto organismo, atteso che lo stesso art. 54 del D.P.R. n. 384/90, nel determinare i criteri cui la Commissione deve ... il personale esposto occasionalmente a rischio radiologico, allo stesso compete l’indennità di rischio a fare tempo dall’1/7/92, data ... in materia di indennità di rischio da radiazioni, lamentandosi la mancata attribuzione della stessa in favore del ricorrente, nonostante...
8 Sentenza
... , della legge 27/10/1988, n. 460; artt. 54, IV e VI comma, e 120, IV e VI comma, del D.P.R. 28/11/1990, n. 384. L’art. 58 del D.P.R. n. 270 ... , di un’indennità di “rischio da radiazione”, al quarto comma prescrive che “l’accertamento del personale non compreso nel comma primo soggetto ... , del D.P.R. 28/11/1990, n. 384). Discende dal descritto quadro normativo che ai fini del riconoscimento dell’indennità di rischio ... del proprio diritto all’indennità di rischio radiologico, prevista per il personale occasionalmente esposto, ed ammontante ... /87 ha previsto la corresponsione di un’indennità mensile di lire 30.000 in favore del personale esposto professionalmente ... con il compito di individuare ulteriore personale a rischio di contaminazione radiologica. La successiva legge n. 460/88 ha incrementato ... la predetta indennità a lire 200.000 mensili per il personale medico e tecnico di radiologia, fissandola invece in lire 50.000 (a fare ... effettuato da detto organismo, atteso che lo stesso art. 54 del D.P.R. n. 384/90, nel determinare i criteri cui la Commissione deve ... fra il personale esposto occasionalmente a rischio radiologico, alla stessa compete l’indennità di rischio a fare tempo dal 7/2/91 ... l’indennità di rischio radiologico, in quanto occasionalmente esposti a radiazioni. Non è consentito trattare in modo difforme situazioni...
9 Sentenza
... ; artt. 54, IV e VI comma, e 120, IV e VI comma, del D.P.R. 28/11/1990, n. 384. L’art. 58 del D.P.R. n. 270/87 ha previsto ... ulteriore personale a rischio di contaminazione radiologica. La successiva legge n. 460/88 ha incrementato la predetta indennità a lire ... /1990, n. 384). Discende dal descritto quadro normativo che ai fini del riconoscimento dell’indennità di rischio radiologico ... dalla Commissione, allorché sussistano le condizioni di esposizione al rischio enucleate dall’art. 54, V e VI comma, del D.P.R. n. 384/90 ... del proprio diritto all’indennità di rischio radiologico, prevista per il personale occasionalmente esposto, ed ammontante ... motivi di diritto : 1) Violazione di legge : art. 58 del D.P.R. 18/5/1987, n. 270; art. 1, III comma, della legge 27/10/1988, n. 460 ... la corresponsione di un’indennità mensile di lire 30.000 in favore del personale esposto professionalmente e continuativamente all’azione ... che lo stesso art. 54 del D.P.R. n. 384/90, nel determinare i criteri cui la Commissione deve attenersi, attribuisce rilievo ... in materia di indennità di rischio da radiazioni, lamentandosi la mancata attribuzione della stessa in favore del ricorrente, nonostante ... da radiazione”, al quarto comma prescrive che “l’accertamento del personale non compreso nel comma primo soggetto a rischio radiologico...
10 Sentenza
... , della legge 27/10/1988, n. 460; artt. 54, IV e VI comma, e 120, IV e VI comma, del D.P.R. 28/11/1990, n. 384. L’art. 58 del D.P.R. n. 270 ... , di un’indennità di “rischio da radiazione”, al quarto comma prescrive che “l’accertamento del personale non compreso nel comma primo soggetto ... , del D.P.R. 28/11/1990, n. 384). Discende dal descritto quadro normativo che ai fini del riconoscimento dell’indennità di rischio ... del proprio diritto all’indennità di rischio radiologico, prevista per il personale occasionalmente esposto, ed ammontante ... /87 ha previsto la corresponsione di un’indennità mensile di lire 30.000 in favore del personale esposto professionalmente ... con il compito di individuare ulteriore personale a rischio di contaminazione radiologica. La successiva legge n. 460/88 ha incrementato ... la predetta indennità a lire 200.000 mensili per il personale medico e tecnico di radiologia, fissandola invece in lire 50.000 (a fare ... effettuato da detto organismo, atteso che lo stesso art. 54 del D.P.R. n. 384/90, nel determinare i criteri cui la Commissione deve ... fra il personale esposto occasionalmente a rischio radiologico, alla stessa compete l’indennità di rischio a fare tempo dal 16/12 ... l’indennità di rischio radiologico, in quanto occasionalmente esposti a radiazioni. Non è consentito trattare in modo difforme situazioni...
1 2 avanti ultima