LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.
Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:
- AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
- OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
- NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
- OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
- OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.
Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.
SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI
Nome dell'autorità nella stringa di ricerca
Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.
Data documento nella stringa di ricerca
Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.
Numero legge nel documento
Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.
Numero ricorso
La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.
Query con oltre 10 parole
Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.
Copia incolla da Word o da LexEureka stesso
Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.
1 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 2,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... dell’interesse pubblico (alla demolizione) il Collegio ritiene di aderire alla tesi secondo la quale “Il presupposto per l' adozione ... . per l’annullamento Dell’ordinanza di demolizione n. 608 del 10.12.1999 per opere realizzate alla via S. Maria Goretti 21 Parco Miriam di ogni ... dell’art. 7 legge 241/90 per omesso avviso dell’avvio del procedimento, violazione degli artt. 4 e 7 legge 47/1985 non potendosi ... contestualmente ingiungere sospensione lavori e demolizione delle opere,violazione della tutela dell’affidamento, essendo state le opere ... della garanzia partecipativa di cui all’art. 7 legge 241/90, atteso che parte ricorrente non apporta neppure nella presente sede ... . Quanto alla lamentata violazione del principio dell’affidamento, dedotta in relazione alla circostanza del decorso di tempo dalla commissione ... pubblico e dell’interesse dei soggetti privati coinvolti. In ordine, poi, al contestato profilo di mancata estrinsecazione ... dell' ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive è soltanto la constatata esecuzione dell' opera in totale difformità ... ed è sufficientemente motivato con l' affermazione dell' accertata abusività dell' opera, essendo in re ipsa l' interesse pubblico ... del principio generale che la demolizione di manufatti abusivi non abbisogna di motivazione in ordine all’ “attualità” dell’interesse... | ||
2 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 4,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... circa l’interesse pubblico alal demolizione, tanto più in relazione al fatto che il lasso di tempo decorso dall’ultimazione ... di demolizione di opere edilizie abusive non deve essere preceduto dall'avviso ex art. 7 della legge 241/1990, trattandosi di un atto dovuto ... dei lavori è idoneo a creare affidamento per il privato (CDS n.57 del 22.1.2003 ed altre). 5) Violazione dell’art.7 commi 3 e 4 ... di comunicazione di avvio del procedimento di cui agli artt. 7 e segg. l.n. 241/1990 né ha indicato nel provvedimento impugnato il termine ... , avuto riguardo anche all’entità ed alla tipologia dell’abuso, il pubblico interesse - evidentemente diverso da quello al ripristino ... di avvio del procedimento ex art. 7 L. 7 agosto 1990, n. 241 non costituisce perciò in alcun modo vizio dell'impugnata ingiunzione ... .5226 del 4.6.1999 contenzioso amministrativo 1305/98 notificata il 29.6.1999 di demolizione delle opere abusive realizzate ... ; vista la costituzione in giudizio del Comune di Napoli; visti gli atti tutti di causa; relatore alla pubblica udienza ... impugnava l’ordine di demolizione di un soppalco soppalco di mq 15 circa, impostato a mt.2,20 dal calpestio e mt.2,10 dal soffitto ... della legge n.241/90, Eccesso di potere per presupposti di fatto e di diritto erronei, sviamento L’Amministrazione ha disatteso l’obbligo... | ||
3 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 3,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... , non costituita in giudizio; per l’annullamento - quanto al ricorso principale: - dell’ordinanza di demolizione n. 76 del 21.9.2004 ... , quale proprietario dei suoli interessati dalla eventuale esecuzione della predetta ordinanza di demolizione; - di ogni altro atto presupposto ... al quale la precedente ordinanza di demolizione n. 61 dell’1.9.2004 era stato notificata unicamente e direttamente alla sig. ra Esposito Giuseppa ... , deducendo le seguenti censure: 1) Violazione di legge (artt. 6 e 7, L. n. 47/85, ora art. 29 D.P.R. n. 380/2001); Eccesso di potere ... (nel caso di specie, scaduti in data 10.12.2004). 3) Violazione di legge (artt. 5, 7 ed 8 L. n. 241/1990) - Eccesso di potere ... si sarebbe ripetutamente pronunciata per la necessità della comunicazione ex art. 7 L. n. 241/1990 nei casi in cui il provvedimento da adottarsi ... . Infatti il nuovo art. 21 octies della legge 7 agosto 1990, n. 241 introdotto con la citata legge n. 15, al comma 2, stabilisce ... di sanatoria, neppure avrebbe potuto essere sanato. A tal punto il Collegio, attesa la natura vincolata dell’impugnata ordinanza ... rilevare che, nel richiamare l’ordinanza di demolizione n. 76 del 21.9.2004 rimasta ineseguita, il verbale ne ha implicitamente ... di polizia municipale del Comune di S. Anastasia, prot. n. 36/04 del 12.1.2005, notificato ai ricorrenti il 20.9.2005; - dell’ordinanza... | ||
4 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 3,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... alle ragioni di interesse pubblico, non solo di natura strettamente urbanistica, alla demolizione del manufatto abusivo. 3. Con il secondo ... ; PER L’ANNULLAMENTO dell’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi n. 969 del 18.10.2005, del dirigente del settore 6 ... del Greco gli ha intimato la demolizione di un manufatto abusivamente costruito in aderenza ad un precedente fabbricato, di circa 7 mq ... perché i lavori sono assai risalenti nel tempo cosicché l’inerzia della amministrazione ha finito per creare un affidamento nel privato ... dell’art. 7 della l. n. 241 del 1990 per la mancata comunicazione di avvio del procedimento; Carenza di legittimazione passiva ... nel tempo (circa 40 anni fa) cosicché l’inerzia della amministrazione avrebbe finito per creare un affidamento nel privato, al punto ... 22.12.2005, dunque in data successiva alla notifica dell’ordinanza di demolizione, avvenuta il 9.10.2005. Pertanto, nessuna violazione ... e affittata dal conduttore, locatario o affittuario non implica l'illegittimità dell'ordinanza di demolizione o di riduzione in pristino ... la violazione dell’art. 7 della l. n. 241 del 1990 per la mancata comunicazione di avvio del procedimento. La censura è infondata. Risulta ... ; Relatore alla udienza pubblica del 8 marzo 2007 la dott. ssa Maria Laura Maddalena; Uditi i difensori delle parti come da verbale... | ||
5 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 6,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza Breve |
... che la comunicazione ai sensi dell’art. 7 L.241/1990 non deve essere posta in essere allorquando concerna un’attività dovuta e vincolata ... ); infatti “l'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive è atto dovuto e vincolato e non necessita di motivazione ulteriore ... che, essendo l'ordinanza atto dovuto, essa è sufficientemente motivata con l'accertamento dell'abuso, essendo "in re ipsa" l'interesse pubblico ... per l’annullamento dell’ordinanza di demolizione n. 1 del 12.01.2007, notificata in data 24.01.2007, relativa ad opere realizzate in assenza ... di cui in epigrafe per i seguenti motivi di diritto: Violazione dell’art.97 della Costituzione – Violazione dell’art.7 Leege 241/90 – Violazione ... . Legge n.241/90 – Violazione e falsa applicazione dell’art.27 T.U. n.380/2001 – Straripamento di potere – Eccesso di potere e difetto ... l. n. 241 del 1990, stante il suo carattere di atto dovuto e vincolato” #19; HYPERLINK "javascript:openPopUp('G_naviga.asp?bd ... receptum che in caso di abuso edilizio “l'ordinanza di demolizione non richiede, in linea generale, una specifica motivazione ... . I, 12 ottobre 2006 , n. 824) ed, ancora, “presupposto per l'emanazione dell'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive ... alla sua rimozione e sussistendo l'eventuale obbligo di motivazione al riguardo solo se l'ordinanza stessa intervenga a distanza di tempo... | ||
6 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 6,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... 2006 , n. 6021); infatti “l'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive è atto dovuto e vincolato e non necessita ... " l'interesse pubblico alla sua rimozione e sussistendo l'eventuale obbligo di motivazione al riguardo solo se l'ordinanza stessa intervenga ... – Erroneità dei presupposti – Carenza di istruttoria e mancata comparazione dell’interesse pubblico con quello privato; Violazione ... degli artt.7 e ss. della legge n.241 del 1990 – Eccesso di potere. Il Comune di Forio non si costituiva. Interveniva ad opponendum ... della cennata richiesta, se per le opere sanzionate con l’ordinanza di demolizione di cui in epigrafe sia stata presentata una diversa ... urbanistici. Peraltro, costituisce jus receptum che in caso di abuso edilizio “l'ordinanza di demolizione non richiede, in linea generale ... . Marche Ancona, sez. I, 12 ottobre 2006 , n. 824) ed, ancora, “presupposto per l'emanazione dell'ordinanza di demolizione di opere ... a distanza di tempo dall'ultimazione dell'opera avendo l'inerzia dell'amministrazione creato un qualche affidamento nel privato ... REPUBBLICA ITALIANA#7; N. 4916 Reg.Sent.#7; #7; IN NOME DEL POPOLO ITALIANO#7; Anno 2007#7; #7; IL TRIBUNALE ... AMMINISTRATIVO REGIONALE per la CAMPANIA – NAPOLI Sezione VI #7; N. 1761 #19;#21;Reg.Ric. Anno 1999#7; #7; ha pronunciato... | ||
7 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 6,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... 28.01.1977 n.10 – Carenza di interesse pubblico alla demolizione – Eccesso di potere per difetto di motivazione e per omessa comparazione ... che, essendo l'ordinanza atto dovuto, essa è sufficientemente motivata con l'accertamento dell'abuso, essendo "in re ipsa" l'interesse pubblico ... tempore, non costituito in giudizio per l’annullamento dell’ordinanza di demolizione n.71, notificata in data 28.02.1997, relative ... ad esso sotteso, preordinato, connesso e conseguente (9627/2003); dell’ordinanza di demolizione n.229 del 14.10.2003, notificata ... – Eccesso di potere per l’assoluta carenza di motivazione; Violazione dell’art.15 Legge 28.01.1977 n.10 – Caenza dell’interesse pubblico ... tra interesse pubblico e privato; Violazione sotto altro profilo dell’art.15 Legge 28.01.1977 n.10 – Violazione del giusto procedimento ... riuniti (R.G. 2282/97) va dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse: esso ha ad oggetto l’ordinanza ... del carattere abusivo dell’opera: “presupposto per l'emanazione dell'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive è soltanto ... alla sua rimozione e sussistendo l'eventuale obbligo di motivazione al riguardo solo se l'ordinanza stessa intervenga a distanza di tempo ... REPUBBLICA ITALIANA#7; N. 6171 Reg.Sent.#7; #7; IN NOME DEL POPOLO ITALIANO#7; Anno 2007#7; #7; IL TRIBUNALE... | ||
8 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 7,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... dello stesso. IV) Eccesso di potere per mancata comparazione degli interessi pubblici con quelli del privato. La ricorrente si duole ... del fatto che l’Amministrazione non abbia operato alcuna comparazione tra l’interesse pubblico all’eliminazione dell’intervento abusivo ... del provvedimento di diniego n. 16009 del 29 marzo 2004 e dell’ordinanza di demolizione n. 365 del 5 luglio 2004. Con atto depositato in data ... alla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale all’annullamento, diverso da quello al mero ripristino della legalità violata ... sull’interesse pubblico all’annullamento, né una comparazione di tale interesse con l’interesse privato sacrificato (ex multis, #19 ... che la ricorrente non ha alcun motivo di dolersi dell’omessa comparazione tra l’interesse pubblico all’eliminazione dell’intervento abusivo ... , - la sospensione dei termini dell’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi n. 475 del 26 novembre 2003, nonché di ogni altro atto ... alla pubblica udienza del #19; #21;6 giugno 2007 le parti presenti come da verbale#19;#21;#19;#21;; Ritenuto in fatto e considerato ... giugno 2004 e la sospensione dei termini dell’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi n. 475 del 26 novembre 2003 ... . . Dalla motivazione del provvedimento impugnato si evince innanzi tutto che - a seguito della notifica dell’ordinanza di ripristino dello stato... | ||
9 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 6,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... motivazione in ordine alla sussistenza dell’interesse pubblico a disporre la demolizione, poiché l’abuso, anche se risalente nel tempo ... e di istruttoria; 3) Eccesso di potere per difetto di motivazione e dell’interesse pubblico alla demolizione; 4) Violazione e falsa ... ) Eccesso di potere per difetto di motivazione e dell’interesse pubblico alla demolizione; Conclusivamente, il ricorrente, per i tre ... , di interesse pubblico concreto alla demolizione e di comparazione tra quest’ultimo e quello privato. Anche la riportata doglianza è priva ... trascorrere del tempo non può legittimare. Conseguentemente l’ordinanza di demolizione non necessità nemmeno di comparazione ... , conseguente e comunque collegato; (quanto al ricorso n. 11004/2000) 1) dell’ordinanza di demolizione n. 135 del 16.6.2000 dell’opera ... degli artt. 3, 4, 7 e 10 della legge n. 241/1990 nonché del giusto procedimento. Eccesso di potere per difetto di motivazione ... di tale istanza, successivamente alla impugnazione dell'ordinanza di demolizione -o alla notifica di altro genere di provvedimenti ... della legge n. 47/1985, relativamente all’abuso edilizio oggetto dell’ordinanza di demolizione, successivamente alla proposizione ... effettuata alcuna comparazione tra l’interesse pubblico ed il sacrificio imposto al privato a giustificazione della distruzione... | ||
10 |
T.A.R. Campania Napoli, Sez. 6,
XXXXXXXXXX 2007, n. XXXRegistrati o
effettua il
login
per vedere i dettagli.
|
Sentenza |
... alla sussistenza dell’interesse pubblico a disporre la sanzione della demolizione, poiché l’abuso non può giustificare alcun legittimo ... . Di conseguenza, l’ordinanza di demolizione – in quanto atto vincolato – non richiede in alcun caso una specifica motivazione su puntuali ... di motivazione, contrasto con il pubblico interesse e mancata o insufficiente istruttoria. Violazione di legge; 4) Falsa applicazione ... , contrasto con il pubblico interesse e mancata o insufficiente istruttoria; 8) Eccesso di potere per mancata o insufficiente istruttoria ... , falso o errato presupposto e sviamento. Violazione della legge n. 47/1985; 9) Violazione degli artt.7, 8, 9 e 10 della legge n. 241 ... oggetto dell’impugnata ordinanza di demolizione, assume di aver presentato domanda di concessione edilizia in sanatoria ai sensi ... , art. 10 della legge n. 765/1967, art. 2, lett. b), della L.r. n. 19/2001 e artt. 7-10 della legge n. 241/1990) e di eccesso ... con il pubblico interesse, falso o errato presupposto, sviamento; straripamento, errore nei presupposti, mancata valutazione dei presupposti ... spostabili perché su ruote; pertanto andava applicata la sanzione e non la demolizione; b) con l’entrata in vigore del D.P.R. n. 380 ... ed è sufficientemente motivato con l’affermazione dell’accertata abusività dell’opera, essendo in re ipsa l’interesse pubblico alla sua rimozione... | ||