Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

12794 risultati in 43 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... la trattazione per la disamina congiunta dell’appello principale, di quello incidentale dell’amministrazione e, eventualmente ... regionale di accoglimento del ricorso di primo grado, presentata in via incidentale dalla parte appellante; Relatore nella camera ... , anche per sollevare a sua volta appello incidentale in relazione al capo della sentenza che ha respinto un motivo del ricorso introduttivo ... 2021, ha domandato il rinvio a una successiva camera di consiglio onde consentire la trattazione congiunta dell’appello principale ... ITALIANA Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero ... della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (Sezione Prima) n. 01866/2021, resa tra le parti; Visti il ricorso ... Lo Voi, nonchè del Ministero della Giustizia e del Csm - Consiglio Superiore della Magistratura; Visto l’appello incidentale autonomo ... 2021, n. 1866, di accoglimento del ricorso del dott. Lo Voi Francesco avverso la delibera del CSM 4 marzo 2020, di nomina del dott ... della Repubblica; Considerato che l’appello principale, contenente domanda cautelare, del dott. Prestipino Giarritta, notificato e depositato ... in data 29 aprile 2021, ha riguardato la predetta sentenza, che non è stata notificata; Considerato che l’appello incidentale autonomo...
2 Sentenza
... di trattazione dei ricorsi, principale ed incidentale, proposti. Entrambe le parti, infatti, sostengono che il proprio ricorso ... (Fax=030/294952); Visti il ricorso principale, il ricorso incidentale, le memorie di causa ed i relativi allegati; Relatore ... sulla necessità di affrontare per primo il ricorso incidentale, che, incidendo su una condizione dell’azione principale (l’interesse ad agire ... del ricorrente principale), sarebbe sul piano logico preliminare alla trattazione del merito del ricorso principale configurandosi ... del ricorrente incidentale), e quindi sul piano logico è preliminare alla trattazione del ricorso incidentale, configurandosi a sua volta ... da eccezione in senso tecnico è il ricorso incidentale, in quanto soltanto esso elimina l’interesse ad agire del ricorrente principale ... , laddove l’analogo argomento proposto nel ricorso principale non potrebbe comunque eliminare dal processo il ricorrente incidentale ... della eccezione in senso tecnico contenuta nel ricorso incidentale che paralizza il ricorso principale, e che è però paralizzata ... di trattazione, in casi come quello di specie debba essere affrontato per primo l’esame del ricorso principale. Infatti - posto che ciascuna ... Cost. evocato dall’Adunanza plenaria n. 11/08, comporta - in situazioni quale quella in esame di ricorsi principale ed incidentale...
3 Decisione Plenaria/Sentenza
... . 13.2.1. Quanto all’ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale, a seconda dei casi il giudice può esaminare ... l’ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale, giungendo a determinare una soccombenza che di per sé comunque ... l’ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale e quali siano i conseguenti effetti processuali, nel caso ... ha proposto un ricorso incidentale, con cui ha chiesto che il ricorso principale sia dichiarato inammissibile, poiché il Comune ... ricorso incidentale, con cui ha chiesto che il ricorso principale sia dichiarato inammissibile per sei motivi, tra cui quello già ... del ricorso incidentale della aggiudicataria comporta che vada esaminato anche il ricorso principale, poiché il suo accoglimento ... del ricorso incidentale rende inammissibile il ricorso principale, anche quando siano state ammesse alla gara due sole imprese ... del ricorso principale e del ricorso incidentale, e le conseguenze dell’accoglimento di uno in ordine all’esame dell’altro. Sul punto ... offerte – va dapprima esaminato il ricorso incidentale contro l’atto di ammissione alla gara del ricorrente principale e poi, nel caso ... censure del ricorso incidentale di primo grado), risulterebbe ammissibile il suo ricorso principale di primo grado (con la conseguente...
4 Sentenza
... in precedenza, non sussiste nella specie alcun profilo di pregiudizialità logica del ricorso incidentale rispetto a quello principale ... incidentale, l’effetto sul piano processuale non potrà comunque essere una declaratoria di rigetto del ricorso principale, ma soltanto ... , comunque fatta salva”. Vanno pertanto accolti sia il ricorso principale che quello proposto in via incidentale, con conseguente ... principale in epigrafe, accoglie, nei limiti di cui in motivazione, il ricorso incidentale, e per l’effetto annulla i provvedimenti ... , ed il ricorso incidentale da questa proposto; Vista l’ordinanza cautelare n. 51/2003 emessa da questa Sezione, con la quale è stata respinta ... ., in riforma della citata ordinanza 51/2003 di questo Tribunale, ha disposto fissarsi l’udienza di merito per la trattazione del ricorso ... per resistere al ricorso, quindi proponendo un ricorso incidentale con il quale deduceva l’illegittimità: 1) della mancata esclusione ... e sulle contrarie domande, con memorie depositate in prossimità dell’udienza di trattazione. Il ricorso era trattenuto in decisione ... alla pubblica udienza del 10 aprile 2003. DIRITTO 1. Non avendo il ricorso incidentale carattere c.d. paralizzante, (ciò che accade ... incidentale una causa di esclusione a carico dello stesso ricorrente principale”: C.G.A. per la Regione Sicilia, 15 maggio 2001, n. 205...
5 Ordinanza Collegiale
... economica. Ha infine dedotto la infondatezza dell'appello principale laddove reitera il secondo motivo del ricorso incidentale ... di appello principale con il quale è stata censurata la reiezione con la impugnata sentenza del primo motivo di ricorso incidentale ... . Lombardia, Milano, che, con la sentenza in epigrafe impugnata, ha respinto il ricorso incidentale di Rialto Costruzioni s.p.a ... . e ha accolto la domanda di annullamento formulata nel ricorso principale. - Con il ricorso in appello in esame la Rialto Costruzioni s.p.a ... . ha chiesto l’annullamento di detta sentenza deducendo, in primo luogo, che la reiezione del primo motivo di ricorso incidentale di primo ... . Ha inoltre dedotto la erroneità dell’accoglimento del motivo di ricorso principale proposto dalla IMEI s.r.l., secondo ... ed ha proposto appello incidentale la IMEI s.r.l., deducendo la infondatezza dell’appello principale e impugnando la sentenza di cui trattasi ... nella parte in cui non ha accolto i rilievi di inammissibilità del ricorso incidentale della Rialto Costruzioni s.p.a.. Ha quindi ... . del provvedimento di aggiudicazione definitiva. Ha aggiunto che il primo motivo di ricorso incidentale di detta s.p.a. (con cui era stata ... della Rialto Costruzioni s.p.a. e critica l’accoglimento del ricorso principale della IMEI s.r.l. di primo grado. - Con memoria depositata...
6 Sentenza
... escluso che il ricorso incidentale “de quo” rivesta carattere pregiudiziale rispetto al ricorso principale. Passando alla trattazione ... comporterebbe nuovamente l’aggiudicazione della gara alla società ricorrente incidentale e l’inammissibilità del ricorso principale. Benché ... ricorrente principale, controdeducendo sulla asserita pregiudizialità del ricorso incidentale ai fini dell’ammissibilità del ricorso ... resistente, nella considerazione che il ricorso incidentale dalla stessa proposto, in quanto paralizzante quello principale, va preso ... del merito, sia il ricorso principale che quello incidentale, che si esaminano congiuntamente stante l’identità delle censure dedotte ... sia del ricorso principale che di quello incidentale, con conseguente annullamento dei provvedimenti impugnati, salvi gli ulteriori ... Amministrativo Regionale della Sicilia, Sezione Seconda, accoglie sia il ricorso principale che quello incidentale e, per l’effetto, annulla ... ed il ricorso incidentale proposti dalla società controinteressata intimata; Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno ... . Con successivo atto, ritualmente notificato e depositato, quest’ultima ha proposto ricorso incidentale, deducendo il medesimo motivo ... l’illegittimità dei provvedimenti impugnati, è stata fissata l’udienza di trattazione nel merito del ricorso. Alla pubblica udienza del 18...
7 Ordinanza Collegiale
... la notifica dei gravami principale ed incidentale, sia al fine di procedere alla trattazione congiunta del ricorso in esame e del ricorso ... connesso n. 364/2010; Ritenuto che le suddette istanze siano meritevoli di accoglimento; P.Q.M. - rinvia la trattazione del ricorso n ... , ai fini della trattazione congiunta dello stesso e del ricorso in esame; - autorizza le parti a procedere, entro trenta giorni ... la notificazione dei gravami principale ed incidentale. Così deciso in Salerno nella camera di consiglio del giorno 21 ottobre 2010 ... del 30.03.2010 di proclamazione degli eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere comunale di Baiano. sul ricorso numero di registro ... . Di Lieto; Visti il ricorso e i relativi allegati; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Visti gli atti ... hanno chiesto il rinvio della trattazione sia al fine di integrare il contraddittorio nei confronti dei soggetti che non hanno ricevuto ... . 682/2010 all’udienza del 13 Gennaio 2011; - dispone il prelievo del ricorso n. 364/2010 e la sua fissazione all’udienza suindicata...
8 Sentenza
... e del R.T.I. controinteressato; Visto il ricorso incidentale proposto da Carestream Health Italia S.r.l.; Vista l’ordinanza n. 143/2013 ... con cui è stata respinta la domanda di sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato con il ricorso principale e fissata l’udienza ... e Oftalmico e il R.T.I. controinteressato, che hanno chiesto il rigetto del ricorso. Con ricorso incidentale, notificato l’11 gennaio 2013 ... /2013 è stata respinta la domanda di sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato con il ricorso principale e fissata ... principale ha depositato un’istanza di rinuncia al ricorso, chiedendo altresì la compensazione delle spese di giudizio. Alla pubblica ... udienza del 5 novembre 2013, dopo che la difesa della ricorrente principale ha ribadito la decisione di rinunciare al ricorso ... al ricorso incidentale. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa. Così deciso in Milano nella camera ... di tutti gli atti connessi, consequenziali e presupposti. sul ricorso numero di registro generale 3085 del 2012, proposto da: - Fujifilm ... il ricorso e i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione in giudizio dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico ... pubblica per la trattazione del merito della controversia; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Designato...
9 Sentenza
... dei due motivi del ricorso incidentale, insistendo per l’accoglimento dell’istanza cautelare e del ricorso principale ... udienza del 28/05/2020, la causa è stata trattenuta in decisione 2. - Il ricorso principale - e, quindi, anche il ricorso incidentale ... stipulato. Per quanto riguarda il ricorso incidentale proposto da Ciracì Fabio il 4/04/2019, per l’annullamento: - del verbale n. 2 ... il ricorso incidentale proposto dal controinteressato il 04/03/2019; Visto l’art. 84, commi 5 e 6, del D.L. 17 marzo 2020 n. 18; Visti ... ha proposto un ricorso incidentale (depositato in giudizio in pari data) “avverso le valutazioni e conseguente attribuzione del punteggio ... incidentale chiedeva l’accoglimento del ricorso incidentale e il rigetto del ricorso introduttivo del presente giudizio. Il 05/04/2019 ... , il controinteressato ha depositato in giudizio una memoria difensiva, insistendo per la reiezione del ricorso principale e dell’istanza cautelare ... il ricorso principale irricevibile, inammissibile e/o improcedibile per difetto di interesse ovvero rigettarlo in quanto infondato ... dall’Avvocatura dello Stato, asserendo che le stesse non scalfiscono minimamente le censure articolate nel ricorso principale, anzi vieppiù ... perso interesse alla prosecuzione del giudizio, ha dichiarato “il sopravvenuto difetto di interesse alla trattazione del ricorso...
10 Sentenza Breve
... due impugnative. Come è ben noto, per determinare l’ordine di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale ... di trattazione del ricorso principale e di quello incidentale, giungendo a determinare una soccombenza che di per sé comunque si produrrebbe ... ed il ricorso incidentale proposto dal ricorrente incidentale Tosetto Srl avverso i medesimi atti impugnati dalla ricorrente principale ... incidentale conduce all’improcedibilità del ricorso principale, ovvero che l’infondatezza dei motivi di quello principale conduce ... ). In termini generali il ricorso incidentale, proprio in ragione del suo carattere accessorio, va disaminato dopo quello principale, e solo ... all’improcedibilità del ricorso incidentale (cfr., ad es., Cons. Stato , A.P., 10 novembre 2008 n. 11, nonché Sez. VI, 19 giugno 2009 n. 4147 ... nel caso in cui quest’ultimo risulti fondato, e ove - quindi - non si tratti di ricorso incidentale che tende a paralizzare l’azione ... . I, 23 ottobre 2009 n. 5978): e, nel caso di specie, se è ben vero che dall’accoglimento del ricorso incidentale conseguirebbe ... che l’eventuale reiezione del ricorso principale, proprio perché comportante l’esito del riconoscimento ope iudicis della legittimità ... , sia per la controinteressata. Il Collegio reputa pertanto di disaminare innanzitutto il contenuto del ricorso principale. 2.1. Premesso ciò, il ricorso...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima