Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

64 risultati in 23 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... ai sensi dell’art. 17 bis, secondo e quinto comma del R.D. 22 gennaio 1934 n. 37). L'esponente deduce violazione di legge ed eccesso ... in sede di esami di abilitazione all'esercizio della professione forense, è intervenuta la Corte Costituzionale che, nell'affermare ... fondamento la censura con cui la ricorrente lamenta la presunta violazione dell’art. 17 bis del R.D. 37/1934, terzo comma, lett ... di Stato (Sez. 20 settembre 2006 n. 5509) secondo cui la menzionata prescrizione contenuta nell’art. 17 bis del R.D. 37/1934 ... di osservare quanto previsto dall’art. 17 bis R.D. 37/1934 nel quale non è recepita la predetta indicazione (T.A.R. Toscana, 13 agosto 2013 ... giurisprudenziale del Consiglio di Stato, secondo cui, in tema di esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato ... all’esercizio della professione forense – sessione 2012”) nel quale è riportato quanto segue: “Con riferimento alle prove orali, ferma ... Centrale presso il Ministero della Giustizia (cfr. “Indicazione dei criteri di valutazione per l’Esame di Stato per l’abilitazione ... di 60 minuti prevista dall’art. 26 primo comma del R.D. 37/1934. In senso contrario, la Sezione non ritiene di discostarsi ... del gravame. Alla camera di consiglio del 7 maggio 2014, fissata per l'esame della domanda incidentale di sospensione degli atti gravati...
2 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... della ricorrente alle prove orali della sessione d'esame anno 2019 per l’abilitazione all’esercizio della professione forense ... di valutazione per l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2019>> ; g) degli eventuali ... della sessione d'esame per l’abilitazione all’esercizio della professione forense per l’anno 2019 e per la conseguente iscrizione all’albo ... dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato, indetta con Decreto del Ministro della Giustizia in data ... di esami per l’abilitazione all’esercizio della professione forense; f) del Verbale del 15.11.2019 – privo di numero ... - della Commissione Centrale per l’abilitazione all’esercizio della professione forense - sessione 2019 – denominato <17-bis comma 2 citato [r.d. 37/1934, n.d.r ... 11 giugno 2019, che ha indetto una sessione d'esame per l'iscrizione all’albo degli avvocati per l’anno 2019; 2. il Decreto ... le Corti d’Appello per la sessione d'esame per l'iscrizione all’albo degli avvocati per l’anno 2019; 3. gli eventuali provvedimenti ... ; Rilevato che il ricorso, ad un primo sommario esame, non sembra dedurre motivi di censura suscettibili di probabile accoglimento...
3 Sentenza Breve
... per l’abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2013” del 2 dicembre 2013, recepiti dalle sottocommissioni presso la Corte ... di abilitazione all'esercizio della professione forense, è intervenuta la Corte Costituzionale che, nell'affermare che la soluzione ... dirsi ‘prossimo alla sufficienza’ (fissata in almeno 90 punti dall’art. 17 bis, comma 2, del R.D. n. 37/1934), così da imporre ... all’esame orale dell’abilitazione alla professione di avvocato – sessione 2013/14, nella parte in cui non ricomprende il ricorrente ... del Ministero della Giustizia recante “Indicazioni dei criteri di valutazione per l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio ... , prevedendosi all’uopo che “Per i primi due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge l'esame di abilitazione all'esercizio ... , sottocommissioni esaminatrici per l’abilitazione alla professione di avvocato presso le Corti d'Appello di Napoli e Milano, rappresentati ... del 20 febbraio 2014 della sottocommissione esaminatrice presso la Corte d'Appello di Milano del concorso per l’esame di abilitazione ... all'esercizio della professione di avvocato - sessione 2013 - nella parte in cui attribuisce al ricorrente il punteggio di 25 per l'atto ... della professione forense – sessione 2013”; Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione...
4 Sentenza
... - ha sostenuto l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Napoli nella sessione 2015 ... , Commissione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense presso le Corti d’Appello di Napoli e Milano, in persona ... di non ammissione alle prove orali dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato sessione 2015; - del verbale ... di abilitazione all'esercizio della professione forense non rientra nel campo di applicazione del diritto comunitario per cui l'entrata ... all’esercizio della professione forense presso le Corti d’Appello di Napoli e Milano; Visti tutti gli atti della causa; Relatore ... presso gli uffici di questa, in Napoli, alla via Diaz, n. 11; Commissione Centrale per gli esami di abilitazione all’esercizio ... della professione forense presso il Ministero della Giustizia, non costituito in giudizio; per l'annullamento - del giudizio finale ... il proprio ricorso a un unico, articolato motivo. 4.1. – In primo luogo, ha lamentato che, in violazione dell’art. 17-bis, comma 2 r.d ... . 22 gennaio 1934, n. 37, ma anche del successivo art. 23, comma 5, dal verbale non sia possibile comprendere il voto attribuito ... . 17-bis comma 2 citato, applicabile nella specie), bensì impositiva della verbalizzazione dei suoi vari momenti...
5 Sentenza Breve
... , nella logica dell’art. 17 bis del R.D. 22 gennaio 1934 n. 37, la non ammissione del candidato consegue semplicemente all’attribuzione ... alle prove orali ai sensi dell’art. 17 bis del R.D. 22 gennaio 1934 n. 37, secondo cui alla prova orale sono ammessi i candidati ... degli idonei all'esame di abilitazione alla professione di avvocato - sessione 2012 - per il Distretto della Corte di Appello di Napoli ... all'esercizio della professione forense, è intervenuta la Corte costituzionale, la quale, nell'affermare che la soluzione interpretativa ... di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato: ciò, innanzitutto, alla stregua della rilevata legittimità costituzionale ... tout court, per tipologia di attività lavorativa e per struttura di concorso, all’esame di abilitazione all’esercizio ... ; - del provvedimento di non ammissione del ricorrente alle prove orali degli esami di abilitazione alla professione di avvocato, sessione 2012 ... per l'abilitazione alla professione legale, l'attribuzione del punteggio numerico agli elaborati dei candidati vale, di norma, a dare ... della professione forense; - anzi, proprio detta normativa finisce per confermare, a contrario, il consolidato principio, secondo ... il controllo dei tempi medi di revisione degli elaborati degli esami di abilitazione alla professione di avvocato, salvo che non emergano...
6 Sentenza Breve
... , all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense; III) che detta disciplina finisce per confermare, a contrario ... motivo di gravame con cui parte ricorrente lamenta la violazione dell’art. 17 bis R.D. 22 gennaio 1934 n. 37: invero ... di non idoneità emesso all'esito della prova orale dell'esame per l'abilitazione alla professione di avvocato svoltasi in data 8 marzo 2012 ... della predetta disposizione (secondo la quale la prova orale dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato deve durare non meno ... luglio 2011 n. 4142); - neppure ha pregio la censura relativa alla presunta violazione dell’art. 26 R.D. 37/1934 che si appunta ... , 14 settembre 2007 n. 8929); - il voto numerico attribuito dalla competente commissione alle prove dell'esame di abilitazione ... all'esercizio della professione di avvocato esprime e sintetizza il giudizio tecnico-discrezionale della commissione stessa, contenendo ... invalse per l’esame in parola ed esonera, quindi, dalla necessità di importare in via analogica normative invalse in altri settori; II ... in materia di professioni, né si presenta estensibile tout court, per tipologia di attività lavorativa e per struttura di concorso ... e tale compromettere l’esito dell’esame: tanto in ragione della genericità e della infondatezza della deduzione, tenuto conto...
7 Sentenza Breve
... le prove orali (si rammenta che, ai sensi dell’art. 17 bis R.D. 22 gennaio 1934 n. 37, “… alla prova orale sono ammessi i candidati ... ) e dell’elaborazione giurisprudenziale del Consiglio di Stato, secondo cui, in tema di esami per l’abilitazione all’esercizio della professione ... il Ministero della Giustizia che ha elaborato “Indicazioni dei criteri di valutazione per l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio ... all'esercizio della professione forense, è intervenuta la Corte Costituzionale che, nell'affermare che la soluzione interpretativa offerta ... del gravame; - alla camera di consiglio del 17 dicembre 2014 fissata per l'esame della domanda incidentale di sospensione degli atti ... della professione forense – sessione 2013” del 2 dicembre 2013, recepiti dalle sottocommissioni presso la Corte d’Appello di Milano con verbale ... riportato dalla ricorrente non può dirsi ‘prossimo alla sufficienza’ (fissata in almeno 90 punti dall’art. 17 bis, comma 2, del R.D. n ... . 37/1934), così da imporre alla commissione esaminatrice una esplicazione fraseologica del voto numerico assegnato agli elaborati ... domicilio in Napoli, via Nazionale, 46; contro Ministero della Giustizia, Commissione Esame Avvocato - anno 2013 presso la Corte ... d'Appello di Milano, Commissione Esame Avvocato - anno 2013 presso la Corte d'Appello di Napoli, rappresentati e difesi per legge...
8 Sentenza
... per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato, anno 2015, Commissione per l'esame di abilitazione all'esercizio ... della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Milano, anno 2015, Commissione per l'esame di abilitazione all'esercizio ... orali dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato - sessione 2015 - pubblicato il 13 giugno 2016; b ... della Giustizia ha dato “indicazione dei criteri di valutazione per l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione ... di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato, anno 2015, della Commissione per l'esame di abilitazione all'esercizio ... della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Milano, anno 2015 e della Commissione per l'esame di abilitazione all'esercizio ... della professione di avvocato, la Commissione per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato presso la Corte di Appello ... di Milano e la Commissione per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Napoli ... della I Sottocommissione per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato presso la Corte di Appello di Napoli ... legge l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato si effettua, sia per quanto riguarda le prove scritte...
9 Sentenza Breve
... dei criteri di valutazione per l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2013 del 2 dicembre ... il ricorrente a sostenere le prove orali (si rammenta che, ai sensi dell’art. 17 bis R.D. 22 gennaio 1934 n. 37, “… alla prova orale ... espresse dalla commissione esaminatrice in sede di esami di abilitazione all'esercizio della professione forense, è intervenuta ... dell’elenco del 5 giugno 2014 dei concorrenti ammessi all’esame orale dell’abilitazione alla professione di avvocato – sessione 2013/14 ... del Consiglio di Stato, secondo cui, in tema di esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, anche dopo l'entrata ... : in proposito, giova rammentare che, in base all'art. 23, R.D. 22 gennaio 1934 n. 37, la commissione giudicatrice non svolge un’attività ... di consiglio del 5 novembre 2014 fissata per l'esame della domanda incidentale di sospensione degli atti gravati, il Collegio ... scritte e non ammettono all'esame orale il partecipante vanno di per sé considerati adeguatamente motivati, quando si fondano su voti ... , Sez. IV, 1 marzo 2003 n. 1162; 17 dicembre 2003 n. 8320; 7 maggio 2004 n. 2881; 6 settembre 2006 n. 5160), specie quando ... , nelle norme che disciplinano gli esami di abilitazione in argomento, dell'obbligo di giustificare e motivare il voto verbalizzato...
10 Sentenza
... , per tipologia di attività lavorativa e per struttura di concorso, all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense. Anzi ... numerico attribuito alle prove scritte dell'esame di abilitazione all' esercizio della professione di avvocato esprime e sintetizza ... alle valutazioni degli elaborati scritti, espresse dalla commissione in sede di esami di abilitazione all'esercizio della professione forense ... dagli artt. 11 e 12 del d.lgs. n. 166/2006 in materia di concorso notarile all’esame di abilitazione all’esercizio della professione ... di non ammissione del ricorrente alla prova orale dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato - sessione 2007; sul ricorso n. 7039 ... Giuseppe Visconti, in occasione della partecipazione alla sessione 2007 degli esami di abilitazione all’esercizio della professione ... , in quanto, in tali ipotesi, non si fa luogo all’attribuzione di un punteggio; viceversa, nella logica dell’art. 17 bis del R.D. 22 gennaio 1934 ... tali da giustificare la valutazione negativa: in proposito, giova rammentare che, in base all'art. 23, R.D. 22 gennaio 1934 n. 37 ... all’esercizio della professione di avvocato, anche dopo l'entrata in vigore dell'art. 3 della l. 7 agosto 1990, n. 241, i provvedimenti ... la violazione dei principi generali in materia di valutazione delle prove per l’accesso alle professioni, quali deducibili dall’art. 11...
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima