Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per pertinenza memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

33 risultati in 39 ms ordinati per pertinenzaricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... della cauzione provvisoria . . . disposta dall’amministrazione in uno alla revoca dell’aggiudicazione adottata a seguito della sua esclusione ... ed esaustiva disciplina nel combinato disposto degli artt. 38 e 75 d. lgs. n. 163/2006, che quindi costituiscono norme di carattere ... da offrire a garanzia in sede di gara e che l’art. 75 d. lgs. n. 163/2006 consente che venga assicurata (anche) per il tramite ... tutto, ricordare che, nel quadro delle sanzioni conseguenti all’esclusione, l’istituto della cauzione provvisoria si profila come garanzia ... , anche sent. 21 dicembre 2012 n. 6664). In sostanza, la verifica del possesso dei requisiti, ex art. 38 d. lgs. n. 163/2006, non è solo ... di esclusione per le imprese che non rendano le dichiarazioni ex art. 38, lett. c) d. lgs. n. 163/2006, anche per i procuratori speciali ... della cauzione provvisoria dell’importo complessivo di Euro 87.125,00, prestata dalla società Sacebit Credit e Surrey s.p.a.. La sentenza ... n. 163/2006, con riferimento alle società di capitali soltanto gli amministratori, muniti di potere di rappresentanza ... in giudizio”, mentre “il tema dell’esclusione dalla gara e del conseguente incameramento della cauzione trova infatti compiuta ... provvisoria nei confronti dell’aggiudicatario possa essere disposta nel caso di difetto dei requisiti generali di cui all’art. 38 Codice...
2 Sentenza
... ”, che si identificano dell’esclusione dalla gara, nell’escussione della cauzione provvisoria e nella segnalazione all’ Autorità per i Contratti ... , del d. lgs. n. 163 del 2006 per l’omessa comprova, nel termine assegnato, dei requisiti di partecipazione alla gara ... – 123 – 160 ), nonché di escussione della cauzione provvisoria per euro 330.472,88 e di rigetto dell’istanza di autotutela (atti n ... ) da Lombardia Informatica ai sensi dell’art. 48, comma 2, del d. lgs. n. 163/2006. La documentazione richiesta (bilancio di esercizio ... è stato trattenuto per la decisione. 2. L’appello è fondato. 2.1. Il primo giudice, premessa la funzione della cauzione provvisoria ... ufficiale ad essi afferente. Il motivo di appello va condiviso. L’art. 48 del d.lgs. n. 163 del 2006 disciplina il controllo ... cauzione provvisoria» e alla segnalazione delfatto all’Autorità di vigilanza dei contratti pubblici per l’adozione dei provvedimenti ... , articolo 12 del d.lgs. n. 163 del 2006). Siffatta esigenza di celerità e certezza temporale è corroborata, sul piano normativo ... provvisoria; per l’inoltro della richiesta di verifica dei requisiti da parte dell’amministrazione, nonché per la stipulazione ... , approvazione e controlli del contratto (art. 11, commi 9 e 10, articolo 12, art. 48, comma 2, del d.lgs. n. 163 del 2006). La certezza...
3 Sentenza
... i suddetti provvedimenti, deducendo in sintesi: 1) Violazione o falsa applicazione dell'art. 75 del d.lgs. n.163/2006 ... . 163/2006. Insufficiente erronea motivazione circa un punto decisivo della controversia, perché la cauzione è destinata a garantire ... alla parte il negozio processuale ivi formalizzato- all'assenza della procura. 3.1) L'art. 75 del d.lgs. 12 aprile 2006, n.163 impone ... ), cionondimeno le disposizioni degli artt. 48 e 75 d.lgs. n. 163/2006, in quanto speciali, esonerano l'amministrazione appaltante dalla prova ... della nota provvedimentale n. 3/6988 di prot. del 28 ottobre 2008 recante incameramento della cauzione provvisoria, della nota ... natura e funzioni della cauzione provvisoria, il giudice amministrativo capitolino ha ritenuto, in estrema sintesi, che essa ... in sintesi che: - la cauzione provvisoria è posta a garanzia della serietà dell'offerta, e quindi copre ogni fatto riconducibile ... la cauzione provvisoria (intendendosi qui, in modo ellittico, tanto quella prestata in pecunia numerata o con titoli di debito pubblico ... comportamenti dell'offerente pure ascrivibili alla rottura del patto d'integrità, quali quelli delineati dall'art. 48 del d.lgs. n. 163/2006 ... dei requisiti di carattere generale ex art. 38 (nel senso della riferibilità del meccanismo sanzionatorio costituito, oltre all'esclusione...
4 Sentenza Breve
... non contrasta innanzitutto con principio di tassatività delle cause di esclusione di cui all’art. 46, comma 1-bis, d.lgs. n. 163/2006 ... sui contratti pubblici e l’incameramento della cauzione provvisoria, oltre che l’aggiudicazione in favore della Zortea s.r.l. 2 ... sul possesso dei requisiti di ordine generale “rappresenta una autonoma violazione di legge sanzionabile, come tale, con l'esclusione ... . n. 163/2006, come modificato dal d.l. “sviluppo” n. 70/2011 (conv. con modificazioni dalla l. n. 106/2011). 5. Deve del pari ... motivi d’appello, diretti a contestare l’incameramento della cauzione provvisoria e la segnalazione all’Autorità di vigilanza ... , comma 2, d.lgs. n. 163/2006, del pari richiamato sopra, non consente infatti una simile distinzione. 10. In conclusione, l’appello ... dell’appalto, che tuttavia veniva annullata in autotutela dall’amministrazione, perché all’esito delle verifiche sul possesso dei requisiti ... dalla gara, senza che possano effettuarsi valutazioni circa la sussistenza in concreto del requisito da dichiarare”. Di questo indirizzo ... rilevanza del precedente penale riscontrato”. Respingeva anche i motivi di impugnativa concernenti l’escussione della cauzione ... provvisoria e la segnalazione all’Autorità di vigilanza, sul rilievo del carattere vincolato di tali statuizioni in conseguenza...
5 Sentenza
... di incamerare la cauzione provvisoria può trarre fondamento anche dall'art. 75, comma 6, d.lgs. n. 163 del 2006, che riguarda tutte ... pecuniaria prevista dall’art. 6, comma 11, del d.lgs. n. 163/2006. Poiché, tuttavia, il sottostante provvedimento di esclusione ... della cauzione provvisoria, deducendone l’illegittimità sotto più profili. Resisteva all’impugnativa il Comune di Andria. All’esito ... , il requisito della causa di esclusione che forma qui oggetto di contestazione è solo quello della gravità della violazione. In proposito ... se a far escludere l’avvenuta integrazione dei presupposti per l’incameramento della cauzione provvisoria. D’altra parte, non è inutile ... stesso, “le stazioni appaltanti procedono all’esclusione del concorrente dalla gara, alla escussione della relativa cauzione ... provvisoria e alla segnalazione del fatto all’Autorità”. Con il che si rende evidente che le predette misure discendenti dall’esclusione ... discrezionale. La giurisprudenza prevalente è difatti attestata nel senso che l’incameramento della cauzione provvisoria sia una conseguenza ... di partecipazione alla gara (18.11.2011) non sussisteva il requisito della regolarità contributiva; - la rateizzazione era stata accordata solo ... dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, della segnalazione rimessale dal Comune di Andria in merito all’esclusione...
6 Sentenza
... all. II B del d.lgs. n. 163/2006, quindi destinatario dei soli artt. 65, 68 e 225 e non degli artt. 86 e 87, comunque non integranti ... dell’informativa; scadenza del termine di validità della cauzione provvisoria (300 giorni) con conseguente asserito doveroso annullamento ... , concernenti i costi di sicurezza e la cauzione provvisoria. Si ribadisce che i primi andavano indicati inderogabilmente ... della validità e dell’efficacia della cauzione provvisoria e quindi dell’offerta a seguito del trascorrere del termine dei 300 giorni ... della procedura in autotutela, ma l’offerta e la cauzione conformi al bando, pur in scadenza dell’efficacia temporale, non dovevano ritenersi ... della Securpol, anche perchè nella fattispecie la lex specialis contemplava tali oneri sotto le voci del “possesso dei requisiti di idoneità ... generale di cui all’art. 38…” e dell’osservanza delle “norme in materia di sicurezza sul lavoro…”. Ancora, la scadenza della cauzione ... provvisoria fa venir meno comunque la procedura di gara e la Commissione avrebbe illegittimamente operato nel richiedere alle società ... una puntuale ricostruzione della normativa che esclude in ogni caso l’appalto di cui trattasi, compreso nell’allegato B del D.Lgs. n. 163 ... /2006 (Codice Appalti e Contratti), dall’applicabilità degli artt. 86 e 87 di quel Codice neanche in via di eterointegrazione...
7 Sentenza
... . 70 del 2011, le prescrizioni sulla cauzione provvisoria dettate dall'art. 75 D.Lgs. n. 163 del 2006, in assenza di un'espressa ... del deposito di cauzione provvisoria d’importo inferiore a quello richiesto laddove non si poteva disporre l’esclusione del concorrente ... nelle more del gravame. Avverso detta procedura aperta, disciplinata dall’art. 55 d.lgs. 163 d/2006, per l’affidamento – secondo ... in relazione agli artt. 37, comma 13, d.lgs. 163/2006 e 92 d.P.R. 207/2010. Ciò in quanto, ad avviso dell’appellante, la Commissione ... di prequalificazione non avendo indicato, in violazione degli artt. 37, comma 13, d.lgs. 163/2006 e 92 d.P.R. 207/2010, le quote di partecipazione ... , ai sensi della disciplina speciale recata dall’art. 33, comma 3, d.lgs. 163/2006, le funzioni di stazione appaltante al Provveditorato ... , in violazione degli artt. 37, comma 13, d.lgs. 163/2006 e 92 d.P.R. 207/2010, le quote di partecipazione all’ATI. Sotto altro profilo ... delle quali, la seconda e la terza, incentrate sulla prescrizione di cui all’art. 38 del d.Lgs. n. 163/2006) già oggetto del ricorso ... della cauzione prestata dall’Ati Rivarossa (pagg. 21-25 dell’atto di appello). Essa si fonda sul precetto di cui al comma V dell’art. 75 ... del dLgs n. 163/2006 (“ La garanzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta...
8 Sentenza
... non sia ancora stato stipulato il contratto. Violazione e falsa applicazione dell’art. 75 del d.lgs. n. 163 del 2006. La cauzione provvisoria ... che né le previsioni della lex specialis di gara, né l’art. 75 del d.lgs. n. 163 del 2006 prescrivono la produzione della procura ... dell’appello ha dedotto: a.- Sulla sentenza appellata: Violazione e malgoverno degli artt. 41 e 46 del d.lgs. n. 163 del 2006. Violazione ... di gara, paragrafi III.2.2 e III.2.3. Violazione dell’art. 37, co. 4 e 13, del d.lgs. n. 163 del 2006. Eccesso di potere per difetto ... del sottoscrittore. 5) Violazione dell’art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006. Eccesso di potere per difetto di istruttoria e travisamento dei fatti ... al progetto tecnico. 7) Violazione degli artt. 2 e 37 del d.lgs. n. 163 del 2006. Violazione della legge n. 287 del 1990 e dei principi ... . 163 del 2006. Eccesso di potere per difetto di istruttoria e travisamento dei fatti. Le certificazioni di qualità delle mandanti ... . 41, co. 1, lett. a), del d.lgs. n. 163 del 2006. Eccesso di potere per difetto di istruttoria e travisamento dei fatti ... . Violazione degli artt. 2 e 78 del d.lgs. n. 163 del 2006. Eccesso di potere per sviamento. Violazione degli artt. 1 - 3 della legge n ... del d.P.R. n. 445 del 2000. Violazione dell’art. 48, co. 2, del d.lgs. n. 163 del 2006. Violazione della lex specialis. Eccesso...
9 Sentenza
... : il primo si limita a richiamare l'art. 75 del d.lgs. n. 163/2006, mentre la lettera d'invito, quale lex specialis, prescrive ... temporaneo d'imprese è stato escluso dalla gara perché la polizza fideiussoria presentata quale cauzione provvisoria era priva di firma ... legalizzata, requisito richiesto a pena di esclusione dalla lettera di invito. Con il ricorso in primo grado n.r. 6657/2009 ... , e come tale passibile di regolarizzazione, ai sensi del comma 1° dell'art.46 del d.lgs. 163/2006; - l'art. 46 comma 1 bis, sebbene ... affidabilità della cauzione provvisoria quanto alla provenienza da soggetto certo e munito dei poteri rappresentativi (nel senso ... , con cui, in parziale accoglimento del ricorso in primo grado n.r. 6657/2009, è stato annullato il provvedimento di esclusione dell'interessata ... il provvedimento di esclusione è stato impugnato, deducendo l'incongruità della clausola della lettera di invito, relativa alla legalizzazione ... ...\" e rilevando altresì che \"...la formulazione della lettera di invito è chiara nel prevedere la esclusione dalla gara, nell’ipotesi ... il ricorso, limitatamente all'annullamento del provvedimento di esclusione, e rigettando invece la domanda risarcitoria, in base ... alla carenza in capo al concorrente di requisiti soggettivi, né incide sullo svolgimento della procedura, risolvendosi in vizio meramente...
10 Sentenza
... comma 5 del d.lgs. n. 163/2006. E' evidente, peraltro, che il rinnovo della cauzione provvisoria è disposto, secondo quanto previsto ... , perché la dichiarazione relativa all'assenza di requisiti soggettivi ostativi ex art. 38 del d.lgs. n. 163/2006 doveva essere resa, oltre ... ) Violazione e falsa applicazione di legge. Violazione della lex specialis e degli artt. 75 d.lgs. 163/2006. Eccesso di potere per carenza ... \"; - quanto alle dichiarazioni relative ai requisiti ex art. 38 del d.lgs. n. 163/2006 \"...possono ritenersi sufficienti le dichiarazioni rese ... di esclusione dalla gara sul medesimo soggetto\", tenuto conto peraltro che, in funzione della novella dell'art. 46 del d.lgs. n. 163/2006 ... quanto alla carenza dei requisiti ex art. 38 e 39 d.lgs. n. 163/2006; - ha ritenuto che la carenza della specifica certificazione di qualità ... che l'avvalimento sia diretto a surrogare i requisiti di ordine generale ex artt. 38 e 39 d.lgs. n. 163/2006, poiché per un verso non è affatto ... del d.lgs. 163/2006. Violazione e falsa applicazione della lex specialis di gara. Violazione dei principi di buon andamento ... , uno specifico potere in ordine alla presentazione di offerte. 3) Violazione e falsa applicazione dell'art. 38 del d.lgs. n. 163/2006 ... . c) del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. con riferimento agli amministratori con potere di rappresentanza della società El Corte Ingles, nonché...
1 2 3 4 avanti ultima