Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

14 risultati in 53 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... il suo inserimento nel patrimonio disponibile comunale con conseguente nullità per carenza di potere del provvedimento di sgombero ... comunale già dal 2018, l’autotutela possessoria era oramai preclusa quando il Comune di Agropoli ne ha ordinato lo sgombero ... avverso l’ordinanza di sgombero, negli archivi comunali i piani delle alienazioni già pubblicati ovvero, in caso di mancato ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... ed Utilizzazione del Territorio del Comune di Agropoli n. 23908 in data 1 luglio 2019, disponente lo sgombero del locale ad uso bar sito ... era basato sull’assunto che l’immobile oggetto dell’ordinanza di sgombero fosse stato inserito nel piano delle alienazioni immobiliari ... approvato, ai sensi dell’art. 58, comma 2, del d.l. n. 112 del 2008, con delibera della Giunta comunale n. 90 del 2019, da ciò derivando ... , comma 2, c.c. per i beni demaniali ed anche per quelli appartenenti al patrimonio indisponibile) e che, nel caso di specie ... , <comunale di Agropoli n. 90 del 29 marzo 2019 si evince solo l’intervenuta approvazione ... della proposta di “piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari” e la conseguente trasmissione della proposta al Consiglio comunale...
2 Sentenza
... , di una convenzione per l’affidamento della gestione del complesso turistico di proprietà comunale denominato “la Colonia” in località ... ravvisabile alcuna contraddittorietà tra l’ordinanza di sgombero e la delibera comunale n. 106/2005 avente ad oggetto il preteso rinnovo ... per l’affidamento della gestione del complesso turistico di proprietà comunale denominato “la Colonia” in località Montecerreto di Giano ... di proprietà comunale denominato “La Colonia” per la realizzazione del progetto “Frigolandia”. Il progetto prevedeva, espone l’appellante ... di sgombero ex art. 823 comma 2 c.c. assumendo che: a) il complesso in questione appartenga al patrimonio indisponibile comunale; b ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... /2020; - della delibera di Giunta Comunale di Giano dell'Umbria n. 138 del 30/12/2019; - della delibera di Consiglio Comunale ... : - della delibera Giunta Comunale n. 120 del 27/11/2014 e delle note prot. n. 9701 del 28/11/2014, prot. n. 10201 del 20/11/2015, prot. n. 494 ... comunale n. 124 dello 08/10/2013, così come integrato dall’atto di Giunta comunale n. 163 del 17/12/2013; - della relazione ... l’annullamento degli atti a seguito dei quali l’Ente civico ha adottato nei confronti dell’odierna ricorrente un’ordinanza di sgombero ex art...
3 Sentenza
... giurisdizionali, l’amministrazione comunale aveva inserito il suolo in questione nella lista dei beni di proprietà da dismettere e quindi ... degli occupanti senza titolo degli immobili ad uso non abitativo di proprietà comunale”, nonché la nota -OMISSIS- del 17/06/2019 ... /2019 quale dirigente del “Servizio Valorizzazione Sociale di Spazi di Proprietà Comunale e Beni Comuni”, in luogo del preposto ... - del 20/05/2019 quale dirigente del “Servizio Valorizzazione Sociale di Spazi di Proprietà Comunale e Beni Comuni”, in luogo ... della vendita in favore degli occupanti senza titolo degli immobili ad uso non abitativo di proprietà comunale”. Tale presupposto, secondo ... legittimante il possesso dell’area di proprietà demaniale del Comune”, come confermato dalla Corte D’Appello di Napoli con la sentenza n ... : a) Difetto di Legittimazione del Dirigente Del Servizio Valorizzazione Sociale Di Spazi Di Proprieta' Comunale E Beni Comuni ... della richiesta di acquisto del suolo di proprietà comunale sito alla Strada Provinciale -OMISSIS- n. 442, ovvero il medesimo suolo oggetto ... di proprietà comunale, in attesa di una riorganizzazione gestionale del comparto presso il S.U.A.P.”, è stabilito nella lett ... . a) che “tutti gli Impianti di Carburanti che insistono su strade o suoli di proprietà comunale sono gestiti dal punto di vista amministrativo...
4 Sentenza
... sintetizzate: 2.1. L’ordine di sgombero è strettamente consequenziale rispetto al prodromico annullamento giurisdizionale della ridetta ... che si intenderà circoscritto alla sola area di effettiva proprietà comunale; 2.3. Eventuali accordi interistituzionali per la riqualificazione ... all’annullamento giurisdizionale della concessione rilasciata nel 2010 dal Comune di Roma). Più in particolare, l’ordinanza di sgombero ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... pronunciamenti della GA veniva adottata ordinanza di sgombero dell’area con determinazione dirigenziale in data 21 agosto 2019. Ordinanza ... concessione demaniale; 2.2. L’eventuale erronea indicazione della superficie da restituire non può invalidare l’intero atto ... ha affermato che la concessione, al momento dell’annullamento giurisdizionale avvenuto con sentenza n. 9213 del 2016, era già venuta ... appellante (8.571 mq). Inoltre una parte dell’area (ex tracciato ferroviario) apparterebbe non alla amministrazione comunale ... ma alla competente Agenzia del Demanio: di qui la illegittimità dell’atto per indeterminatezza dell’oggetto del provvedimento di riacquisizione ... la radicale assenza di motivazione in capo al gravato provvedimento di sgombero. 4. Si costituivano in giudizio l’appellata...
5 Sentenza
... il ricorso proposto per l’annullamento dell’ordinanza di ingiunzione di sgombero di area demaniale n. 109 dell’8 febbraio 2019 ... ad occupare una porzione di fondo di proprietà comunale posta a valle della ferrovia, compresa tra linea ferrata e la spiaggia ... dell’ente comunale ad adottare il provvedimento avversato. Infatti, l’ordinanza impugnata, intimando lo sgombero delle opere abusive ... privato, e non anche da esigenze di salvaguardare specificamente la proprietà demaniale. Perde pertanto rilevanza qualunque ... contestazione in ordine alla certezza della natura demaniale della proprietà e alle modalità con cui essa sia stata accertata, mentre assume ... occupanti l’area e le amministrazioni demaniale e comunale (sentenza della Corte di Cassazione 17 giugno 2016, n. 12629, di conferma ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... di fatto. I ricorrenti hanno impugnato, chiedendone la sospensione in via cautelare, l’ordinanza di sgombero n. 109 dell’8 febbraio ... dell’occupazione abusiva di suolo demaniale marittimo mediante il mantenimento di un manufatto - è loro stato ingiunto «di rilasciare ... insistenti nella zona di Caminia si sono svolti molteplici processi penali per il reato di occupazione abusiva di area demaniale...
6 Sentenza
... del Comune di Trento, n. 01 del 30 aprile 2021, di sgombero degli immobili di proprietà comunale avente ad oggetto il Compendio agricolo ... 2016, nei beni “di proprietà comunale attualmente non utilizzati, in quanto non più strumentali all'esercizio delle funzioni ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... di sgombero di cui è causa, fondata sui poteri di autotutela esecutiva di cui all’art. 823 c.c.. 2.4. Il ricorrente ha contestato ... demaniali e i beni patrimoniali indisponibili, basandosi sull’assunto che nell’ipotesi di specie verrebbe in rilievo un bene ... di Giunta Comunale n. 179/2016 che lo aveva incluso nei beni disponibili non più strumentali alle funzioni istituzionali dell’Ente ... del principio della domanda e degli articoli 112 del c.p.a, 99 c.p.c. e 2907 c.c. – Ultrapetizione – Violazione del riparto di giurisdizione ... di indisponibilità i beni di “Maso Serafini”, pur in carenza di uno specifico atto deliberativo dell’Ente proprietario (ovvero il Comune). E ciò ... cessionario”, con la conseguenza che “...non solo il Comune quale Ente proprietario può imprimere la destinazione a pubblico servizio ... ”; (b) della deliberazione n. 2316 del 14 ottobre 1996 con cui la Giunta comunale aveva chiesto alla Provincia l’assegnazione...
7 Sentenza
... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... in pari data, veniva, altresì, ordinato: “l’immediato sgombero delle persone che si trova[ssero] per qualsiasi motivo in atto presso ... l’Amministrazione comunale e previo sopralluogo da parte dell’U.T.C. (giusta verbale prot. n. 5814 del 7.12.2011), con ordinanza n. 3 del 31 ... , confermando lo sgombero per la zona “cucine e ristorante” della struttura turistico-ricettiva. Dopo la citata ordinanza di parziale revoca ... ed ingiustizia, auspicandone l’integrale riforma. Nella resistenza dell’Amministrazione comunale intimata, alla pubblica udienza del 27 ... pubblici necessari alla sistemazione risolutiva di un bene demaniale potenzialmente pericoloso. Per contro, stante l’indiscussa natura ... giudice per surrogare il silenzio serbato dall’Amministrazione comunale era concretamente limitata – al di là della verifica ... al fine di ottenere la “revoca integrale” dell’ordinanza di sgombero n. 9/11). Il Tribunale Superiore ha motivato l’improcedibilità ... dei proprietari frontisti”. Naturalmente, anche tale questione esula dai precisi limiti della controversia: ma è un dato di fatto che i lavori ... in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge. Spese...
8 Sentenza
... , anche in assenza di un Piano comunale di spiaggia, essere mantenute per l’intero anno mediante il rilascio di una concessione demaniale ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... di Condofuri ha dichiarato la decadenza della concessione demaniale marittima n. -OMISSIS- precedentemente rilasciata all’interessato ... le opere di durata stagionale realizzate sul suolo oggetto della rilasciata concessione demaniale marittima; b) sarebbero state ... reiteratamente realizzate sul suolo di proprietà dello Stato opere (un chiosco in legno, una piattaforma in piastrelle di cemento, un’area ... e materiali di rifiuto dello stabilimento) senza il relativo titolo, con conseguente illegittima occupazione del suolo demaniale ... della durata della concessione da stagionale ad annuale ed alla chiesta sanatoria delle opere abusivamente realizzate sul suolo demaniale ... variare quelle ammesse; 4) il concessionario avrebbe ecceduto i limiti della concessione sia occupando aree demaniali ulteriori ... dell’impugnato provvedimento di decadenza dalla concessione demaniale marittima di cui l’appellante era concessionario. Secondo, infatti ... occupato una parte di suolo demaniale non ricompreso nella concessione, realizzando opere abusive, poi sottoposte a sequestro penale...
9 Sentenza
... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Settima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... quanto segue. FATTO e DIRITTO 1 – Le proprietarie di un immobile di civile abitazione sito in Follonica (GR) propongono appello avvero ... proprietarie – ha deciso il loro ricorso sul silenzio ex art.117 c.p.a. contro il ritenuto inadempimento del Comune rispetto ... alla loro richiesta di far sgomberare da vari arredi di un bar il proprio marciapiede, peraltro asservito a uso di passaggio pubblico fin ... di portare a compimento il procedimento repressivo degli abusi accertati sfociato nell’ordinanza di sgombero n° 447/2022; 3) la condanna ... della Repubblica per le valutazioni di loro competenza. 4 –In particolare, le ricorrenti narrano che dal 2017 sono proprietarie iure ... , per acquisto dal costruttore del palazzo, sono proprietarie di due aree urbane destinate a marciapiede su cui grava servitù di pubblico ... in data 11 ottobre 2017 per la dimostrata mancanza di titolarità dell’area da parte dell’Amministrazione Comunale. 7 – Secondo ... il diritto di proprietà. A tal riguardo le appellanti osservano che la servitù de qua è di libero passaggio, ostando all’occupazione ... . di concedere a singoli usi eccezionali e particolari su beni di proprietà altrui gravati da servitù di pubblico passaggio”. Il TAR...
10 Sentenza
... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale ... rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Aniello Di Mauro, Nicola Comunale, con domicilio digitale come da PEC ... con la quale il Comune di Salerno ha ordinato alla società, in qualità di ente proprietario, di completare la pulizia dell’area nonché di provvedere ... che il semplice fatto di trovarsi ad ospitare rifiuti abbandonati da terzi sul terreno demaniale faccia sorgere, indipendentemente ... o restitutorie (delle spese, incontrate dall’ANAS s. p. a., per lo sgombero dei materiali di risulta dall’area in questione)”; compensava ... del proprietario; b) inconferenza del richiamo alla sentenza n. 1399 del 2013 del T.a.r Campania, sezione staccata di Salerno (sezione seconda ... per lo sgombero dei materiali di risulta delle aree de quibus. La domanda di risarcimento del danno sarebbe sempre proponibile successivamente ... del 2020). 4.1. L’appello è infondato. 5. In tema di inquinamento, il proprietario del terreno risponde della bonifica effettuata ... sul suolo di sua proprietà - nel senso che anch'egli è tenuto ad effettuarla - solidalmente con colui che ha concretamente determinato ... le cautele volte a custodire adeguatamente la proprietà, ovvero non denunciando, dopo esserne venuto a conoscenza, il fatto...
1 2 avanti ultima