Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6 risultati in 31 msricerca avanzata
1 Sentenza
... lamentano l'erroneità della sentenza, laddove il giudice di prime cure ha ritenuto legittimo il provvedimento comunale di sgombero ... ) con cui l'amministrazione comunale, in accordo con l'Agenzia del demanio, avrebbe accettato il trasferimento al proprio patrimonio dei beni confiscati ... in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 8911 del 2006 ... degli anni 90, lo stesso fu confiscato in quanto di proprietà della camorra ed affidato al custode giudiziario rag. Andreozzi ... occupavano l’immobile sine titulo, con provvedimento in data 4.8.2003 notificato il 12.9.2003, ordinava lo sgombero dello stesso entro 15 ... per un nuovo sgombero dell'immobile. I signori Maria Turo e Ivan Scarpelli, in riscontro a tale avviso procedimentale, in data 14.1.2004 ... di sgombero essendo stato depositato in giudizio il contratto di locazione stipulato in data 4 maggio 1971, nonché la nota dell’8 aprile ... " e che la confisca ex lege n.575/1965 sia un modo di acquisto della proprietà a titolo originario che comporta l’estinzione di tutte ... dell'Agenzia del demanio n. 15069 del 30.4.2003, di trasferimento del bene al patrimonio indisponibile del comune di Napoli, per essere ... , disponeva che la destinazione finale dei beni confiscati "è effettuata con provvedimento del Direttore centrale del demanio...
2 Sentenza
... in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 3060 del 2014 ... dei luoghi e i successivi verbali di accertamento dell’inottemperanza alle stesse, ha disposto l’acquisizione al patrimonio comunale ... scala”. Con motivi aggiunti i ricorrenti hanno chiesto l’annullamento dei successivi provvedimenti comunali, n. 1542 dell’11 ottobre ... al suo mantenimento consolidatosi nel tempo, poiché, afferma il primo giudice, l’ordinanza di acquisizione al patrimonio comunale e quindi ... di sgombero e quella di demolizione sono atti dovuti e vincolati, motivati adeguatamente se, come nella specie, vi sono richiamate ... delle censure, pure dedotte, sulla mancanza della loro legittimazione (poiché privati del bene in quanto acquisito al patrimonio comunale ... ) e sulla violazione del distacco minimo dei confini; - sono infondate, infine, le censure per cui il provvedimento di sgombero, n. 13120 del 19 ... dei proprietari, tenuti ad eseguire e consentirne la demolizione ai sensi dei commi 2 e 5 del d.P.R. n. 380 del 2001 e, infine, che l’urgenza ... valutato adeguatamente le censure avverso l’ordinanza di sgombero, relative: alla sua emanazione in carenza di potere, poiché ... in esercizio di un potere autoritativo su un bene non appartenente al demanio pubblico necessario (art. 822 c.c.) né al patrimonio...
3 Sentenza
... giuridica del demanio pubblico»). Trattasi di esercizio di poteri in materia di polizia demaniale, diretti al ripristino ... in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2324 del 2008 ... delle opere e degli impianti realizzati nel sottosuolo e sul soprasuolo delle strade demaniali del territorio del Comune in attuazione ... del suolo pubblico (d.P.R. n. 156 del 1973), previa autorizzazione dell’ente proprietario dell’area; b) l’impegno assunto dal Comune ... il primo motivo di ricorso, incentrato sull’incompetenza del dirigente ad emanare l’ordinanza di sgombero, e disponeva una duplice ... ad oggetto un bene demaniale, cui è finalizzata l’ordinanza di rimozione, rientrerebbe nella sfera delle competenze del sindaco, così ... delle condizioni di normale fruibilità da parte del Comune di Terni dei tratti viari appartenenti al proprio demanio ed interessati ... . lgs. n. 267 del 2000, in quanto atto volto alla tutela del patrimonio stradale comunale e dunque a contenuto eminentemente ... in data 11 luglio 1997 dal Comune di Terni e dalla s.p.a. Telecom Italia, approvato on delibera della giunta comunale n. 281 del 13 ... comunale, oltre che transazioni economiche da variare in funzione dei livelli di realizzazione del progetto ‘Socrate’. 10.1...
4 Sentenza
... di superficie a tempo determinato su aree demaniali o di proprietà comunale» per una durata pari «alla gestione specificao della società ... affidato in concessione in luogo dell’esercizio diretto dello stesso da parte dell’ente comunale proprietario (ai sensi del successivo ... in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 708 del 2013 ... », ordinava lo sgombero dell’immobile e ne disponeva l’acquisizione al proprio patrimonio indisponibile ex art. 826 cod. civ. (ordinanza ... gruppo, i presupposti dell’ordine del Comune di sgombero del parcheggio multipiano e la conseguente acquisizione al proprio ... demaniale ex art. 823 cod. civ. nei confronti di un bene privato, ed avrebbe inoltre soddisfatto le proprie ragioni di credito derivanti ... appellante, deve preliminarmente essere esaminata l’eccezione del Comune di Formia di carenza di giurisdizione in relazione ... 2008, n. 24883, onera la parte che si dolga dell’affermazione, anche implicita, della giurisdizione da parte del giudice di primo ... affermata la giurisdizione amministrativa). Infatti, secondo il costante orientamento delle Sezioni unite della Cassazione, l’istituto ... appellante un petitum sostanziale avente la consistenza di interesse legittimo, rispetto al quale la questione della proprietà...
5 Sentenza
... in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 4852 del 2006 ... . 22/97 (Decreto Ronchi), il cui art. 46 prevede una specifica procedura con una serie di obbligatori adempimenti demandati ... ad altri organi per la rottamazione dei veicoli confiscati. Parte appellante assume quindi che l’amministrazione comunale ... sarebbe incompetente all’adozione delle suddette misure, in quanto la relativa competenza è normativamente demandata ad altri organi. A prescindere ... . D’altronde il provvedimento impugnato ordina lo sgombero dei soli autoveicoli fuori uso ammassati per la rottamazione, senza incidere ... profilo, può disconoscersi l’obbligo che incombe sulla società appellante come proprietaria dell’area di eliminare tale situazione ... la soccombenza e sono liquidate in dispositivo. P.Q.M. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente...
6 Sentenza Breve
... con una serie di atti con i quali – dopo aver provveduto allo sgombero delle aree - demandava alla Milano Santa Giulia gli interventi ... in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm. sul ricorso numero di registro ... dall’occupazione abusiva di un gruppo di nomadi. 6.- Il terreno di cui trattasi è da quasi vent’anni di proprietà del Comune di Milano, mentre ... la società Milano Santa Giulia ne ha la detenzione. Il terreno pesantemente inquinato perché originariamente di proprietà del Gruppo ... dalla società. Il Comune di Milano dopo aver effettuato lo sgombero, ordinava nuovamente alla società l’eliminazione delle baracche abusive ... dell’abbandono dei rifiuti, né proprietaria del terreno, né titolare di diritti reali, ma mero detentore del terreno per il tempo necessario ... 841 del codice civile, ai sensi del quale, la chiusura del fondo costituisce per il proprietario una mera facoltà e non già ... di un corposo gruppo di nomadi e per imporre lo sgombero e il ripristino dell’area e la realizzazione di una recinzione più solida. 14 ... .- Quanto alle prescrizioni dell’articolo 1.4.16 del Regolamento di Igiene del Comune di Milano e dell’articolo 24 del Regolamento Edilizio comunale, pure ... informatori. D’altra parte tali norme pongono a carico del proprietario di terreni un obbligo di custodia generico, quale è stato...