Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 34 msricerca avanzata
1 Sentenza
... Urbani con nota n. 11530 del 4 ottobre 2000 “l’elenco nominativo degli occupanti gli immobili di proprietà comunale alla via Farina ... di giurisdizione. La vicenda oggetto di causa trae origine dall’atto con il quale il Comune di Portici, assumendo di essere il proprietario ... per il quale “nessuno degli occupanti ha corrisposto alcuna somma”. Il ricorrente, a sua volta, pur non contestando la proprietà comunale ... (con lui convivente) Domenico Riccardi, con l’originaria proprietaria Anna Cozzolino. La difesa comunale rappresenta, inoltre, che l’unità ... in essere a tutela della proprietà comunale. Conduce a questa conclusione la circostanza che nessuna particolare finalità pubblica venga ... dell’art. 73, comma 3 del c.p.a. della questione del difetto di giurisdizione; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 7 giugno 2012 ... , il ricorrente ha impugnato il provvedimento con il quale il Comune di Portici gli ha ordinato di sgomberare ad horas, da persone e cose ... a titolo locativo (essendo egli subentrato nel contratto stipulato tra l’originaria proprietaria Cozzolino Anna e il padre, convivente ... n. 241 del 1990 in quanto l’amministrazione non motiva il provvedimento di sgombero; 2) violazione dell’art. 823, secondo comma ... di Portici il quale ha eccepito, in subordine, l’inammissibilità del gravame per difetto di giurisdizione e di legittimazione attiva...
2 Sentenza
... marittima di proprietà del Demanio (capannone con copertura in eternit di circa mq.180,00, con adiacente struttura di mq.134,48 ... siano stati acquisiti in tale data al patrimonio del demanio marittimo. Né, peraltro, la difesa comunale ha addotto che l’area ... ” all’autorità comunale, con riferimento quindi anche al rispetto della specifica normativa dettata in materia di tutela del demanio ... dal Comune di Portici (trattandosi, come osservato, di manufatti di proprietà del demanio marittimo), tale potere certamente deve ... ), perché infondata. Ed infatti - premesso che i manufatti di cui trattasi erano di proprietà del demanio e che, pertanto, la domanda risarcitoria ... nell'area demaniale marittima del Comune di Portici , emessa ex art. 35 T.U. 380/01; - quanto ai motivi aggiunti del 28.01.2010 ... (I): della comunicazione di avvio del procedimento volto alla revoca della concessione demaniale rilasciata alla ricorrente giusta atto n.176/03 ... ubicati sull'area demaniale marittima sita nel Comune di Portici; - quanto ai motivi aggiunti del 15/07/2011 (III): della nota prot.n ... sulla gestione del demanio marittimo; Eccesso di potere per sviamento; 4. Incongruità del termine per eseguire l’ordinanza; 5.Violazione ... dei manufatti (56 anni). L'Amministrazione comunale si è costituita in giudizio deducendo l’inammissibilità e l’improcedibilità (per carenza...
3 Sentenza
... , ordinava lo sgombero dell’alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà del Comune di Napoli sito in Napoli - Porto ... di questo adito G.A., per essere titolare della giurisdizione sulla controversia il G.O.; CHE, infatti, gli ordini di rilascio o di sgombero ... e Logistica Servizio Assegnazione Immobili, a firma del Sindaco, notificato il 19.1.2012, avente ad oggetto lo sgombero coatto ... in prosieguo dell’alloggio di proprietà del Comune di Napoli, facente parte del patrimonio disponibile, sito in Napoli - Porto, alla Via ... del Patrimonio Disponibile Comunale…. Manda l’Ufficio di accertare l’esistenza di un regolare provvedimento di assegnazione dell’immobile ... e del conseguente verbale di immissione, in carenza del quale procedere allo sgombero…..>>, onde ripristinare la legalità e consentire ... di cui ai bandi di concorso per l’assegnazione di alloggi facenti parte del Patrimonio Disponibile Comunale, peraltro già individuato ... . 10180/2004) ed il primo elemento idoneo a radicare la giurisdizione amministrativa è indubbiamente l’esistenza di un potere ... del ricorrente, che ammette di abitare senza titolo; RITENUTO che il ricorso deve dunque ritenersi inammissibile per difetto di giurisdizione ... , per le controversie ad essi relative, non può valere la regola di riparto della giurisdizione elaborata dalla giurisprudenza per la testé detta...
4 Sentenza
... in contestazione la demanialità del bene- si ritiene infatti che quando si contesti l’esistenza di proprietà demaniale, la controversia ... alla tutela( art. 4 D. lgs 42/2004) , la gestione e l’amministrazione di detti beni sono demandate alla Agenzia del Demanio. Su tale ... dell’ordine di sgombero dalla struttura demaniale, rinviava la causa per la discussione alla udienza pubblica del 18.4.2012. Con ricorso ... scadenza della concessione demaniale. La prima impugnativa non risulta coinvolta dalla questione inerente la giurisdizione, e può ... gli stessi siano contestati nei confronti di soggetto diverso dal proprietario del bene . Trattandosi di bene demaniale affidato in concessione ... di richiesta di rilascio di bene demaniale sono : ? giurisdizione del GO qualora l’uso del bene sia stato conseguito sine titulo, ovvero ... non ha fondamento nel rapporto di concessione ma nel diritto di proprietà. Appartengono invece alla giurisdizione esclusiva del GA ... di non avvalersi dei mezzi ordinari a difesa della proprietà,avendo agito in esercizio del potere di autotutela demaniale di cui all’art. 823 ... , invero, va rilevato come appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo la controversia relativa a un bene demaniale ... , nella quale non sia contestata la demanialità del bene o la sua estensione, bensì l’illegittimo esercizio della potestà di autotutela demaniale...
5 Sentenza
... e Tributi del Comune di Forio d'Ischia ha ordinato al ricorrente lo sgombero di un’area demaniale da lui occupata con opere edilizie ... non aveva mai costituito demanio marittimo ed arenile, anche perché tra esso e la spiaggia risulta frapposta la strada comunale denominata ... demaniale marittimo. Tanto esposto, il ricorrente ha impugnato gli atti indicati in epigrafe, e segnatamente l’ordinanza di sgombero ... di suolo, se demaniale ovvero se di proprietà privata (del ricorrente); e non già sul corretto uso di un potere discrezionale da parte ... di sgombero). Diversamente, appaiono riconducibili alla giurisdizione amministrativa, e possono perciò essere esaminati in questa sede ... , gli altri motivi articolati in ricorso, con i quali, presupponendo la demanialità dell’area interessata dall’ordine di sgombero ... ; - il provvedimento di sgombero presenta natura doverosa e vincolata, stante il carattere demaniale del bene occupato; - conseguentemente ... 17 marzo, Cuomo Mario, ha esposto - che era proprietario e possessore di un immobile sito in Forio d’Ischia, alla via Marina ... quelle costituenti l’immobile adibito a ristorante), con ripristino del preesistente stato dei luoghi e sgombero dell’area, e ciò sull’errato ... – incompetenza: sussisterebbe l’incompetenza del Comune all’adozione del provvedimento impugnato, trattandosi di demanio marittimo affidato...