Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

29 risultati in 38 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... che sarebbero state dunque vincolanti per gli organi comunali, cui l’art. 3, comma 5, della cit. L. demanda di fissare i criteri di attuazione ... della l. n. 32/92, è stata esclusa dalla graduatoria e dai relativi benefici, perché proprietaria d’altra abitazione; b) d’ogni altro ... , la ricorrente – proprietaria di cinque unità immobiliari (due terranei e due appartamenti) nell’edificio sito alla frazione Lancusi ... sgomberato – rappresentava d’aver presentato, per tale ragione, istanza al Comune di Fisciano, per l’assegnazione dei contributi ... ; art. 32 co. 2 l. 142/90); Incompetenza; in relazione alla dedotta incompetenza del Consiglio Comunale, non rientrando ... in giudizio il Comune di Fisciano, con memoria in cui eccepiva l’improponibilità della domanda per difetto di giurisdizione, involgendo ... cautelare, presentata dalla ricorrente, rilevando tra l’altro come la controversia esulasse dalla giurisdizione del G. A. Seguiva ... ) l. 32/92, perché proprietaria di un’altra abitazione, nello stesso Comune; avverso la medesima, esponeva doglianze di illegittimità ... assunta dal Comune, sulla mera constatazione della proprietà di un altro cespite immobiliare nel territorio dell’ente ... in cui eccepiva il difetto di giurisdizione del T. A. R., e nel merito concludeva per il rigetto dell’avverso gravame, perché infondato...
2 Sentenza
... comunale, più volte sollecitata dallo I.A.C.P. al completamento della medesima e al pagamento delle indennità ai proprietari ... modificazione dell'area illecitamente occupata, la proprietà della stessa rimane, quindi, in capo all'originario proprietario ... è proprietaria di un terreno sito in Ravanusa, loc. Fiumarella, distinto al catasto al F. 14, part. 550 (ex 28), sul quale è stato ... localizzato, con deliberazione del Consiglio Comunale di Ravanusa n. 68 del 15 aprile 1996, un programma costruttivo avente ad oggetto ... invertita”, avendo il Comune acquisito la proprietà dell’area a suo danno. Pertanto, ella ha richiesto la condanna del Comune ... e dell’I.A.C.P., in solido, al pagamento dei danni per illegittima occupazione e trasformazione del fondo, in quanto acquisito al demanio ... comunale, nonché al risarcimento dei danni per il periodo di illegittima occupazione, il tutto con rivalutazione monetaria e interessi ... . 2. In data 22 giugno 2006 si è costituito lo I.A.C.P. di Agrigento, eccependo, pregiudizialmente, il difetto di giurisdizione ... dell’ordinanza collegiale n. 853/2012, ha depositato documentazione comprovante lo stato attuale dei terreni, di proprietà Brunetto, occupati ... e preliminari sollevate dello stesso I.A.C.P., unica parte pubblica costituita. 2. L'esame dell'eccezione del difetto di giurisdizione...
3 Sentenza
... e Tributi del Comune di Forio d'Ischia ha ordinato al ricorrente lo sgombero di un’area demaniale da lui occupata con opere edilizie ... non aveva mai costituito demanio marittimo ed arenile, anche perché tra esso e la spiaggia risulta frapposta la strada comunale denominata ... demaniale marittimo. Tanto esposto, il ricorrente ha impugnato gli atti indicati in epigrafe, e segnatamente l’ordinanza di sgombero ... di suolo, se demaniale ovvero se di proprietà privata (del ricorrente); e non già sul corretto uso di un potere discrezionale da parte ... di sgombero). Diversamente, appaiono riconducibili alla giurisdizione amministrativa, e possono perciò essere esaminati in questa sede ... , gli altri motivi articolati in ricorso, con i quali, presupponendo la demanialità dell’area interessata dall’ordine di sgombero ... ; - il provvedimento di sgombero presenta natura doverosa e vincolata, stante il carattere demaniale del bene occupato; - conseguentemente ... 17 marzo, Cuomo Mario, ha esposto - che era proprietario e possessore di un immobile sito in Forio d’Ischia, alla via Marina ... quelle costituenti l’immobile adibito a ristorante), con ripristino del preesistente stato dei luoghi e sgombero dell’area, e ciò sull’errato ... – incompetenza: sussisterebbe l’incompetenza del Comune all’adozione del provvedimento impugnato, trattandosi di demanio marittimo affidato...
4 Sentenza
... il titolo demaniale), l’ordine comunale di demolizione costituiva atto dovuto e strettamente consequenziale rispetto al provvedimento ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente DECISIONE Giuseppe Severini ... immobiliare realizzato dall’odierno appellante in parte occupa l’area demaniale e in parte la fascia di rispetto demaniale, senza alcun ... ha ordinato al ricorrente di rimettere in pristino l’area demaniale marittima illegittimamente occupata; b) l’ingiunzione n. 34 del 17 ... un manufatto in muratura insistente in area demaniale marittima e, più in generale, le opere ivi illegittimamente realizzate ... l’ordinanza di demolizione e sgombero, se non previa rimozione dei pregressi atti con cui lo stesso Comune aveva rilasciato i titoli ... di ricorso con cui si era lamentato che il Comune non avrebbe esaminato le soluzioni alternative all’ordine di demolizione e sgombero. 2 ... ritirare in autotutela il titolo edilizio e solo successivamente ordinare lo sgombero. Inoltre, il Comune avrebbe potuto adottare ... Alfonso, proprietario di un complesso turistico esistente in territorio di Pizzo Calabro, avverso la sentenza del Tribunale ... con cui (rispettivamente): - la Capitaneria di Porto ha ingiunto lo sgombero e la rimessione in pristino di un’area illegittimamente occupata...
5 Sentenza
... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente DECISIONE Luciano Barra Caracciolo ... pericolante a spese dei proprietari (ris. danno). sul ricorso numero di registro generale 8440 del 2007, proposto da: Salerno Luigi ... verticale fortemente lesionata”; -con i provvedimenti impugnati in prime cure l’amministrazione comunale, giusta verbale di somma ... l’espletamento dei lavori a trattativa privata alla Cos.me s.r.l.. e demandava ai competenti organi gli adempimenti finalizzati al recupero ... della somma anticipata dall’amministrazione per i lavori di che trattasi, eseguiti in danno e a spese dei proprietari dello stabile ... ai proprietari dell’edificio delle spese sostenute dall’amministrazione per porre rimedio al pericolo di crollo; Reputato, in particolare ... adeguata e da una motivazione congrua in merito alle cause del pericolo di crollo; -la tesi, sostenuta dall’amministrazione comunale ... , n. 2965, con la quale, stante la constatata inagibilità dell’edificio, ne è stato disposto lo sgombero totale e immediato ... ); -la riconducibilità eziologica del dissesto statico all’evento sismico, e non alle inadempienze dei proprietari dell’edificio agli obblighi ... imposti con i precedenti provvedimenti sindacali , mette a nudo l’infondatezza della pretesa comunale di porre a carico...
6 Sentenza
... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente DECISIONE Pier Giorgio Trovato ... , con cui l’Agenzia del demanio ha disposto il trasferimento dell’immobile al patrimonio indisponibile del Comune di Roma, e dell’ordinanza ... del Demanio, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ... in giudizio di Roma Capitale e della Agenzia del Demanio ; Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese; Vista ... dell'Avvocatura Comunale di Roma Capitale e Bruni dell'Avvocatura Generale dello Stato; Ritenuto in fatto e considerato in diritto ... di sequestro e di confisca. Il Tribunale Penale di Roma ha accolto l’istanza al riguardo formulata dall’Agenzia del Demanio, di correzione ... di sgombero, che travolge tutti gli atti impugnati, atteso che essi sono anteriori rispetto a detto provvedimento giudiziario ... il 26.8.2011 si è costituita in giudizio la Agenzia del Demanio. Con atto depositato il 29.9.2011 si è costituita in giudizio Roma Capitale ... del demanio ha disposto il trasferimento dell’immobile al patrimonio indisponibile del Comune di Roma e dell’ordinanza ... pretende di ottenere il rilascio, tanto che l’Agenzia del Demanio, avvedutasi dell’erroneità, della inutilizzabilità...
7 Sentenza
... Urbani con nota n. 11530 del 4 ottobre 2000 “l’elenco nominativo degli occupanti gli immobili di proprietà comunale alla via Farina ... di giurisdizione. La vicenda oggetto di causa trae origine dall’atto con il quale il Comune di Portici, assumendo di essere il proprietario ... per il quale “nessuno degli occupanti ha corrisposto alcuna somma”. Il ricorrente, a sua volta, pur non contestando la proprietà comunale ... (con lui convivente) Domenico Riccardi, con l’originaria proprietaria Anna Cozzolino. La difesa comunale rappresenta, inoltre, che l’unità ... in essere a tutela della proprietà comunale. Conduce a questa conclusione la circostanza che nessuna particolare finalità pubblica venga ... dell’art. 73, comma 3 del c.p.a. della questione del difetto di giurisdizione; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 7 giugno 2012 ... , il ricorrente ha impugnato il provvedimento con il quale il Comune di Portici gli ha ordinato di sgomberare ad horas, da persone e cose ... a titolo locativo (essendo egli subentrato nel contratto stipulato tra l’originaria proprietaria Cozzolino Anna e il padre, convivente ... n. 241 del 1990 in quanto l’amministrazione non motiva il provvedimento di sgombero; 2) violazione dell’art. 823, secondo comma ... di Portici il quale ha eccepito, in subordine, l’inammissibilità del gravame per difetto di giurisdizione e di legittimazione attiva...
8 Sentenza
... dai proprietari degli immobili la relativa Imposta Comunale. Infine, ad ulteriore riprova delle incongruenze nelle quali sarebbe incorso ... , il Collegio osserva che l’area su cui sorge il fabbricato è stata definita demaniale nell’ordinanza di sgombero n. 339 del 1994 ... di delimitazione del demanio marittimo ha carattere semplicemente ricognitivo e non costitutivo della demanialità del bene” (in termini, v ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente DECISIONE Luigi Maruotti, Presidente ... 1.Con istanza n. 93 del 1995, la signora Bambina Forciniti richiedeva all’Amministrazione comunale di Rossano (CS) il rilascio ... ) di un fabbricato in muratura, ricadente su suolo demaniale (part.1, foglio di mappale n.12). Precedentemente la signora Forciniti ... della demanialità dell’area, erronea motivazione, violazione e falsa applicazione della legge n. 47 del 1985. Si costituiva in giudizio ... l’Amministrazione comunale, eccependo l’inammissibilità del ricorso e chiedendone la reiezione. 3. Il Tribunale amministrativo regionale ... di condono. In particolare l’appellante ha evidenziato che l’Amministrazione comunale ha basato il rigetto della domanda di condono ... e l’emanazione dell’ordinanza di demolizione sulla demanialità del terreno su cui è ubicato l’immobile, pur non essendo in grado di fornire...
9 Sentenza
... lo stesso realizzato su un’area demaniale. 2. Il ricorso è infondato, dovendosi confermare la carenza di giurisdizione dell’adìto ... alla proprietà privata, la P.A. non esercita un potere autoritativo costitutivo, ma si limita ad accertare l'esatto confine demaniale ... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente DECISIONE Giorgio Giovannini ... ; Ministero dell'Economia e delle Finanze, Agenzia del Demanio - Filiale di Roma, rappresentati e difesi dall'Avvocatura generale ... di costituzione in giudizio del Comune di Pomezia, del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell’Agenzia del Demanio - Filiale di Roma ... Demanio di Roma ebbe a richiedere al sig. Ruggero Trifelli il pagamento di un indennizzo per la contestata occupazione, attraverso ... l’edificazione del manufatto, di una zona di arenile demaniale. All’indomani della contestazione in questione, e per i decenni successivi ... un contraddittorio con il sig. Trifelli – e, in seguito, con i suoi eredi – avente ad oggetto la demanialità del terreno su cui sorge l’immobile ... Trifelli) la rimozione del manufatto per cui è causa, in quanto abusivamente realizzato in area demaniale. Avverso il provvedimento ... .) “la completa eliminazione di opere edilizie abusive occupate in Via Pechino, n. 156 su pubblico demanio marittimo”. Il provvedimento...
10 Sentenza
... Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente DECISIONE Carlo Saltelli ... la proprietà dell’immobile nel quale si svolgeva l’attività estrattiva, avente una superficie complessiva di metri quadrati 106.000 ... , per mancata impugnazione delle note regionali indicate come presupposti dell’ordinanza comunale impugnata, sia l’improcedibilità ... , di riscontro alla nota dell’Amministrazione comunale del 22.7.2010, esposta nella nota n. 155432 dell’8.9.2010, con la quale la Regione ... Lazio confermava la propria linea, diffidando l’Amministrazione comunale, “… in osservanza a quanto indicato nella richiamata nota n ... alla medesima, di provvedere al recupero ambientale delle aree oggetto di scavi”. Dinanzi a tanto l’Amministrazione comunale, preso altresì ... municipale sul motivo della mancata impugnazione delle note regionali indicate come presupposti dell’ordinanza comunale. Il primo Giudice ... della Regione, in ogni caso la ricorrente, con il proprio gravame, oltre a contestare le argomentazioni dell’Amministrazione comunale ... difesa per mancata impugnativa della determina prot. n. 2243 del 13.10.2010 del Responsabile del Servizio Tecnico comunale ... dei lavori che consente lo sgombero ed il conseguente utilizzo dei materiali già scavati e depositati nell’area di cava, ha ritenuto...
1 2 3 avanti ultima