Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

2389 risultati in 33 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... di ristrutturazione edilizia “quelli consistenti nella demolizione e successiva fedele ricostruzione di un fabbricato identico quanto a sagoma ... nell’ambito della più ampia categoria della ristrutturazione edilizia, identificabile ove demolizione e ricostruzione mantenga sagoma ... per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione edilizia, mediante demolizione e ricostruzione del fabbricato con la realizzazione di due piani ... è se rientra nel concetto di ristrutturazione edilizia, quale delineato dall’art.3, DPR 380/2001 come modificato dalla l. 443/2001 (legge ... del prospetto. L’intervento consiste, infatti, in una ristrutturazione edilizia realizzata mediante demolizione e ricostruzione ... nella definizione legislativa della ristrutturazione ex art.3, T.U. 380/2001 sia dovuta a mera dimenticanza, ovvero che il concetto di sagoma ... ), l. 443/2001 come recepita nel T.U. dell’edilizia approvato con DPR n.380/2001 ed in particolare nella modifica all’art.3 apportata ... diversificate interpretazioni e diffuse incertezze soprattutto con riguardo alla ristrutturazione per demolizione e ricostruzione ... ha modificato l’art.3, in parte qua, eliminando la locuzione “fedele ricostruzione di un fabbricato identico, quanto a sagoma, volumi, area ... la ristrutturazione (solo perché operata mediante ricostruzione “con la stessa volumetria e sagoma” ex d.lgv. 301/2002), dovendosi ritenere...
2 Sentenza
... in cui definiva come ristrutturazione edilizia gli interventi di demolizione e ricostruzione, senza il vincolo della sagoma preesistente ... , nella parte in cui, nel definire come ristrutturazione edilizia interventi di demolizione e ricostruzione senza il vincolo della sagoma ... , che definisce come \" ristrutturazione edilizia\" interventi di demolizione e ricostruzione senza il vincolo della sagoma , sia l'art. 103 ... in cui definiva come ristrutturazione edilizia gli interventi di demolizione e ricostruzione, senza il vincolo della sagoma preesistente ... 2005, n. 12 - che ricomprende tra gli interventi di ristrutturazione edilizia quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione ... di intervento di \"ristrutturazione edilizia\" di cui all'art. 3, d.P.R. n. 380/2001: essa si limita, difatti, ad attribuire una facoltà ... anche l’interpretazione della legislazione regionale; inoltre in caso di ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione, lo spostamento ... sul requisito della identità di sagoma, superfici e volumi richiesto dall’art. 3 del DPR 380 del 2001. Nella specie, secondo il primo ... quanto segue: 1) il permesso di costruire aveva ad oggetto: “demolizione e ricostruzione su medesimo sedime, con ristrutturazione ... settembre; un corpo di fabbrica ad un piano adibito a laboratorio; 3) l’intervento avrebbe portato la totale demolizione e ricostruzione...
3 Sentenza
... di un intervento di ristrutturazione edilizia ex art. 3, co. 1, lett. d), DPR n. 380/2001; nonché di ogni altro atto presupposto, connesso ... l’istanza di permesso di costruire relativa ad un intervento di ristrutturazione edilizia ex art. 3 comma 1 lett. d) DPR n. 380 del 2001 ... , l’art. 3 comma 1 lettera d) del DPR n. 380 del 2001 in rilievo in questa sede, definisce gli interventi di ristrutturazione edilizia ... di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria ... un intervento edilizio realizzato mediante demolizione e ricostruzione dell’edificio come “ristrutturazione edilizia”, non richiede ... edilizia mediante demolizione e ricostruzione di un immobile esistente; dopo tale istanza la Marino Congedo aveva ottenuto il permesso ... , emendativo della precedente disciplina contenuta nell’art. 3 del DPR n. 380 del 2001 in ordine alla vincolo della sagoma; l’Ente ... di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione ... crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell'edificio ... nessuna delle ipotesi derogatorie all’eliminazione del vincolo della sagoma contenute nell’art. 3 del DPR n. 380 del 2001...
4 Sentenza
... . 12 - che ricomprende tra gli interventi di ristrutturazione edilizia quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione ... con le prescrizioni dettate nella definizione di intervento di “ristrutturazione edilizia” di cui all’art. 3, d.P.R. n. 380/2001: essa si limita ... della tipologia di intervento edilizio richiesto. 9.3 In caso di ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione, lo spostamento ... , lett. d) del d.P.R. n. 380/2001 sono “interventi di ristrutturazione edilizia” (…) “gli interventi rivolti a trasformare ... anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni ... di “demolizione e ricostruzione, su un medesimo sedime con ristrutturazione dell’esistente, spostamenti volumetrici nonché formazione ... soprattutto riguardo alla ristrutturazione per demolizione e ricostruzione, nella ricerca degli elementi che distinguessero la fattispecie ... dalla ristrutturazione. 8.3 Ad un primo orientamento che escludeva la demolizione e ricostruzione dalla fattispecie di ristrutturazione (Cons. St ... nella demolizione e successiva fedele ricostruzione di un fabbricato identico quanto a sagoma, volumi, area di sedime e caratteristiche ... della sagoma dell’edificio preesistente” in quanto tale requisito, previsto dall’art. 3 comma 1 lettera d) del D.P.R. 380/01, costituisce...
5 Sentenza
... di ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione, in generale, non prevede più la verifica dell’identità della sagoma, così ... come ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione di un bene, alla luce del richiamato art. 30 e secondo anche un consolidato ... , ratione temporis applicabile, inerente alla ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione, a mente del quale “… Rimane ... , impone la verifica della identità della sagoma per gli interventi di ristrutturazione tramite demolizione e ricostruzione, tuttavia ... di Ristrutturazione Edilizia- Trasformazione del bene con organismo del tutto diverso dal preesistente mediante processo di demolizione ... . c) D.P.R. n. 380/2001 nonché indicato come “nuova costruzione” e poi come ristrutturazione edilizia ai sensi della successiva lett. d ... interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell'edificio preesistente”. A ciò è aggiunta ... è incentrato sulla qualificazione dell’intervento edilizio come demolizione e ricostruzione, cui è collegata l’istanza di autorizzazione ... per un intervento di demolizione-ricostruzione senza aumento di superficie e di volumetria. A fronte della sussistenza di un vincolo ... a) gli interventi di demolizione e ricostruzione di un immobile in zona sottoposta a tutela paesaggistico-ambientale sono consentiti...
6 Sentenza
... di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma ... , dunque, la nozione di ristrutturazione edilizia comprendeva la demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma ... quale limite per la configurazione della ristrutturazione in caso di demolizione e ricostruzione, il rispetto della medesima sagoma ... , nel quale sono state realizzate senza titolo opere di ristrutturazione sul cd. annesso laterale, anche tramite parziale demolizione e ricostruzione ... adiacente al fabbricato principale (realizzato tramite demolizione dei corpi edilizi preesistenti e successiva ricostruzione ... , trattandosi di ristrutturazione e non di nuova costruzione. Tale motivo è infondato. L’ art. 3 comma 3 lettera d) del D.P.R. 380 del 2001 ... , nel testo vigente al momento di adozione del provvedimento di demolizione impugnato, definiva “interventi di ristrutturazione edilizia ... le linee fondamentali per sagoma e volumi. La ristrutturazione edilizia, per essere tale e non finire per coincidere con la nuova ... . "conservativa", che può comportare anche l’inserimento di nuovi volumi o modifica della sagoma; la ristrutturazione edilizia cd ... . “ricostruttiva”, attuata mediante demolizione, anche parziale, e ricostruzione, che deve rispettare il volume e la sagoma dell’edificio...
7 Sentenza
... ), come previsto dall’art. 3, lett. d), prima parte, del D.P.R. 380/2001, suscettibile di consentire modificazioni volumetriche e di sagoma ... non rientra nella definizione di ristrutturazione dell’allora vigente art. 3, comma d) del D.P.R. 380 del 06.06.2001, come modificato ... /1978) l’art. 3, comma 1, lett. d) del Testo Unico dell’edilizia (di cui al D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380), “aggiungendo” ulteriori ... . Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e successiva fedele ... solo nel caso di ristrutturazione caratterizzata da integrale demolizione e successiva ricostruzione del fabbricato, unico caso ... quale “ristrutturazione edilizia”, lo stesso doveva portare ad un manufatto “con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve ... di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione ... ricostruttivo) attuata mediante demolizione e ricostruzione, nel rispetto del volume e della sagoma dell'edificio preesistente (Cons. Stato ... di Sabbioneta rilasciava all’odierno ricorrente concessione edilizia per la ristrutturazione; alla quale seguivano tale D.I.A. presentate ... . Falsa applicazione dell’art. 3, lett. d), del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380. Violazione dell’art. 27 della legge regionale 11 marzo...
8 Sentenza
... tra gli interventi di ristrutturazione edilizia “quelli consistenti nella demolizione e successiva fedele ricostruzione di un fabbricato identico ... , dunque, che la ristrutturazione a mezzo demolizione e ricostruzione sussiste ove sia rispettata volumetria e sagoma, va accertato ... .- La società Lovino impugna la diffida del Comune di Bari, a non effettuare intervento di ristrutturazione edilizia mediante demolizione ... della ristrutturazione a mezzo demolizione e ricostruzione; La insufficienza della “dotazione di parcheggi e autorimessa” previsti in misura ... di recupero. 4.- Il Comune di Bari, costituitosi in giudizio, ha sostenuto che la ristrutturazione a mezzo demolizione e ricostruzione ... diversificate interpretazioni e diffuse incertezze soprattutto con riguardo alla ristrutturazione a mezzo demolizione e ricostruzione ... che hanno contraddistinto nella elaborazione pretoria la fattispecie, la ristrutturazione a mezzo demolizione e ricostruzione, attualmente ... nel silenzio della norma, la modalità di ristrutturazione a mezzo demolizione e ricostruzione, si giustifica sempre come intervento ... la ristrutturazione solo perché operata mediante ricostruzione “con la stessa volumetria e sagoma” ex d.lgv. 301/2002, dovendosi ritenere ... e sagoma, definizioni tenute distinte dal legislatore nella diversa fattispecie di ristrutturazione di cui all’art.10, TU 380/2001...
9 Sentenza
... , risulta essere stato adottato sul presupposto che l’intervento edilizio costituirebbe “una demolizione e ricostruzione di un edificio ... nella fattispecie di cui all’art. 3, lett. d) del citato D.P.R., ossia nella nozione di ristrutturazione edilizia (d) \"interventi ... . Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e successiva fedele ... , secondo cui se per effetto delle disposizioni contenute nell'art. 3 d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, la nozione di ristrutturazione ... censure: a) violazione e falsa applicazione dell’art. 3, lett. d) e 10 del d.P.R. n. 380/2001 e dell’art. 46 delle norme tecniche ... non ricorrerebbe l’ipotesi di demolizione e ricostruzione di un edificio esistente; - che il ricorso è infondato e, per tale ragione, deve ... . 10 del D.P.R. n. 380/2001 prevede che “1. Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio ... ; c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino ... di ristrutturazione edilizia\", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono ... ricostruzione di un fabbricato identico, quanto a sagoma, volumi, area di sedime e caratteristiche dei materiali, a quello preesistente...
10 Sentenza
... di ristrutturazione edilizia anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione del manufatto, nel rispetto della volumetria e sagoma ... ha ribadito, sul punto, che il concetto di ristrutturazione edilizia comprende anche la demolizione seguita dalla ricostruzione ... di ristrutturazione edilizia come comprensiva anche delle ipotesi di demolizione e ricostruzione dell’immobile con rispetto delle preesistenti ... , la sua ricostruzione, configurandosi come nuovo intervento edilizio, deve rispettare gli indici di zona E/3 del vigente strumento urbanistico ... demolizione totale del fabbricato esistente, la sua ricostruzione, configurandosi come nuovo intervento edilizio, deve rispettare ... la demolizione totale del fabbricato, la sua ricostruzione costituisce un nuovo intervento edilizio, mostrerebbe di confondere il concetto ... intervento edilizio, dimenticando che, secondo il disposto normativo sopra citato, anche gli interventi di demolizione e ricostruzione ... possono integrare una ristrutturazione edilizia se idonei a rispettare le originarie sagome e volumetrie. Quanto affermato dal Comune ... in corso d’opera prot. n. 499/07 per la demolizione totale e la fedele ricostruzione del manufatto, con aggiunta di vuoto sanitario ... a sostenere che, nel caso in esame, l’intervento edilizio deve rispettare gli indici di zona (E/3) del vigente strumento urbanistico...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima