Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 27 msricerca avanzata
1 Sentenza
... e in posizione sopraelevata rispetto alla rampa di accesso. III) Violazione e/o falsa applicazione dell’art. 28, d.P.R. n. 495/1992 ... , su conforme parere del Ministero dei trasporti, “per le sole porzioni delle opere abusive ricadenti all’interno della fascia di rispetto ... realizzate su un fabbricato compreso nella fascia di rispetto autostradale. L’avversato diniego è motivato con riferimento ... , avrebbe modificato la natura del vincolo di inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto, da assoluto a relativo, consentendo di derogarvi ... di inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale, un’interpretazione ragionevole della normativa si renderebbe necessaria ... sulla fascia di rispetto autostradale non sia finalizzato solamente a garantire la sicurezza del traffico ed eventuali ampliamenti ... concreto (dimostrate anche dalla collocazione del fabbricato nel centro abitato ed al limite della fascia di rispetto), andrebbero ... e/o falsa applicazione dell’art. 32, comma 17, d.l. n. 98/2011, in relazione all’art. 28, d.P.R. n. 495/1992. Difetto di motivazione ... . Illogicità. In tema di fasce di rispetto autostradale, la disposizione di cui al citato comma 17, introducendo la possibilità di derogare ... , in relazione all’art. 28, d.P.R. n. 495/1992. Erroneità. Travisamento. Difetto di presupposto. Il contestato diniego deriverebbe...
2 Sentenza
... , in quanto "il fabbricato insiste all'interno della fascia di rispetto stradale imposta dall'art. 26 del regolamento di attuazione del codice ... (e non anche, quindi, la ristrutturazione edilizia, come quella progettata dal ricorrente); - il fabbricato insisteva nella fascia di rispetto ... sulla fascia di rispetto autostradale avrebbe carattere assoluto e prescinderebbe dalle caratteristiche dell'opera realizzata. Infatti ... di assicurare una fascia di rispetto utilizzabile dal concessionario, all'occorrenza, per l'esecuzione dei lavori, per l'impianto ... nella fascia di rispetto autostradale, indipendentemente dalle caratteristiche dell'opera realizzata e da qualunque necessità ... renderebbe legalmente inedificabili le aree site nella fascia di rispetto, indipendentemente dalle caratteristiche dell’opera realizzata ... stradale di 20 mt, imposta dall'art. 26 del regolamento attuativo del codice della strada; - il fabbricato insisteva parzialmente ... ma anche di assicurare al concessionario una fascia di terreno da utilizzare, all'occorrenza, per l'esecuzione dei lavori, per l'impianto ... realizzata con l’art. 9, d.p.r. n. 380 del 2001; 2) in ordine al contrasto con la disciplina della distanza di rispetto dalle strade ... , violazione e falsa applicazione dell'art. 26, d.p.r. n. 495 del 1992; difetto di motivazione e di presupposto; travisamento di fatti...
3 Sentenza
... sulla richiesta del ricorrente relativa alla modifica del tracciato di una pista di minimoto all’interno della fascia di rispetto autostradale ... di karting risultava all’interno della fascia di rispetto e la società presentava un progetto preliminare di ulteriore arretramento ... di segnalare la realizzazione di un’opera all’interno della fascia di rispetto dell’autostrada al Concedente; per quanto attiene ... che “il vincolo di inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale ha carattere assoluto e prescinde dalla caratteristiche ... alla più ampia esigenza di assicurare una fascia di rispetto utilizzabile, all’occorrenza, dal concessionario, per l’esecuzione dei lavori ... ad opere che non superino il livello della sede stradale (Cass. civ., n. 6118/1995) o che costituiscano mere sopraelevazioni (Cass. civ ... ., n. 193/1987) o che, pur rientrando nella fascia, siano arretrate rispetto alle opere preesistenti” (T.A.R. Campania 1461/2011 ... del contraddittorio procedimentale. Il secondo motivo contesta la violazione degli artt. 16 e 18 DPR 285/1992 e 26 e 27 DPR 495/1992 poiché ... le fasce di rispetto previste da tali norma non si applicherebbero all’attività della società ricorrente in quanto la pista di karting ... non costituisce un manufatto sopraelevato che può costituire disturbo per la circolazione dei veicoli sull’autostrada. Si costituivano...
4 Sentenza
... di difformità dalla DIA» e che «lo sconfinamento in fascia di rispetto stradale su suolo di proprietà pubblica (circostanza non contestata ... pubblica in fascia di rispetto stradale, negando gli appellanti che, sotto entrambi i profili, possa farsi riferimento alle planimetrie ... : mapp.485-495), che, però, non corrisponde alla realtà, poiché entrambi sono ubicati in posizione arretrata rispetto ... di proprietà della Provincia di Ferrara e la sua difformità rispetto alla D.I.A., poiché la recinzione avrebbe debordato dal confine ... allineamento e non riporta nemmeno i fabbricati contermini, ma solamente le distanze della recinzione dalla sede stradale e dal fabbricato ... degli appellanti, è spostato verso strada rispetto all’allineamento catastale; in definitiva il T.A.R. avrebbe confuso l’elaborato progettuale ... ) non è vero che lo sconfinamento in area pubblica stradale non sia stato contestato dai ricorrenti in primo grado, i quali ... ", il quale corrisponde all’area cortiliva dei ricorrenti; e poiché la recinzione è stata indiscutibilmente realizzata in sopraelevazione sul muro ... pubblica, che è pregiudiziale rispetto a quella della legittimità dell’impugnato provvedimento di demolizione, il che comporta ... in sopraelevazione, che, però, dalla documentazione fotografica agli atti di causa risulta interrato e di nessun significato odierno...
5 Sentenza
... con le previsioni dell’art. 26 del d.P.R. n. 495 del 1992, stante la sussistenza della fascia di rispetto stradale, per la prossimità ... ” che “rende inedificabili le aree site in fascia di rispetto stradale o autostradale, indipendentemente dalle caratteristiche dell'opera ... di rispetto stradale o viario, di cui qui si tratta, è di inedificabilità assoluta traducendosi in un “divieto assoluto di costruire ... per opere realizzate in sopraelevazione sulla proprietà dei ricorrenti (prot. n. 4615 del 31 marzo 2004); in via di subordine ... , assunta al prot. n. 4615 del 31 marzo 2004, avente ad oggetto la sopraelevazione del fabbricato sito in detto Comune, in via E. Fermi ... in questione sarebbe stato introdotto solo nel 2003 e, dunque, in epoca successiva alla realizzazione delle opere di sopraelevazione ... dell’intervento, inoltre, di sopraelevazione di un fabbricato già esistente con notevole distacco dal piano di campagna, rederebbe evidente ... in atti nella fattispecie viene in rilievo un intervento di sopraelevazione di un fabbricato preesistente – pure abusivamente ... realizzata e dalla necessità di accertamento in concreto dei connessi rischi per la circolazione stradale”; detto divieto, inoltre ... . 3487; Sez. IV, sentenza 17 settembre 2013, n. 4587). La seconda condizione costituisce una significativa novità rispetto...
6 Parere PARERE DEFINITIVO
... nella frazione di Case Bruciate nel Comune di Pesaro Urbino, ricadenti nella fascia di rispetto di Autostrade per l’Italia S.p.A., nell’area ... prot. n. 4299 del 20 febbraio 2018. La Società Autostrade S.p.A esprimeva parere negativo in quanto nella fascia di rispetto ... anche nella fascia di rispetto autostradale. Con l’odierno gravame le ricorrenti impugnano i provvedimenti, deducendone la illegittimità ... , che gli immobili oggetto dell’intervento edilizio ricadono nella c.d. fascia di rispetto autostradale. Al riguardo, come ha avuto modo giù ... volte di evidenziare il Consiglio di Stato “Il vincolo d'inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale ha carattere ... del traffico e all'incolumità delle persone, ma appare correlato alla più ampia esigenza di assicurare una fascia di rispetto utilizzabile ... osservate anche con riferimento ad opere che non superino il livello della sede stradale o che costituiscano mere sopraelevazioni ... o che, pur rientrando nella fascia, siano arretrate rispetto alle opere preesistenti (ex plurimi, Cons. St., Sez. IV, 22 febbraio 2018, n ... di “ristrutturazione edilizia e non di risanamento conservativo”, opere che, pacificamente riconosciuto, non sono ammesse nella fascia di rispetto ... . 28 del d.P.R. 16/12/1992, n. 495 (codice della strada) disciplina, a sua volta, le distanze da rispettare nelle nuove costruzioni...
7 Sentenza
... del d.P.R. 495/1992, ponendosi l’impianto in contestazione all’interno di tale fascia di rispetto di 60 metri dall’autostrada A29. 3.1 ... non solo all’interno della fascia dei sessanta metri (sia pure ad un diverso livello altimetrico rispetto al tracciato stradale ... la fascia di rispetto autostradale (vincolo di natura non comunale), e la valutazione d’impatto ambientale (non) operata ... della normativa relativa alla c.d. fascia di rispetto autostradale, stabilita dall’art. 4 del d.m. 1º aprile 1968 n. 1404 e dal dall’art. 26 ... inderogabile del vincolo. Il vincolo d'inedificabilità gravante sulla fascia di rispetto autostradale ha carattere assoluto e prescinde ... delle persone, ma appare correlato alla più ampia esigenza di assicurare una fascia di rispetto utilizzabile, all'occorrenza ... anche con riferimento ad opere che non superino il livello della sede stradale o che costituiscano mere sopraelevazioni o che, pur rientrando ... nella fascia, siano arretrate rispetto alle opere preesistenti (ex plurimis, Cons. St., Sez. IV, 2062/2013; Id., Sez. I, 282/2016; Id., Sez ... come impedimento alle stesse. Nella fattispecie in definitiva la discarica in questione invaderebbe la detta fascia di rispetto collocandosi ... dei cc.dd. interessi differenziati rispetto all’urbanistica, appare ormai pacifica anche a seguito del suo recepimento da parte...
8 Sentenza
... o che costituiscano mere sopraelevazioni o che, pur rientrando nella fascia, siano arretrate rispetto alle opere preesistenti (ex plurimis, Cons ... ”. Si contesta l’illegittimità dei provvedimenti impugnati per violazione della normativa relativa alla c.d. fascia di rispetto autostradale ... all’interno di tale fascia di rispetto di 60 metri dall’autostrada A29. 4.1. Sul punto la difesa della parte controinteressata contesta ... .) si collocano ben al di fuori della fascia di rispetto dei 60 metri dal sedime autostradale, avendo la stessa impresa recepito – nel corso ... sulla fascia di rispetto autostradale ha carattere assoluto e prescinde dalle caratteristiche dell'opera realizzata, in quanto il divieto ... di assicurare una fascia di rispetto utilizzabile, all'occorrenza, dal concessionario, per l'esecuzione dei lavori, per l'impianto ... in questione invaderebbe la detta fascia di rispetto collocandosi non solo all’interno della fascia dei sessanta metri (sia pure ... ad un diverso livello altimetrico rispetto al tracciato stradale), ma addirittura inglobando un pilone della stessa autostrada ... di Contrada Paterna e di Contrada Zucco; di titolari di attività imprenditoriali ubicate nella stessa area e in aree contigue rispetto ... economiche rispetto agli obiettivi di tutela della salute; e, per altro verso, appare non adeguatamente consapevole dei connotati...