Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (12)
  • Sentenze (12)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

12 risultati in 28 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... del DPR 380/2001 l'acquisizione di diritto al patrimonio del Comune delle opere abusive e dell'area di sedime su cui esse insistono ... dal 2014 l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale dei manufatti abusivamente realizzati dagli eredi Romano e delle aree di sedime ... , che si limita a formalizzare l'effetto (acquisizione gratuita del bene al patrimonio comunale) già verificatosi alla scadenza del termine ... assegnato con l'ingiunzione stessa. La giurisprudenza ha pacificamente confermato tale lettura, affermando che l'acquisizione gratuita ... , e tale acquisizione è stata oggetto di trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Reggio Calabria (con nota n ... alle sanzioni previste dall'art. 31 del D.P.R. n. 380/2001 per l'omessa demolizione delle opere abusive; che la circostanza ... esporre il ricorrente alle sanzioni previste dall'art. 31 del D.P.R. n. 380/2001, che però nel caso di specie non risultano essere ... d'interesse pubblico perseguite mediante l'acquisizione, essendo in re ipsa l'interesse all'adozione della misura, stante la natura ... , l'acquisizione dei manufatti abusivi in questione è stata anche trascritta presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Reggio...
2 Sentenza
... conto dell’inottemperanza all’ordinanza di ripristino dello stato progettuale n. 7 del 2012, “l’acquisizione gratuita del bene ... della definizione, in senso al medesimo sfavorevole, del giudizio instaurato avverso la precedente ordinanza di acquisizione gratuita, apprendo ... dal ricorrente avverso la comunicazione di acquisizione gratuita del bene del 19/8/2013. 3.1. Le esposte deduzioni venivano ribadite ... di sedime del locale posto al 4° piano f.t. … identificato catastalmente al foglio di mappa n. 41 particella n. 185 parte del sub. 7 ... . n. 380/2001”, preannunciando, per l’effetto, ai sensi dell’art. 7 l. n. 241/90 e dell’art. 31, co. 3, d.P.R. n. 380/2001, tenuto ... e dell’area di sedime, riportato al foglio 42 part. 185 sub. 7, nonché dell’area sufficiente a permettere l’ingresso fino alla suddetta ... e dell’area di sedime del locale posto al 4° piano f.t. e destinato a locale cucina, successivamente variato in data successiva ... frazionamento “in considerazione che l’area di sedime da acquisire non può comunque essere superiore a dieci volte la complessiva superficie ... di censure (I – III) denuncia la violazione dell’art. 31 d.P.R. n. 380/2001 nonché degli artt. 3 e 97 Cost. nonché l’eccesso di potere ... all’acquisizione della porzione di immobile del sub 7 pure a fronte della riscontrata riconduzione dello stesso alla destinazione assentita...
3 Sentenza
... la precedente ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale del medesimo bene (prot. n. 175767 del 24 novembre 2014), stante ... per il relativo accoglimento, anche a cagione dell’omessa indicazione dell’area di sedime da acquisire al patrimonio gratuito dell’Ente ... di sanatoria ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001. 3.1. Anche parte ricorrente depositava note d’udienza in data 20.6.2021, eccependo ... promosso avverso l’ordinanza di acquisizione al patrimonio dell’Ente del medesimo fabbricato –, la rituale contestazione nell’ambito ... ad oggetto il medesimo manufatto, sul rilievo della successiva presentazione di un’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001 ... , ritenersi acquisizione pacifica e non controversa che l’ordinanza di demolizione oggetto di giudizio sia stata emessa in esito ... dell’istanza di sanatoria), ed ulteriormente, per effetto della relativa inottemperanza, l’emanazione del provvedimento di acquisizione ... gratuita del bene con immissione nel possesso da parte dell’Ente (prot. 175767 del 24.11.2014). Consta parimenti dagli atti di causa ... istanza di sanatoria ex art 36 d.P.R. n. 380/2001, acquisita al n. prot. 118130 in data 25.07.2012, che veniva rigettata in data ... di tale nuova domanda di sanatoria l’Ente adottava l’ordinanza impugnata, revocando contestualmente il provvedimento di acquisizione...
4 Sentenza
... di inottemperanza si procederà d’Ufficio alla loro demolizione con l’addebito delle relative spese, preceduta dall’acquisizione gratuita ... e conseguentemente dell’automatica acquisizione gratuita, ope legis, del diritto di proprietà delle opere abusive oggetto di demolizione ... . 380/2001, di constatazione dell’inottemperanza all’ordine di demolizione delle opere abusive e, per l’effetto, di acquisizione ... gratuita delle stesse al patrimonio del Comune, unitamente all’area di sedime nonché all’ulteriore area pertinenziale di estensione ... individuazione dei beni oggetto del provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale, tenuto conto dell’incongruenza ... tra l’espressa affermazione dell’acquisizione dell’area di sedime e dell’ulteriore area pertinenziale da individuarsi con successiva ... al numero R.G. 542/2016, proposto da Rappoccio Marilena avverso il provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio del Comune ... e conseguente acquisizione gratuita al patrimonio dell’Ente dell’opera abusiva adottato ai sensi dei co. 3 e 4, impugnato nel giudizio ... di diritto al patrimonio Comunale tanto dell’area di sedime che di quella di pertinenza, oltre alla sanzione pecuniaria pari ad euro ... 20.000,00 il tutto ai sensi dell’articolo 31, d.p.r. n. 380/01 e s.m.i.”, ed avverso, altresì, ogni altro atto connesso, conseguente...
5 Sentenza
... di accertamento di inottemperanza all’ingiunzione a demolire prot. n. 9938 del 12/04/2016 e conseguente automatica acquisizione gratuita ... giurisprudenziale, dal quale il Collegio non vede ragioni per discostarsi, “l'acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’area ... e per la trascrizione nei Registri Immobiliari dell'atto di acquisizione, emesso dal Comune di Villa San Giovanni in data 12.04.2016, conosciuto ... ), denuncia, in punto di diritto, la violazione dell’art. 31 T.U. edilizia, lamentando l’inoperatività dell’effetto acquisitivo gratuito ... , nella completa inerzia dell’interessata, il Comune adottava dapprima l’ingiunzione di pagamento ex art. 31, co. 4-bis, d.P.R. n. 380/2001 ... acquirente dell’immobile abusivo o del sedime su cui è stato realizzato succede in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti ... avvenuta apparentemente mortis causa. Quanto, poi, alla compatibilità costituzionale della previsione sanzionatoria dell’acquisizione ... gratuita al patrimonio comunale delle opere abusive di cui al co. 4 dell’art. 31 cit. – integrante secondo il consolidato orientamento...
6 Sentenza
... dell'accertata inottemperanza all’ordine di ripristino e conseguentemente dell'automatica acquisizione gratuita del diritto di proprietà ... e 8969 del 4 aprile 2016, veniva comunicata al ricorrente l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere abusive, ivi ... dell’art. 31 del DPR n. 380 del 2001 ed eccesso di potere per violazione dei principi in tema di irretroattività delle norme ... . La ventilata applicazione della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 31 del DPR n. 380 del 2001, nel caso di specie contrasterebbe ... comprese le aree di sedime e gli veniva ingiunto il pagamento della sanzione amministrativa di € 20.000,00. 4.1. Con i motivi aggiunti ... i ricorrenti hanno denunziato la violazione dell’art. 31 e 31 comma 4 bis del DPR 380/2001, dell’art. 1 della legge 689/1981, eccesso...
7 Sentenza
... . 8967 e 8968 del 4 aprile 2016, veniva comunicata alla parte ricorrente l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere ... all’ordine di ripristino contenuto nel provvedimento gravato con il ricorso principale e conseguentemente dell'automatica acquisizione ... gratuita del diritto di proprietà delle opere abusive; - del provvedimento prot. n. 8968 del 4 aprile 2016, con il quale il Comune ... esigenze. 2.3. Violazione di legge. Violazione dell’art. 31 del DPR n.380 del 2001 ed eccesso di potere per violazione dei principi ... in tema di irretroattività delle norme. La ventilata applicazione della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 31 del DPR n. 380 ... abusive, ivi comprese le aree di sedime, e gli veniva ingiunto il pagamento della sanzione amministrativa di € 20.000,00. 4.1 ... . Con i motivi aggiunti i ricorrenti hanno denunziato la violazione dell’art. 31 e 31 comma 4 bis del DPR 380/2001, dell’art. 1 della legge...
8 Sentenza
... dall'ingiunzione, previsto dal comma 3 dell'art. 31, ai fini dell'acquisizione gratuita di diritto al patrimonio comunale delle opere abusive ... del quale è stato ingiunto al ricorrente, in applicazione dell’art. 31 comma 4 bis del DPR 380/2001 il pagamento della somma di € 20.000,00 ... amministrativa pecuniaria di € 20.000,00 ai sensi dell’art. 31 comma 4 bis del DPR 380/2001, previo accertamento dell’inottemperanza ... i seguenti profili: I. Violazione dell’art. 31 comma 4 bis DPR 380/2001, con riferimento all’inottemperanza all’ingiunzione ... , non vigente al momento della violazione. Assume il ricorrente che l’applicazione dell’art. 31 comma 4 bis, del DPR n. 380/2001 si pone ... 2012. II. Violazione dell’art. 31 comma 4 bis DPR 380/2001, in relazione all’art. 31 DPR 380/2001 e con riferimento all’ingiunzione ... demaniale. Le opere ivi realizzate sarebbero, peraltro, assentite. III. Violazione dell’art. 31 DPR 380/2001 con riferimento all’art. 31 ... con riferimento all’art. 11 delle preleggi ed all’art. 27 comma 2 DPR 380/2001 Parte ricorrente contesta, altresì, la illegittimità ... a vincolo ai sensi dell’art. 27 comma 2 DPR 380/2001. V. Illegittimità dell’ingiunzione di pagamento oggetto di ricorso in relazione ... ; 31 e 31 c.4 bis del DPR 380/2001. La sanzione non avrebbe potuto essere applicata nella misura massima in quanto le opere...
9 Sentenza
... giorni l’abuso oggetto del precedente diniego di sanatoria, con avvertenza della sanzione dell’acquisizione gratuita e della sanzione ... , con il quale l’Amministrazione, in forza del comma 4 bis dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/01, ha applicato a suo carico la sanzione pecuniaria di € 20.000,00 ... ”, con l’avvertenza che, in caso di inottemperanza, i beni, le aree di sedime nonché quelle di pertinenza sarebbero stati acquisiti di diritto ... gratuitamente al patrimonio comunale ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/01 e s.m.i. e contestualmente sarebbe stata irrogata ... pecuniaria di cui al comma 4 bis dell’art. 31 d.P.R. n. 380/01, per il caso di inottemperanza. Quest’ultimo provvedimento veniva ... identificato catastalmente alla part. 11 del foglio di mappa 4/B”). 3.3. Violazione art. 31 comma 4 del d.P.R n. 380 del 2001 per mancata ... del d.P.R. n. 380/01-Eccesso di potere per contraddittorietà dell’atto impugnato. Illogicità manifesta. Con questa doglianza si è poi ... del 21.04.2015, sarebbe riconducibile alla fattispecie normativa dell’art. 34 e non dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/01 con conseguenze assenza...
10 Sentenza
... agli ordini di ripristino emanati, avrebbe dovuto procedere alla gratuita acquisizione al patrimonio comunale dei manufatti abusivi ... 380/2001. 3. Contro questo provvedimento è insorta con il ricorso in epigrafe la ricorrente, che agisce nella qualità ... di fatto il contegno omissivo già stigmatizzato dal Tribunale. 3.2. Violazione e falsa applicazione degli artt. 27 e 31 del D.P.R. 380 ... e delle aree di sedime su cui essi insistono, procedendo alla eliminazione degli abusi ed alla conseguente irrogazione delle previste ... nei confronti dei controinteressati, dare atto conseguentemente dell’intervenuta ed automatica acquisizione dei manufatti abusivi...
1 2 avanti ultima