Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

76 risultati in 106 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 avanti ultima
1 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... ; Relatore nell'udienza pubblica del 19 marzo 2015 il cons. M.A. di Nezza e uditi i difensori delle parti come da verbale; I) Rilevato ... il consueto modello dei rapporti concessori, nei quali accanto al provvedimento di concessione l’amministrazione concedente e il privato ... conto. Sicché, muovendo dalla considerazione che la peculiare natura dell’azione pubblica volta alla promozione, per finalità ... di carattere generale, di uno specifico settore economico attraverso la destinazione di risorse pubbliche, non esclude di per sé ... ”, non risultando in concreto ravvisabili elementi tali da deporre nel senso dell’immutabilità del contributo pubblico al settore ... dai canoni della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento; punti 67 e 68). Sicché, in riferimento alle controversie ... mutevolezza dei regimi di sostegno, delle modalità con cui questi sono stati declinati dalle autorità pubbliche nazionali sin dal Primo ... che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti negoziali che altrimenti non avrebbero tenuto”. Né ... e ragionevole affidamento, non essendo infatti intervenuta […] nessuna inosservanza da parte della pubblica amministrazione statale ... pubbliche”. Ciò sul rilievo che la disciplina del IV° conto “non tocca le iniziative già avviate (quelle per cui gli impianti...
2 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... gli atti di costituzione in giudizio degli enti in epigrafe indicati; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 marzo 2015 il dott ... comma 3 d. l. n. 91/2014 e la conseguente invalidità degli atti impugnati. All’udienza pubblica del 19 marzo 2015 il ricorso è stato ... dell’impianto, secondo il consueto modello dei rapporti concessori, nei quali accanto al provvedimento di concessione l’amministrazione ... dalla considerazione che nell’ambito delle iniziative pubbliche di promozione di specifici settori economici è necessario identificare, “sulla base ... dell’immutabilità del contributo pubblico al settore in considerazione. Ed è stata esclusa la dedotta lesione del legittimo affidamento ... ribadire - preclusioni derivanti dai canoni della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento (punti 67 e 68 ... che dell’intrinseca mutevolezza dei regimi di sostegno, delle modalità con cui questi sono stati declinati dalle autorità pubbliche nazionali sin ... anteriore” e non era risultato che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti negoziali ... della pubblica amministrazione statale della disciplina comunitaria e nazionale ovvero alcuna condotta, omissiva o commissiva, in violazione ... di precedenti politiche economiche pubbliche” e ciò sul rilievo che la disciplina del Quarto Conto “non tocca le iniziative già avviate...
3 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... della causa; Visti gli atti di costituzione in giudizio delle amministrazioni in epigrafe indicate; Relatore nell'udienza pubblica ... con comparsa depositata il 1 dicembre 2014, hanno chiesto il rigetto del ricorso. All’udienza pubblica del 19 marzo 2015 il ricorso è stato ... dell’impianto, secondo il consueto modello dei rapporti concessori, nei quali accanto al provvedimento di concessione l’amministrazione ... dalla considerazione che nell’ambito delle iniziative pubbliche di promozione di specifici settori economici è necessario identificare, “sulla base ... dell’immutabilità del contributo pubblico al settore in considerazione. Ed è stata esclusa la dedotta lesione del legittimo affidamento ... ribadire - preclusioni derivanti dai canoni della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento (punti 67 e 68 ... che dell’intrinseca mutevolezza dei regimi di sostegno, delle modalità con cui questi sono stati declinati dalle autorità pubbliche nazionali sin ... anteriore” e non era risultato che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti negoziali ... della pubblica amministrazione statale della disciplina comunitaria e nazionale ovvero alcuna condotta, omissiva o commissiva, in violazione ... di precedenti politiche economiche pubbliche” e ciò sul rilievo che la disciplina del Quarto Conto “non tocca le iniziative già avviate...
4 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... della causa; Visto l'atto di costituzione in giudizio di Ministero dello Sviluppo Economico; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 ... per il rigetto del ricorso. Alla pubblica udienza del 19 marzo 2015 il ricorso è stato trattenuto in decisione. DIRITTO 1. Con separata ... orientata, imponendo la rimessione della questione alla Corte Costituzionale al fine di valutarne la conformità al canone ... al provvedimento di concessione l’amministrazione concedente e il privato concessionario concludono un contratto (c.d. accessivo ... alla cessazione del Quarto conto. Muovendo dalla considerazione che nell’ambito delle iniziative pubbliche di promozione di specifici settori ... dell’immutabilità del contributo pubblico al settore in considerazione. “Ciò in quanto le autorità pubbliche hanno reputato di ovviare ... fosse abolito prima della data iniziale prevista per la sua scadenza”, non sussistendo - giova ribadire - preclusioni derivanti dai canoni ... dei regimi di sostegno e delle modalità con le quali sono stati articolati falle autorità pubbliche nazionali fin dal Primo Conto Energia ... della normativa anteriore” e non risultando che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti ... inosservanza da parte della pubblica amministrazione statale della disciplina comunitaria e nazionale ovvero alcuna condotta, omissiva...
5 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... agosto 2014, n. 116; nonché per la concessione di idonee misure cautelari che consentano alla ricorrente di non esercitare alcuna ... in giudizio di Ministero dello Sviluppo Economico e di Cassa Conguaglio Per il Settore Elettrico; Relatore nell'udienza pubblica ... . Alla pubblica udienza del 19 marzo 2015 il ricorso è stato trattenuto in decisione. DIRITTO 1. Con separata sentenza parziale, ai sensi ... orientata, imponendo la rimessione della questione alla Corte Costituzionale al fine di valutarne la conformità al canone ... di concessione l’amministrazione concedente e il privato concessionario concludono un contratto (c.d. accessivo) per la disciplina ... conto. Muovendo dalla considerazione che nell’ambito delle iniziative pubbliche di promozione di specifici settori economici ... dell’immutabilità del contributo pubblico al settore in considerazione. “Ciò in quanto le autorità pubbliche hanno reputato di ovviare ... fosse abolito prima della data iniziale prevista per la sua scadenza”, non sussistendo - giova ribadire - preclusioni derivanti dai canoni ... dei regimi di sostegno e delle modalità con le quali sono stati articolati falle autorità pubbliche nazionali fin dal Primo Conto Energia ... della normativa anteriore” e non risultando che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti...
6 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... e di Soc Gestore Servizi Energetici Gse Spa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 marzo 2015 la dott.ssa Anna Maria Verlengia ... l’esercizio di pubblici poteri ma la condotta di una parte negoziale. 3. Con secondi motivi aggiunti, depositati il 23 dicembre 2014 ... , non essendo ancora stati emanati i relativi decreti ministeriali. Alla pubblica udienza del 19 marzo 2015 il ricorso è stato trattenuto ... orientata, imponendo la rimessione della questione alla Corte Costituzionale al fine di valutarne la conformità al canone ... di concessione l’amministrazione concedente e il privato concessionario concludono un contratto (c.d. accessivo) per la disciplina ... conto. Muovendo dalla considerazione che nell’ambito delle iniziative pubbliche di promozione di specifici settori economici ... dell’immutabilità del contributo pubblico al settore in considerazione. “Ciò in quanto le autorità pubbliche hanno reputato di ovviare ... fosse abolito prima della data iniziale prevista per la sua scadenza”, non sussistendo - giova ribadire - preclusioni derivanti dai canoni ... dei regimi di sostegno e delle modalità con le quali sono stati articolati falle autorità pubbliche nazionali fin dal Primo Conto Energia ... della normativa anteriore” e non risultando che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti...
7 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... della causa; Visti gli atti di costituzione in giudizio delle parti intimate; Relatore nell'udienza pubblica del 19 marzo 2015 il cons ... dell’intervento pubblico per le piccole e medie imprese agricole, essi hanno esposto gli effetti pregiudizievoli della “rimodulazione ... , applicabile a ogni “transazione commerciale” tra imprese e pubbliche amministrazione, incluse quelle derivanti dalle convenzioni ... il consueto modello dei rapporti concessori, nei quali accanto al provvedimento di concessione l’amministrazione concedente e il privato ... conto. Sicché, muovendo dalla considerazione che la peculiare natura dell’azione pubblica volta alla promozione, per finalità ... di carattere generale, di uno specifico settore economico attraverso la destinazione di risorse pubbliche, non esclude di per sé ... ”, non risultando in concreto ravvisabili elementi tali da deporre nel senso dell’immutabilità del contributo pubblico al settore ... dai canoni della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento; punti 67 e 68). Sicché, in riferimento alle controversie ... mutevolezza dei regimi di sostegno, delle modalità con cui questi sono stati declinati dalle autorità pubbliche nazionali sin dal Primo ... che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti negoziali che altrimenti non avrebbero tenuto”. Né...
8 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... per il riconoscimento delle tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici; nonché per la concessione ... di costituzione in giudizio di Ministero dello Sviluppo Economico e di Presidenza del Consiglio dei Ministri; Relatore nell'udienza pubblica ... normativo. Alla pubblica udienza del 19 marzo 2015 il ricorso è stato trattenuto in decisione. DIRITTO 1. Con separata sentenza parziale ... orientata, imponendo la rimessione della questione alla Corte Costituzionale al fine di valutarne la conformità al canone ... di concessione l’amministrazione concedente e il privato concessionario concludono un contratto (c.d. accessivo) per la disciplina ... conto. Muovendo dalla considerazione che nell’ambito delle iniziative pubbliche di promozione di specifici settori economici ... dell’immutabilità del contributo pubblico al settore in considerazione. “Ciò in quanto le autorità pubbliche hanno reputato di ovviare ... fosse abolito prima della data iniziale prevista per la sua scadenza”, non sussistendo - giova ribadire - preclusioni derivanti dai canoni ... dei regimi di sostegno e delle modalità con le quali sono stati articolati falle autorità pubbliche nazionali fin dal Primo Conto Energia ... della normativa anteriore” e non risultando che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti...
9 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... della causa; Visti gli atti di costituzione in giudizio degli enti in epigrafe indicati; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 ... il 16/02/15, ha concluso per la reiezione del gravame. All’udienza pubblica del 19 marzo 2015 il ricorso è stato trattenuto ... dell’impianto, secondo il consueto modello dei rapporti concessori, nei quali accanto al provvedimento di concessione l’amministrazione ... dalla considerazione che nell’ambito delle iniziative pubbliche di promozione di specifici settori economici è necessario identificare, “sulla base ... dell’immutabilità del contributo pubblico al settore in considerazione. Ed è stata esclusa la dedotta lesione del legittimo affidamento ... ribadire - preclusioni derivanti dai canoni della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento (punti 67 e 68 ... che dell’intrinseca mutevolezza dei regimi di sostegno, delle modalità con cui questi sono stati declinati dalle autorità pubbliche nazionali sin ... anteriore” e non era risultato che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti negoziali ... della pubblica amministrazione statale della disciplina comunitaria e nazionale ovvero alcuna condotta, omissiva o commissiva, in violazione ... di precedenti politiche economiche pubbliche” e ciò sul rilievo che la disciplina del Quarto Conto “non tocca le iniziative già avviate...
10 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... nell'udienza pubblica del giorno 19 marzo 2015 il dott. Michelangelo Francavilla e uditi per le parti i difensori come specificato ... , costituitosi con atto depositato il 15/12/14, ha concluso per la reiezione del gravame. All’udienza pubblica del 19 marzo 2015 il ricorso ... dell’impianto, secondo il consueto modello dei rapporti concessori, nei quali accanto al provvedimento di concessione l’amministrazione ... dalla considerazione che nell’ambito delle iniziative pubbliche di promozione di specifici settori economici è necessario identificare, “sulla base ... dell’immutabilità del contributo pubblico al settore in considerazione. Ed è stata esclusa la dedotta lesione del legittimo affidamento ... ribadire - preclusioni derivanti dai canoni della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento (punti 67 e 68 ... che dell’intrinseca mutevolezza dei regimi di sostegno, delle modalità con cui questi sono stati declinati dalle autorità pubbliche nazionali sin ... anteriore” e non era risultato che l’amministrazione pubblica avesse “orientato le società ricorrenti verso comportamenti negoziali ... della pubblica amministrazione statale della disciplina comunitaria e nazionale ovvero alcuna condotta, omissiva o commissiva, in violazione ... di precedenti politiche economiche pubbliche” e ciò sul rilievo che la disciplina del Quarto Conto “non tocca le iniziative già avviate...
1 2 3 4 5 6 7 8 avanti ultima