Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

161 risultati in 78 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... il Collegio, conformemente agli arresti giurisprudenziali prevalenti sul punto, che, in base al principio sancito dall’art. 2697 cod. civ ... . e recepito nell'art. 64 c.p.a., chi agisce in giudizio deve fornire la prova dei fatti costitutivi della domanda, ragion per cui laddove ... dispositivo possa essere temperato dal metodo acquisitivo (Cons. Stato, ad. plen. 12.5.2017, n. 2). Né sussistono i presupposti ... per difetto di istruttoria –sviamento dalla funzione tipica dell’autotutela- violazione ed errata applicazione dei principi di par ... ) e c) del d.lgs. 50/2016 anche in riferimento all’art. 86 ed ai principi generali di attività amministrativa e delle procedure ad evidenza ... dei principi costituzionali, che assicurano carattere fondamentale al diritto alla salute ed alla connessa disciplina attuativa (cfr ... l’intenzione di procedere alla indizione di una nuova procedura di gara e contestuale revoca della presente procedura ad evidenza pubblica ... si applicano, in virtù dell’art. 2056 cod. civ. - da ritenere espressione di un principio generale dell’ordinamento - i criteri limitativi ... a fornire in modo rigoroso e circostanziato la prova di tutti gli elementi dell’illecito. Il risarcimento del danno, non costituisce ... tra l’illecito e il danno subito, nonché della sussistenza della colpa o del dolo dell'Amministrazione, incombendo sul danneggiato l’onere...
2 Sentenza
... dell'onere della prova previsto dall’art. 2697 c.c., si applica anche all’azione di risarcimento per danni proposta dinanzi al Giudice ... , in quanto nell'azione di responsabilità per danni il principio dispositivo dell'art. 2697 comma 1, cod. civ., opera con pienezza, senza ... , il principio secondo cui “…il requisito dell’ingiustizia del danno implica che il risarcimento potrà essere riconosciuto se l’esercizio ... temporis vigente, così arrecando un significativo vulnus ai principi costituzionali, comunitari ed europei in tema di pienezza ... ed effettività della tutela giurisdizionale” (Cons. Stato, Ad. plen. 6 luglio 2015, n. 6, § 3.1.) 8.5. L’applicazione dei suesposti principi ... ritiene che si debba fare applicazione del richiamato principio della “ragione più liquida” enunciato al precedente §. 8.2., spostando ... di vista. 9.3. A tal fine, risulta utile richiamare il consolidato principio di diritto secondo il quale: “Il principio generale ... amministrativo. Spetta dunque al danneggiato fornire in giudizio la prova di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie risarcitoria ... di risarcimento manchi di tale necessaria prova, essa non può che essere respinta.” (Cons. Stato, Sez. II, 27 aprile 2022, n. 3241), “Ciò ... il temperamento del metodo acquisitivo caratteristico dell'azione giurisdizionale di annullamento (Cons. Stato, Sez. II, 1 settembre 2021, n...
3 Sentenza
... dispositivo con metodo acquisitivo degli elementi di prova da parte del giudice, è altrettanto vero che, in mancanza di una prova compiuta ... avere certezza del corretto trattamento delle prove d’esame, è evidente come essa non può invertire l’onere della prova, ex art. 64 ... ; violazione del principio di unicità della prova; disparità d’accesso ai quadri di riferimento; disparità di modalità di espletamento ... degli elaborati scritti. Il motivo è infondato. Sulla presunta violazione del principio di unicità della prova a causa del rinvio ... ", il che, evidentemente, implica una possibilità di deroga al principio di unicità della prova, essendo altamente inverosimile che le cause di forza ... sentenza n. 8655/2019 di questa Sezione, confermata sul punto in appello, “le eccezioni al principio di unicità della prova ... la sola Regione Sardegna. Né la ricorrente offre, ancora principio di prova in ordine all’indebito vantaggio che a suo dire ... dal Consiglio di Stato) la quale ha evidenziato che questa censura è destituita dal principio di prova, non adducendo il ricorrente alcun ... , dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c.. Se è vero, infatti, che nel processo amministrativo il sistema probatorio è retto dal principio ... a fondamento delle proprie pretese, il ricorrente debba avanzare un principio di prova perché il giudice possa esercitare i propri poteri...
4 Sentenza
... la pubblicazione dell'elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale - di cui all'articolo 9 del D.D.G. n. 1259 del 23 novembre 2017 ... )del verbale di correzione e di valutazione della prova scritta della Sottocommissione n. 16 istituita presso la Regione Lazio ... all'ammissione alla prova orale; 3) della scheda di valutazione della ricorrente, nella parte in cui viene riconosciuto il punteggio di 60,00 ... /100 quale totale della prova scritta e non risulta attribuita alcuna votazione al quesito numero 5); 4) del provvedimento ... allo svolgimento della prova scritta computerizzata ed alla successiva correzione degli elaborati in quanto lesiva dei diritti ... la prova orale; 6) del verbale, di data e protocollo sconosciuti, con il quale è stata disposta l'assegnazione delle prove scritte ... a ciascuna Sottocommissione per la correzione e conseguente assegnazione dei punteggi; 7) dei provvedimenti recanti calendari della prova ... comminato alla ricorrente in riferimento alla prova scritta da lei sostenuta, e che ha cagionato il mancato inserimento tra gli ammessi ... alla prova orale; 10) dell'Avviso del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n ... . 89 del 9 novembre 2018, recante comunicazione del rinvio del diario della prova scritta del corso-concorso de quo per i soli...
5 Sentenza
... , che nel processo amministrativo il sistema probatorio è retto dal principio dispositivo con metodo acquisitivo degli elementi di prova da parte ... avere certezza del corretto trattamento delle prove d’esame, è evidente come essa non può invertire l’onere della prova, ex art. 64 ... ragioni (seppure con temperamento del principio dispositivo con il metodo acquisitivo), ed i cui effetti caducatori si presume ... del principio di unicità della prova; disparità d’accesso ai quadri di riferimento; disparità di modalità di espletamento delle prove ... . Il motivo è infondato. Sulla presunta violazione del principio di unicità della prova a causa del rinvio che ha caratterizzato ... di deroga al principio di unicità della prova, essendo altamente inverosimile che le cause di forza maggiore impeditive ... , confermata sul punto in appello, “le eccezioni al principio di unicità della prova sono ammesse in casi eccezionali, tra i quali ... offre, ancora principio di prova in ordine all’indebito vantaggio che a suo dire avrebbero fruito i concorrenti sardi ... dal principio di prova, non adducendo parte ricorrente alcun elemento a sostegno delle riferite allegazioni difensive. In particolare ... al principio generale, applicabile anche al processo amministrativo, dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c.. Se è vero, infatti...
6 Sentenza
... dispositivo con metodo acquisitivo degli elementi di prova da parte del giudice, è altrettanto vero che, in mancanza di una prova compiuta ... ; violazione del principio di unicità della prova; disparità d’accesso ai quadri di riferimento; disparità di modalità di espletamento ... degli elaborati scritti. Il motivo è infondato. Sulla presunta violazione del principio di unicità della prova a causa del rinvio ... ", il che, evidentemente, implica una possibilità di deroga al principio di unicità della prova, essendo altamente inverosimile che le cause di forza ... sentenza n. 8655/2019 di questa Sezione, confermata sul punto in appello, “le eccezioni al principio di unicità della prova ... la sola Regione Sardegna. Né la ricorrente offre, ancora principio di prova in ordine all’indebito vantaggio che a suo dire ... dal Consiglio di Stato) la quale ha evidenziato che questa censura è destituita dal principio di prova, non adducendo il ricorrente alcun ... , dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c.. Se è vero, infatti, che nel processo amministrativo il sistema probatorio è retto dal principio ... a fondamento delle proprie pretese, il ricorrente debba avanzare un principio di prova perché il giudice possa esercitare i propri poteri ... dei candidati ammessi a sostenere la prova orale - di cui all'articolo 9 del D.D.G. n. 1259 del 23 novembre 2017 (doc. 2) - del concorso...
7 Sentenza
... dispositivo con metodo acquisitivo degli elementi di prova da parte del giudice, è altrettanto vero che, in mancanza di una prova compiuta ... ; violazione del principio di unicità della prova; disparità d’accesso ai quadri di riferimento; disparità di modalità di espletamento ... degli elaborati scritti. Il motivo è infondato. Sulla presunta violazione del principio di unicità della prova a causa del rinvio ... ", il che, evidentemente, implica una possibilità di deroga al principio di unicità della prova, essendo altamente inverosimile che le cause di forza ... sentenza n. 8655/2019 di questa Sezione, confermata sul punto in appello, “le eccezioni al principio di unicità della prova ... la sola Regione Sardegna. Né la ricorrente offre, ancora principio di prova in ordine all’indebito vantaggio che a suo dire ... dal Consiglio di Stato) la quale ha evidenziato che questa censura è destituita dal principio di prova, non adducendo il ricorrente alcun ... , dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c.. Se è vero, infatti, che nel processo amministrativo il sistema probatorio è retto dal principio ... a fondamento delle proprie pretese, il ricorrente debba avanzare un principio di prova perché il giudice possa esercitare i propri poteri ... ammessi a sostenere la prova orale - di cui all'articolo 9 del D.D.G. n. 1259 del 23 novembre 2017 (doc. 2) - del concorso...
8 Sentenza
... dispositivo con metodo acquisitivo degli elementi di prova da parte del giudice, è altrettanto vero che, in mancanza di una prova compiuta ... dei principi costituzionali di eguaglianza, imparzialità e buon andamento; violazione del principio di unicità della prova; disparità ... del principio di unicità della prova a causa del rinvio che ha caratterizzato l’esperimento del concorso in Sardegna, si osserva ... programmata, ne viene stabilito il rinvio", il che, evidentemente, implica una possibilità di deroga al principio di unicità della prova ... al principio di unicità della prova sono ammesse in casi eccezionali, tra i quali sicuramente deve farsi rientrare l’improvvisa ... , della disponibilità delle sedi inerenti la sola Regione Sardegna. Né la ricorrente offre, ancora principio di prova in ordine all’indebito ... dal Consiglio di Stato) la quale ha evidenziato che questa censura è destituita dal principio di prova, non adducendo il ricorrente alcun ... , dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c.. Se è vero, infatti, che nel processo amministrativo il sistema probatorio è retto dal principio ... a fondamento delle proprie pretese, il ricorrente debba avanzare un principio di prova perché il giudice possa esercitare i propri poteri ... ammessi a sostenere la prova orale - di cui all'articolo 9 del D.D.G. n. 1259 del 23 novembre 2017 (doc. 2) - del concorso...
9 Sentenza
... dispositivo con metodo acquisitivo degli elementi di prova da parte del giudice, è altrettanto vero che, in mancanza di una prova compiuta ... avere certezza del corretto trattamento delle prove d’esame, è evidente come essa non può invertire l’onere della prova, ex art. 64 ... ragioni (seppure con temperamento del principio dispositivo con il metodo acquisitivo), ed i cui effetti caducatori si presume ... dei principi costituzionali di eguaglianza, imparzialità e buon andamento; violazione del principio di unicità della prova; disparità ... del principio di unicità della prova a causa del rinvio che ha caratterizzato l’esperimento del concorso in Sardegna, si osserva ... programmata, ne viene stabilito il rinvio", il che, evidentemente, implica una possibilità di deroga al principio di unicità della prova ... al principio di unicità della prova sono ammesse in casi eccezionali, tra i quali sicuramente deve farsi rientrare l’improvvisa ... , della disponibilità delle sedi inerenti la sola Regione Sardegna. Né la ricorrente offre, ancora principio di prova in ordine all’indebito ... dal Consiglio di Stato) la quale ha evidenziato che questa censura è destituita dal principio di prova, non adducendo il ricorrente alcun ... , dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c.. Se è vero, infatti, che nel processo amministrativo il sistema probatorio è retto dal principio...
10 Sentenza
... dispositivo con metodo acquisitivo degli elementi di prova da parte del giudice, è altrettanto vero che, in mancanza di una prova compiuta ... avere certezza del corretto trattamento delle prove d’esame, è evidente come essa non può invertire l’onere della prova, ex art. 64 ... ragioni (seppure con temperamento del principio dispositivo con il metodo acquisitivo), ed i cui effetti caducatori si presume ... ; violazione del principio di unicità della prova; disparità d’accesso ai quadri di riferimento; disparità di modalità di espletamento ... degli elaborati scritti. Il motivo è infondato. Sulla presunta violazione del principio di unicità della prova a causa del rinvio ... ", il che, evidentemente, implica una possibilità di deroga al principio di unicità della prova, essendo altamente inverosimile che le cause di forza ... sentenza n. 8655/2019 di questa Sezione, confermata sul punto in appello, “le eccezioni al principio di unicità della prova ... la sola Regione Sardegna. Né la ricorrente offre, ancora principio di prova in ordine all’indebito vantaggio che a suo dire ... dal Consiglio di Stato) la quale ha evidenziato che questa censura è destituita dal principio di prova, non adducendo il ricorrente alcun ... , dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c.. Se è vero, infatti, che nel processo amministrativo il sistema probatorio è retto dal principio...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima