Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (18)
  • Sentenze (18)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

18 risultati in 34 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... che il diniego di condono per il mancato rispetto della fascia di inedificabilità assoluta di 150 mt dalla battigia è un atto vincolato (cfr ... dalla prossimità dell’immobile de quo alla battigia, in violazione del vincolo di inedificabilità assoluta di cui all’art. 15, L.R. n. 76/1976 ... la portata del vincolo di inedificabilità assoluta. Come già affermato da questa Sezione, “il vincolo di inedificabilità entro i 150 ... (non a vincolo paesistico, bensì) a vincolo di inedificabilità assoluta ai sensi dell’art. 15 della l.r. n. 78/1976 (C.G.A., 21 settembre ... rilevanza, ai fini del diniego del condono, del mancato rispetto della fascia di inedificabilità assoluta di cui all’art. 15, L. n. 78 ... Settore Fascia Costiera; quanto al ricorso n. 558 del 2020: - del diniego della domanda di condono edilizio, registrata con protocollo ... in particolare di avere – nelle more – ricevuto il provvedimento di diniego di condono edilizio, impugnato con il ricorso n. 558/2020 ... citato diniego di condono edilizio, reso dal comune di Carini, sulla base del seguente motivo di ricorso: “Violazione dell’art. 3 ... che l’immobile abusivo in questione è escluso dalla possibilità di essere condonato, in quanto realizzato in zona di inedificabilità assoluta ... . della Sezione, Sent. 586/2021)” (T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, -OMISSIS-), nonché che “stante la vigenza del vincolo di inedificabilità...
2 Sentenza
... di inedificabilità assoluta, costituisce misura a carattere rigidamente vincolato, che non necessita di specifica motivazione in ordine ... abusivamente realizzate su di un immobile sito in -OMISSIS-; - del provvedimento di diniego della domanda di condono edilizio relativo ... che per il porticato fosse stato adottato un precedente provvedimento di diniego della domanda di condono edilizio, come risulta dalla nota ... al porticato a piano terra, per il quale è stata presentata domanda di condono edilizio ex L.R. n.37/1985, rileva parte ricorrente ... che il provvedimento di diniego della domanda di condono edilizio, peraltro mai conosciuto e/o comunicato e/o notificato, non è stato preceduto ... nella richiamata perizia giurata del 3-10-2011 a firma dell'Arch.-OMISSIS-) ne conseguirebbe che, in ogni caso, il diniego di condono edilizio ... fascia costiera della località balneare “-OMISSIS-” di Sciacca, il mantenimento della fascia di inedificabilità assoluta entro i 150 ... soprastante la copertura dell’intero piano terra” - unitamente al provvedimento di diniego della domanda di condono edilizio relativo ... piano terra” con la precisazione che mentre “per il porticato, nonostante sia inserito nella domanda di condono edilizio sopracitato ... istanza e/o domanda di condono edilizio”. Come risulta dalla relazione predisposta dall'Ufficio Tecnico del Comune di Sciacca,-OMISSIS...
3 Sentenza
... , non sarebbe un vincolo di inedificabilità assoluta ma di inedificabilità relativa e, pertanto, si tratterebbe di un vincolo superabile ai fini ... in L. 24.11.2003 n. 326), per gli abusi commessi su beni vincolati, si applica esclusivamente nel caso di cc.dd. “vincoli assoluti ... controllo del territorio e condono edilizio ha denegato la concessione in sanatoria di cui alla istanza di condono prot. n. 3461 ... edilizia in sanatoria di cui all’istanza di condono del 2005 per le opere abusive realizzate; - in data 06.04.2012 la Soprintendenza ... la ricorrente presentava al settore Urbanistica ed Edilizia del Comune di Palermo richiesta di riesame della pratica di condono del 2005 ... del 1994; inoltre, alla data di istituzione del vincolo paesaggistico (giugno 1995) le opere suddette sarebbero state comunque già ... realizzate e concluse; 2) il vincolo paesaggistico, apposto con il D.A. 5478/1995 per il territorio della borgata di Mondello ... dell’apposizione del vincolo paesaggistico rispetto alla realizzazione delle opere abusive. Per resistere al ricorso si è costituito ... cui, in materia di condono edilizio, l’onere della prova in ordine all’ultimazione delle opere abusive in data utile per fruire dello stesso ... - del provvedimento di diniego n. 7 prot. n. 246999 del 29.3.2012 con il quale il dirigente del settore urbanistica ed edilizia - servizio...
4 Sentenza
... in assenza di titolo edilizio, in zona di inedificabilità assoluta, rispetto alla quale non può logicamente – secondo pacifica ... ., hanno precisato che, a fronte della violazione di un vincolo di inedificabilità assoluta, la repressione degli abusi perpetrati non richiede ... del Comune di -OMISSIS- con cui si denegavano le istanze di condono edilizio presentate in data -OMISSIS-prot. -OMISSIS ... rigettate le istanze di condono edilizio presentate in data -OMISSIS-ed in data -OMISSIS-per la regolarizzazione di un immobile a tre ... - per porre una soluzione alla problematicità della frazione di Aspra - sono infondati, tenuto conto del carattere assoluto del vincolo ... alla tutela del vincolo paesaggistico il riferimento alla eventuale urbanizzazione di fatto e completa edificazione della zona ... di inedificabilità assoluta (T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. II, 31 agosto 2021, n. 2494). Non può, invero, confondersi l’affidamento dei privati ... abusiva ed insanabile dell’immobile in questione, siccome ricadente nella fascia di inedificabilità assoluta di cui all’art. 15 l.r ... , quanto al ricorso introduttivo, - del provvedimento del-OMISSIS-– DINIEGHI, reso dal Responsabile Apicale della Direzione 9 Edilizia Privata ... edilizia in sanatoria reso in assenza di P.R.G. Violazione dei principi generali in tema di diniego delle concessioni edilizie. Eccesso...
5 Sentenza
... il fondo, destinato a verde agricolo, non sarebbe gravato da vincoli di inedificabilità assoluta, ma relativi, l’istanza di condono ... dall’intervento ricadeva in area destinata a verde agricolo, sottoposta a vincolo idrogeologico e paesaggistico e ricompresa in zona sismica ... agricolo a una elevazione fuori terra. Il successivo 22 marzo 2004, lo stesso ha presentato una richiesta di condono edilizio, ai sensi ... alla Soprintendenza di Palermo. Il 13 marzo 2006 sono stati comunicati i motivi ostativi all’accoglimento della richiesta di condono edilizio ... piano, oltre alla tettoia. Il procedimento relativo al condono edilizio si è, quindi, concluso con il rigetto dell’istanza ... della destinazione urbanistica dell’area (Zona E/1 agricola), della presenza di un vincolo idrogeologico e di un vincolo paesaggistico, nonché ... di motivazione rafforzato rispetto all’adozione dell’ordine di demolizione; 3. illegittimità del diniego del condono edilizio ... con cui il Comune, dopo aver respinto l’istanza di condono edilizio presentata per la sanatoria delle opere abusivamente realizzate dall’odierno ... (il diniego del condono edilizio), che non risulta essere stato impugnato e che, dunque, si è consolidato nell’ordinamento. Pertanto ... , assodato che il diniego di condono edilizio è divenuto inoppugnabile, l’adozione dell’ordine di demolizione delle opere abusivamente...
6 Sentenza
... ” su “costruzioni non abusive” (cioè, su edifici legittimi) ricadenti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico o al vincolo di inedificabilità ... insanabili”; 2) del diniego d’istanza di condono edilizio e ordinanza di demolizione n. -OMISSIS- (ex art. 31 D.P.R. 380/01), relativa ... in via -OMISSIS-, entro la fascia di inedificabilità assoluta ex art. 15, L.R. 78/76, catastalmente identificato al foglio -OMISSIS ... nella fascia di inedificabilità assoluta ex art. 15 L.r. N. 79/1976, realizzato in forza di nulla osta rilasciati dall’Autorità ... paesaggistica nel 1965, ma successivamente modificato in modo abusivo dal precedente proprietario - espone che: - il complesso edilizio ... all’interno della fascia di inedificabilità assoluta dei 150 metri dalla battigia di cui all’art. 15 della L.r. n. 78/1976 e s.m.i ... . e sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del D.A. n. -OMISSIS-del -OMISSIS-; - la ricorrente ha progettato un intervento al fine ... al condono edilizio presentata al fine di eliminare alcune delle opere abusive e del recupero di altre in quanto esistenti prima del 1976 ... di Condono Edilizio e Ordinanza di Demolizione n° -OMISSIS- emesso dal Comune di -OMISSIS-, sulla declaratoria di integrale inefficacia ... all’edificio sito nel medesimo comune, originariamente realizzato negli anni 60 entro la fascia di inedificabilità assoluta ex art. 15 L.R...
7 Sentenza
... ) dell'articolo 32 della Legge 326/2003, poiché la predetta opera abusiva ricade in area sottoposta a vincolo paesaggistico e non risulta ... alla vigenza del comma 27, lettera d) articolo 32 della L. 326/2003 – Inapplicabilità del vincolo paesaggistico. Violazione e falsa ... tra il 1989 ed il 1990 (come da aerofotogrammetrie prodotte), e dunque antecedentemente all'istituzione del vincolo paesaggistico avvenuto ... , ed ha disposto la demolizione del manufatto in ragione della sussistenza di un vincolo paesaggistico che sarebbe ostativo al rilascio ... di cc.dd. “vincoli assoluti” e non anche nel caso di “vincoli relativi” e cioè di vincoli comportanti un divieto derogabile per effetto ... dei ricorrenti senza valutare la natura assoluta o relativa del vincolo da cui è risultata essere gravata l’area su cui essi hanno realizzato ... il manufatto abusivo e senza tenere conto, di conseguenza, che il ridetto vincolo paesaggistico gravante sull’area non preclude in via ... assoluta la possibilità di concedere il condono mediante un giudizio a posteriori di compatibilità dell’Amministrazione preposta ... che non comportino inedificabilità assoluta nel rispetto di tutte le altre condizioni prescritte dalla legge vigente». Nel caso di specie, posto ... vincolo paesaggistico, la sussistenza del vincolo in parola non avrebbe potuto, in conclusione, ritenersi sic et simpliciter ostativa...
8 Sentenza
... non possono essere sanate stante il vincolo di inedificabilità assoluta di cui all’art. 15, co. 1, lett. a), L.R. n. 78/1976. 1.1 ... in epigrafe). Il diniego discende dalla violazione del vincolo di inedificabilità assoluta di cui all’art. art. 15, co. 1, lett. a), L.R ... dalla linea della battigia, stante la violazione di un vincolo di inedificabilità assoluta (cfr., ex multis, T.A.R. Sicilia, Palermo, sez ... di un vincolo d’inedificabilità assoluta, poiché se nessun intervento può essere realizzato, non può chiedersi l’autorizzazione ... della distanza dei 150 m dalla battigia appare priva di pregio a fronte della natura cogente del vincolo assoluto d’inedificabilità posto ... al vincolo di inedificabilità assoluta nella fascia dei 150 metri dalla battigia, tassativamente contemplati dalla legge» (C.G.A.R.S., 17 ... anche i provvedimenti di diniego del condono edilizio (ex aliis, C.d.S., sez. VI, 2 novembre 2018, n. 6219) in relazione all'insussistenza ... di inedificabilità assoluta ex art. 15, L.R. n. 78/1976, (C.G.A.R.S., 21 settembre 2010, n. 1220). 2.3. Il terzo motivo di ricorso è anch’esso ... in particolare: - di essere comproprietaria dell’immobile in questione, oggetto di concessione edilizia n. -OMISSIS- del 9 aprile 1991 ... quindi presentato istanza di condono ex art. 39, L. n. 724/1994; - che il Comune intimato, all’esito del contraddittorio...
9 Sentenza Breve
... edilizio di cui è stato chiesto il condono è collocato nell’area di inedificabilità assoluta di cui all’art. 15, lett. a) l.r. 78/1976 ... - del 30/12/2016, notificata il 30/1/2017, con la quale è stata rigettata la domanda di sanatoria edilizia ai sensi del condono ex ... battigia, ai sensi del D. L.vo 42/2004, che sottopone la zona a vincolo paesaggistico; 2) della Determina Dirigenziale n. -OMISSIS ... la zona a vincolo paesaggistico; quanto al secondo ricorso per motivi aggiunti: 1) della Determina Dirigenziale n.-OMISSIS-del 13/3 ... mt. dalla predetta battigia, ai sensi del D. L.vo 42/2004, che sottopone la zona a vincolo paesaggistico; 2) di ogni altro atto ... ottobre, i ricorrenti hanno impugnato il diniego di condono edilizio in epigrafe indicato, fondato sulla circostanza che il manufatto ... edilizio compiuto e non hanno presentato domanda di condono; conseguentemente rispetto al diniego impugnato sarebbero privi ... , a vincolo paesaggistico; nonché la determina dirigenziale -OMISSIS- del 22/03/2018, notificata il 28/3/2018, con la quale ha ingiunto ... . dalla predetta battigia, sottoposta, ai sensi del D. L.vo 42/2004, a vincolo paesaggistico. La determina n.-OMISSIS-sarebbe illegittima ... di inedificabilità assoluta in esame, deve escludersi che possa essersi perfezionato un provvedimento tacito di assenso, posto che la fattispecie...
10 Sentenza
... e attualmente ricade in zona C4 del PRG; b) l’immobile ricade in zona soggetta a diversi vincoli (sismico, paesaggistico, oltre ... nelle ipotesi in cui le opere abusivamente realizzate ricadano nella fascia d’inedificabilità assoluta dei 150 metri dalla battigia” (T.a.r ... legittimamente formarsi il silenzio assenso sulla domanda di condono edilizio relativamente alle opere che siano state realizzate ... in contrasto con vincoli di in edificabilità assoluta (cfr. Cons. giust. amm. sic., sez. giur., 28 gennaio 2002, n. 39)» (tra le tante ... in ampliamento del precedente manufatto già oggetto di istanza di condono. 2.- A sostegno della pretesa i ricorrenti hanno dedotto i vizi ... la partecipazione dei ricorrenti. Detta comunicazione sarebbe stata utile a far conoscere la pendenza di un procedimento di condono ... non avrebbe distinto le opere oggetto di istanza di condono del 1986 e quelle realizzate successivamente. L’omessa conclusione del procedimento ... di condono avrebbe, in tesi, impedito l’irrogazione della misura ripristinatoria; 3) Violazione art. 15 l.r. sic. n. 78 del 1976, difetto ... di istruttoria e di motivazione. L’affermazione secondo cui l’immobile ricadrebbe nella zona di inedificabilità dei 150 metri dalla battigia ... del 18 gennaio 2012 il Comune ha rigettato l’istanza di condono presentata ai sensi della l. n. 47 del 1985 in data 2 maggio 1986...
1 2 avanti ultima