Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 19 msricerca avanzata
1 Sentenza
... in L. 24.11.2003 n.326 e prima dell’imposizione del vincolo paesaggistico; - e che pertanto illegittimamente il Comune ha negato il condono ... ) di inedificabilità precluda la concessione del condono edilizio. VIII. Ritualmente costituitosi, il Comune di Altofonte ha eccepito ... ), e cioè prima dell’imposizione del vincolo paesaggistico; - che, in ogni caso, tale vincolo non preclude la ottenibilità del condono ... .326) per gli abusi commessi su beni vincolati, si applica esclusivamente nel caso di cc.dd. “vincoli assoluti” (id est ... di mappa n.10. p.lla 801 sub 6. Per detto abuso, in data 30.4.1986 presentava istanza di condono edilizio ai sensi della L. n.47 ... di £.7.000.000 (Lire sette milioni). In data 24.2.1995 gli stessi presentavano istanze di condono edilizio ai sensi dell’art.39 della L. n ... affermando che l’edificio ricade entro un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. VI. In pendenza di giudizio l’Amministrazione ... del provvedimento (presupposto) di diniego, deducendo che erroneamente l’Amministrazione ritiene che la sussistenza del vincolo (paesaggistico ... edilizio; - e che pertanto immotivatamente (e dunque illegittimamente) il Comune ha negato il condono affermando che l’edificio ... ricadeva e ricade entro un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. La doglianza merita accoglimento. Nell’adunanza del 31.1.2012...
2 Sentenza
... maggio 1968 che ha assoggettato l’area a vincolo di inedificabilità assoluta. Il rilievo che, nel contesto del procedimento ... “A” di inedificabilità assoluta. Infatti, la delimitazione operata con il Decreto del Pres. Della Regione n.91/91 ha confermato il perimetro ... della Valle dei templi di Agrigento e, con esso quindi, l’ambito territoriale del vincolo di inedificabilità già sancito dal precedente ... per il rilascio di nulla osta ai fini del condono edilizio sono soggetti ad una propria specifica normativa non compatibile con il regime ... ; per l'annullamento quanto al ricorso n. 1105 del 2007 proposto contro il Comune di Agrigento: diniego concessione edilizia in sanatoria ... con cui il Comune di Agrigento (prot.12978 del 13/5/2007) ha denegato la concessione edilizia in sanatoria di cui ala domanda presentata il 02 ... della Rupe Atenea e la particella in questione ricadono nell’ambito della Zona “A” della Valle dei templi, in zona sottoposta a vincolo ... di inedificabilità. Per altro è incontroverso che sulla stessa area della Rupe Atenea, e compresa la particella in parola, l’Amministrazione ... della società ricorrente il richiamo alla l.r. 20/2000 istitutiva del Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ... con i vincoli imposti dalla specificità del sito archeologico qui in considerazione. Invero da ultimo anche il legislatore regionale...
3 Sentenza
... maggio 1968 che ha assoggettato l’area a vincolo di inedificabilità assoluta. Il rilievo che, nel contesto del procedimento ... “A” di inedificabilità assoluta. Infatti, la delimitazione operata con il Decreto del Pres. Della Regione n.91/91 ha confermato il perimetro ... della Valle dei templi di Agrigento e, con esso quindi, l’ambito territoriale del vincolo di inedificabilità già sancito dal precedente ... per il rilascio di nulla osta ai fini del condono edilizio sono soggetti ad una propria specifica normativa non compatibile con il regime ... ; per l'annullamento quanto al ricorso n. 1105 del 2007 proposto contro il Comune di Agrigento: diniego concessione edilizia in sanatoria ... con cui il Comune di Agrigento (prot.12978 del 13/5/2007) ha denegato la concessione edilizia in sanatoria di cui ala domanda presentata il 02 ... della Rupe Atenea e la particella in questione ricadono nell’ambito della Zona “A” della Valle dei templi, in zona sottoposta a vincolo ... di inedificabilità. Per altro è incontroverso che sulla stessa area della Rupe Atenea, e compresa la particella in parola, l’Amministrazione ... della società ricorrente il richiamo alla l.r. 20/2000 istitutiva del Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ... con i vincoli imposti dalla specificità del sito archeologico qui in considerazione. Invero da ultimo anche il legislatore regionale...
4 Sentenza
... dalla strada costituisce un vincolo d’inedificabilità assoluta idonea a precludere il rilascio del condono. In definitiva, contrariamente ... di terreno limitrofo in catasto al foglio 29, p.lla 2143, ricadenti in zona soggetta a vincolo paesaggistico e sismico, ottennero ... è soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi D.A.R.S. n. 105 del 12 febbraio 1981, così come specificato nella motivazione ... paesaggistico, trova applicazione quanto chiaramente disposto dall’art. 4 (“Vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia”) della legge ... in difformità dal titolo edilizio rilasciato su immobili sottoposti a vincolo storico, artistico, architettonico, archeologico, paesistico ... di diniego di concessione edilizia n.27971 del 29 ottobre 2013, notificato in data 25 novembre 2013, nella parte in cui viene denegata ... la concessione edilizia in ordine alle istanze presentate in data 29/6/2012 prot. gen. 8762 ed in data 12/3/2013 prot. gen. 6824 relative ... al foglio 30, p.lle 701, 702, 703, 704, 210 e 282, edificato in forza di concessione edilizia n.105 del 18 novembre 1998 e del lotto ... del Comune di Campobello di Mazara di un area per la realizzazione di una strada di collegamento. Con concessione edilizia n.163 del 21 ... della concessione edilizia n. 105 del 18 novembre 1998, che era stata annullata con determinazione n.68 del 31 marzo 1999, nonché...