Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

12 risultati in 83 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... di ricorso: a) violazione e falsa applicazione dell’art. 87 del d.lgs. n. 163/2006; b) eccesso di potere per violazione del principio ... , che consisterà nell'esecuzione di servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria di cui all'art. 252 del DPR 207/2010 e meglio definiti ... nel prosieguo del presente documento”. Orbene, l’art. 252, rubricato “Affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria ... alle amministrazioni aggiudicatrici in materia di lavori pubblici”, del d.lgs. n. 163/2006, del quale la prima norma costituisce applicazione ... l'esecuzione di servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria di cui all'art. 252 del DPR 207/2010 di seguito indicati ... del corrispettivo economico per le prestazioni rese, posto a base di gara, è parametrata sulle tariffe professionali per i servizi di ingegneria ... la regola di specificazione — o separata indicazione — dei costi di sicurezza, ai sensi degli art. 86 e 87 D.lgs. n. 163 del 2006 opera ... di ingegneria ed architettura, fattispecie affatto diversa dall'appalto di servizi e trattata in modo differenziato anche dal D.P.R. n. 207 ... nelle tipologie di cui all'allegato II B del d.lgs. n. 163/2006, in quanto l'art. 20 dello stesso Codice non reca rinvio alle regole ... della categoria 25, relativa ai "Servizi sanitari e sociali" dell'allegato II B del d.lgs. n. 163/2006 e quindi è soggetta al suddetto regime...
2 Sentenza
... di registro generale 309 del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto da Interconsultants S.r.l., Studio Ti Ingegneria e Architettura ... d’appalto per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, relativi a “direzione lavori (opere edili, strutturali ... di cui alla pagina 26 del bando sulla verifica delle offerte anomale, inosservanza delle linee guida ANAC e degli artt. 3 e 7 della L. 241/90 ... di architettura e ingegneria, individua al comma 4 “i consulenti su base annua, muniti di partita I.V.A. che firmano i progetti, o i rapporti ... all’architettura e all’ingegneria – dopo aver premesso che “Il quadro normativo vigente non fornisce più indicazioni in ordine ai requisiti ... dei servizi di ingegneria e di architettura e gli altri servizi tecnici. Tuttavia, in base alle disposizioni sopra richiamate ... di ingegneria e di architettura, proprio in ossequio ai principi di adeguatezza e attinenza e nel rispetto di quello di proporzionalità ... per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore a 100.000 € con il criterio dell’offerta economicamente ... dal previgente Codice dei Contratti (D. Lgs. 163/2006), “anche sotto il vigore dell'articolo 253 del Regolamento, l'obbligo ... dell'obbligo di rendere le dichiarazioni di cui al citato articolo 38 D.Lgs. n. 163 del 2006. …. In tal modo, dunque, la Sezione...
3 Sentenza Breve
... la violazione della norma che vieta il subappalto nei servizi di ingegneria ex art. 91, comma 3, D.lgs. 163/2006; dall'analisi ... dell’art. 37, comma 4, D.lgs. 163/2006, norma che, però, non si applica ai raggruppamenti temporanei di professionisti poiché l’art. 90 ... . 46,47 e 75 DPR 445/2000 e degli artt. 38, 41, 42 e 48 D.lgs 163/2006 in quanto ciascuno dei componenti del R.T.P. aggiudicatario ... . Vi era pertanto una palese violazione dell’art. 48 D.lgs. 163/2006 ed un conseguente difetto di istruttoria, né tale mancanza poteva essere ... all'ingegneria e all'architettura, i requisiti tecnici e finanziari, specificamente descritti dall'art. 263, co. 1, lettere a), b) e d) DPR ... anche principi generali come quello previsto dall’art. 37, comma 4, D.lgs. 163/2006: “Nel caso di forniture o servizi nell'offerta devono ... in corso. Il secondo motivo riguarda la violazione della disciplina dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria ... comma 7 del d.P.R. n. 207/2010 ed inoltre dell'art. 57, comma 6 del d.lgs. n. 163/2006 (che impone anche nelle procedure negoziate ... geologica in materia di servizi d'ingegneria ed architettura, impone che venga indicato sempre il nominativo del geologo, regolarmente ... D.lgs. 163/2006 rimanda all’art. 37 in quanto compatibile, ma la clausola richiamata dalla ricorrente è in contrasto con il disposto...
4 Sentenza
... ° 163 del 2006 ed art. 92 del D.P.R. n° 207 del 2010, anche i requisiti necessari ai servizi d’ingegneria, oppure a designare ... requisiti di natura tecnico-professionale, come previsto dagli artt. 37 ed 90 del D.Lgs. n° 163 del 2006. Ciò posto, il raggruppamento ... -professionale, così come previsto dagli artt. 37 e 90 del D.Lgs. n° 163 del 2006. Con la censura in esame viene sostenuto che l’Ing. Luigi ... una remunerazione “pura” e, come tale, in assenza ormai di limiti legislativi legati al minimo tariffario, difficilmente anomala. Sotto ... a eseguire i lavori sarebbe tenuta a dimostrare, ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. n° 163 del 2006 e dell’art. 92 del D.P.R. n° 207 ... attinenti all'architettura e all'ingegneria è espressamente regolato dall’art. 261 del richiamato Regolamento (riferibile ... nella sua interezza. Né, ormai, di seguito all’abolizione dei minimi tariffari, è possibile (in special modo dopo la novella di cui all’art. 9 ... professionali) che dallo sforamento, appunto, del (pregresso) minimo consegua, di per sé, l’anomalia dell’offerta. Sicché, anche tutta ... da svolgersi da parte dei professionisti. Pur nella considerazione che non operano più i c.d. minimi tariffari, si rende necessario ... le precisazioni sui minimi tariffari sopra scrutinati) non è, ad avviso del Collegio, illogica e, come tale, appare sufficiente...
5 Sentenza
... ingegneri, architetti o eventualmente geometri…”. La censura è fondata, perché il D.Lgs. 163/2006, all’art. 90, relativo ... del D.Lgs. 163/2006, il quale, ai commi 5, 5-bis e 5-quater, prevede che in ogni caso l’Amministrazione comunica d’ufficio ... , d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163, è rimessa alla piena discrezionalità del r.u.p., al quale è affidata, ai sensi dell'art. 10 del citato ... dell'affidamento”. L’art. 261, recante “disposizioni generali in materia di affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria ... del divieto di subappalto di cui all'art. 91, comma 3, del D.Lgs. 163/2006”. In particolare, “dall'esame dell'organico dei componenti ... , 149; nei confronti di Geodata Engineering S.p.A., Studio Associato Ingegneri Lupo e Scaccianoce, So.Ge.Marine S.r.l., L.A.G.I ... Associato Ingegneri Lupo e Scaccianoce, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dagli avvocati Massimo Gentile ... dell’anomalia; Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione in giudizio di Min. Infr. e Trasp ... . in proprio e N.Q. con Studio Associato Ingegneri Lupo e Scaccianoce; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Visti ... Ingegneri Lupo e Scaccianoce; ATI SOGEMARINE srl – LAGI srl - MARZULLO srl – ARETHUSA s.r.l.)”. Il verificatore ha depositato...
6 Sentenza
... – che ciascun operatore economico doveva aver svolto, nel decennio 2006-2015, servizi attinenti all'architettura ed all’ingegneria ... globale non inferiore a € 9.228.447,58, per servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria di cui all’articolo 3, co. 1, lett ... -2015 servizi attinenti all'architettura ed all’ingegneria, di cui all’articolo 3, co. 1, lett. vvvv), del Codice dei Contratti ... IIIb); € 29.207.219,47 per la categoria IA04 (ex cat. IIIc); c) di aver svolto, nel decennio 2006-2015, due servizi di ingegneria ... mandataria del costituendo RTP con Manens-Tifs S.p.A., GPA Ingegneria S.r.l. e Di Lieto & C. S.r.l., rappresentata e difesa ... alla verifica di anomalia esperita in relazione all'offerta tecnica ed economica presentata dal costituendo RTP con designata mandataria RPA ... S.r.l. nella parte in cui hanno ritenuto tale offerta non anomala; di ogni ulteriore atto a questi annesso, connesso, presupposto ... . vvvv), del Codice dei Contratti, espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio; b) aver eseguito, nel decennio 2006 ... e di architettura di cui all’articolo 3, co. 1, lett. vvvv), del Codice dei Contratti, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi ... e categorie cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe...
7 Sentenza
... delle normali tariffe professionali di ingegneri e architetti, nel quadro dei c.d. minimi inderogabili. E, invero, ai sensi dell’art. 17 ... Architettura s.r.l. - Società d’Ingegneria, e Engiserv s.r.l., in persona dei rispettivi legali rappresentanti p.t., e dell’arch. Emilia ... era stabilire se la riduzione dei minimi di tariffa entro il limite massimo del 20% fosse applicabile solo alle prestazioni progettuali ... fossero ribassabili e non soggette al minimo di tariffa; - che, inoltre, la stazione appaltante aveva proceduto all’esclusione senza attivare ... non sono da ritenersi assoggettate ai minimi di tariffa (come pure ritenuto dall’Autorità di vigilanza dei lavori pubblici con determina n. 30/2002 ... di settore, non potendosi ritenere che la tariffe relative alle “prestazioni speciali” fossero configurabili quali minimi professionali ... giudici, le tariffe relative alle “prestazioni speciali” costituirebbero esse pure minimi inderogabili, con la conseguenza ... di cui al comma 1 del presente articolo” (tra i quali, ingegneri e architetti), “tenendo conto delle tariffe previste per le categorie ... di Cassazione per cui i patti in deroga ai minimi della tariffa professionale sono nulli perché contrari a norme imperative ... su minimi tariffari eccedenti il 20% previsto dal comma 12 bis dell'art. 4 del D.L. 2 marzo 1989 n. 65, convertito, con modificazioni...
8 Sentenza
... o non confermi le dichiarazioni rese, deve essere escluso dalla gara; 2) Violazione dell’articolo 90 comma 7 e 91 comma 3 del d.lgs. 163/2006 ... abbia indicato come progettista raggruppamenti di professionisti ai sensi dell’articolo 90 comma 7 del d.lgs. 163/2006 e 253 comma 5 del DPR ... , in relazione agli artt. 37 e 90, d. lgs. 163/2006; 263, Reg. cit., punto 12, lett. u), del disciplinare di gara) – Eccesso di potere ... . n. 10704 del 13.10.2016, con la quale, ai sensi dell’art. 79 del d. l.vo 163/2006, il direttore generale dell’ARCADIS ... , richiesti negli atti di gara, di cui all’art. 48 del D. Lgs. n. 163/2006”; 4) dell’istruttoria, solta dal Responsabile del procedimento ... e gli altri soggetti di cui all’art. 34 del D. Lgs. 163/2006, in possesso dei requisiti di ordine generale e di capacità tecnico ... la partecipazione alla gara, e ciò al fine del subentro di quest’ultimo, ai sensi dell’art. 51 del d. lgs. 163/2006; con nota, prot. 9026 del 5 ... applicazione della lex specialis – Violazione ed errata applicazione dell’articolo 48, comma 2 del D. lgs. 163/2006 – Istruttoria carente ... , comma 2 del D. Lgs. 163/2006, perché non ha fornito la prova dei requisiti dichiarati e non ha confermato le dichiarazioni rese ... . Dispone l’articolo 48, comma 2 del D.Lgs. 163/2006 che nel caso in cui l’aggiudicatario non fornisca la prova dei requisiti richiesti...
9 Sentenza
... economico-finanziario e tecnico-professionali un fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura espletati nei migliori ... con Manens-Tifs S.p.A., GPA Ingegneria S.r.l. e Di Lieto & C. S.r.l., in persona del Direttore Generale e legale rappresentante ing ... del costituendo R.T.P. con Manens-Tifs S.p.A., GPA Ingegneria S.r.l. e Di Lieto & C. S.r.l. (d’ora innanzi “RTP Proger”), ha impugnato ... , la pubblicazione di un provvedimento munito di un contenuto motivazionale minimo, come si dirà più avanti con maggior dettaglio allorché ... bandita per la progettazione (cfr. Linee Guida n. 1 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ... e all’ingegneria”, aggiornate con delibera del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 138 del 21 febbraio 2018, § 2.2 ... esperienze professionali relative a servizi d’ingegneria nelle classi E.10 e IA.04 conferma, per la ricorrente incidentale, la carenza ... – non svolgerebbe alcuno dei servizi per i quali è chiesta una qualificazione minima. 9. – Col quarto motivo di ricorso incidentale, infine ... corredato di un contenuto motivazionale minimo, relativo all’oggetto ed al risultato delle valutazioni suddette. In altri termini ... procedura”) ed il fatto che lo stesso indica in numero di 10 le unità minime stimate per lo svolgimento delle attività progettuali...
10 Parere PARERE
... , alla sola condizione che fossero abilitati dell’esercizio della professione (art. 90, comma 4, d.lgs. n. 163/2006), non necessaria ... codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 163/2006) dal 31 dicembre 2016 fino all’entrata in vigore del decreto del Ministro ... sui servizi di architettura e di ingegneria; 2) Linee guide dell’ANAC n. 2/2016 sull’offerta economicamente più vantaggiosa; 3 ... più vantaggiosa e i servizi di architettura e di ingegneria; 2) Id., 13.9.2016 n. 1903 reso sulle linee guida dell’ANAC in materia ... appalti, e l’art. 133, lett. e), n. 2) in materia di giurisdizione continuano a rinviare a disposizioni del d.lgs. n. 163/2006 ... come accaduto con il d.lgs. n. 163/2006. Come questo Consiglio ha già evidenziato, nel citato parere n. 855/2016, il precedente codice ... già dettata dall’art. 133, comma 8, codice n. 163/2006, stabilisce ora che i prezziari regionali scadono il 31 dicembre di ogni ... . In tal senso si ricorda che l’art. 133, comma 8, del codice n. 163/2006 prevedeva che: “In caso di inadempienza da parte dei predetti ... di concerto con le regioni interessate.” Più in generale si sottolinea che nel passato la normativa (art. 133, comma 8 codice n. 163/2006 ... nominati dal codice, e sinora pubblicati, sono i seguenti, in ordine cronologico: 1) d.m. 24.5.2016 sui CAM (criteri ambientali minimi...
1 2 avanti ultima