Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

1247 risultati in 56 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... di espropriazione per pubblica utilità) che così dispone ( fasi del procedimento espropriativo): 1. Il decreto di esproprio può essere emanato ... , e sul bene da espropriare sia stato apposto il vincolo preordinato all'esproprio; b) vi sia stata la dichiarazione di pubblica utilità ... sopravvenuto. Se legittima, in relazione alle previsioni dello strumento urbanistico, era l’apposizione del vincolo nonché la dichiarazione ... per motivi aggiunti con cui si censuravano i decreti di esproprio per contrasto con il sopravvenuto strumento urbanistico generale ... e che comportava, in quanto variante semplificata allo strumento urbanistico, l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio. 2.1 ... il vincolo preordinato all'esproprio e purchè vi sia stata la dichiarazione di pubblica utilità. La giurisprudenza, in proposito (sebbene ... urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede la realizzazione di un opera pubblica o di pubblica utilità. 2. Il vincolo ... di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 comma 1 D.P.R. 327/01 e che comportava, in quanto variante semplificata allo strumento ... urbanistico, l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio. Gli odierni appellanti sostenevano invece che essa comprimerebbe ... di adeguata motivazione nell’atto di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio. Con il mezzo per motivi aggiunti, si riproponevano...
2 Sentenza
... tipicamente anche urbanistica, riguarda l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per cui in tale fase si individuano le aree ... se non vi è, entro tale termine, la dichiarazione di pubblica utilità; al riguardo gioverà ricordare che, per giurisprudenza pacifica, i vincoli ... di una determinata tipologia urbanistica, invece, non è un vincolo preordinato all'espropriazione né comportante l'inedificabilità assoluta ... ). -la dichiarazione di pubblica utilità può essere disposta entro i cinque anni dalla apposizione del vincolo e, se riguarda un singolo bene ... , e la sopravvenuta approvazione dello strumento urbanistico generale non ha valore “ora per allora”, per cui non vi può essere luogo ... alla frazione Passo ed ha dichiarato l’opera di pubblica utilità; della delibera giuntale n. 81 del 20.4.2005 recante approvazione ... , si è richiamata al Dpr n. 327/01, invocando sia l’art. 12 (l’approvazione del progetto definitivo equivale a dichiarazione di pubblica utilità ... motivo di ricorso) relativa alla mancanza di conformità urbanistica dell’opera realizzata allo strumento urbanistico in vigore ... in questione – “ricadono secondo il Piano di ricostruzione (strumento urbanistico vigente) in zona di espansione e, quindi, edificabile ... che il procedimento espropriativo presuppone la sua coerenza con le previsioni del piano urbanistico. Infatti, a differenza della previgente...
3 Sentenza
... allo strumento urbanistico nonché di ritipizzazione dei vincoli e di dichiarazione di pubblica utilità sono scaturiti dalla approvazione ... urbanistico, di ritipizzazione dei vincoli scaduti e della dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza sono scaturiti ... di pubblica utilità) e la delibera di G.C. n. 206/99 (approvazione del progetto definitivo/esecutivo – variante allo strumento urbanistico ... – ritipizzazione dei vincoli scaduti – dichiarazione di pubblica utilità dell’opera). 6) Peraltro, se si qualificasse la delibera Commissariale ... del progetto definitivo la funzione e l’efficacia di variante dello strumento urbanistico. Con riferimento al decreto di occupazione ... dei lavori, che devono essere fissati nell’atto contenete la dichiarazione di pubblica utilità, cioè, nel caso di specie, la delibera ... di approvazione del progetto preliminare. Si rileva l’incompetenza della Giunta comunale ad effettuare la dichiarazione di pubblica utilità ... costituiscono approvazione di variante allo strumento urbanistico, senza prevedere le fasi procedimentali tipiche di adozione e approvazione ... . L’attivazione della procedura informativa deve precedere l’atto contenente la dichiarazione di pubblica utilità: ne consegue l’illegittimità ... del 7.12.2000) variante, ritipizzazione e dichiarazione di pubblica utilità si trovano nella precedente delibera di C.C. 36 /98...
4 Sentenza
... di espropriazione per pubblica utilità stabilisce che il decreto di esproprio può essere emanato qualora: a) l'opera da realizzare sia prevista ... nello strumento urbanistico generale, o in un atto di natura ed efficacia equivalente, e sul bene da espropriare sia stato apposto il vincolo ... un esproprio, non v’è dubbio che l’amministrazione intendendo anche dichiarare la pubblica utilità aveva un onere di puntuale motivazione ... l.r. 7/2002 (“Le disposizioni riguardanti le espropriazioni per pubblica utilità di cui al decreto del Presidente della Repubblica ... preordinato all'esproprio; b) vi sia stata la dichiarazione di pubblica utilità; c) sia stata determinata, anche se in via provvisoria ... utilità (articolo 9). Se la realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità non è prevista dal piano urbanistico generale ... espropriativo dovrà essere ultimato entro cinque anni dall’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio senza tuttavia imporre ... per l’imposizione del vincolo preordinato l’esproprio; conseguentemente non v’è dubbio che nel 2009 l’amministrazione ha inteso intraprendere ... , l'indennità di esproprio (articolo 8). Un bene è sottoposto al vincolo preordinato all'esproprio quando diventa efficace l'atto ... di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede la realizzazione di un opera pubblica o di pubblica...
5 Sentenza
... allo strumento urbanistico, l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio. Con il ricorso principale la si censura perché: 1 ... di esproprio sono coerenti e conformi ai suddetti atti della procedura espropriativa ed allo strumento urbanistico vigente al momento ... per motivi aggiunti con cui si censurano i decreti di esproprio per contrasto con il sopravvenuto strumento urbanistico generale ... del nuovo strumento urbanistico abbia (implicitamente) revocato la dichiarazione di pubblica utilità, in considerazione ... .23. 3) Inoltre, i suoli espropriati non sarebbero più contemplati dal nuovo strumento urbanistico sopraggiunto (PUG ... l’inappropriata ed inadeguata motivazione del vincolo espropriativo apposto con la del. n. 62/2010. Come già chiarito dalla Sezione ... che il sopravvenuto strumento urbanistico, definitivamente adottato dal Comune con la delibera consiliare n. 68/2010, cioè dopo l’adozione ... ) è si è disposta la variante particolare allo strumento urbanistico (previgente PRG), con contestuale l’apposizione del vincolo e dichiarazione ... dalla controparte). Il PUG (nuovo strumento urbanistico che si assume non contemplare più l’accesso al mare n. 25) è, dunque, sopravvenuto ... ., in ragione di una sopravvenienza, cioè di un atto successivo (il nuovo strumento urbanistico, successivamente adottato ed approvato...
6 Sentenza
... di apposizione del vincolo espropriativo) che “i vincoli urbanistici finalizzati all'acquisizione coattiva di beni immobili o di diritti ... : a) del progetto definitivo dell'opera pubblica o di pubblica utilità; b) del Piano urbanistico attuativo (PUA) di cui all'articolo 31 ... , il Comune non ha “approvato o reiterato un vincolo preordinato all’esproprio”, di modo che “il vincolo posto dal P.S.C. può essere ... ”; - la possibilità di reiterazione dei vincoli preordinati all’esproprio per una sola volta, come previsto dall’art. 13 l. reg. n. 37/2002, opera ... di cui al comma 5 la delibera di approvazione della variante al P.O.C. comporta altresì dichiarazione di pubblica utilità qualora l’autorità ... la delibera di approvazione della variante al P.O.C. comporti la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera. Ciò in quanto “non si vede ... territoriali interessati nei regolamento edilizi e negli strumenti urbanistici”, e dunque anche la previsione che nella zona de qua ... . 37/2002; eccesso di potere per difetto o insufficienza di motivazione e di istruttoria; poiché la reiterazione del vincolo ... la dichiarazione di pubblica utilità delle opere dallo stesso previste, a meno che il POC assuma il valore e gli effetti di PUA (piano ... per di più solo due assi stradali”, mentre il POC è uno strumento urbanistico che individua e valorizza gli interventi di tutela...
7 Sentenza
... alla deliberazione di Giunta Municipale n. 56 del 31 maggio 2001 e fondata sulla sopravvenuta inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità ... della linea ferroviaria Firenze – Pisa collegamento di Via Gramsci con la S.S. n. 67” con contestuale dichiarazione di pubblica utilità ... delibera G.C. n. 56/2001 si dava atto che l’approvazione del progetto equivaleva a dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ... inerenti la procedura di esproprio, demandando al Sindaco tutti gli adempimenti inerenti la procedura espropriativa, ivi compresi ... dall’area di intervento n. 5 e preclude ogni possibilità edificatoria riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente; 3) il sacrificio ... gravata da vincoli di rispetto stradale”, ed approvava definitivamente la variante al Regolamento Urbanistico. 2. Con il ricorso ... . n. 67” con contestuale dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità, con allegato piano particellare ... derivata”: la delibera impugnata non sarebbe conforme allo strumento urbanistico generale, in quanto al momento dell’approvazione ... dal Consiglio Comunale in variante allo strumento urbanistico generale, mentre invece è stato approvato dalla Giunta Comunale; l’impugnata ... ricollega la dichiarazione di pubblica utilità all’approvazione del progetto definitivo, mentre nel caso di specie la dichiarazione...
8
C.G.A., Sez. 1, 2013, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... il parere dell’U.T.C. che avrebbe dovuto attestare la conformità al nuovo strumento urbanistico né il decreto di espropriazione tenne ... allorquando detto strumento urbanistico era divenuto già efficace (e non più in itinere). Il decreto di esproprio pertanto ... polivalente in variante allo strumento urbanistico vigente (programma di fabbricazione)". Alla luce di tale circostanza in fatto ... quest'ultima introdurre, in sede di approvazione dello strumento urbanistico, modifiche di ufficio sempreché queste non vadano ad impingere ... dichiarata la pubblica utilità dell'opera ed era stato fissato il termine di efficacia della pubblica utilità entro i cinque anni ... allo strumento urbanistico (la quale era stata adottata con precedente atto del Consi-glio comunale n. 17 del 26 aprile 2003 ... , disposta con deliberazione consiliare n. 59/2001, ed anch’essa non costituente variante allo strumento urbanistico, “malgrado ... in variante allo strumento urbanistico e che, con la delibera 17/2003, era stata modificata la destinazione d’uso di cui al programma ... il progetto esecutivo dichiarando al contempo la pubblica utilità, l'indifferibilità ed urgenza dell'opera e fissando i termini di inizio ... di pubblica utilità. In ragione della predetta ricostruzione dei fatti, a giudizio del Consiglio, poiché con la delibera 87/2004 è stato...
9 Sentenza
... . Anche queste censure appaiono infondate. Premesso che la motivazione della dichiarazione di pubblica utilità delle opere può legittimamente ... assoluti, soggetti, come tali, a decadenza quinquennale. I vincoli dello strumento urbanistico generale, ai quali si applica ... agosto 1995 veniva approvato il progetto dei lavori e dichiarata la pubblica utilità delle opere. Con l’odierno ricorso viene ... implicita di pubblica utilità. La giurisprudenza, infatti, ha affermato che, in base al disposto degli artt. 32 e 35 della legge 142 ... anche quando tale approvazione comporti variante allo strumento urbanistico ai sensi dell’art. 1 della legge 1/78 (CdS Sez. IV n. 2293/2006 ... edilizia, per la quale lo strumento urbanistico già prevede la destinazione a residenze e attrezzature pubbliche e tale destinazione ... e la creazione di un tracciato stradale di raccordo in una zona destinata ad espansione edilizia dallo strumento urbanistico primario ... di pubblica utilità ha solo la funzione di far decorrere il dies a quo per l’eventuale impugnativa; l’atto è perfetto ed efficace ... della presupposta adozione della variante allo strumento urbanistico che, secondo i ricorrenti, sarebbe stata necessaria, essendo decorsi ... urbanistica B2, per la quale lo strumento urbanistico prevede la destinazione a “residenze”, “attività terziarie” ed anche “attrezzature...
10 Sentenza
... e come recentemente ribadito, il P.I.P. è uno strumento che “costituisce dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza”; esso ... di dichiarazione di pubblica utilità e di indifferibilità ed urgenza delle opere. E, quindi, la durata di tali vincoli si deve considerare ... di insediamenti produttivi, da attuare mediante strumento urbanistico particolareggiato, impugnavano, chiedendone l’annullamento, #19; #21 ... Comunale 23.5.2000 n. 28 e 7.9.2000 n. 73 relativamente alla dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità, delibera ... ) Violazione e falsa applicazione dell’art. 1 della Legge n. 1 del 1978, in relazione alla dichiarazione implicita di pubblica utilità ... un vincolo preordinato all’espropriazione, in quanto tale vincolo, come fondatamente controdedotto dagli appellati, è sorto solamente ... che l’area stessa fosse assoggettata ad un vincolo preordinato all’esproprio, vincolo che, invece, è sorto con l’approvazione del P.I.P ... un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato quello secondo cui nel procedimento di formazione degli strumenti urbanistici ... utilità per l’espropriazione di tutte le aree ivi comprese e, per la realizzazione delle opere di urbanizzazione, anche dichiarazione ... ) L’effetto automatico della dichiarazione di pubblica utilità, unitamente al termine decennale di efficacia del piano previsto dall’art...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima