Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (42)
  • Sentenze (42)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

42 risultati in 32 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 avanti ultima
1 Sentenza
... ad ottenere il risarcimento del danno per occupazione d’urgenza legittima; - dichiara intervenuta l’occupazione acquisitiva dei terreni ... ad ottenere il risarcimento del danno per occupazione d’urgenza legittima appartiene invece alla cognizione del giudice ordinario (cfr ... con domicilio eletto in BRESCIA VIA V. EMANUELE II, 60 presso la sua sede#7; #7; per l'accertamento del diritto al risarcimento del danno ... , che venga accertata l’avvenuta occupazione acquisitiva e condannata l’Amministrazione procedente, in solido con l’Impresa Rozzi ... Costantino, al pagamento: 1. dell’indennità per l’occupazione d’urgenza effettuata entro i termini autorizzati; 2. dei danni commisurati ... , l’intervenuta prescrizione quinquennale del diritto al risarcimento del danno. Nel merito deduce che nessuna ulteriore somma è dovuta ... ai ricorrenti oltre a quella determinata dall’ente espropriante a titolo di indennità di occupazione e di espropriazione. Deduce infine ... i presupposti per accertare il diritto dei ricorrenti al risarcimento dei danni, conseguenti all’acquisizione dei beni da parte ... dell’Amministrazione per effetto dell’occupazione acquisitiva (terreni classificati agricoli), secondo il criterio del valore di mercato ... che saranno di seguito accertati; - dichiara il diritto al risarcimento dei corrispondenti danni nei limiti che saranno di seguito accertati...
2 Sentenza
... e contro DOLOMITI ROCCE srl non costituitasi in giudizio,#7; #7; per la condanna al risarcimento dei danni derivanti dall’occupazione ... il risarcimento del danno pari al valore venale del fondo alla data del 5 marzo 1996 e al mancato godimento nel periodo di occupazione ... e la rivalutazione monetaria, trattandosi di debito di valore; 10. la domanda rivolta ad ottenere il risarcimento del danno per occupazione ... . Dichiara il proprio difetto di giurisdizione in ordine all’istanza rivolta ad ottenere il risarcimento del danno per occupazione ... un’occupazione acquisitiva; 2. l’occupazione acquisitiva assume carattere di illecito civile alla data di scadenza del periodo di occupazione ... autorizzata (Cass. civ. SU 6.5.2003 n. 6853) e quindi in tale momento sorge anche il diritto al risarcimento del danno; 3. nel caso ... risarcimento per occupazione temporanea illegittima poiché i lavori risultano essere stati ultimati in data 23.8.1996. Gli oneri di CTU ... l’avvenuta illegittima occupazione acquisitiva dei terreni indicati in motivazione e, per l’effetto, condanna l’Anas a corrispondere ... alle ricorrenti le somme sopra indicate a titolo di risarcimento dei danni, compresa la corresponsione di interessi e rivalutazione monetaria ... stipulato l’11 ottobre 1995). Tra i beni sottoposti ad occupazione figurano anche il mappale n. 95/a (di proprietà di Pierina Toninelli...
3 Sentenza
... al risarcimento dei danni derivanti dall’occupazione di immobili senza tempestiva emissione del decreto di esproprio, con rivalutazione ... all’ordinanza provvisionale n. 143/2002; oltre al risarcimento del danno spetta alle ricorrenti l’indennità di occupazione, tuttavia ... e depositato il 29 ottobre 2001, hanno chiesto il risarcimento del danno pari al valore venale del fondo alla data del 5 marzo 1996 ... di occupazione sia stato adottato un decreto di esproprio, si è verificata un’occupazione acquisitiva; l’occupazione acquisitiva assume ... in tale momento sorge anche il diritto al risarcimento del danno; nel caso di terreni agricoli (come quelli delle ricorrenti ... ) il risarcimento è riferito al valore di mercato dei beni alla data di scadenza dell’occupazione autorizzata o (se anteriore) alla data ... , che risulta allegato al contratto stipulato l’11 ottobre 1995). Tra i beni sottoposti a occupazione figurano anche il mappale n. 95 ... alla ricorrente Nives Toninelli l’offerta di indennità provvisoria di espropriazione riferita alla superficie effettivamente occupata ... e al mancato godimento nel periodo di occupazione, con rivalutazione e interessi. Inoltre è stato chiesto il pagamento in via provvisionale ... delle indennità di espropriazione accettate. Il Tribunale con ordinanza n. 8 dell’8 gennaio 2002 ha ordinato l’integrazione...
4 Sentenza
... considerazioni in diritto: -sussistenza del diritto al risarcimento del danno derivante dalla protrazione dell’illegittima occupazione ... ; per previo accertamento dell’intervenuta occupazione acquisitiva di mq. 1782 coinvolgenti i mappali nn.3893, 2463, 2423 e 2424/b ... principale, condannare di ANAS Spa e Cosiac Spa al risarcimento del danno in favore dei ricorrenti nella misura riconosciuta ... al risarcimento del danno in favore dei ricorrenti, da liquidarsi nella misura richiesta in sede di precisazioni delle conclusioni ... in giudizio avanti al Tribunale ordinario di Brescia ANAS Spa e Cosiac Spa chiedendo che, previo accertamento dell’occupazione acquisitiva ... dei propri fondi, le stesse fossero condannate al risarcimento del danno; -con separati atti, resistevano in giudizio sia ANAS Spa ... occupazione acquisitiva dei fondi degli attori, accertava la protrazione dell’illegittima occupazione e condannava ANAS Spa al relativo ... di risarcimento danno da ridotto valore dell’immobile di cui al mappale 2460), oltre alle spese di lite; -ANAS Spa proponeva appello avverso ... di Dassa Battista al risarcimento del danno per la perdita di valore dell’immobile di cui al mappale 2460, fondato sugli artt. 40 e 46 ... le seguenti conclusioni: “-accertata l’intervenuta occupazione acquisitiva di mq. 1782 coinvolgenti i mappali nn.3893, 2463, 2423 e 2424/b...
5 Sentenza
... d’uso riconosciute dalla disciplina urbanistica. d) Al proprietario deve inoltre essere risarcito il danno per l’occupazione ... del danno derivante dall’occupazione di terreni agricoli non seguita da decreto di esproprio nel termine stabilito; Sul ricorso numero ... e dal ricorrente in data 21 marzo 1994. 4. Quale corrispettivo dell’occupazione e dell’espropriazione l’impresa De Sanctis Costruzioni spa ... dicembre 2000 ha chiesto la condanna dell’ANAS al risarcimento del danno. In particolare il danno è definito in relazione al valore ... del ricorrente all’istituto dell’occupazione acquisitiva, la vicenda deve essere decisa sulla base del sopravvenuto orientamento ... dell’occupazione acquisitiva è stata abbandonata perché non in sintonia con i principi di diritto comune europeo elaborati dalla CEDU ... sugli stessi concentrando i diritti del proprietario spossessato nel risarcimento del danno. Questa norma richiede un’interpretazione restrittiva (v. CS ... del privato alla certezza giuridica e al risarcimento del danno, non vi siano ostacoli alla sanatoria ex post della situazione. Entrambe ... all’applicazione dell’art. 43 del DPR 327/2001 e al risarcimento del danno rientrano nella giurisdizione amministrativa ... la misura del risarcimento vale il principio secondo cui nelle espropriazioni isolate (intendendo per tali quelle che non costituiscono...
6 Sentenza
... dei luoghi e risarcendo i danni derivanti dall’illegittima occupazione, ovvero in subordine condannando l’amministrazione al risarcimento ... del danno cagionato dall’illegittima occupazione, nonchè dalla perdita di proprietà ove si considerassero integrati i presupposti ... , nonché la condanna dell’amministrazione al risarcimento del danno (cfr., per tutte, Consiglio di Stato, adunanza plenaria – 26/3 ... /2003 n. 4). Al riguardo, la giurisprudenza aveva elaborato l’importante distinzione tra occupazione acquisitiva ed usurpativa ... . L’occupazione acquisitiva (o accessione invertita) è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario da parte dell’amministrazione ... . 1464). Presupposti indispensabili per poter configurare l’occupazione acquisitiva sono comunque: l’esistenza fin dall’origine ... un fatto illecito permanente generatore di danno, che deve essere liquidato nella forma del risarcimento per equivalente senza i limiti ... di condannare l’Ente pubblico al risarcimento del danno. E’ stato a questo proposito affermato (Corte di Cassazione, sez. unite civili ... disposizioni di legge – la tutela dei diritti soggettivi è esercitata davanti al giudice ordinario. Del resto l’occupazione acquisitiva ... di occupazione d’urgenza in data 20/5/1996, per la mancata tempestiva emanazione del provvedimento di esproprio; e per la condanna...
7 Sentenza
... al risarcimento dei danni derivanti dall’occupazione appropriativa del fondo medesimo, da quantificare secondo i parametri previsti dall’art ... del diritto al risarcimento dei danni, sia di quelli derivanti da occupazione appropriativa, sia di quelli derivanti da occupazione ... dell’azione risarcitoria per i danni derivanti dall’occupazione appropriativa decorre dalla data in cui si è verificata l’irreversibile ... di Villa di Serio; nonché per la condanna della medesima amministrazione comunale al risarcimento di tutti i danni subiti ... al giudice ordinario per ottenere il risarcimento dei danni subiti, ma tale giudizio veniva dichiarato estinto con sentenza del Tribunale ... per la condanna del comune di Villa di Serio al risarcimento di tutti i danni dalle stesse subiti per effetto dell’irreversibile ... all’integrale risarcimento dei danni determinati dalla trasformazione irreversibile del fondo - diritto imprescrittibile in virtù ... al risarcimento dei danni dalle stesse subiti per effetto della realizzazione di un’opera pubblica (strada comunale) su area di proprietà ... . "accessione invertita" e la condanna dell'amministrazione al risarcimento del danno”. Deve, poi, darsi atto che la precedente ... al giudice ordinario in data 3.8.1984, in seguito all’irreversibile trasformazione del fondo, per ottenere il risarcimento dei danni...
8 Sentenza
... dall'Avvocatura Distrettuale Stato, domiciliata in Brescia, via S. Caterina, 6; in punto: risarcimento danno da occupazione acquisitiva causa ... caso, condannare l’ANAS al risarcimento del danno per il periodo di illegittima occupazione dal 16 luglio 2003; per la convenuta ... accolta l’ulteriore domanda risarcitoria, proposta in via cumulativa, avente per oggetto il distinto risarcimento del danno ... . a risarcire alla stessa Lidl Italia il danno per il periodo di illegittima occupazione; d) ai sensi dell’art. 34 comma 4 c.p.a., determina ... in atti e la irreversibile trasformazione ad uso pubblico dello stesso, condannare l’intimata ANAS al risarcimento del danno ... da occupazione acquisitiva nella misura della somma di € 78.236,26 o diversa di giustizia, oltre interessi e rivalutazione dal 16 luglio 2003 ... avanti il Tribunale ordinario di Brescia, per sentirla condannare al risarcimento del danno ingiusto ex art. 2043 c.c., accertata ... nella richiesta di risarcimento del danno per equivalente monetario a fronte della irreversibile trasformazione del fondo”. 4. In tal caso ... con il quale l’amministrazione, a ciò obbligata dalla condanna al risarcimento, procede a liquidare il danno, provvedimento che rappresenta “il mancato ... di specie, va allora accolta la domanda principale, che è di semplice condanna al risarcimento del danno, e quindi ha il significato...
9 Sentenza
... ; - di condannare le parti intimate al risarcimento del danno provocato dalla perdita del diritto di proprietà a seguito dell’espropriazione ... al risarcimento del danno, dedotti dal ricorrente a seguito della persistente occupazione del suolo di proprietà oltre la data di scadenza ... ; e per la condanna AL RISARCIMENTO DEL DANNO CONSEGUENTE ALL’IRREVERSIBILE TRASFORMAZIONE DELLE AREE OCCUPATE. Sul ricorso numero di registro ... illegittima; - di quantificare il danno con riferimento al valore di mercato delle aree alla scadenza del periodo di occupazione legittima ... e rivalutazione; - di calcolare altresì il danno per l’illegittima occupazione protrattasi dal 3/5/1993 oltre ad interessi e rivalutazione ... al risarcimento del danno. 1. Deve preliminarmente essere affermata l’esistenza della giurisdizione di questo Tribunale in ordine ... di non condividere la prospettazione del ricorrente, che invoca l’istituto dell’accessione invertita. 2.1 E’ noto che l’occupazione acquisitiva ... indispensabili per poter configurare l’occupazione acquisitiva sono comunque: a) l’esistenza fin dall’origine di una valida dichiarazione ... la pronuncia dell’espropriazione. 2.2 La Corte europea dei diritti dell’uomo da tempo ritiene incompatibile l’istituto dell’occupazione ... forma di riparazione è costituita dalla restituzione del bene da parte dell’amministrazione, oltre al risarcimento dei danni...
10 Sentenza
... delle porzioni di proprietà in relazione al compimento dei lavori della SS 206 “Goitese”, e per il risarcimento del danno conseguente ... ricorso gli istanti hanno chiesto la condanna dell’A.N.A.S. e dell’A.T.I. controinteressata per l’intervenuta occupazione acquisitiva ... . per la determinazione del lamentato danno, apparendo preliminare ai fini del decidere la verifica della sussistenza della giurisdizione del giudice ... sia seguita l’emanazione del decreto di esproprio; Ritenuto: che a parere di questo Collegio, l’occupazione de facto non può più dirsi ... seguita da un valido decreto di occupazione d’urgenza, ed incidente su posizioni di diritto soggettivo; Considerato: che resta ... unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità” ai sensi...
1 2 3 4 5 avanti ultima