Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

98 risultati in 113 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... prioritario del ricorso incidentale presentato dall'altro offerente”. 3.2- La Corte di Giustizia sembra, quindi, aver superato ... , al contempo, escludersi, nondimeno, che la Corte di Giustizia abbia inteso prescrivere l'esame del ricorso principale ... alle parti del giudizio, il ricorso incidentale escludente avrebbe dovuto essere esaminato prioritariamente e ove accolto avrebbe dovuto ... tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente in materia di gare finalizzate all’affidamento di una commessa pubblica è stata ... cristallizzate dalla giurisprudenza nazionale ed europea in merito al problema dell'ordine di esame del ricorso principale ... ), che l'obbligo di esaminare entrambi i ricorsi (principale e incidentale c.d. escludente) resta circoscritto alle (sole) situazioni ... ) della regola cristallizzata nelle sentenze Fastweb e nella n. 9 del 2014 dell'Adunanza Plenaria precluda, nel caso concreto, l'esame ... alla rinnovazione della gara, le esigenze di effettività della tutela delle posizioni soggettive di derivazione europea impongono l'esame ... non evocate in giudizio). 3.6- Una interpretazione che ammettesse sempre l'obbligo dell'esame del ricorso principale, a prescindere ... , quale norma che resterebbe violata da una regola che preludesse l'esame del ricorso principale, sia con il rispetto del principio generale...
2 Sentenza
... e nella n. 9 del 2014 dell'Adunanza Plenaria precluda, nel caso concreto, l'esame del ricorso principale, quando, tuttavia ... di effettività della tutela delle posizioni soggettive di derivazione europea impongono l'esame nel merito del ricorso principale. E deve ... , per cui l'esame del ricorso principale (a fronte della proposizione di un ricorso incidentaleescludente”) è doverosa, a prescindere ... con il diritto europeo sull'effettività della tutela in subiecta materia una regola nazionale che impedisce l'esame del ricorso principale ... dei rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente in materia di gare finalizzate all’affidamento di una commessa ... ed europea in merito al problema dell'ordine di esame del ricorso principale e di quello incidentale nelle controversie relative ... irricevibile in applicazione di norme processuali nazionali che prevedono l'esame prioritario del ricorso incidentale presentato dall'altro ... di Giustizia abbia inteso prescrivere l'esame del ricorso principale anche nelle situazioni di fatto in cui dal suo accoglimento ... l'esame del ricorso principale, sia con il rispetto del principio generale, di ordine processuale, codificato dall'art. 100 c.p.c ... sentenza per non aver esaminato in via prioritaria il ricorso incidentale con cui erano stati dedotti motivi – in questa sede...
3 Sentenza
... e nella n. 9 del 2014 dell'Adunanza Plenaria precluda, nel caso concreto, l'esame del ricorso principale, quando, tuttavia ... di effettività della tutela delle posizioni soggettive di derivazione europea impongono l'esame nel merito del ricorso principale. E deve ... , per cui l'esame del ricorso principale (a fronte della proposizione di un ricorso incidentaleescludente”) è doverosa, a prescindere ... con il diritto europeo sull'effettività della tutela in subiecta materia una regola nazionale che impedisce l'esame del ricorso principale ... , questo Consiglio di Stato ha affrontato la complessa problematica dei rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente ... dell'ordine di esame del ricorso principale e di quello incidentale nelle controversie relative all'aggiudicazione di appalti pubblici ... dalla Corte di Giustizia UE (con la sentenza Fastweb 4 luglio 2013, C-100/12), che l'obbligo di esaminare entrambi i ricorsi (principale ... irricevibile in applicazione di norme processuali nazionali che prevedono l'esame prioritario del ricorso incidentale presentato dall'altro ... di Giustizia abbia inteso prescrivere l'esame del ricorso principale anche nelle situazioni di fatto in cui dal suo accoglimento ... l'esame del ricorso principale, sia con il rispetto del principio generale, di ordine processuale, codificato dall'art. 100 c.p.c...
4 Sentenza
... con la sentenza n. 9 del 25 febbraio 2014, il ricorso incidentale escludente ha priorità logico-giuridica rispetto all'esame del ricorso ... /2016, cit.), la pronuncia della Corte di Giustizia imporrebbe l’esame sia del ricorso principale sia del ricorso incidentale e ciò ... sull'effettività della tutela, una regola nazionale che impedisca l'esame del ricorso principale nelle ipotesi in cui dal suo accoglimento ... incidentale ad effetto escludente, quando il ricorso principale presenti profili di palese infondatezza, irricevibilità, inammissibilità ... di cui al ricorso principale veniva accolta. All’udienza pubblica del 9 marzo 2016, la causa passava in decisione. Con ordinanza collegiale ... di presentazione della domanda. A sua volta, la controinteressata Scoglio s.p.a. ha proposto ricorso incidentale cd. escludente, nella parte ... incidentale risulti fondato, il suo accoglimento dovrebbe condurre alla declaratoria di inammissibilità del ricorso principale per carenza ... prioritario del ricorso incidentale presentato da detto altro offerente"; ciò, anche a prescindere dal numero dei partecipanti ... 2016, n. 3708, ha affermato la doverosità, nel processo amministrativo, dell'esame del ricorso principale, a fronte ... della proposizione di un ricorso incidentale "escludente" ed a prescindere dal numero delle imprese che hanno partecipato alla gara, qualora...
5 Sentenza
... e nella n.9 del 2014 dell’Adunanza Plenaria precluda, nel caso concreto, l’esame del ricorso principale, quando, tuttavia ... di effettività della tutela delle posizioni soggettive di derivazione europea impongono l’esame nel merito del ricorso principale. E deve ... , per cui l’esame del ricorso principale (a fronte della proposizione di un ricorso incidentaleescludente”) è doverosa, a prescindere ... con il diritto europeo sull’effettività della tutela in subiecta materia una regola nazionale che impedisce l’esame del ricorso principale ... dell’ordine di esame del ricorso principale e di quello incidentale nelle controversie relative all’aggiudicazione di appalti pubblici ... dalla Corte di Giustizia UE (con la sentenza Fastweb, 4 luglio 2013, C-100/12), che l’obbligo di esaminare entrambi i ricorsi (principale ... irricevibile in applicazione di norme processuali nazionali che prevedono l’esame prioritario del ricorso incidentale presentato dall’altro ... di Giustizia abbia inteso prescrivere l’esame del ricorso principale anche nelle situazioni di fatto in cui dal suo accoglimento ... S.p.A.) avrebbe dovuto imporre l’esame del ricorso principale, nella misura in cui dal suo accoglimento sarebbe derivata ... con la c.d. sentenza Fastweb (e che sembrava precludere l’esame anche del ricorso principale). 3.4- Così ricostruiti i termini...
6 Sentenza
... evoluzione che ha contraddistinto il rapporto processuale tra il ricorso principale ed il ricorso incidentale di tipo escludente ... tra ricorso principale e ricorso incidentale doveva essere preferito quello idoneo a garantire l’esame nel merito del ricorso principale ... al ricorso incidentale di escludere l’esame del ricorso principale in casi come quelli in questione, poiché entrambi i ricorsi ... , anche all’esito di un ricorso incidentale; - la pronuncia della Corte di Giustizia, sul caso Fastweb, doveva ritenersi eccezionale ... processuali nazionali che prevedono l'esame prioritario del ricorso incidentale presentato da detto altro offerente, anche in ipotesi ... con il ricorso principale da parte del concorrente destinatario di un ricorso incidentale escludente reputato fondato, utilizzando ... , costituisce interesse di per sé sufficiente a giustificare l’esame del ricorso principale. Secondo quanto chiarito dalla Corte ... dalla giurisprudenza: a) quello tradizionale, secondo cui il ricorso incidentale escludente doveva essere esaminato con priorità rispetto ... cui doveva procedersi all’esame, anzitutto, del ricorso principale, poiché soltanto in caso di sua fondatezza, sarebbe stato ... configurabile un interesse attuale e concreto dell’aggiudicataria all’esame del proposto ricorso incidentale. La questione...
7 Sentenza
... evoluzione che ha contraddistinto il rapporto processuale tra il ricorso principale ed il ricorso incidentale di tipo escludente ... tra ricorso principale e ricorso incidentale doveva essere preferito quello idoneo a garantire l’esame nel merito del ricorso principale ... al ricorso incidentale di escludere l’esame del ricorso principale in casi come quelli in questione, poiché entrambi i ricorsi ... , anche all’esito di un ricorso incidentale; - la pronuncia della Corte di Giustizia, sul caso Fastweb, doveva ritenersi eccezionale ... processuali nazionali che prevedono l'esame prioritario del ricorso incidentale presentato da detto altro offerente, anche in ipotesi ... con il ricorso principale da parte del concorrente destinatario di un ricorso incidentale escludente reputato fondato, utilizzando ... , costituisce interesse di per sé sufficiente a giustificare l’esame del ricorso principale. Secondo quanto chiarito dalla Corte ... dalla giurisprudenza: a) quello tradizionale, secondo cui il ricorso incidentale escludente doveva essere esaminato con priorità rispetto ... cui doveva procedersi all’esame, anzitutto, del ricorso principale, poiché soltanto in caso di sua fondatezza, sarebbe stato ... configurabile un interesse attuale e concreto dell’aggiudicataria all’esame del proposto ricorso incidentale. La questione...
8 Sentenza
... tra ricorso principale e ricorso incidentale doveva essere preferito quello idoneo a garantire l’esame nel merito del ricorso principale ... dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con il limite del rispetto dei principi di non discriminazione ed effettività della tutela ... dichiarato irricevibile in applicazione di norme processuali nazionali che prevedono l'esame prioritario del ricorso incidentale ... attuale e concreto, ammette l’esame congiunto dei ricorsi principale ed incidentale escludente soltanto qualora l’annullamento ... del ricorso incidentale escludente e del ricorso principale, il ricorrente principale, in quanto escluso dalla gara con sentenza passata ... dell'interesse dedotto con il ricorso principale da parte del concorrente destinatario di un ricorso incidentale escludente reputato fondato ... , costituisce interesse di per sé sufficiente a giustificare l’esame del ricorso principale. Secondo quanto chiarito dalla Corte ... della complessa ed articolata evoluzione che ha contraddistinto il rapporto processuale tra il ricorso principale ed il ricorso incidentale ... seguiti dalla giurisprudenza: a) quello tradizionale, secondo cui il ricorso incidentale escludente doveva essere esaminato ... , quello minoritario, secondo cui doveva procedersi all’esame, anzitutto, del ricorso principale, poiché soltanto in caso di sua fondatezza...
9 Sentenza
... . In via pregiudiziale occorre stabilire l’ordine di esame dei contrapposti ricorsi, principale e incidentale escludente, tema ... ) il quale ha condivisibilmente rilevato come debba «escludersi (…) che la Corte di Giustizia abbia inteso prescrivere l'esame del ricorso principale ... sull'effettività della tutela in subiecta materia una regola nazionale che impedisce l'esame del ricorso principale nelle ipotesi ... che preludesse l'esame del ricorso principale, sia con il rispetto del principio generale, di ordine processuale, codificato dall'art. 100 ... del ricorso principale (a fronte della proposizione di un ricorso incidentale "escludente") è doverosa, a prescindere dal numero ... non evocate in giudizio)», posto che «una interpretazione che ammettesse sempre l'obbligo dell'esame del ricorso principale, a prescindere ... interesse strumentale e mediato in capo alla ricorrente principale, si deve dunque procedere all’esame prioritario del ricorso ... ). In conclusione, va accolto il ricorso incidentale escludente per l’assorbente motivo appena esaminato, con conseguente declaratoria ... conto degli assestamenti giurisprudenziali in punto di rapporto tra ricorso principale e incidentale escludente. P.Q.M. Il Tribunale ... tempore e per la condanna della Fondazione PTV a disporre il subentro della ricorrente nel contratto: e con ricorso incidentale...
10 Sentenza
... quaestio dell’ordine di esame dei ricorsi, principale e incidentale, reciprocamente escludenti, il Consiglio di Stato, Sezione III ... , pertanto, escludersi che la Corte di Giustizia abbia inteso prescrivere l’esame del ricorso principale anche nelle situazioni di fatto ... nella sentenza c.d. Puligienica, per cui l’esame del ricorso principale (a fronte della proposizione di un ricorso incidentaleescludente ... : I) l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 9 del 2014, in coerenza con i principi affermati dalla Corte di Giustizia UE (sentenza ... , sia dichiarato irricevibile in applicazione di norme processuali nazionali che prevedono l’esame prioritario del ricorso incidentale ... incidentale escludente esaminato con priorità, dalla fondatezza del ricorso principale, parimenti escludente, chi lo ha proposto possa ... prospettati come motivi di ricorso principale, di tal che la domanda di tutela potrebbe essere evasa soltanto con l’esame ... . chiedeva il rigetto del ricorso e, con ricorso incidentale, domandava dichiararsi l’inammissibilità del ricorso principale. 4. Il Tar ... escludente, formulato col ricorso incidentale nei confronti della ricorrente principale, per l’omessa dichiarazione ai sensi dell’art. 38 ... principale, perché dall’accoglimento di uno o più motivi di ricorso incidentaleescludenti” deriva l’improcedibilità dell’impugnazione...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima