Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

9 risultati in 47 msricerca avanzata
1 Sentenza
... residenziale pubblica convenzionata o sovvenzionata per le famiglie monoparentali con almeno un figlio minorenne convivente, nonché ... dei punteggi in ordine alla graduatoria definitiva. Sarebbe stata attribuita una riserva, non prevista dal bando, alle famiglie ... ;, che attribuisce le funzioni amministrative concernenti l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ai comuni. Ha, pertanto ... , non prevista dal bando, alle famiglie monoparentali con minori conviventi, è infondato. Giova, a tal proposito, richiamare il consolidato ... ha applicato l’art. 4, comma 3, della l.r. 31 luglio 2003, n. 10, il quale prevede una riserva nella assegnazione degli alloggi di edilizia ... graduatoria definitiva per l’assegnazione di n. 80 alloggi dello IACP nel Comune di Canicattì”; di tutti gli atti anteriori, successivi ... ; Visti gli atti tutti della causa; Designato relatore il primo referendario Aurora Lento; Uditi, alla udienza pubblica del 22 maggio ... di avere partecipato alla selezione per la assegnazione di 80 alloggi popolari nel Comune di Canicattì, indetta con determinazione ... monoparentali con minori conviventi. Si è costituito in giudizio il Comune di Canicattì, che, con articolata memoria, ha replicato ... le spese. Alla pubblica udienza del 22 maggio 2008, su conforme richiesta dei difensori delle parti, il ricorso è stato posto...
2 Sentenza Breve
... graduatoria era stata formulata senza che fosse stata prevista la riserva a favore di famiglie monoparentali ex art. 4, comma 3, della L.R ... di alloggi di edilizia residenziale pubblica indetta dal Comune di Villarosa con i bandi generali nn. 22/2010, 23/2011 e 24/2012 ... ha fatto l’amministrazione intimata a non prevedere alcuna riserva in favore delle famiglie monoreddito. Legittima risulta quindi ... generale per l'assegnazione di alloggi in locazione semplice del Comune di Villarosa, indetto ai sensi del D.P.R. 30.12.1972 n. 1035 ... si classificava al 29° posto, non riuscendo così a conseguire la disponibilità dell’alloggio cui ella aspirava. Poiché però una tale ... e sentiti i difensori sul punto, il Collegio ritiene di dovere rigettare il ricorso in quanto la riserva prevista dalla L. R. n. 10/2003 ... , contrariamente alla tesi della ricorrente, opera soltanto con riguardo ai “programmi di edilizia residenziale pubblica convenzionata ... o sovvenzionata (e a)gli alloggi da realizzare per l’assegnazione in proprietà indivisa”. Nella specie viceversa trattasi di alloggi...
3 Sentenza
... . 31 della legge regionale n. 32/1998 prevede una “riserva di alloggi per situazioni di emergenza abitativa in favore di soggetti ... prevede la possibilità di una riserva di alloggi da assegnare “fuori bando”, di norma non superiore al 25%, in relazione a “specifiche ... in famiglia, laddove siano iniziati i procedimenti giudiziari”; c) all’interno di tale aliquota sono, poi, previste, ulteriori riserve ... , 16, 22 e 23 della legge n. 328/2000, 23 della legge regionale n. 23/200, nonché l’assegnazione di un alloggio popolare ai sensi ... . 237/1998, 16, 22 e 23 della legge n. 328/2000, 23 della legge regionale n. 23/200, nonché l’assegnazione di un alloggio popolare ... di assistenza sociale per l’assegnazione di un alloggio in via temporanea ai sensi dell’art. 31 della legge n. 32/1996, cui il Comune ... che, “per sostenere le responsabilità individuali e familiari e agevolare l’autonomia finanziaria di nuclei monoparentali, di coppie giovani ... con figli, di gestanti in difficoltà, di famiglie che hanno a carico soggetti non autosufficienti con problemi di grave e temporanea ... difficoltà economica, di famiglie di recente immigrazione che presentino gravi difficoltà di inserimento sociale, nell’ambito ... e tariffarie rivolte alle famiglie con specifiche responsabilità di cura” e “possono, altresì, deliberare ulteriori riduzioni dell’aliquota...
4 Sentenza
... di Rho per l’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERP) in deroga, ai sensi del regolamento comunale ... alla ricorrente di uno degli alloggi di edilizia pubblica residenziale di prossima ultimazione, specificando che l’assegnazione effettiva ... , legittimandola a proporre istanza per l’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica in deroga. Con i primi due motivi ... . Mentre l’art. 14, attinente alle condizioni che legittimano il Comune ad assegnare alloggi di edilizia residenziale pubblica ... le condizioni familiari che rilevano ai fini della menzionata legge, riferendosi alle famiglie monoparentali attribuisce rilevanza solo ... della Costituzione dai diritti qui in discussione: l’ordinamento riserva sussidi specifici, quali borse di studio, assegni alle famiglie ... , ricevuta il 16.10.2018 dal Comune di Rho – relativa alla modifica del n. ID della domanda di Edilizia Residenziale Pubblica ... redatto dalla Commissione consultiva di cui all'art. 6 del Regolamento comunale per l'assegnazione degli alloggi di edilizia ... residenziale pubblica in deroga, depositato dal Comune di Rho il 26.11.2018, compresi gli allegati, non depositati. Visti il ricorso ... ; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 11 luglio 2019 il dott. Giovanni Zucchini e uditi per le parti i difensori come specificato...
5 Sentenza
... regionale (art. 5 della l.r. n. 96/96) in tema di assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica ha previsto ... di alloggi di edilizia residenziale pubblica, il Comune non potrà discostarsene; ove invece non vi siano tali limiti nella legislazione ... umani dell’Unione europea (1998-1999) che “chiede agli Stati membri di garantire alle famiglie monoparentali, alle coppie ... , alla pubblica udienza del 16 gennaio 2001, il Consigliere dott.ssa Marcella Colombati; Uditi, altresì, per le parti l’avv. C.Visciola, l’avv ... giuridico. Questi i motivi di ricorso: 1) violazione e falsa applicazione dei principi generali in tema di famiglia anagrafica ... la normativa statale prevede, oltre alla famiglia anagrafica (che è figura diversa dalla famiglia legittima disciplinata dall’ordinamento ... di stato civile e dalle norme civilistiche contenute nel diritto di famiglia) nella quale è ricompresa anche la coabitazione derivante ... dalle convivenze more uxorio e non riconducibili nella definizione di famiglia anagrafica di cui alle norme statali; anche la legislazione ... sia finalizzata alla reciproca assistenza morale e materiale, duri stabilmente da almeno due anni e sia dichiarata in forma pubblica con atto ... qualsiasi forma di tutela giuridica a posizioni non riconducibili alla famiglia legittima, ignorando che anche la famiglia di fatto...
6 Decisione Plenaria/Sentenza
... pubblica da retrocedere al Comune in regime di proprietà, con le aree fondiarie annesse; almeno 50 alloggi da mantenere in locazione ... (giovani coppie, pensionati, famiglie monoparentali, ecc.). In questo contesto socio economico si è inserito il legislatore attraverso ... difensive depositate dalle parti prima davanti alla V Sezione del Consiglio di Stato e successivamente in vista della udienza pubblica ... celebrata innanzi all’Adunanza plenaria; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 20 novembre 2013 ... particolareggiato di Pietralata, ripartita in 127.000 mc per un totale di almeno 555 alloggi (di cui 80 alloggi di edilizia residenziale ... dell’assegnatario per 99 anni fino alla scadenza del diritto di superficie; almeno 150 alloggi da destinare a locazione con patto di futura ... valere tra il 16° e il 25° anno, secondo e con i valori posti in offerta all’assegnatario; almeno 275 alloggi da cedere a prezzo ... e verde pubblico); d) la progettazione (definitiva ed esecutiva), e costruzione di una scuola materna di 3 sezioni; e) le funzioni ... con l’amministrazione), compiti di soggetto gestore dell’assegnazione degli alloggi (comprensivi della predisposizione degli avvisi ... ; in quest’ambito, ha richiamato in modo specifico le disposizioni del codice dei contratti pubblici ritenute applicabili (d.lgs. 12 aprile 2006...
7 Decisione Plenaria/SENTENZA
... residenziale pubblica da retrocedere al Comune in regime di proprietà, con le aree fondiarie annesse; almeno 50 alloggi da mantenere ... degli alloggi di cui all'articolo 6 del decreto del Ministero dei lavori pubblici 5 agosto 1994”); e lo stesso criterio sarebbe ribadito ... (giovani coppie, pensionati, famiglie monoparentali, ecc.). In questo contesto socio economico si è inserito il legislatore attraverso ... del Consiglio di Stato e successivamente in vista della udienza pubblica celebrata innanzi all’Adunanza plenaria; Visti tutti gli atti ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 20 novembre 2013 il consigliere Vito Poli e uditi per le parti gli avvocati Annoni ... piano particolareggiato di Pietralata, ripartita in 127.000 mc per un totale di almeno 555 alloggi (di cui 80 alloggi di edilizia ... nella disponibilità dell’assegnatario per 99 anni fino alla scadenza del diritto di superficie; almeno 150 alloggi da destinare a locazione ... convenuto, da far valere tra il 16° e il 25° anno, secondo e con i valori posti in offerta all’assegnatario; almeno 275 alloggi ... , arredo urbano, parcheggi e verde pubblico); d) la progettazione (definitiva ed esecutiva), e costruzione di una scuola materna di 3 ... all’assegnatario (in partnership con l’amministrazione), compiti di soggetto gestore dell’assegnazione degli alloggi (comprensivi...
8 Decisione Plenaria/SENTENZA
... residenziale pubblica da retrocedere al Comune in regime di proprietà, con le aree fondiarie annesse; almeno 50 alloggi da mantenere ... degli alloggi di cui all'articolo 6 del decreto del Ministero dei lavori pubblici 5 agosto 1994”); e lo stesso criterio sarebbe ribadito ... (giovani coppie, pensionati, famiglie monoparentali, ecc.). In questo contesto socio economico si è inserito il legislatore attraverso ... del Consiglio di Stato e successivamente in vista della udienza pubblica celebrata innanzi all’Adunanza plenaria; Visti tutti gli atti ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 20 novembre 2013 il consigliere Vito Poli e uditi per le parti gli avvocati Annoni ... piano particolareggiato di Pietralata, ripartita in 127.000 mc per un totale di almeno 555 alloggi (di cui 80 alloggi di edilizia ... nella disponibilità dell’assegnatario per 99 anni fino alla scadenza del diritto di superficie; almeno 150 alloggi da destinare a locazione ... convenuto, da far valere tra il 16° e il 25° anno, secondo e con i valori posti in offerta all’assegnatario; almeno 275 alloggi ... , arredo urbano, parcheggi e verde pubblico); d) la progettazione (definitiva ed esecutiva), e costruzione di una scuola materna di 3 ... all’assegnatario (in partnership con l’amministrazione), compiti di soggetto gestore dell’assegnazione degli alloggi (comprensivi...
9 Ordinanza Collegiale
... , famiglie monoparentali, famiglie numerose, famiglie monoreddito, giovani, in particolare giovani donne, persone anziane, migranti ... e di cimiteri, davanti o in prossimità degli ingressi di esercizi commerciali, davanti o in prossimità di uffici pubblici - all’intero ... , con la quale si lamenta la mancanza del presupposto di un grave pericolo che minaccia l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana, e la mancanza ... della tranquillità pubblica, con qualche riflesso sull'ordine pubblico, non può dirsi seriamente posta in pericolo dalla mera mendicità ... dell'incolumità pubblica e della sicurezza urbana autorizzati, nel rispetto dei soli principi generali dell'ordinamento, a derogare alla legge ... attraverso misure di rafforzamento dei poteri pubblici territoriali, ha notevolmente ampliato i compiti del Sindaco, quale ufficiale ... di governo, nelle funzioni di competenza statale, in materia di ordine e sicurezza pubblica, e sicurezza urbana. In particolare ... contingibili e urgenti al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana ... generali dell'ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza ... di nullità, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, in nome e per conto o a sostegno del soggetto passivo...