Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (6)
  • Sentenze (6)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6 risultati in 43 msricerca avanzata
1 Sentenza
... , l’art. 104, co. 3, nel consentire i motivi aggiunti, si riferisce a “documenti non prodotti dalle altre parti nel giudizio di primo ... essere proposti motivi aggiunti qualora la parte venga a conoscenza di documenti non prodotti dalle altre parti nel giudizio di primo ... grado da cui emergano vizi degli atti o provvedimenti amministrativi impugnati.”. L’art. 104 Cpa costituisce specificazione ... ., laddove consente la proposizione di motivi aggiunti in appello “qualora la parte venga a conoscenza di documenti non prodotti ... documenti come “sopravvenuti”, e quindi utilizzabili ai fini di eventuali motivi aggiunti. Infatti, ai documentiprodotti” devono ... in appello, di cui all’art. 104, co. 3, Cpa devono senz’altro riguardare “atti o provvedimenti amministrativi impugnati”, e non possono ... dei “motivi aggiunti” contenuti nel ricorso in appello, nei sensi e limiti di seguito precisati. L’art. 104 del Codice del processo ... in giudizio (Cons. Stato, sez. IV, 27 ottobre 2011 n. 5758). L’art. 104, comma 3, consente la proposizione di motivi aggiunti “qualora ... o provvedimenti amministrativi impugnati”. La giurisprudenza ha già avuto modo di precisare, in linea generale, che nel giudizio ... dalle altre parti nel giudizio di primo grado da cui emergano vizi degli atti o provvedimenti amministrativi impugnati”, ha codificato...
2 Sentenza
... non imputabile. 3. Possono essere proposti motivi aggiunti qualora la parte venga a conoscenza di documenti non prodotti dalle altre parti ... la proposizione di motivi aggiunti in appello “qualora la parte venga a conoscenza di documenti non prodotti dalle altre parti nel giudizio ... ”, e quindi utilizzabili ai fini di eventuali motivi aggiunti. Infatti, ai documentiprodotti” devono aggiungersi i documenti che – pur ... aggiunti in appello, di cui all’art. 104, co. 3, Cpa, dunque, devono senz’altro riguardare “atti o provvedimenti amministrativi ... riconoscersi natura di motivo aggiunto, in ragione del divieto di motivi nuovi in appello (art. 104 Cpa), in disparte ogni verifica ... nel giudizio di primo grado da cui emergano vizi degli atti o provvedimenti amministrativi impugnati.”. Con tali disposizioni, si è inteso ... aggiunti “qualora la parte venga a conoscenza di documenti non prodotti dalle altre parti nel giudizio di primo grado da cui emergano ... vizi degli atti o provvedimenti amministrativi impugnati”. Sul punto, tuttavia, questo Consiglio di Stato ha già affermato ... di primo grado da cui emergano vizi degli atti o provvedimenti amministrativi impugnati”, ha codificato il pregresso orientamento ... di questo; ovvero, in sostanza, si aggirerebbe il chiaro limite posto dall’art. 104, co. 3, alla proposizione di motivi aggiunti in appello...
3 Sentenza
... di motivi aggiunti in appello “qualora la parte venga a conoscenza di documenti non prodotti dalle altre parti nel giudizio di primo ... utilizzabili ai fini di eventuali motivi aggiunti. Infatti, ai documentiprodotti” devono aggiungersi i documenti che – pur non prodotti ... . 104, co. 3, Cpa devono senz’altro riguardare “atti o provvedimenti amministrativi impugnati”, e non possono essere desunti né ... di inammissibilità dei motivi aggiunti “poiché tesi ad introdurre sostanzialmente nuovi motivi di impugnazione” (v. pagg. 13 ss. memoria del 14 ... , previsto dall’art. 345 c.p.c.), prevede, in particolare (comma 3) “Possono essere proposti motivi aggiunti qualora la parte venga ... a conoscenza di documenti non prodotti dalle altre parti nel giudizio di primo grado da cui emergano vizi degli atti o provvedimenti ... amministrativi impugnati.”. Tali disposizioni (ed in particolare, per quel che interessa nella presente sede, l’art. 104 cit.) intendono ... grado da cui emergano vizi degli atti o provvedimenti amministrativi impugnati”, ha codificato il pregresso orientamento ... , ma non prodotti in primo grado) di ulteriori “vizi degli atti o provvedimenti amministrativi impugnati”, con tale locuzione dovendo intendersi ... dall’art. 104, co. 3, alla proposizione di motivi aggiunti in appello, in quanto, pur non ammettendone formalmente l’impugnazione...
4 Sentenza
... . 3642). Invero, il comma 3 dello stesso art. 104 dispone pure che “motivi aggiunti posso essere proposti qualora la parte venga ... a conoscenza di documenti non prodotti dalle altre parti nel giudizio di primo grado da cui emergano vizi degli atti o provvedimenti ... amministrativi impugnati”: e ciò, in via sostanzialmente omologa rispetto al terzo comma del predetto art. 345 cod. proc. civ., nel testo ... e conseguente, comunque lesivo. In corso di causa Europa 2 ha esteso l’impugnativa mediante motivi aggiunti di ricorso alla determinazione ... di ricorso per motivi aggiunti con cui si impugnavano gli atti conclusivi della procedura sia per omessa comunicazione, nei propri ... della Cooperativa L’Isolotto a r.l. 4.4. L’appellante ha pure reiterato la censura secondo la quale L’Isolotto, in base a documenti nuovi ... è stato ora espressamente codificato nell’art. 104, commi 1 e 2, cod. proc. amm., ma anche all’epoca della proposizione dell’appello ... qui disaminato la corrispondente disciplina contenuta nell’art. 345 cod. proc. civ. era reputata dall’unanime giurisprudenza ... conseguente alla novella introdotta dall’art. 46, comma 18, della L. 18 giugno 2009 n. 69 ( cfr. ivi: “Non sono ammessi nuovi mezzi ... di prova e non possono essere prodotti nuovi documenti, salvo che il collegio non li ritenga indispensabili ai fini della decisione...
5 Sentenza
... non prodotti dalle altre parti nel giudizio di primo grado da cui emergano vizi degli atti o provvedimenti amministrativi impugnati ... grado per causa ad essa non imputabile. Possono essere proposti motivi aggiunti qualora la parte venga a conoscenza di documenti ... numero di registro generale 2045 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da: Grafiche Scarponi s.r.l. in persona del legale ... ha inoltre dichiarato la tardività del ricorso per motivi aggiunti proposto dall’impugnante principale, in quanto non rispettoso ... chiedendo la riforma della sentenza. Il suo ricorso per motivi aggiunti (volto a censurare l’aggiudicazione definitiva, e contenente ... : al ricorso per motivi aggiunti, infatti, non si applicava il dimezzamento dei termini dell’art. 23-bis l. 6 dicembre 1971, n. 1034 ... , come sostenuto da autorevole giurisprudenza. Ciò tanto più, in quanto si trattava di ricorso per motivi aggiunti “novativo” e, pertanto ... dal primo giudice. La (esatta) declaratoria di irricevibilità del ricorso per motivi aggiunti dell’originaria ricorrente implicava ... l’aggiudicazione provvisoria: dichiarato irricevibile il ricorso per motivi aggiunti, doveva conseguire l’improcedibilità del ricorso ... speciale. La censura – in quanto proposta per la prima volta con i motivi aggiunti- era tardiva e comunque infondata nel merito...
6 Sentenza
... . aggiudicataria di dichiarazioni inveritiere, preannunciando la presentazione di motivi aggiunti ex art. 104, comma 3, del c.p.a., nonché ... , integrato da motivi aggiunti, proposto dal Consorzio Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro "Ciro Menotti", in persona del legale ... . Campania - Sezione Staccata di Salerno, Sezione II, n. 01398/2013, resa tra le parti; Visti il ricorso ed i motivi aggiunti in appello ... motivi aggiunti al ricorso, deducendo le seguenti censure: 1) Con riferimento all’impresa ausiliaria G&D Prefabbricati s.p.a ... .- Con memoria depositata il 20 gennaio 2015 la MAVI Costruzioni di Viro Maria ha eccepito l’inammissibilità del ricorso per motivi aggiunti ... .- Con memoria depositata il 23 gennaio 2015 la Scafati Sviluppo s.p.a. ha eccepito l’inammissibilità dei motivi aggiunti ed ha affermato ... l’appellante Consorzio ha sostenuto la piena ammissibilità dei proposti motivi aggiunti ed ha sostanzialmente ribadito tesi e richieste. 21 ... per motivi aggiunti e che comunque la formulata eccezione travolgerebbe solo il primo motivo aggiunto. Ha quindi contestato le avverse ... deduzioni circa l’infondatezza dei motivi aggiunti ed ha ribadito tesi e richieste. 22.- Con memoria depositata il 31 gennaio 2015 ... il Comune di Scafati ha ribadito l’inammissibilità della avvenuta proposizione di motivi aggiunti in appello. Ha quindi dedotto...