Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (8)
  • Sentenze (8)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 74 msricerca avanzata
1 Sentenza
... del bene della vita sotteso al suo interesse legittimo. Tanto che l’amministrazione, qualora avesse posto in essere una condotta jure ... automaticamente il risarcimento del danno, dovendo verificarsi la spettanza del bene della vita (realizzazione di autosilo), che nel caso ... essere respinto. 2.1. Nel percorso di valutazione del danno da lesione di interesse legittimo imputato a provvedimento illegittimo ... dal lesione di interesse legittimo dalla stessa Corte di Cassazione nella celebre sentenza n. 500/1999. A ben vedere, infatti, il “danno ... presentarsi come contra jus, avendosi in questo modo un doppio giudizio sia sulla condotta del danneggiante che sulla lesione di un bene ... . dinanzi al TAR per la Lombardia, per il risarcimento del danno conseguente all’illegittimo rilascio di concessione edilizia ai sensi ... dall’operatore e illegittimamente assentita dalla P.A., non ritiene il Collegio che possa configurarsi una responsabilità risarcitoria ... della responsabilità risarcitoria della P.A., non risiede nella mera illegittimità dell’atto, ma richiede l’addebitabilità di un errore ... , in uno di quei casi di danno da provvedimento illegittimo favorevole. L’odierna appellante, infatti, invoca il risarcimento dei danni ... dal danneggiante al danneggiato. 2.2. Venendo più da vicino alla nozione di danno attualmente vigente deve rammentarsi come si contrappongano...
2
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... dell’Amministrazione abbia determinato la lesione dell’interesse al bene della vita al quale l’interesse legittimo, secondo il concreto atteggiarsi ... non solo di danno da ritardo ma di danno al bene della vita al quale aspirava (in tesi) la società, da intendersi in termini ... e diretta della condotta. In ordine alle suddette tre variabili (nesso di causalità, natura della responsabilità amministrativa, danno ... istanza, per l’accertamento dell’illegittimità del silenzio serbato dalle amministrazioni, proponendo altresì domanda di risarcimento ... di pronunciarsi espressamente sulle istanze predette e stralciato il capo di domanda per il risarcimento del danno da mancato rilascio ... della domanda risarcitoria proposta in primo grado, sia con riferimento al danno emergente che al lucro cessante) mentre l’appello n. 75 ... sia dei fatti specifici che dei presupposti costitutivi della responsabilità risarcitoria delle Amministrazioni regionali appellate, inclusi ... Siracusa 04” e di cui al ricorso in appello r.g. n. 75/2015. La domanda di risarcimento del danno causato dalla ritardata conclusione ... , la condanna dell’Amministrazione regionale al risarcimento del danno da lucro cessante, così come quantificato nell’ipotesi denominata ... , oltre al risarcimento da danno emergente comprensivo di tutte le spese affrontate per l’ottenimento dell’autorizzazione unica...
3 Sentenza
... della responsabilità aquiliana declinata dall’art. 2043 c.c. (cfr. Cass. Sez. Un. 22 luglio 1999, n. 500) - può accedersi solo ove siano provati ... della spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di interesse legittimo di cui chiede tutela. B.2.b) Nel caso di specie, dalla lunga ... delle illegittimità denunciate, persistendo, come detto, l’interesse della EDP Renewables ai fini risarcitori ex art. 34, comma 3, c.p.a ... , commi 3 e 4, c.p.a.:“3. La domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine di decadenza ... di interesse legittimo conseguente all’adozione di atti illegittimi - riconducibile secondo pacifica giurisprudenza al paradigma ... (prova del danno e del suo ammontare, ingiustizia dello stesso, nesso causale), sia quello di carattere soggettivo (dolo o colpa ... (o la minore o maggiore ritenuta di giustizia), a titolo di risarcimento dei danni ingiusti da ritardo e per illegittima attività ... e diritto quanto segue. FATTO 1. Con i ricorsi in epigrafe è contestata, anche a fini risarcitori, la legittimità dell’iter ... l’istanza risarcitoria proposta con il secondo ricorso (r.g. 240/2016), agganciata, in parte qua, sia alle illegittimità provvedimentali ... utilità sarebbe ritraibile dall’accertamento dell’illegittimità denunciata, dovendosi comunque respingere la domanda risarcitoria...
4 Sentenza
... della responsabilità aquiliana declinata dall’art. 2043 c.c. (cfr. Cass. Sez. Un. 22 luglio 1999, n. 500) - può accedersi solo ove siano provati ... della spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di interesse legittimo di cui chiede tutela. B.2.b) Nel caso di specie, dalla lunga ... delle illegittimità denunciate, persistendo, come detto, l’interesse della EDP Renewables ai fini risarcitori ex art. 34, comma 3, c.p.a ... , commi 3 e 4, c.p.a.:“3. La domanda di risarcimento per lesione di interessi legittimi è proposta entro il termine di decadenza ... di interesse legittimo conseguente all’adozione di atti illegittimi - riconducibile secondo pacifica giurisprudenza al paradigma ... (prova del danno e del suo ammontare, ingiustizia dello stesso, nesso causale), sia quello di carattere soggettivo (dolo o colpa ... (o la minore o maggiore ritenuta di giustizia), a titolo di risarcimento dei danni ingiusti da ritardo e per illegittima attività ... e diritto quanto segue. FATTO 1. Con i ricorsi in epigrafe è contestata, anche a fini risarcitori, la legittimità dell’iter ... l’istanza risarcitoria proposta con il secondo ricorso (r.g. 240/2016), agganciata, in parte qua, sia alle illegittimità provvedimentali ... utilità sarebbe ritraibile dall’accertamento dell’illegittimità denunciata, dovendosi comunque respingere la domanda risarcitoria...
5 Sentenza
... delle conseguenze in punto di responsabilità per lesione di interesse legittimo conseguenti alla rilevata illegittimità procedimentale ... al paradigma della responsabilità aquiliana declinata dall’art. 2043 c.c. (cfr. Cass. Sez. Un. 22 luglio 1999, n. 500) - può accedersi solo ... soggettivo (dolo o colpa del danneggiante); con la precisazione che l’ingiustizia e la sussistenza stessa del danno non possono, in linea ... anche fornire prova della spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di interesse legittimo di cui chiede tutela. Ove poi ... ad entrambi i giudizi riuniti, con cui è chiesto il risarcimento del danno conseguente alla illegittima attività amministrativa ... per lesione di interesse legittimo conseguente all’adozione di atti illegittimi - riconducibile secondo pacifica giurisprudenza ... di non aver interesse all’annullamento degli atti gravati, instando tuttavia per l’accertamento delle denunziate illegittimità ai soli ... carenza di interesse alle domande di annullamento, occorre comunque procedere all’accertamento delle illegittimità denunciate ... in relazione agli atti e provvedimenti gravati, persistendo l’interesse della EDP Renewables ai fini risarcitori ex art. 34, comma 3, c.p.a ... di interesse che sotto il profilo risarcitorio ne sono derivate, posto che risulta invece definitivamente interrotto il nesso causale...
6 Sentenza
... delle conseguenze in punto di responsabilità per lesione di interesse legittimo conseguenti alla rilevata illegittimità procedimentale ... al paradigma della responsabilità aquiliana declinata dall’art. 2043 c.c. (cfr. Cass. Sez. Un. 22 luglio 1999, n. 500) - può accedersi solo ... soggettivo (dolo o colpa del danneggiante); con la precisazione che l’ingiustizia e la sussistenza stessa del danno non possono, in linea ... anche fornire prova della spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di interesse legittimo di cui chiede tutela. Ove poi ... ad entrambi i giudizi riuniti, con cui è chiesto il risarcimento del danno conseguente alla illegittima attività amministrativa ... per lesione di interesse legittimo conseguente all’adozione di atti illegittimi - riconducibile secondo pacifica giurisprudenza ... di non aver interesse all’annullamento degli atti gravati, instando tuttavia per l’accertamento delle denunziate illegittimità ai soli ... carenza di interesse alle domande di annullamento, occorre comunque procedere all’accertamento delle illegittimità denunciate ... in relazione agli atti e provvedimenti gravati, persistendo l’interesse della EDP Renewables ai fini risarcitori ex art. 34, comma 3, c.p.a ... di interesse che sotto il profilo risarcitorio ne sono derivate, posto che risulta invece definitivamente interrotto il nesso causale...
7 Sentenza
... dell’illegittimità dell’atto, dovendo il danneggiato anche fornire prova della spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di interesse ... che all’accertamento della responsabilità dell’amministrazione per lesione di interesse legittimo conseguente all’adozione di atti illegittimi ... - riconducibile secondo pacifica giurisprudenza al paradigma della responsabilità aquiliana declinata dall’art. 2043 c.c. (cfr. Cass. Sez ... , nesso causale), sia quello di carattere soggettivo (dolo o colpa del danneggiante); con la precisazione che l’ingiustizia ... , alle cui motivazioni si fa anche rinvio per esigenze di sintesi, e, dunque, la non spettanza del bene della vita reclamato, l’istanza risarcitoria ... . FATTO 1. Con i ricorsi in epigrafe è contestata, anche a fini risarcitori, la legittimità dell’iter di valutazione ambientale ... delle denunziate illegittimità ai soli fini risarcitori. 7. All’udienza del 20 dicembre 2017 i ricorsi sono stati trattenuti per la decisione ... all’accertamento delle illegittimità denunciate, persistendo, come detto, l’interesse della EDP Renewables ex art. 34, comma 3, c.p.a., onde ... corroborare l’istanza risarcitoria, agganciata, in parte qua, sia alla denunciata illegittimità del parere paesaggistico che al ritardo ... di accertamento dell’illegittimità del parere paesaggistico. La pretesa risarcitoria, per quanto si dirà, è infondata, sicché è possibile...
8 Sentenza
... dell’illegittimità dell’atto, dovendo il danneggiato anche fornire prova della spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di interesse ... che all’accertamento della responsabilità dell’amministrazione per lesione di interesse legittimo conseguente all’adozione di atti illegittimi ... - riconducibile secondo pacifica giurisprudenza al paradigma della responsabilità aquiliana declinata dall’art. 2043 c.c. (cfr. Cass. Sez ... , nesso causale), sia quello di carattere soggettivo (dolo o colpa del danneggiante); con la precisazione che l’ingiustizia ... , alle cui motivazioni si fa anche rinvio per esigenze di sintesi, e, dunque, la non spettanza del bene della vita reclamato, l’istanza risarcitoria ... . FATTO 1. Con i ricorsi in epigrafe è contestata, anche a fini risarcitori, la legittimità dell’iter di valutazione ambientale ... delle denunziate illegittimità ai soli fini risarcitori. 7. All’udienza del 20 dicembre 2017 i ricorsi sono stati trattenuti per la decisione ... all’accertamento delle illegittimità denunciate, persistendo, come detto, l’interesse della EDP Renewables ex art. 34, comma 3, c.p.a., onde ... corroborare l’istanza risarcitoria, agganciata, in parte qua, sia alla denunciata illegittimità del parere paesaggistico che al ritardo ... di accertamento dell’illegittimità del parere paesaggistico. La pretesa risarcitoria, per quanto si dirà, è infondata, sicché è possibile...