Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

543 risultati in 40 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... responsabilità civile dell’Amministrazione per danno da provvedimento illegittimo senza il concorso dell’elemento soggettivo, normalmente ... la responsabilità dell’Ente alla sola colpa grave. All’Amministrazione non basterebbe addurre la complessità della questione relativa ... illegittima dell’Amministrazione e il danno ingiusto che ne sarebbe conseguito. Chiede, in conclusione, il risarcimento del danno ... medesimo. Quando venga in questione il risarcimento del danno prodotto dalla lesione di interesse legittimo, la posizione della P.A ... dalla Cooperativa per una composizione bonaria della controversia. Ciò premesso in relazione all’elemento soggettivo della condotta ... di una obiettiva incertezza, l’Amministrazione sarebbe stata portata a credere di essere nel giusto agendo con i poteri di autotutela ... per ottenere dal Comune di Lecce il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’annullamento in autotutela - poi annullato dal T.A.R ... ricondotta a colpa dell’Amministrazione comunale. Quest’ultima, tuttavia, replica di avere a suo tempo reputato implicita la prevalenza ... del ricorso. Pertanto, il Collegio è dell’avviso che il profilo in questione, da solo, non sia in grado di integrare l’elemento soggettivo ... , concernente risarcimento danni per annullamento concessione edilizia. sul ricorso numero di registro generale 9239 del 2009, proposto...
2 Sentenza
... soggettivo, i ricorrenti evidenziano che l’annullamento degli atti di autotutela adottati dall’amministrazione dimostrerebbe, di per sé ... , un comportamento colposo, se non doloso, dell’amministrazione. Con riguardo alla individuazione del danno risarcibile, esso si sarebbe prodotto ... non sorretto da una causa di giustificazione), e l’elemento soggettivo, rappresentato dal dolo o dalla colpa della p.a. Con riguardo ... ai fini dell’accertamento della responsabilità della p.a., sotto il profilo del risarcimento del danno. Nel caso di specie ci troviamo ... gennaio 2002 l’amministrazione comunale procedeva, in autotutela, alla revoca della procedura concorsuale. Tale deliberazione veniva ... adottati in autotutela dall’amministrazione comunale per revocare la procedura concorsuale, la circostanza che il mancato tempestivo ... espletamento del concorso sia conseguenza degli illegittimi ritardi e dinieghi opposti dall’amministrazione; sotto il profilo dell’elemento ... esecuzione delle prestazioni lavorative non potrebbe portare a porre in dubbio il diritto dei ricorrenti al risarcimento del danno ... , in quanto la mancata erogazione delle prestazioni lavorative è conseguenza dell’illegittimo comportamento dell’amministrazione. Il quantum ... al componente della Commissione fu dichiarato estinto per prescrizione. I ricorrenti insistono quindi per il risarcimento del danno...
3 Sentenza
... . Come evidenziato dal T.A.R., nel caso di specie è assente l'elemento soggettivo della colpa, per poter attribuire all'amministrazione ... elementi di colpevolezza nel comportamento dell'amministrazione. Il Tribunale ha ritenuto che la sospensione del procedimento ... giurisdizionale, sarebbe stato causato dal "complessivo" illegittimo comportamento tenuto dall'amministrazione comunale. Con un secondo ... la richiesta di risarcimento del danno in €. 60.000,00, oltre interessi e rivalutazione. 2c.- Orbene, nella vicenda in esame, deve ... del giudizio. Ai fini della configurabilità della responsabilità aquiliana (ex art. 2043, c.c.) della pubblica amministrazione devono ... ricorrere, inoltre, i presupposti del comportamento colposo, del danno ingiusto e del nesso di consequenzialità tra i fatti ... . L'imputazione della colpa alla pubblica amministrazione non può avvenire, pertanto, sulla base del mero dato obiettivo dell'illegittimità ... la responsabilità nella determinazione del danno conseguente al blocco della procedura per l'assegnazione dei punti vendita in questione ... pronunciato su ricorso di uno dei concorrenti e non per volontà dell'amministrazione. Non può, quindi, ritenersi comportamento colpevole ... il fatto che l'amministrazione non abbia annullato in autotutela gli atti della procedura, in presenza di un provvedimento...
4 Sentenza
... amministrazione. 4. Il ricorso in appello è fondato in relazione alla domanda di risarcimento del danno, proposta nei confronti dell’INAIL ... ) della colpa dell’amministrazione (Cons. Stato, V, 6 agosto 4239/2001, in cui si richiama, a limitati fini, la tesi della responsabilità ... all’onere della prova in relazione all’elemento soggettivo della responsabilità della p.a. e non alla esigenza di accertare ... la responsabilità, prescindendo dalla colpa dell’amministrazione. Come illustrato, nell’ordinamento italiano la possibilità per il privato ... attesa dell’esito del giudizio può a volte esporre l’amministrazione alla condanna ad un consistente risarcimento del danno; ciò ... di risarcimento non riguarda il danno per la mancata aggiudicazione della gara, in quanto la domanda di annullamento del provvedimento ... soggettivo della colpa dal giudice di primo grado, che ha rilevato che si trattava di normativa nuova, di non facile applicazione ... . Questa Sezione non dubita del fatto che, per il riconoscimento della responsabilità della pubblica amministrazione per i danni causati ... nell’esercizio (illegittimo) dell’attività amministrativa, sia necessaria la sussistenza anche dell’elemento soggettivo dell’illecito ... che presiedono alla responsabilità contrattuale per inadempimento al fine di giustificare l'affermazione della presunzione relativa di colpa...
5 Sentenza
... (quest'ultimo, essendo favorevole, non può provocare alcun danno diretto alla parte), ma dal comportamento dell'Amministrazione ... , tra l’altro, dall’elemento soggettivo del dolo o della colpa. Come noto in materia di aggiudicazione delle pubbliche gare, in seguito ... Domenico Lavermicocca in Bologna, via Calzolerie 1; per l'accertamento del diritto al risarcimento del danno causato “ex adverso ... chiede la condanna al risarcimento del danno relativo oltre alle spese di partecipazione alla gara, quantificate in 1.626,20 euro ... sia perché il giudicato ha accertato la legittimità del potere esercitato, sia comunque per la mancanza del necessario elemento soggettivo e del nesso ... invocata la responsabilità dell’Amministrazione di tipo precontrattuale ex artt. 1337-38 c.c. o contrattuale da contatto sociale ... anche prima e a prescindere dall’aggiudicazione, con conseguente possibilità di configurare una responsabilità da comportamento scorretto ... frustrato dal successivo annullamento. E poiché il danno deriva non già dal provvedimento amministrativo ma dal comportamento ... di autorità; che il risarcimento del danno non costituisce ulteriore materia di giurisdizione esclusiva ma semplice strumento di tutela ... esclusiva, il giudice amministrativo può conoscere delle sole controversie nelle quali il risarcimento del danno venga domandato...
6 Sentenza
... , ma è necessario che sia fornita la prova, oltre che del danno subito, anche della sussistenza dell'elemento soggettivo del dolo o della colpa ... soggettivo della responsabilità, ovvero della rimproverabilità del comportamento lesivo come riconducibile a colpa o negligenza ... , con la contestuale condanna dell’Amministrazione resistente alla ricostruzione di carriera ai fini giuridici ed economici ovvero al risarcimento ... che, avendole superate, venivano ammessi alle prove scritte. Tuttavia, l’Amministrazione provvedeva in autotutela ad annullare le nomine ... , sussisterebbe la responsabilità dell’Amministrazione per il fatto oggettivo del ritardo nella conclusione del concorso, derivante (nesso ... di causalità) dall’illegittimità degli atti annullati in sede giurisdizionale e dunque imputabile a colpa dell’Amministrazione stessa ... (elemento soggettivo che sarebbe implicito nell’invalidità degli atti secondo l’impostazione di cui alla sentenza della Corte ... nell’applicazione dell’art. 2 bis della L. 241/90, ai sensi del quale la P.A. è tenuta al risarcimento del danno ingiusto cagionato ... della giurisprudenza che si è dapprima indicata, la quale ritiene necessaria la dimostrazione della sussistenza dell’elemento soggettivo ... di merito, ovvero sia per istanze fondate che per istanze da respingersi), ed un altro secondo cui il risarcimento del danno da ritardo...
7 Sentenza
... della responsabilità della pubblica amministrazione, quali l’elemento oggettivo; l’elemento soggettivo (la ‘rimproverabilità’); il nesso ... della responsabilità della pubblica amministrazione, si ritiene che sia necessario l’accertamento della colpa dell’amministrazione. A tale stregua ... giudicante nella sentenza in commento si è soffermato sull’elemento soggettivo della colpevolezza. Per quanto riguarda la sussistenza ... , non è sufficiente l’emanazione di un provvedimento illegittimo per imputare una responsabilità in capo alla Pubblica Amministrazione. Invero ... dell’Autorizzazione Unica né ad eventuali profili inerenti il cd. elemento soggettivo, ossia un giudizio di rimproverabilità della Regione ... ritenersi, evidentemente, scusabile e tale da escludere la colpa dell’Amministrazione anche in considerazione della difficoltà ... , inoltre porta ad escludere la responsabilità della Regione. Di norma, la via del risarcimento per equivalente viene percorsa qualora ... che «il giudice valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclude il risarcimento dei danni ... economici degli incentivi). Non può, quindi, essere risarcito il danno che la ricorrente non avrebbe subito se, tenendo il comportamento ... . Domenico; per il risarcimento dei danni cagionati alla ricorrente dal provvedimento 28 maggio 2015, n. DA13/172, del dirigente...
8 Sentenza
... della fattispecie di responsabilità, ossia la compresenza dell'elemento soggettivo, costituito dalla colpa o dal dolo dell'agente ... di questo Collegio, per ritenere integrata la “culpa in contraendo” dell’Amministrazione, che integra l’elemento soggettivo della responsabilità ... di guadagno concretamente già acquisita e che la responsabilità per tale perdita non può non imputarsi (anche) al comportamento tenuto ... di annullamento dell'aggiudicazione e di caducazione del contratto è configurabile a carico dell'amministrazione appaltante la responsabilità ... è quello dell’aggiudicatario ( per di più essendo stato stipulato il contratto) all’affidamento dell’appalto. Quanto all’elemento soggettivo ... tra le parti, concernente risarcimento danni a seguito di interruzione di rapporto contrattuale sul ricorso numero di registro generale ... l’Azienda per la condanna al risarcimento dei danni conseguenti all’illegittimo operato della stazione appaltante, culminato ... rilevando che non si versa nell’ipotesi di danno da mancata aggiudicazione, ma anzi la sentenza n. 2849/2009 aveva accertato ... la domanda subordinata di risarcimento secondo il criterio di cui all’art. 345 della l. 2248/1865, in quanto la possibilità ... anche rigettata la domanda del solo danno emergente, invocando il principio secondo cui restano a carico dei concorrenti i costi...
9 Sentenza
... comportamento tenuto dalla P.A. occorre tener presente il ruolo anch’esso fondamentale svolto dall’elemento soggettivo (dolo o colpa ... di responsabilità da atto illecito della P.A. anche l’esistenza di un elemento soggettivo, quanto meno in termini di colpa e ciò a prescindere ... il risarcimento del danno ingiusto e a tal fine può stabilire i criteri in base ai quali l’Amministrazione deve procedere, in favore ... sia condannato al risarcimento, per equivalente monetario, dei danni subiti in conseguenza della determinazione dell’Amministrazione Comunale ... aventi per oggetto gli atti, i provvedimenti e i comportamenti delle amministrazioni pubbliche in materia urbanistica ed edilizia ... diritti patrimoniali conseguenziali, ivi compresi quelle relative al risarcimento del danno in materia edilizia, urbanistica e servizi ... alla fattispecie concreta devoluta alla sua cognizione, sia configurabile il diritto al risarcimento per responsabilità aquiliana della P.A.#19 ... sia riferibile ad una condotta (positiva od omissiva) della pubblica amministrazione; d) se l’evento dannoso sia imputabile a colpa o dolo ... , per carenza di elemento soggettivo. Le osservazioni fin qui esposte sono assorbenti e decisive ai fini di evidenziare la infondatezza ... , in Firenze, via de’ Rondinelli n. 2 (Studio legale Lessona);#19; #21; per l’accertamento del diritto della ricorrente al risarcimento...
10
C.G.A., Sez. 1, 2007, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... e sufficiente a dar luogo a responsabilità di chi (anche se pubblica amministrazione) abbia causato ad altri un danno ingiusto è costituito ... della responsabilità per danni dell’Amministrazione (cfr. anche la cit. dec. n. 153/2006). Quanto alla effettiva sussistenza della colpa in capo ... cagionato; sicché non rileva su di esso la possibilità o meno, per l’Amministrazione, di rimuovere il danno in autotutela. In secondo ... del Comune ora appellante al risarcimento del danno derivante dalla ritardata assunzione in servizio della ricorrente (dal 10 dicembre ... nella parte in cui ha riconosciuto la sussistenza della colpa grave in capo all’amministrazione comunale”. Assume l’appellante ... il riconoscimento operato da parte del Giudice di primo grado in ordine alla sussistenza del requisito della colpa grave nel comportamento ... di causalità sarebbe impedito dal fatto che “l’amministrazione comunale odierna appellante non poteva procedere in via di autotutela ... soggettivo di imputazione, la colpa grave. Siffatta responsabilità si ascrive in quella extracontrattuale (cfr., sul punto, C.G.A. 18 ... ; con le note eccezioni costituite dall’art. 2236 cod. civ. (che, in certi casi, eleva l’elemento soggettivo necessario e sufficiente ... per l’imputazione di responsabilità alla colpa grave) e dagli artt. 2050 a 2054 cod. civ. (che, per le attività ivi indicate, responsabilizzano...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima