Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (4)
  • Sentenze (4)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 215 msricerca avanzata
1 Sentenza
... , nella giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi dell'art. 143 T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775 ... al Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi dell’art. 143, lett. a) e b), r.d. 11 dicembre 1933, n 1775. 7.1. In primo luogo, va ... presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche, nonché i ricorsi, anche per il merito, contro i provvedimenti definitivi ... adottati dall’autorità amministrativa in materia di regime delle acque pubbliche ai sensi dell'art. 2 del testo unico delle leggi ... di potere e per violazione di legge avverso un provvedimento assunto da una pubblica amministrazione in materia di acque pubbliche ... da quelle specificamente preposte alla tutela delle acque, siano caratterizzati dall’incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche e concorrano ... , con l'interferire con il sistema di utilizzazione delle acque stesse; in tal modo si verifica una vis actractiva della materia concernente ... le acque pubbliche rispetto ad altre materie (cfr. C.d.S., sez. IV, 13 novembre 1998, n. 1523). Inoltre, la Corte regolatrice ... della giurisdizione, con riguardo ad opera idraulica di bonifica, consistente nella costruzione di diga su un fiume per raccogliere le acque ... , configura un atto della pubblica amministrazione reso nell'esercizio dei poteri ad essa spettanti in materia di acque pubbliche...
2 Sentenza
... ) che la giurisdizione del T.S.A.P. in sede di legittimità, prevista dall’art.143, lett.a), R.D. 11 dicembre 1933 n.1775, attiene a tutti gli atti ... – al quale è assegnata una giurisdizione speciale ratione materiae – quando attiene a posizioni di interesse legittimo». Tale conclusione non muta ... delle Acque Pubbliche ex art.143 R.D. n.1775 del 1933 – dopo la riforma doveva intendersi assegnata alla giurisdizione del giudice ... che gli stessi, non essendo censurati sotto alcun profilo, devono ritenersi pienamente legittimi. 3. E’ invece fondata l’eccezione di difetto di giurisdizione ... alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche. In questo senso hanno concluso, anche di recente, sia il T.S.A.P. (25 settembre ... del giudice ordinario le controversie concernenti le materie di cui all’art.140 R.D. 11 dicembre 1933 n.1775 e al giudice amministrativo ... quelle concernenti le materie di cui all’art.143 R.D. n.1775 del 1933. L’art.140 R.D. n.1775 del 1933 disponeva che «appartengono in primo grado ... alla cognizione dei Tribunali delle Acque Pubbliche: a) le controversie intorno alla demanialità delle acque; b) le controversie circa ... , a seconda che la posizione giuridica lesa dall’Amministrazione fosse di diritto soggettivo o di interesse legittimo, la controversia ... i giudizi, della controinteressata Società Salinardi costruzioni s.a.s.; Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno...
3 Sentenza
... di legittimità degli atti gravati sia demandato al giudice competente in modo specifico in materia di acque pubbliche, quale è appunto ... il difetto di giurisdizione di questo Tribunale ai sensi dell’art.143, comma 1 del R.D. n.1775 del 1933, che riserva la cognizione ... delle controversie incidenti sulla materia delle acque pubbliche al relativo Tribunale Superiore. Sempre in via preliminare, la difesa ... della controinteressata ha sollevato l’eccezione di inammissibilità del ricorso per carenza di legittimazione, non avendo i ricorrenti fornito alcuna ... il Collegio deve esaminare l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dalla difesa della controinteressata. 2. L’eccezione ... del Tribunale Superiore delle Acque ai sensi dell’art. 143 R.D. n. 1775 del 1933. 3. Si osserva, infatti, che la deliberazione della Giunta ... delle acque. 4. La centrale oggetto del progetto assentito, in particolare, interessa direttamente le acque del Torrente Fiumicello ... , che nella specie, proprio perché risultano direttamente coinvolti interessi che hanno per oggetto il regime delle acque pubbliche, il vaglio ... il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. 7. Sul punto, concordando con la copiosa giurisprudenza citata dalla controinteressata, va ... ribadito che la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, prevista dall'art. 143, comma 1, lett. a) r.d. 11 dicembre...
4 Sentenza
... ) che la particella n. 3538 non ricadrebbe nel demanio comunale e non sarebbe gravata da usi civici; c) che sulle particelle interessate ... delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piede ... Concetta Matera e Maria Rosa Zaccardo, elettivamente domiciliato presso l’Ufficio legale dell’Ente in Potenza, alla C/da S. Antonio ... , connesso e conseguente comunque lesivo dei diritti ed interessi del ricorrente. Visto il ricorso con i relativi allegati; Visto l’atto ... e l’ampliamento), ma gravata da usi civici (demanio comunale); manca nulla osta L. 431/85 (considerato il regime vincolistico dell’area ... ponderazione e comparazione degli interessi coinvolti. Violazione e falsa applicazione dell’art. 39, comma 4, L. n. 724/94 e falsa ... l’11 settembre 2002, il Comune di Potenza che ha difeso la legittimità dei provvedimenti impugnati, concludendo per il rigetto ... /01, notificata al ricorrente il successivo 21 gennaio, è da giudicarsi, all’evidenza, inammissibile per carenza di interesse ... di “…nulla osta (considerato il regime vincolistico dell’area)…”, quindi di un presupposto di legittimità della concessione ... di interesse, avendo le dette ordinanze di demolizione perso efficacia. Ed invero, dalla documentazione depositata in giudizio il 1...