Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (16)
  • Sentenze (16)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

16 risultati in 226 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... la giurisdizione del Tribunale delle acque pubbliche come estesa a tutte le controversie relative: ”a) alla demanialità delle acque; b ... hanno stabilito che la giurisdizione generale di legittimità del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in unico grado ha per oggetto ... dell'amministrazione preposto alla cura dei pubblici interessi in materia di acque e costituisca una manifestazione dei poteri attribuiti a tale ... a quelli specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, purché gli stessi attengano ... di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche” (art ... i ricorsi contro provvedimenti amministrativi caratterizzati da incidenza diretta sulla materia di tali acque, ossia questioni in ordine ... . Cass. Civ. SS.UU. n. 12167/93; 9293/94; 457/00; 11099/02; 8696/05; 13692/06). La giurisdizione del Tribunale superiore delle acque ... di queste ultime un'incidenza immediata e diretta, residuando la giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo riguardo ... , pertanto, che un atto amministrativo sia afferente alla materia delle acque pubbliche non solo quando esso provenga da un organo ... , nelle acque del bacino, di una pericolosa alga: ispirandosi al criterio dettato dall'art. 143 del citato T.U. 1775-1933, la Corte...
2 Sentenza
... . n. 1775 del 1933), nel devolvere alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche “i ricorsi per incompetenza ... la spettanza della giurisdizione al Giudice speciale delle acque per il solo fatto che oggetto del giudizio sia un bene del demanio idrico ... delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143, comma 1, lett. a, del r.d. n. 1775 del 1933, trattandosi di controversia riguardante ... , per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque ... nella “materia delle acque pubbliche” anche quei provvedimenti amministrativi che, pur non costituendo esercizio di potere propriamente ... attinente alla suddetta materia, riguardino comunque l’adeguata utilizzazione dei beni del demanio idrico (cfr., da ultimo, Cassaz., sez ... ), l’amministrazione si trova comunque ad interferire con la materia delle acque pubbliche allorché, ad esempio, debba rilasciare una concessione ... , l’autorità finisce con l’incidere direttamente nella materia delle acque pubbliche allorché, al fine di evitare il propagarsi di un’alga ... ). Anche nella già richiamata sentenza n. 9149 del 2009, le Sezioni unite hanno affermato la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque ... esercitato, né la funzione in concreto perseguita, erano nella specie attinenti, nemmeno indirettamente, alla materia delle acque...
3 Sentenza Breve
... di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche; b) i ricorsi, anche per il merito ... contro i provvedimenti definitivi adottati dall'autorità amministrativa in materia di regime delle acque pubbliche ai sensi dell'art. 2 del testo ... la giurisdizione di legittimità in unico grado nell’ipotesi in cui i provvedimenti amministrativi impugnati siano caratterizzati da incidenza ... diretta e immediata sul regime delle acque pubbliche e del relativo demanio (Cassazione civile sez. un., 05/02/2020, n.2710 ... per difetto di giurisdizione, trattandosi di controversia relativa a diritti per i quali è competente il Tribunale superiore delle acque ... di giurisdizione, indicando, quale giudice fornito di giurisdizione, il Tribunale superiore delle acque pubbliche, innanzi al quale la causa ... .; Considerato che come eccepito dalla difesa dell’amministrazione resistente il ricorso è inammissibile per difetto di giurisdizione ... del giudice amministrativo; la previsione di cui all'articolo 143, comma 1, del R.D. n. 1775 del 1933 stabilisce che: "appartengono ... alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione ... la cui cognizione è attribuita al Tribunale superiore delle acque dalla presente legge e dagli artt. 23, 24, 26 e 28 del testo unico delle leggi...
4 Sentenza
... alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. 7.2. Replica la ricorrente di aver avviato due azioni parallele presso plessi ... amministrativa, per cui la posizione giuridica soggettiva vantata sarebbe di interesse legittimo e, come tale, tutelabile dinanzi al giudice ... e abbraccerebbe atti amministrativi lesivi di interesse legittimi, con profili di tipo economico e di gestione dei servizi pubblici ... superiore delle acque pubbliche prevista dal citato art. 143 r.d. n. 1775 del 1933 sussiste ogniqualvolta l’atto impugnato, ancorché ... proveniente da organi dell’amministrazione non preposti alla cura degli interessi del settore delle acque pubbliche, abbia tuttavia ... principio, in più occasioni è stata riconosciuta la giurisdizione speciale del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... – o del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, a seconda del petitum – in materia di canoni per le grandi derivazioni idroelettriche ... ; Cass. Sez. Un, 30.07.2007, n. 16798) 9. Con riferimento alla posizione giuridica di interesse legittimo che la ricorrente deduce ... , un criterio valevole per distinguere tra la giurisdizione del giudice ordinario specializzato, ovvero il Tribunale Regionale delle Acque ... Pubbliche, e quella del giudice amministrativo nella materia delle acque pubbliche, vale a dire il Tribunale Superiore delle Acque...
5 Sentenza
... alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. 7.2. Replica la ricorrente di aver avviato due azioni parallele presso plessi ... amministrativa, per cui la posizione giuridica soggettiva vantata sarebbe di interesse legittimo e, come tale, tutelabile dinanzi al giudice ... e abbraccerebbe atti amministrativi lesivi di interesse legittimi, con profili di tipo economico e di gestione dei servizi pubblici ... del Tribunale superiore delle acque pubbliche prevista dal citato art. 143 r.d. n. 1775 del 1933 sussiste ogniqualvolta l’atto impugnato ... , ancorché proveniente da organi dell’amministrazione non preposti alla cura degli interessi del settore delle acque pubbliche ... ). In applicazione di tale principio, in più occasioni è stata riconosciuta la giurisdizione speciale del Tribunale Superiore delle Acque ... Pubbliche – o del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, a seconda del petitum – in materia di canoni per le grandi derivazioni ... . Un, 20.10.2015, n. 21215; Cass. Sez. Un, 30.07.2007, n. 16798) 9. Con riferimento alla posizione giuridica di interesse legittimo ... il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, e quella del giudice amministrativo nella materia delle acque pubbliche, vale a dire ... il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Al riguardo, la giurisprudenza ha chiarito come “in materia di determinazione del canone...
6 Sentenza Breve
... . 1775, Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici, prevede la giurisdizione del Tribunale Superiore ... della Acque Pubbliche per i ricorsi con i quali si fanno valere i vizi di legittimità “avverso i provvedimenti definitivi presi ... dall’amministrazione in materia di acque pubbliche”. La giurisprudenza ha inteso in senso assai lato la cognizione diretta del Tribunale Superiore ... del demanio idrico e finiscano per condizionare l’esercizio dei poteri posti a presidio delle acque pubbliche (C.d. S., sez. V, 16 maggio ... che la giurisdizione sulla legittimità del diniego di autorizzazione unica per la costruzione e l’esercizio dell’impianto idroelettrico ... semplificata, stante la evidente inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione e sussistendone tutti i presupposti di legge ... e del contraddittorio, quest’ultimo involgente anche l’eccezione di giurisdizione formulata dalla resistente, e l’avviso dato alle parti in udienza ... di giurisdizione del giudice amministrativo e la irricevibilità del ricorso poiché la ricorrente avrebbe dovuto impugnare la V.I.A ... sulla scorta del principio di precauzione. L’eccezione di difetto di giurisdizione è fondata. L’articolo 143 del R.D. 11 dicembre 1933, n ... delle Acque Pubbliche ritenendola sussistere non solo per i provvedimenti che siano espressione del potere di tutela delle acque pubbliche...
7 Sentenza Breve
... d’acqua interessato impone di accertare d’ufficio la giurisdizione circa la materia controversa; Ritenuto che la giurisdizione ... ) riguarderebbe soltanto i corsi di acque pubbliche, mentre nel caso in esame sarebbe interessato il “Combale Tonda”, che non risulta fra ... generale di legittimità del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in unico grado ha per oggetto i ricorsi contro provvedimenti ... amministrativi caratterizzati da incidenza diretta sulla materia di tali acque, ossia questioni in ordine ad opere che su queste influiscono ... al demanio dello Stato di tutti i corsi d’acqua esclude qualsiasi rilevanza agli elenchi di cui all’art. 1 R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 ... 2006, n. 152, tutte le acque superficiali e sotterranee sono divenute “pubbliche”; Ritenuto che la natura pubblica del corso ... immediatamente; Ritenuto che esorbita da tale giurisdizione, e appartiene a quella del Giudice Amministrativo, l’impugnazione del diniego ... sul regime delle acque secondo un criterio di efficacia diretta ed inidoneo, quindi, a fondare la competenza tecnica richiesta ... della giurisdizione, il ricorso è ammissibile; Ritenuto che, nel merito, esso è tuttavia infondato; Ritenuto infatti che l’avvenuta acquisizione...
8 Sentenza
... ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio ... una posizione di diritto soggettivo e non di interesse legittimo, evidenziandosi che, ove ricorra tale ipotesi, la giurisdizione appartiene ... generale, nel qual caso sussiste la giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, senza che vi osti l'art ... ); la seconda poiché, trattandosi di atti di esercizio di poteri autoritativi, vengono dedotti in giudizio interessi legittimi e non diritti ... delle Acque Pubbliche, ha precisato che “questa è la ragione per la quale nell'ambito della giurisdizione specializzata vanno ricompresi ... anche i ricorsi avverso i provvedimenti che, pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque ... ed inerendo ad interessi più generali e diversi ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità ... delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, riguardino comunque l'utilizzazione di detto demanio, così incidendo ... della Corte di Cassazione risulta costante nel ritenere che la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche prevista ... non preposti alla cura degli interessi del settore delle acque pubbliche, abbia tuttavia una immediata incidenza sull’uso di queste ultime...
9 Sentenza
... essendo la materia devoluta al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Tale eccezione è poi ripresa anche dai controinteressati ... pubbliche, ai sensi dell’art. 143 R.D. 11/12/1933 n. 1775, è configurabile qualora i provvedimenti amministrativi “in materia di acque ... che “va riconosciuta la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche in unico grado di legittimità anche in relazione ... alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche in unico grado, derivando da tali atti conseguenze in materia di organizzazione ... alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, in unico grado di legittimità, quando da essi discendano ricadute ... (per non avere il Comune impugnato nei termini la deliberazione n. 601/2016) mentre la ATO TO3 eccepisce altresì il difetto di giurisdizione ... sulla giurisdizione. Il ricorrente ha depositato memoria e documentazione il 05.05.2017 ed il 26.05.2017. La Regione ha poi depositato memoria ... il Collegio ritiene di doversi soffermare su quella inerente il difetto di giurisdizione sollevata dalla parte resistente. L’eccezione ... non merita accoglimento. Sulla base dei più risalenti orientamenti giurisprudenziali la competenza del Tribunale Superiore delle acque ... inerenti la delimitazione degli ambiti ottimali del servizio idrico integrato rientrano nella giurisdizione del TSPA, ma solo...
10 Sentenza
... di una riserva di pesca a fini turistici. 2. Comune e controinteressata eccepiscono pregiudizialmente il difetto di giurisdizione ... idrica. L’eccezione è infondata. Per quanto riguarda la giurisdizione dei Tribunali Regionali delle Acque Pubbliche, è sufficiente ... incide sul regime idraulico delle acque interessate, né la ricorrente contesta l’esistenza o la titolarità del diritto esclusivo ... di pesca spettante al Comune concedente: la giurisdizione del tribunale Superiore delle Acque Pubbliche è di conseguenza esclusa ... legittimo. Conseguentemente, la controversia proposta a tutela di tali posizioni appartiene alla giurisdizione del Giudice ... su un bene patrimoniale disponibile), ma perché rientra nella giurisdizione generale circa la legittimità degli atti amministrativi ... in materia di pesca nelle acque interne. Anche in questo caso, il vizio denunciato non sussiste. Al riguardo è opportuno evidenziare ... in FATTO La società ricorrente espone di aver partecipato, in concorrenza con la società controinteressata, ad una prima gara ... e quella controinteressata, poi risultata aggiudicataria in ragione del miglior punteggio da essa conseguito. Il provvedimento di aggiudicazione ... sarebbero immotivati. Sia il Comune di Ormea che la società controinteressata si sono costituiti in giudizio, deducendo l’inammissibilità...
1 2 avanti ultima