Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (9)
  • Sentenze (9)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

9 risultati in 230 msricerca avanzata
1 Sentenza
... alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico e che concorrono a disciplinare le modalità di utilizzazione ... amministrativo, venendo in rilievo un’opera idraulica, con conseguente sussistenza della giurisdizione del Tribunale Regionale delle Acque ... del giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrono, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione ... sulla legittimità degli atti che pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla cura degli interessi specifici relativi ... : La giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrono, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione ... , lett. d) ed e) del r. d. n. 1775 del 1933, sono devolute alla competenza del Tribunale regionale delle acque pubbliche tutte ... , di utilizzazione o di regolamentazione di acque pubbliche, senza distinzione tra occupazioni che siano formalmente e sostanzialmente legittime ... il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche come munito di giurisdizione, innanzi al quale la domanda potrà essere riproposta ai sensi...
2 Sentenza
... alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico e che concorrono a disciplinare le modalità di utilizzazione ... in materia di acque irrigue e invasi strettamente finalizzati all’agricoltura; d) con il decreto legge n. 32/1995, convertito in legge n ... del giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrono, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione ... sulla legittimità degli atti che pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla cura degli interessi specifici relativi ... : La giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorrono, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione ... , lett. d) ed e) del r. d. n. 1775 del 1933, sono devolute alla competenza del Tribunale regionale delle acque pubbliche tutte ... , di utilizzazione o di regolamentazione di acque pubbliche, senza distinzione tra occupazioni che siano formalmente e sostanzialmente legittime ... il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche come munito di giurisdizione, innanzi al quale la domanda potrà essere riproposta ai sensi...
3 Sentenza
... che, pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque ed inerendo ad interessi più generali ... e diversi ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori ... : a) sussiste il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del Tribunale Regionale delle Acque in quanto l’immobile ... . un., ordinanza 5 febbraio 2020, n. 2710) ha ricordato che la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, come delimitata ... dall'art. 143, r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, si contrappone, da un lato, a quella del Tribunale regionale delle acque, che è organo ... inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l’interesse al rispetto ... dei beni demaniali”. Pertanto, “nell’ambito della giurisdizione specializzata vanno ricompresi anche i ricorsi avverso i provvedimenti ... alla ragione pubblicistica di assicurare la possibilità di sfruttamento delle acque demaniali e il libero deflusso delle acque scorrenti ... aventi un’incidenza immediata e diretta sulla materia delle acque pubbliche, in quanto disciplinanti le modalità di utilizzazione ... , l’interferenza delle opere in progetto sul demanio lacuale e il regime delle acque pubbliche si evince con chiarezza dallo stesso vizio...
4 Sentenza Breve
... , lett. a), del R.D. n. 1775/1933, a sua volta, attribuisce alla giurisdizione di legittimità del TSAP in unico grado “i ricorsi ... immediata e diretta sul regime delle acque pubbliche e del relativo demanio. Di contro, interviene la giurisdizione del Giudice ... delle Acque Pubbliche (di seguito TSAP) ai sensi dell’art. 143 del R.D. n. 1775/1933 - nonché l’infondatezza delle suesposte censure. 5 ... , e che solo indirettamente concernono le acque pubbliche e il demanio idrico» (così T.A.R. Lombardia, Brescia, 14 luglio 2022, n. 69 ... indirettamente concernono le acque pubbliche e il demanio idrico», concerne la diversa disposizione dell’art. 133, comma 1, lett. f), cod ... del territorio” - fa parimenti salva la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Inoltre l’impugnata determinazione n ... del Giudice amministrativo, trattandosi di controversia devoluta alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Spese ... di calamità naturali che hanno interessato la zona in cui si trova lo stabilimento e, in particolare, dalla tempesta VAIA del 2018 ... di cui all’art. 54 del D.P.P. 22-129/Leg di data 23 giugno 2008»; 6) «dare atto che: a) il canone demaniale è stato versato e introitato ... ai rispettivi capitoli di bilancio fino al 31 dicembre 2020; b) il canone demaniale per l’annualità 2021 pari ad Euro 1.062,98 - accertato...
5 Sentenza
... demaniale. Questo mutamento, secondo le due parti appellate, radicherebbe la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque ai sensi ... non occasionale, ma immediata e diretta, sul regime delle acque pubbliche e del relativo demanio, mentre sono devolute alla giurisdizione ... il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per ottenere l’annullamento del diniego di demanializzazione adottato dall’Agenzia del Demanio ... con cui si contestano la legittimazione attiva e l’interesse a ricorrere in capo all’Agenzia del Demanio. Infatti quest’ultimo ente, quale soggetto ... appartenenti al demanio, ha certamente un interesse giuridico istituzionale, attuale e diretto, che lo legittima ad insorgere avverso ... di sdemanializzazione, l’utilizzo di mq 3.725 di aree demaniali ricadenti nel medesimo sito, costituenti aste demaniali per lo scolo di acque ... le acque meteoriche prodottesi in gran quantità a seguito degli eventi calamitosi che avevano interessato il versante ionico calabrese ... della legittimazione attiva e dell’interesse a ricorrere in capo all’Agenzia, ha dichiarato improcedibile sia il ricorso principale, sia il ricorso ... proprietarie delle aree demaniali, non poteva prescindersi dalla sopravvenienza consistita dall’avere emanato, l’Agenzia del Demanio ... , l’Agenzia del Demanio ha dedotto l’erronea declaratoria di improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse ed ha riproposto...
6 Sentenza
... di giurisdizione del giudice amministrativo, assumendo che la controversia apparterrebbe alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque ... del territorio e all’edilizia, senza alcuna relazione, se non indiretta, con il governo delle acque pubbliche e con la materia riservata ... alla cognizione del T.S.A.P.. 2.1.1. L’eccezione è fondata. La giurisdizione in unico grado, attribuita dall'art. 143 R.D. n. 1775/1933 ... al Tribunale Superiore delle Acque pubbliche, si estende a tutti i provvedimenti amministrativi caratterizzati dall'incidenza sulla materia ... specializzato delle acque pubbliche. 2.1.2. Il difetto di giurisdizione esonera il collegio dall’esame di merito della vicenda, fermo ... presentate dagli interessati ai sensi dell’art. 10-bis della legge n. 241/1990 sono state respinte dal Comune con atto del 21 aprile 2020 ... ha respinto le osservazioni degli interessati, sono dedotte le seguenti censure: I) violazione dell’art. 10-bis, cit., per essere stato ... parere, che tenesse conto delle novità introdotte dalla legge regionale toscana n. 41/2018 in materia di rischio idraulico e tutela ... idraulica); IV) violazione del legittimo affidamento maturato dai ricorrenti in considerazione del lungo tempo trascorso ... che le opere abusive non costituirebbero ostacolo allo sfruttamento e/o al libero deflusso delle acque del torrente Mugnone...
7 Sentenza
... del giudice amministrativo in favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ex art. 143 del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 ... , che sarebbero stai qualificabili, tecnicamente, come controinteressati. In ogni caso il Consorzio sarebbe stato privo di legittimazione passiva dal momento ... di giurisdizione, dal momento che la controversia in esame afferisce solo in senso lato all’utilizzazione del demanio idrico ... . La Cassazione, in proposito, ha affermato che sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche quando ... interesse sostanziale (il che radica anche l’interesse ad impugnare e la legittimazione ad agire da parte del Consorzio ricorrente). Né ... d'interesse, della nota del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Generale per la Salvaguardia ... del Territorio e delle Acque del 18 aprile 2016 prot. 7069. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visti gli atti di costituzione ... avrebbe conferito le acque reflue in un impianto (a servizio dell’agglomerato Mascali, Giarre, Riposto e altri), gestito dallo stesso Consorzio ... ricorrente, interessato da procedura di infrazione comunitaria per gravi carenze nello smaltimento dei reflui. Nel provvedimento ... era stato inoltre evidenziato che, proprio in ragione dell’affidamento dello smaltimento delle acque reflue al predetto Consorzio...
8 Sentenza
... in favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche sollevata dalla società controinteressata. La resistente sostiene ... è destituita di fondamento. L’art. 143 del R.D. n. 1775/1933 (c.d. Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici ... , per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti [definitivi] presi dall'Amministrazione in materia di acque ... e ampliamento dell’opificio della controinteressata non interferisce con il regime delle acque pubbliche. Né la Santa Croce ha offerto ... diretta sul regime delle acque pubbliche. E questo conferma la giurisdizione del T.A.R. adito. 10. Sempre in via preliminare ... disattesa l’eccezione di difetto di legittimazione e/o di interesse ad agire sollevata dal Comune di Isernia sull’assunto che l’Ente ... . 1369 del 3.6.2021, ha segnalato al servizio di protezione civile il verificarsi di una situazione di grave pericolo interessante ... di esecuzione, con la conseguente chiusura al transito del tratto stradale interessato dal cedimento disposta dalla Provincia di Isernia ... che tutta la zona interessata dai lavori della Santa Croce era “individuata come area a rischio molto elevato R4 nel Piano di Stralcio ... e la controinteressata Santa Croce s.r.l., deducendo l’inammissibilità dell’impugnativa sotto plurimi aspetti e in ogni caso insistendo...
9 Sentenza
... lett. e) del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, la speciale giurisdizione attribuita al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... insindacabile del Consorzio si fossero rese necessarie a garantire il regolare deflusso delle acque lungo l’area demaniale del corso d’acqua ... ubicata in adiacenza all'area demaniale che quella posizione della stessa di m. 4,00 posta ortogonalmente all'area demaniale ... in autobloccanti realizzata nella fascia compresa tra 0 e 4 metri rispetto all'area demaniale del fosso Lama Lunga”; quanto al ricorso n. 72 ... la richiesta di sanatoria del muro di recinzione lunga complessivamente m. 108,35 ubicata in adiacenza all'area demaniale ... che quella porzione della stessa di m. 4,00 posta ortogonalmente all'area demaniale del canale a sud della proprietà, come da verbale ... metri rispetto all'area demaniale del fosso Lama Lunga”; - il precedente parere del Consorzio stesso del 07/11/2016 prot. n. 16100 ... , ai sensi dell’art. 70 c.p.a., per evidenti ragioni di connessione. 2. Deve inoltre essere confermata la giurisdizione amministrativa ... sussiste quando viene impugnato un provvedimento specificamente preordinato alla tutela delle acque o comunque un provvedimento ... che, pur costituendo esercizio di un potere diverso, sia suscettibile d'incidere sul regime giuridico del demanio idrico (Cons. Stato...