Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

34 risultati in 231 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... soggettiva fatta valere era di interesse legittimo e che la giurisdizione in unico grado del Tribunale Superiore delle acque pubbliche ... ), la giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale Superiore delle acque pubbliche che, a norma dell’art. 143 del r.d. n. 1775/1933 ... nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti ... dall’amministrazione in materia di acque pubbliche”. Il riconoscimento nel caso in questione della spettanza della giurisdizione al Tribunale ... delle GD assoggettate all’obbligo e le quantità di kWh da fornire - ricadesse nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque ... la giurisdizione in favore del Tribunale superiore delle acque pubbliche, non avrebbero adeguatamente considerato che la posizione giuridica ... nelle materie devolute alla sua giurisdizione, in ragione della complessità tecnica e della elevata specialità della legislazione in materia ... amministrativa “ordinaria” del plesso TAR/Consiglio di Stato, riguardando, in verità, non la specifica materia delle acque pubbliche ... ., SS.UU., 12 luglio 2019, n. 18827) anch’essa orientata nel senso di ricondurre alla «materia di acque pubbliche» di cui al sopra ... , di cui è a sua volta palese l’afferenza al regime delle acque e agli interessi pubblici connessi alla loro gestione (cfr. in questo senso...
2 Sentenza
... di legittimità del giudice amministrativo «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi», ai sensi ... 11 dicembre 1933, n. 1775, la giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche. 8. L’appello deve ... giugno 2009, n. 10 (Disposizioni in materia di ambiente e servizi di interesse economico generale - Collegato ordinamentale); Visti ... la propria giurisdizione a favore del Tribunale superiore delle acque pubbliche. 2. A fondamento della declinatoria di giurisdizione ... , comma 1, lett. a), del regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti ... elettrici), secondo cui spettano alla giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche «i ricorsi ... di acque pubbliche», è stata affermata la giurisdizione di quest’ultimo. 3. Con il proprio appello la società concessionaria ricorrente ... censura la declinatoria di giurisdizione nei seguenti termini: - la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... tecniche e specialistiche in materia di acque pubbliche», in cui solo si giustifica la specialità del giudice; - in caso contrario ... , si renderebbe arduo tracciare il confine della giurisdizione speciale, per via della difficoltà di «individuare cesure nette tra le “materie...
3 Sentenza Breve
... dichiarato il difetto di giurisdizione. Il R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, recante il Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque ... ., 31/01/1991, n. 42), lesivi di interessi legittimi, che incidano sul regime delle acque pubbliche o che abbiano riferimento ... l’incompetenza, ha inteso eccepire il difetto di giurisdizione del Tribunale adito, rientrando la materia oggetto del ricorso ... nella competenza del Tribunale delle Acque Pubbliche ai sensi dell’art. 144 del R.D. 11/12/1933 n. 1775. In ogni caso, di tale profilo in rito ... , per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall’amministrazione in materia di acque ... pubbliche”. Pertanto, il Tribunale Superiore per le acque pubbliche, quale organo di giurisdizione amministrativa di unico grado ... a un’opera necessaria per l’utilizzazione delle acque. Infine, l’art. 144 del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, cit ... , n. 238, per il quale: “Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico tutte le acque sotterranee e le acque ... controversia esula dalla giurisdizione del Giudice amministrativo per rientrare in quella del Tribunale Superiore della acque pubbliche ... , come in epigrafe proposto, dichiara il difetto di giurisdizione a favore del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Compensa le spese...
4 Sentenza
... giugno 2009, n. 10 (Disposizioni in materia di ambiente e servizi di interesse economico generale - Collegato ordinamentale); Visti ... nei suoi confronti, per l’anno 2021, il canone demaniale di utenza dell’acqua per le concessioni di grande derivazione delle acque pubbliche ... superiore delle acque pubbliche. 2. A fondamento della declinatoria di giurisdizione la sentenza ha statuito che la controversia ... , avesse diretta incidenza sulle acque pubbliche, e nello specifico che il petitum sostanziale azionato vertesse sulla «legittimità ... decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici), secondo cui spettano ... alla giurisdizione in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche «i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere ... e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall’Amministrazione in materia di acque pubbliche», è stata affermata ... nei seguenti termini: - la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche si fonda sulla sopra citata disposizione di legge ... , la quale ha carattere speciale e derogatorio rispetto alla generale giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo «per la tutela ... nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi», ai sensi dell’art. 103, comma 1, Cost.; - essa va pertanto...
5 Sentenza
... ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio ... delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sussiste la giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore delle acque ... esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque ed inerendo ad interessi più generali e diversi ... ha affermato la sussistenza della giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche ex art. 143 ... tra giurisdizione del giudice amministrativo e giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche e del Tribunale regionale delle acque ... amministrativo caratterizzato da un’incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorra in concreto a disciplinare ... del Tribunale superiore delle acque pubbliche, come delimitata dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 143, si contrappone ... a quella del Tribunale regionale delle acque, che è organo (in primo grado) specializzato della giurisdizione ordinaria, cui l’art. 140 del medesimo ... e utilizzazioni di acque pubbliche; - parimenti, la giurisdizione del Tribunale superiore si contrappone a quella del complesso Tar ... ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l’interesse al rispetto delle norme di legge nelle procedure...
6 Sentenza
... ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio ... esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque ed inerendo ad interessi più generali e diversi ... ha affermato la sussistenza della giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche ex art. 143 ... compresa nella giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, con la precisazione che la questione è stata sottoposta ... del rapporto tra giurisdizione del giudice amministrativo e giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche e del Tribunale ... giurisprudenziale delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sussiste la giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore ... delle acque pubbliche, a norma dell’art. 143, comma 1, lett. a), del R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775, quando sia impugnato un provvedimento ... amministrativo caratterizzato da un’incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorra in concreto a disciplinare ... del Tribunale superiore delle acque pubbliche, come delimitata dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 143, si contrappone ... a quella del Tribunale regionale delle acque, che è organo (in primo grado) specializzato della giurisdizione ordinaria, cui l’art. 140 del medesimo...
7 Sentenza
... quale giudice in unico grado di legittimità e Tribunale regionale delle acque quale giudice in primo grado della giurisdizione ordinaria ... la riconducibilità di quest’ultima alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche – ha introitato la causa in decisione ... di giurisdizione è rappresentata dall’art. 143 del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, nel testo modificato a seguito della sentenza della Corte ... in materia di acque pubbliche; b) i ricorsi, anche per il merito, contro i provvedimenti dell’autorità amministrativa adottata ai sensi ... ha da tempo delineato i criteri di demarcazione tra la giurisdizione specializzata (Tribunale superiore delle acque pubbliche ... ). Si è affermato, in particolare, come “la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, come delimitata dall’art. 143 del r.d ... . 11 dicembre 1933, n. 1775, si contrappone, da un lato, a quella del Tribunale regionale delle acque, che è organo (in primo grado ... , in via diretta, di diritti correlati alle derivazioni e utilizzazioni di acque pubbliche; dall’altro, alla giurisdizione ... finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l’interesse al rispetto delle norme di legge ... delle acque pubbliche, come tale devoluto alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, a cui è assegnata proprio...
8 Parere PARERE DEFINITIVO
... in materia di acque pubbliche, di spettanza del Tribunale superiore delle acque pubbliche) e in subordine per il suo rigetto nel merito ... alla giurisdizione del Tribunale delle acque pubbliche, ai sensi dell'art. 140, lett. a), del regio decreto recante il testo unico ... delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impianti elettrici n. 1775 del 1933, in base al quale “Appartengono in primo grado ... alla cognizione dei Tribunali delle acque pubbliche: a) le controversie intorno alla demanialità delle acque”. Rileva tuttavia in senso ... . 36264 del 07.07.2020 relativa all'area del Fosso di Carbonera interessato da viabilità". La questione della demanialità ... al Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi dell’art. 143, primo comma, lett. a), del r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775 (avverso ... i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche), atteso che, come chiarito da questo Consiglio di Stato ... l’utilizzazione del demanio idrico, incidendo in maniera diretta e immediata sul regime delle acque (Cass. civ., Sez. Un., 17 aprile 2009, n ... sparizione di fatto delle acque private”: ed infatti, mentre l’art. 1 del regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 subordinava la natura ... pubblica delle acque alla loro “attitudine ad usi di pubblico generale interesse”, la legislazione successiva, a partire dalla legge 5...
9 Sentenza
... alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. 7.2. Replica la ricorrente di aver avviato due azioni parallele presso plessi ... amministrativa, per cui la posizione giuridica soggettiva vantata sarebbe di interesse legittimo e, come tale, tutelabile dinanzi al giudice ... e abbraccerebbe atti amministrativi lesivi di interesse legittimi, con profili di tipo economico e di gestione dei servizi pubblici ... superiore delle acque pubbliche prevista dal citato art. 143 r.d. n. 1775 del 1933 sussiste ogniqualvolta l’atto impugnato, ancorché ... proveniente da organi dell’amministrazione non preposti alla cura degli interessi del settore delle acque pubbliche, abbia tuttavia ... principio, in più occasioni è stata riconosciuta la giurisdizione speciale del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... – o del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, a seconda del petitum – in materia di canoni per le grandi derivazioni idroelettriche ... ; Cass. Sez. Un, 30.07.2007, n. 16798) 9. Con riferimento alla posizione giuridica di interesse legittimo che la ricorrente deduce ... , un criterio valevole per distinguere tra la giurisdizione del giudice ordinario specializzato, ovvero il Tribunale Regionale delle Acque ... Pubbliche, e quella del giudice amministrativo nella materia delle acque pubbliche, vale a dire il Tribunale Superiore delle Acque...
10 Parere PARERE DEFINITIVO
... dicembre 1933 n. 1775 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici), «la giurisdizione del Tribunale ... ». Sarebbe quindi violato l’art. 144 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), secondo cui «[t]utte le acque superficiali ... l’appartenenza del Fosso di Carbonera al demanio idrico». Non a caso, esso non sarebbe mai stato iscritto nell’elenco delle acque pubbliche ... sulle acque e impianti elettrici). L’assenza di demanialità, infine, sarebbe già stata riconosciuta dallo stesso Comune di Carrara ... del giudice amministrativo, trattandosi di materia devoluta alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche. Precisa ... al demanio idrico dello Stato – inciderebbero in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche o, comunque, atterrebbero ... , questo Consiglio ha ritenuto la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, avendo il ricorso ad oggetto «un provvedimento ... sulle acque pubbliche, l’organo istruttore afferma, infatti, che «appartengono al demanio dello Stato i fiumi, i torrenti, i laghi e tutte ... le acque superficiali e sotterranee ancorché non estratte dal sottosuolo. In tale complesso di beni costituenti la demanialità idrica ... sono, ovviamente, comprese anche tutte le acque già dichiarate pubbliche (demaniali) ai sensi della previgente disciplina ed iscritte...
1 2 3 4 avanti ultima