Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

30 risultati in 221 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sussiste la giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore delle acque ... ad interessi più generali e diversi ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque ... legittimo, con conseguente sussistenza della giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (cfr. Cass., Sez. Un., 2019 n ... nella giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, con la precisazione che la questione è stata sottoposta al contraddittorio ... amministrativo caratterizzato da un’incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorra in concreto a disciplinare ... , la Corte (cfr. Cass., Sez. Un., 5 febbraio 2020 n. 2710) considera che la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... , come delimitata dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 143, si contrappone, da un lato, a quella del Tribunale regionale delle acque ... in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l’interesse al rispetto delle norme ... avverso i provvedimenti che, pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque ed inerendo ... , la giurisprudenza amministrativa ha affermato la sussistenza della giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore...
2 Sentenza
... della Corte di Cassazione, sussiste la giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore delle acque pubbliche, a norma ... ad interessi più generali e diversi ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque ... legittimo, con conseguente sussistenza della giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (cfr. Cass., Sez. Un., 2019 n ... . In ordine al tema del rapporto tra giurisdizione del giudice amministrativo e giurisdizione del Tribunale superiore delle acque ... caratterizzato da un’incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorra in concreto a disciplinare la gestione ... , la Corte (cfr. Cass., Sez. Un., 5 febbraio 2020 n. 2710) considera che la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... , come delimitata dal R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 143, si contrappone, da un lato, a quella del Tribunale regionale delle acque ... in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l’interesse al rispetto delle norme ... avverso i provvedimenti che, pur costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque ed inerendo ... , la giurisprudenza amministrativa ha affermato la sussistenza della giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore...
3 Sentenza Breve
... ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio ... di giurisdizione in quanto la controversia in esame attiene alla disciplina degli usi domestici delle acque e, pertanto, rientra ... nella cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143 del r.d. 1775 del 1933. Alla camera di consiglio del 21 ... che seguono. Il Regio Decreto 11 dicembre 1933, n.1775, recante il Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impianti ... di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche”. Detta disposizione è stata ... per le acque pubbliche a conoscere della legittimità dei provvedimenti che incidono in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque ... delle acque pubbliche, prevista dal citato art. 143 del R.d. n. 1775 del 1933, sussiste ogniqualvolta l’atto impugnato, ancorché ... proveniente da organi dell’amministrazione non preposti alla cura degli interessi del settore delle acque pubbliche, abbia tuttavia ... Metropolitana di Napoli Spa ha chiesto al ricorrente, ove interessato, di inoltrare domanda al fine di ottenere il rilascio ... “ratificato un uso domestico delle acque fintanto che sul fondo vi sarà un cantiere aperto… si precisa che il quantitativo annuale...
4 Sentenza
... quale giudice in unico grado di legittimità e Tribunale regionale delle acque quale giudice in primo grado della giurisdizione ordinaria ... superiore per le acque pubbliche, ai sensi dell’art. 143 del r.d. n. 1775 del 1933 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ... di giurisdizione è rappresentata dall’art. 143 del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, nel testo modificato a seguito della sentenza della Corte ... in materia di acque pubbliche; b) i ricorsi, anche per il merito, contro i provvedimenti dell'autorità amministrativa adottata ai sensi ... ha da tempo delineato i criteri di demarcazione tra la giurisdizione specializzata (Tribunale superiore delle acque pubbliche ... ). Si è affermato, in particolare, come “la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, come delimitata dall'art. 143 del r.d ... . 11 dicembre 1933, n. 1775, si contrappone, da un lato, a quella del Tribunale regionale delle acque, che è organo (in primo grado ... , in via diretta, di diritti correlati alle derivazioni e utilizzazioni di acque pubbliche; dall'altro, alla giurisdizione ... finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l'interesse al rispetto delle norme di legge ... , la giurisdizione specializzata del Tribunale superiore delle acque pubbliche. E ciò, si badi, a prescindere dall’eventuale fondatezza, o meno...
5 Sentenza
... rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, riguardino ... .” e che “l'unicità ed unitarietà della tutela degli interessi legittimi, ed in materia di giurisdizione esclusiva anche dei diritti soggettivi ... , la cui cognizione sarebbe devoluta alla giurisdizione del Tribunale Regionale della Acque Pubbliche ex art. 140 lett. d) del R.D. 1775/933. 3.1 ... delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sussiste la giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale Superiore delle Acque ... di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque ed inerendo ad interessi più generali e diversi ed eventualmente connessi ... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. La giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore è configurabile, infatti, “non solo ... della difesa della civica amministrazione la controversia sarebbe devoluta alla giurisdizione del Tribunale Regionale della Acque Pubbliche ... , e ferme restando le giurisdizioni del Tribunale superiore delle acque” Secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale ... amministrativo caratterizzato da incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, nel senso che concorra in concreto a disciplinare ... Unite della Cassazione (ord. 2710 del 5.2.2020): ‹‹In particolare, "la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche...
6 Parere PARERE DEFINITIVO
... contro i provvedimenti lesivi di interessi legittimi che incidano sul regime delle acque pubbliche o che abbiano a riferimento un’opera necessaria ... . 143, comma 1, lett a), r.d. n. 1775/1993, prevede che “appartengono alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque ... dall’Amministrazione in materia di acque pubbliche”. La norma in esame è stata interpretata dalla Corte di Cassazione, nel senso che “sono devoluti ... alla suddetta materia, riguardino comunque la adeguata utilizzazione del demanio idrico, incidendo in maniera diretta ed immediata ... sul regime delle acque pubbliche” (Cass. SS.UU. n. 9149-2009) ovvero che “fra i provvedimenti dell'amministrazione in materia di acque ... delle acque. Si tratta di una competenza generale di legittimità, simmetrica a quella del Consiglio di Stato, in cui rientrano i ricorsi ... per l’utilizzazione delle acque. Spetta, dunque, alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche in sede di cognizione diretta ... in unico grado - ai sensi dell'art. 143, lett. a), del r.d. n. 1775/1933 – ogni controversia sugli atti amministrativi in materia ... preposte alla cura degli interessi in materia, in maniera non occasionale, ma immediata e diretta, sul regime di quelle e del relativo ... demanio. Nel caso di specie, la controversia rientra nella giurisdizione del TSAP, in quanto i provvedimenti impugnati incidono...
7 Sentenza
... ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio ... esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque ed inerendo ad interessi più generali e diversi ... idrico, riguardino comunque l’utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata sull’uso delle acque ... 2017 n. 18977, cit.). Non possono quindi escludersi dalla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... ” che restano inclusi nella giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo, come evidenziato da TAR Brescia, sez. I , 29 ... amministrativo che va declinata in favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ex art. 143 del RD 11 dicembre 1933 n. 1775, presso ... e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO Nell’odierno giudizio, le parti controvertono in ordine alla legittimità ... , soffermandosi anche sulla eccezione, sollevata dalla difesa dell’Ente Locale, di difetto di giurisdizione del giudice amministrativo ... . E’ preliminare l’esame della sussistenza della giurisdizione del giudice amministrativo sulla odierna domanda, che va declinata in favore ... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Invero, avendo riguardo alla natura ed alla funzione del manufatto della cui demolizione...
8 Sentenza
... sul regime delle acque pubbliche, che radica la giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... , stante la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche; in subordine, nel merito, contestando la fondatezza ... dalla stessa difesa di parte ricorrente). Sussiste, infatti, sulla controversia in esame la giurisdizione di legittimità del Tribunale ... dell'art. 143, comma 1, lett. a) del r.d. n. 1775 del 1933, sono devoluti alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... comunque l'utilizzazione del demanio idrico, incidendo in maniera diretta e immediata sul regime delle acque pubbliche (Cass. civ., s.u ... , è configurabile non solo quando l'atto provenga da un organo amministrativo preposto alla cura di pubblici interessi in tale materia ... , per cui appartiene alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche “la controversia relativa all'impugnazione del decreto ... , riguardino comunque l'utilizzazione del demanio idrico, incidendo in maniera diretta e immediata sul regime delle acque pubbliche”. 2 ... inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime delle acque pubbliche, in cui rileva esclusivamente l'interesse al rispetto ... di legittimità del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, dinanzi al quale il giudizio potrà essere riproposto nelle forme e nei termini...
9 Sentenza
... di giurisdizione del giudice amministrativo e alla conseguente necessità di affermare la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque ... e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi assunti dall’Amministrazione in materia di acque pubbliche, nonché i ricorsi ... , anche per il merito, contro i provvedimenti definitivi adottati dall’autorità amministrativa in materia di regime delle acque pubbliche ai sensi ... considerazioni, nel caso di specie deve essere affermata la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi dell’art ... . 143 del r.d. n. 1775/1933 citato e che il ricorso deve essere perciò dichiarato inammissibile, stante il difetto di giurisdizione ... di giurisdizione e rimette le parti al Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 11 c.p.a.. Nulla ... dei Sarti, n. 116, avente ad oggetto, per quanto qui di interesse, un servizio igienico abusivo costruito in addizione all’edificio ... - vi fosse un effettivo interesse pubblico alla rimozione dell’opera; e) l’Amministrazione non avrebbe svolto il preventivo accertamento circa ... del ricorso introduttivo (cfr. docc. 14 e 15); Richiamato, l’art. 143 del r.d. n. 1775 dell’11 dicembre 1933, ai sensi ... del quale appartengono alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, i ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere...
10 Sentenza Breve
... il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, quale Sezione specializzata del Giudice ordinario, per difetto di interesse, in ragione ... dal Comune di Tivoli in materia di acque pubbliche, idoneo a incidere in maniera immediata e diretta sul regime delle predette acque ... e del correlato demanio, con conseguente cognizione della relativa controversia, in applicazione dell’art.143, comma 1a del R.D. n.1775 ... alla cura degli interessi in materia (cfr., in ultimo, Corte Cass., SS.UU., ord. n.2710 del 2020 ed anche TAR Piemonte, II, n.627 ... del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art.140, comma 1e del R.D. n.1775 del 1933 (cfr. Corte Cass., VI, ord. n.16636 ... dalle piene, di realizzazione delle opere idrauliche per la raccolta delle acque meteoriche provenienti dal proprio terreno in caso ... dall’alveo del materiale depositato dalle piene, di realizzazione delle opere idrauliche per la raccolta delle acque meteoriche ... Comune. L’interessato impugnava la suindicata ordinanza, censurandola per violazione della L.R. n.53 del 1998, della L.R. n.96 ... con successiva memoria in rito l’inammissibilità sia per la parte impugnatoria che per quella risarcitoria, per difetto di giurisdizione ... del Giudice amministrativo, essendo munito della stessa nel primo caso il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e nel secondo...
1 2 3 avanti ultima