Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

9 risultati in 234 msricerca avanzata
1 Sentenza Breve
... che - a tutela di posizioni di interesse legittimo invocate dalla ricorrente - involge il controllo giurisdizionale di legittimità ... alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, prevista dall'art. 143 r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, la controversia relativa ... in giudizio, con memoria ha eccepito il difetto di giurisdizione, per essere la questione devoluta al Tribunale Superiore delle Acque ... dall’art.217 del T.U. 1775, sia quelle in materia di opere riconducibili alla previsione dell’art.2 del R.D. n.523/1904. Il Collegio ... in area demaniale ed impediscono il libero deflusso delle acque, il ripristino delle sezioni di deflusso delle acque, l’esecuzione ... nella previsione di cui all’art.143 del T.U. n.1775/1933 (recante « Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici ... alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ex art. 143, lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, i ricorsi avverso ... provvedimenti in materia di acque pubbliche ivi compresi quelli che riguardano le opere necessarie per l'utilizzazione delle acque. Dispone ... la possibilità di sfruttamento delle acque demaniali e il libero deflusso delle acque scorrenti dei fiumi, torrenti, canali e scolatoi ... la giurisdizione del tribunale Superiore delle Acque pubbliche, atteso il carattere inderogabile della tutela delle acque, basata sulla ragione...
2 Sentenza Breve
... disciplinata dalla precedente normativa. Invero l’art. 143, comma 1, lett. a, del R.D. n. 1775/1933 demanda alla giurisdizione del predetto ... l’unico giudice specializzato per la tutela dell’interesse legittimo al corretto esercizio dei poteri in tema di gestione delle acque ... espropriativa e l’occupazione coattiva di aree), fa salva la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, che quindi resta ... Tribunale i ricorsi aventi ad oggetto provvedimenti amministrativi adottati in materia di acque pubbliche, compresi quelli promananti ... alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche i provvedimenti che, come quello in argomento, incidono sul regime delle acque ... Piemonte, I, 13.7.2012, n. 874; TAR Emilia Romagna, Bologna, I, 27.12.2011, n. 855), essendo demandate alla predetta giurisdizione ... dichiarato il difetto di giurisdizione, dovendo il ricorso essere proposto al Tribunale superiore delle acque pubbliche ... l’art. 140, comma 1, lett. d, del R.D. n. 1775/1933, secondo cui appartengono alla cognizione dei Tribunali regionali delle acque ... pubbliche ai sensi dell’art. 143, comma 1 lett. a, del R.D. n. 1775/1933 (Cass., S.U., 3.4.1998, n. 3471; Trib. sup. acque pubbliche ... di giurisdizione ed indica munito di giurisdizione il Tribunale superiore delle acque pubbliche, innanzi al quale la causa dovrà essere...
3 Sentenza Breve
... della controversia alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ai sensi e per gli effetti dell’art. 143 del R.D. n. 33 ... del 1775” (leggasi: “R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775”) e, quindi, eccepito l’inammissibilità del gravame per difetto di giurisdizione ... preposte alla tutela delle acque, “siano caratterizzati dall’incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche” e concorrano ... è pacifica nel riconoscere la giurisdizione del citato Tribunale, ai sensi dell’art. 143 del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 ... di sfruttamento delle acque demaniali e il libero deflusso delle acque scorrenti dei fiumi, torrenti, canali e scolatoi pubblici (cfr. Cass ... controversia al Tribunale Superiore delle Acque pubbliche, a cui gli interessati potranno rivolgersi nei tempi e con le modalità stabiliti ... del Lazio”, determinando così un legittimo affidamento degli interessati in ordine alla correttezza dell’azione intrapresa – sussistano ... ” (producendo – a supporto di quanto sostenuto – anche copia della “mappa catastale della zona interessata”), alla camera di consiglio ... eccezione sia meritevole di condivisione, atteso che: - come più volte affermato dal giudice amministrativo, la giurisdizione ... del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ha ad oggetto provvedimenti che, pur se promanati da autorità diverse da quelle specificamente...
4 Sentenza Breve
... , lett. a), r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775 appartengono alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... a quelli specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, attengano comunque ... dall'inquinamento incida su interessi legittimi e si pretenda lesivo di essi, va riconosciuta la giurisdizione del Tribunale superiore ... tutti i ricorsi contro provvedimenti che siano caratterizzati dall'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, ancorché adottati ... proposti avverso i provvedimenti adottati dall'amministrazione in materia di acque pubbliche, essa si attaglia a tutti i provvedimenti ... del demanio idrico, incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque pubbliche. Devono cioè ritenersi devoluti ... del Regolamento Regionale n. 10/2014 comma 1 lett. a), diniego alla domanda di concessione relativa a compendio demaniale costituito da parte ... /p e 48/p e della superficie di specchio acqueo prospiciente di complessivi mq 1.350 circa, da adibire ad attività nautica ... da autorità diverse da quelle specificamente preposte alla tutela delle acque concorrendo, in concreto, a disciplinare direttamente ... , in particolare che “Considerata la lata e omnicomprensiva previsione di cui all'art. 143/a) del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, nella parte...
5 Sentenza
... di controversia devoluta alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143 del R.D. n. 1775/1933 ... , tra l’altro, la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche; B) l’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. n. 1775/1933 ... attribuisce alla giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale Superiore delle acque pubbliche “i ricorsi per incompetenza ... del provvedimento amministrativo sul regime delle acque pubbliche - che radica la giurisdizione di legittimità del Tribunale Superiore ... alle controversie tra concedente e concessionario in tema di derivazione idrica, ma si riferisce più in generale alla “materia delle acque ... di interesse o di cessazione della materia del contendere; B) con memoria depositata in data 6 giugno 2016 ha parzialmente replicato ... di legittimazione attiva e di sopravvenuta carenza di interesse, sollevate dalla Provincia Autonoma di Trento - occorre valutare la fondatezza ... , per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque ... delle acque pubbliche - è configurabile non solo quando l’atto provenga da organo amministrativo preposto alla cura di pubblici interessi ... in tale materia e costituisca manifestazione dei poteri attributi a tale organo per vigilare o disporre in ordine agli usi delle acque...
6 Sentenza
... alla materia urbanistica ed edilizia, non a quella delle acque - rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo ai sensi dell’art ... Superiore delle Acque Pubbliche trattandosi di controversia inerente la legittimità di provvedimenti finalizzati alla tutela delle aree ... appartenenti al demanio idrico a salvaguardia della pubblica incolumità, incidendo in via diretta ed immediata sul regime delle acque ... . - E’ materia del contendere la legittimità dell’ordinanza n. 148 del 16 aprile 2014 con cui il Comune di Spoleto ha intimato ... la legittimità di provvedimenti finalizzati alla tutela delle aree appartenenti al demanio idrico a salvaguardia della pubblica incolumità ... , incidendo dunque, a suo dire, in via diretta ed immediata sul regime delle acque, con conseguente giurisdizione del Tribunale Superiore ... delle Acque Pubbliche ai sensi dell'art. 143 del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775. 3.2. - Non ritiene il Collegio di poter aderire a tale ... Superiore delle Acque Pubbliche, come delimitata dall'art. 143 del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, si contrappone, da un lato ... , a quella del Tribunale Regionale delle Acque, che è organo (in primo grado) specializzato della giurisdizione ordinaria, cui l'art. 140 del medesimo ... e utilizzazioni di acque pubbliche; dall'altro, alla giurisdizione del complesso TAR-Consiglio di Stato, comprensiva di tutte le controversie...
7 Sentenza
... alla materia urbanistica ed edilizia, non a quella delle acque - rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo ai sensi dell’art ... . 73 cod. proc. amm. la difesa comunale ha eccepito il difetto di giurisdizione in favore del Tribunale Superiore delle Acque ... al demanio idrico a salvaguardia della pubblica incolumità, incidendo in via diretta ed immediata sul regime delle acque ... , sentiti i difensori, la causa è stata trattenuta per la decisione. DIRITTO 2. - E’ materia del contendere la legittimità ... la legittimità di provvedimenti finalizzati alla tutela delle aree appartenenti al demanio idrico a salvaguardia della pubblica incolumità ... , incidendo dunque, a suo dire, in via diretta ed immediata sul regime delle acque, con conseguente giurisdizione del Tribunale Superiore ... delle Acque Pubbliche ai sensi dell'art. 143 del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775. 3.2. - Non ritiene il Collegio di poter aderire a tale ... Superiore delle Acque Pubbliche, come delimitata dall'art. 143 del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, si contrappone, da un lato ... , a quella del Tribunale Regionale delle Acque, che è organo (in primo grado) specializzato della giurisdizione ordinaria, cui l'art. 140 del medesimo ... e utilizzazioni di acque pubbliche; dall'altro, alla giurisdizione del complesso TAR-Consiglio di Stato, comprensiva di tutte le controversie...
8 Parere PARERE
... dicembre 2007 (nota prot. n. 100641 del 3.10.2007 del Servizio Acque e Demanio idrico) e nel contempo a presentare istanza ... del 15.10.2007 del Servizio del Genio Civile Regionale di Pescara - Ufficio Chieti). Il Servizio Acque e Demanio idrico, con nota prot. n ... sancisce il principio della titolarità pubblica di tutte le acque. Da quanto detto discende la proprietà demaniale degli alvei ... duecentoventiquattro/07) di cui €220,26 quale somma dei canoni demaniali ed € 3,81 quali interessi legali aggiornati al 01/04/2011 ... giurisdizionale degli interessati. Quindi, alla dichiarazione di inammissibilità del presente ricorso per difetto di giurisdizione, non può ... delle Acque prot. 77351 del 5 aprile 2011. LA SEZIONE Vista la relazione ministeriale n. 28849 del 05/11/2014 con la quale il Ministero ... per la durata di 5 anni, dal 15 novembre 1988 al 14 novembre 1993, per la realizzazione di lavori di scavo archeologico su suolo demaniale ... dei canoni, indennizzo ed interessi per i periodi precedenti. In data 23 novembre 2000, l’Ufficio del Territorio di Chieti rilasciava ... peraltro come l’assenza del rinnovo della concessione dell’occupazione demaniale comportasse l’ininterrotto uso abusivo dell’area ... chiedeva la sospensione del pagamento dei canoni richiesti, sostenendo che la pertinenza idraulica ricadesse nel “demanio universale...
9 Sentenza
... delle acque pubbliche, ai sensi dell’articolo 143, comma 1, lett. a) del regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775. 9.1 Rileva al riguardo ... che, secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza, la giurisdizione di legittimità in unico grado del Tribunale superiore ... delle acque pubbliche ai sensi dell’articolo 143, primo comma, lett. a) del R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, sui ricorsi per incompetenza ... , eccesso di potere e violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi dell’amministrazione in materia di acque pubbliche ... “sussiste solo quando i provvedimenti amministrativi impugnati siano caratterizzati da incidenza diretta sulla materia delle acque ... , con il quale si contesta la legittimità dell’aumento tariffario disposto dall’Autorità. 3. I ricorrenti espongono nel ricorso che, in attuazione ... aprile 2012 l’AATO è stata poi sostituita dal Consiglio di Bacino, che però non ha più il potere di approvare la tariffa, demandato ... all’Autorità le funzioni di regolazione e di controllo in materia di servizi idrici; funzioni in precedenza attribuite – in base ... che il principio dell’integrale copertura dei costi (full cost recovery) non potrebbe essere legittimamente invocato a sostegno della copertura ... e non discriminatorio, tutelando i diritti e gli interessi degli utenti. In particolare, la determinazione tariffaria approvata dall’Autorità...