Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

24 risultati in 215 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... incida su interessi legittimi e si pretenda lesivo di essi, va riconosciuta la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque ... eventuali controversie al riguardo alla giurisdizione del tribunale superiore delle acque pubbliche, che è giudice anche degli interessi ... relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, attengano comunque all'utilizzazione ... di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ai sensi dell’art. 143. R.D. 11-12-1933 n ... . 1775 secondo cui “Appartengono alla cognizione diretta del Tribunale superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza ... , per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque ... di questa ultima sia di sacrificare, parzialmente o totalmente - così degradandolo al rango di mero interesse legittimo - tale diritto ... adottati dall'amministrazione in materia di acque pubbliche, essa si attaglia a tutti i provvedimenti amministrativi che, pur ... costituendo esercizio di un potere non prettamente attinente alla materia, riguardino comunque l'utilizzazione del demanio idrico ... di concessione uno specchio acqueo sito in Terracina. sul ricorso numero di registro generale 890 del 2012, proposto da: Civita Maria...
2 Sentenza
... ed eventualmente connessi rispetto agli interessi specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio ... costituendo esercizio di un potere non strettamente attinente alla materia delle acque e inerendo ad interessi più generali e diversi ... , la controversia è devoluta alla giurisdizione di legittimità del tribunale superiore delle acque pubbliche, a nulla rilevando ... di difetto di giurisdizione è fondata. Ai sensi dell'art. 143, primo comma, lett. a) del r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, appartengono ... e per violazione di legge avverso i provvedimenti [...] presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche\". La norma riportata, secondo ... nel senso che appartengono alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche tutti i ricorsi contro provvedimenti ... che siano caratterizzati dall'incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche, ancorché adottati da autorità diverse da quelle specificamente ... preposte alla tutela delle acque. Ai fini della giurisdizione, dunque, il discrimine è dato dall'incidenza diretta del provvedimento ... idrico, riguardino comunque l'utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata sul regime delle acque ... ). In coerenza con le richiamate pronunce, il Tribunale superiore delle acque pubbliche afferma la propria giurisdizione “quando...
3 Sentenza
... . n. 1775 del 1933), nel devolvere alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche “i ricorsi per incompetenza ... la spettanza della giurisdizione al Giudice speciale delle acque per il solo fatto che oggetto del giudizio sia un bene del demanio idrico ... delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143, comma 1, lett. a, del r.d. n. 1775 del 1933, trattandosi di controversia riguardante ... , per eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque ... nella “materia delle acque pubbliche” anche quei provvedimenti amministrativi che, pur non costituendo esercizio di potere propriamente ... attinente alla suddetta materia, riguardino comunque l’adeguata utilizzazione dei beni del demanio idrico (cfr., da ultimo, Cassaz., sez ... ), l’amministrazione si trova comunque ad interferire con la materia delle acque pubbliche allorché, ad esempio, debba rilasciare una concessione ... , l’autorità finisce con l’incidere direttamente nella materia delle acque pubbliche allorché, al fine di evitare il propagarsi di un’alga ... ). Anche nella già richiamata sentenza n. 9149 del 2009, le Sezioni unite hanno affermato la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque ... esercitato, né la funzione in concreto perseguita, erano nella specie attinenti, nemmeno indirettamente, alla materia delle acque...
4 Parere Definitivo
... amministrativi i quali, pur non riguardando direttamente la demanialità delle acque, attengano comunque all’utilizzazione del demanio stesso ... di giurisdizione, trattandosi di controversia devoluta al Tribunale superiore delle acque pubbliche, e, comunque, di ritenere il ricorso ... . Considerato: Il ricorso è inammissibile per essere la controversia devoluta alla giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore ... delle acque pubbliche, ai sensi dell’art. 143, comma 1, lett. a) del R.D. n. 1775 del 1933., secondo cui “Appartengono alla cognizione ... avverso i provvedimenti definitivi presi dall’Amministrazione in materia di acque pubbliche”. Invero, la controversia riguarda ... in Comune di Verghereto (FC), disciplinandone le modalità di utilizzazione delle acque. Peraltro, la giurisdizione del Tribunale ... oggettiva sul regime delle acque, per cui sono considerati provvedimenti in materia di acque pubbliche tutti quei provvedimenti ... della acque pubbliche.. P.Q.M. Esprime il parere che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione ... e conseguenti. Espone di essere proprietaria di un’area utilizzata per attività di estrazione e cava, interessata dalla realizzazione ... ; l’assenza di computo metrico; la violazione della legge Emilia Romagna n. 20/2000. E’ intervenuta nel procedimento la controinteressata...
5 Sentenza
... di legittimità degli atti gravati sia demandato al giudice competente in modo specifico in materia di acque pubbliche, quale è appunto ... il difetto di giurisdizione di questo Tribunale ai sensi dell’art.143, comma 1 del R.D. n.1775 del 1933, che riserva la cognizione ... delle controversie incidenti sulla materia delle acque pubbliche al relativo Tribunale Superiore. Sempre in via preliminare, la difesa ... della controinteressata ha sollevato l’eccezione di inammissibilità del ricorso per carenza di legittimazione, non avendo i ricorrenti fornito alcuna ... il Collegio deve esaminare l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dalla difesa della controinteressata. 2. L’eccezione ... del Tribunale Superiore delle Acque ai sensi dell’art. 143 R.D. n. 1775 del 1933. 3. Si osserva, infatti, che la deliberazione della Giunta ... delle acque. 4. La centrale oggetto del progetto assentito, in particolare, interessa direttamente le acque del Torrente Fiumicello ... , che nella specie, proprio perché risultano direttamente coinvolti interessi che hanno per oggetto il regime delle acque pubbliche, il vaglio ... il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. 7. Sul punto, concordando con la copiosa giurisprudenza citata dalla controinteressata, va ... ribadito che la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, prevista dall'art. 143, comma 1, lett. a) r.d. 11 dicembre...
6 Parere Definitivo
... per essere la controversia devoluta alla giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi dell’art ... , in cui, preliminarmente, rileva il difetto di giurisdizione, trattandosi di controversia devoluta al Tribunale superiore delle acque pubbliche ... dall’Amministrazione in materia di acque pubbliche”. Invero, la controversia riguarda la procedura impositiva di servitù coattiva inerente ... del torrente Alferello in Comune di Verghereto (FC), disciplinandone le modalità di utilizzazione delle acque. Peraltro, la giurisdizione ... l’incidenza oggettiva sul regime delle acque, per cui sono considerati provvedimenti in materia di acque pubbliche tutti quei ... provvedimenti amministrativi i quali, pur non riguardando direttamente la demanialità delle acque, attengano comunque all’utilizzazione ... di giurisdizione, con indicazione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche quale giudice fornito della relativa cognizione. Resta ... sul torrente Alfarello rilasciato dal Comune di Verghereto alla società controinteressata. La presente impugnativa è connessa ... . 143, comma 1, lett. a) del R.D. n. 1775 del 1933, secondo cui “Appartengono alla cognizione diretta del Tribunale Superiore ... delle Acque Pubbliche: a) i ricorsi per incompetenza, eccesso di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi...
7 Sentenza
... a quelli specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, attengano comunque ... legittimi e pretendendosi lesivi di essi, va senz’altro riconosciuta la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... nel Tribunale superiore delle acque pubbliche il giudice nazionale fornito di giurisdizione in materia. Sono fatti salvi, ai sensi dell’art ... adottati dall'Amministrazione in materia di acque pubbliche, sicuramente essa si attaglia a tutti i provvedimenti amministrativi ... che, pur costituendo esercizio di un potere non prettamente attinente alla materia, riguardino comunque l'utilizzazione del demanio ... e alla gestione delle opere connesse alla utilizzazione delle acque del fiume Trigno (che sono acque pubbliche), incidendo su interessi ... )il protocollo d’intesa tra le Regioni Abruzzo e Molise per la realizzazione delle opere connesse alla utilizzazione delle acque del fiume ... da parte dei legali rappresentanti p. t., per la realizzazione e la gestione delle opere connesse alla utilizzazione delle acque; 3 ... d’intesa tra le Regioni Abruzzo e Molise per la realizzazione delle opere connesse alla utilizzazione delle acque del fiume Trigno; 2 ... p. t., per la realizzazione e la gestione delle opere connesse alla utilizzazione delle acque; 3)tutti gli atti istruttori...
8 Sentenza
... a quelli specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, attengano comunque ... di affermare che la giurisdizione di legittimità in unico grado attribuita al Tribunale superiore delle acque pubbliche con riferimento ... di giurisdizione del giudice adito – ritenendo invece sussistere, nel caso di specie, quella del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... . 143 del R.D. n. 1775/1933, le controversie in materia di “ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione ... di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall’amministrazione in materia di acque pubbliche”. Nel caso di specie, malgrado ... dall'Amministrazione in materia di acque pubbliche\", sussiste quando i provvedimenti amministrativi impugnati incidano direttamente sul regime ... alla proposta eccezione di parte, è innanzitutto tenuto a verificare la sussistenza della propria giurisdizione, con particolare riguardo ... a quella, finitima, del Tribunale superiore delle Acque Pubbliche, cui risultano attribuite, a norma della lettera a) del primo comma dell’art ... -, sussiste l'eccepito difetto di giurisdizione dato che, per giurisprudenza consolidata, “devono ritenersi devoluti alla cognizione ... del Tribunale Superiore anche i provvedimenti amministrativi che, pur incidendo su interessi più generali e diversi rispetto...
9 Sentenza
... , trattandosi di controversia attribuita alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Dal punto di vista processuale va ... controversia attiene alla materia della tutela delle acque pubbliche (pagina 4 del ricorso); - con il secondo motivo di ricorso ... , per cui anche sotto questo profilo essi danno per assodato che la controversia attiene alla materia della tutela delle acque pubbliche ... della giurisdizione, è il fatto che il torrente Bagnolo non sia mai stato incluso nell’elenco di cui all’art. 1 del R.D. n. 1775/1933, visto ... la domanda di accertamento della natura non pubblica delle acque sorge in capo agli interessati nel momento in cui l’amministrazione ... delle acque pubbliche debbono essere automaticamente demolite, essendo invece necessaria una valutazione della loro effettiva incidenza ... sul regime delle acque pubbliche). Difetto di motivazione; c) nel merito, assenza dei presupposti di legge per la demolizione ... (non rappresentando i manufatti in questione alcun pregiudizio per il regime delle acque pubbliche). 2. Si sono costituiti il Comune di Morrovalle ... (il quale condivide le ragioni dei ricorrenti) e il Ministero delle Finanze (il quale ribadisce invece la legittimità del proprio operato ... per la decisione di merito. 3. Il ricorso va dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione dell’adito giudice amministrativo...
10 Sentenza Breve
... ed il Consorzio di Bonifica eccepiscono il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo venendo in oggetto provvedimenti in materia ... di acque pubbliche devoluti alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143 del R.D. n. 1775 ... del 1933. L’eccezione è fondata. Ed infatti, le Sezioni Unite hanno costantemente affermato che la giurisdizione di legittimità ... di potere e per violazione di legge avverso i provvedimenti definitivi presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche ... il difetto di giurisdizione del tribunale amministrativo per essere competente il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, presso ... dell'esecuzione, della delibera 12.10.2012 n. 412 con cui il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive ... 7.6.2013 n. 492 con la quale il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive ha respinto le osservazioni ... in Venezia-Marghera, via delle Industrie, 19/C P. Libra; Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, in persona del legale rappresentante pro ... ; Visti gli atti di costituzione in giudizio di Regione Veneto e di Comune Di Vigodarzere e di Consorzio Di Bonifica Acque Risorgive ... come proprietari di alcuni dei terreni interessati dalle opere di bonifica e contestano il nuovo tracciato del canale di scolo, afferente...
1 2 3 avanti ultima