Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (3)
  • Sentenze (3)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3 risultati in 212 msricerca avanzata
1 Sentenza
... ) che la giurisdizione del T.S.A.P. in sede di legittimità, prevista dall’art.143, lett.a), R.D. 11 dicembre 1933 n.1775, attiene a tutti gli atti ... – al quale è assegnata una giurisdizione speciale ratione materiae – quando attiene a posizioni di interesse legittimo». Tale conclusione non muta ... delle Acque Pubbliche ex art.143 R.D. n.1775 del 1933 – dopo la riforma doveva intendersi assegnata alla giurisdizione del giudice ... che gli stessi, non essendo censurati sotto alcun profilo, devono ritenersi pienamente legittimi. 3. E’ invece fondata l’eccezione di difetto di giurisdizione ... alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche. In questo senso hanno concluso, anche di recente, sia il T.S.A.P. (25 settembre ... del giudice ordinario le controversie concernenti le materie di cui all’art.140 R.D. 11 dicembre 1933 n.1775 e al giudice amministrativo ... quelle concernenti le materie di cui all’art.143 R.D. n.1775 del 1933. L’art.140 R.D. n.1775 del 1933 disponeva che «appartengono in primo grado ... alla cognizione dei Tribunali delle Acque Pubbliche: a) le controversie intorno alla demanialità delle acque; b) le controversie circa ... , a seconda che la posizione giuridica lesa dall’Amministrazione fosse di diritto soggettivo o di interesse legittimo, la controversia ... i giudizi, della controinteressata Società Salinardi costruzioni s.a.s.; Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno...
2 Sentenza
... rientrerebbe nella giurisdizione “del Tribunale regionale delle acque pubbliche ai sensi dell’art. 140 del r. d. n. 1775 del 1933 ovvero ... ricadenti in proprietà privata esterna al demanio stradale provinciale, ma pur sempre interessanti la strada (per quanto riguarda ... di applicazione dell’art. 143 del citato t.u., il quale delimita la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche facendovi ... allo spostamento delle condotte idriche ricadenti nel sottosuolo di proprietà privata esterna al demanio stradale, ma pur sempre interessanti ... esterna al demanio stradale, ma pur sempre interessanti la strada. Il Collegio ritiene che l’onere relativo allo spostamento ... ricorrente, proprietaria di circa 700 km. di strade, ha avviato un programma di lavori, che interessano le sedi stradali esistenti ... idrauliche, poste nel sottosuolo in posizione che comunque interessa la strada. Nel corso di incontri organizzati dalla Provincia ... gli impianti ricadenti all’interno del demanio stradale provinciale il Consorzio si è dichiarato disponibile ad assumersi gli oneri ... del Tribunale superiore delle acque pubbliche ai sensi dell’art. 143” del r. d. medesimo. L’eccezione è manifestamente infondata. La domanda ... presentata dalla Provincia non si ricollega in alcun modo a fatti connessi con vicende relative al governo delle acque, né rientra...
3 Sentenza
... regionale delle acque pubbliche. Non vi è dubbio, in primo luogo, che la presente controversia coinvolga posizioni di interesse ... di superficie rispetto all’attitudine estintiva del potere espropriativo. Qualificata in termini di interesse legittimo la posizione dedotta ... alla proprietà demaniale regionale sarebbe sfornita di sufficienti ragioni di pubblico interesse : invero, la stessa stretta connessione ... in favore della Regione Calabria – Demanio Regionale – Ramo Bonifiche”, nonché dei decreti prefettizi citati dal suindicato ... e distribuzione idrica a servizio irriguo, industriale e potabile alimentate dalle acque del fiume Sinni, invasate a Monte Cutugno ... ottanta, il progetto per la realizzazione di opere di adduzione e distribuzione idrica, alimentate con le acque del fiume Sinni ... del beneficiario, fino alla loro attribuzione alla Regione Calabria, Demanio Regionale, Ramo Bonifiche. Nessuna attenzione è stata tuttavia ... dei provvedimenti impugnati per gli interessi di parte ricorrente, che all’uopo formula le seguenti censure di illegittimità. Sul rilievo ... interessate dai suddescritti lavori ( e quindi delle pere su di esse insistenti ), ha omesso di rilevare l’esistenza della predetta ... alla stessa necessario al fine di salvaguardarla. Né sussisterebbero le ragioni di pubblico interesse che giustificherebbero il sacrificio...