Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (9)
  • Sentenze (9)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

9 risultati in 271 msricerca avanzata
1 Sentenza
... della tutela di interessi più generali e diversi rispetto a quelli specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori ... che, pur costituendo esercizio di un potere di per sé non attinente alla materia delle acque pubbliche - in quanto adottati ai fini ... dalla p.a. “in materia di acque pubbliche”» (Cass. s.u., 18 dicembre 1998, n. 12706; nello stesso senso Cass., s.u., 9 novembre 1998, n ... e programmatico, attinenti all’adozione di strumenti urbanistici, i quali si sottraggono alla giurisdizione generale di legittimità ... Elettrica Cordevole S.r.l. la concessione per una piccola derivazione di acque dal torrente Cordevole, funzionale ad una centrale ... provvedimento di concessione per derivazione d’acque: il quale, peraltro, era stato rilasciato prima dell’entrata in vigore della ripetuta ... l.r. 10/99; e) che il Comune di Livinallongo si è costituito in giudizio, eccependo pregiudizialmente il difetto di giurisdizione ... del Tribunale amministrativo, trattandosi di controversia appartenente alla competenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... di beni del demanio idrico - attengano comunque all’utilizzazione di detto demanio idrico, interferendo immediatamente e direttamente ... sulle opere destinate a tale utilizzazione e, in definitiva, sul regime delle acque pubbliche, appartiene alla competenza giurisdizionale...
2 Sentenza
... sulla materia delle acque pubbliche, mentre ricorre la giurisdizione generale di legittimità del Giudice amministrativo riguardo ... sussista la giurisdizione del Giudice amministrativo dato che, sotto un primo profilo, la controversia attiene all’interesse legittimo ... . La difesa della Provincia ritiene che la giurisdizione nella odierna controversia spetti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... i ricorsi avverso i provvedimenti adottati dall’Amministrazione “in materia di acque pubbliche”. L’eccezione è infondata e va respinta ... , la giurisdizione di legittimità del TSAP in unico grado ha ad oggetto i ricorsi avverso provvedimenti amministrativi che incidono direttamente ... ai provvedimenti aventi un'incidenza soltanto strumentale e indiretta su detta materia. Non rientra, cioè, nella giurisdizione del TSAP ... in unica istanza qualsiasi lite comunque connessa alla materia delle acque pubbliche, ma occorre che l’atto impugnato concerna in modo ... con la materia delle acque pubbliche. Non costituiscono, cioè, espressione di un potere direttamente attinente alla materia delle acque ... pubbliche, risultando essere stati adottati a tutela di interessi diversi rispetto a quelli, specifici, relativi alla demanialità ... delle acque o a rapporti di concessione di beni del demanio idrico o, comunque, all’utilizzo di acque pubbliche. In altre parole...
3 Sentenza
... di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, ai sensi dell'art. 143 T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775, rientra la cognizione ... stesse; in tal modo, secondo tale orientamento, si verifica una vis actractiva della materia concernente le acque pubbliche rispetto ad altre ... di tali acque), elemento che dei provvedimenti oggetto della giurisdizione speciale del Tribunale superiore rappresenta pur sempre ... giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo. 5. Nel merito, il ricorso è infondato e deve pertanto essere respinto. Il Comune ... suindicate (tra cui il divieto di pascolo e stabulazione del bestiame); -confermato il divieto assoluto dell’uso delle acque ... delle acque non era imputabile all’attività del ricorrente) ha impugnato l’ordinanza n. 31/2001, deducendo le seguenti censure. 2.1 ... il rigetto del ricorso, in quanto inammissibile per difetto di giurisdizione e, comunque, infondato. 4. Non è condivisibile la predetta ... eccezione pregiudiziale. 4.1. Il Collegio è consapevole dell’orientamento della giurisprudenza che afferma sussistere la giurisdizione ... dei ricorsi contro provvedimenti amministrativi i quali, sebbene adottati per la cura di un interesse generale diverso rispetto ... a quello specifico della realizzazione di un'opera idraulica, sono caratterizzati da una incidenza diretta ed immediata sul regime delle acque...
4 Sentenza
... delle controversie aventi ad oggetto la legittimità dei relativi provvedimenti alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... presi dall'amministrazione in materia di acque pubbliche” ), che “sono devoluti alla giurisdizione del Tribunale Superiore ... richiamo, contenuto nel corpo del provvedimento impugnato, al testo normativo che, nel disciplinare la materia delle acque pubbliche ... procedimentale, ove se ne ammetta la legittima imposizione a carico degli interessati, non è in grado di assurgere, per la sua natura ... sarebbe legittimato, nell’ottica difensiva, dalla sua qualità di concessionario del suolo demaniale. Va tuttavia evidenziato, conformemente ... consentito ad un tecnico comunale di prendere parte alle operazioni di delimitazione del terreno da recintare rispetto a quello demaniale ... . n. 523 del 25.7.1904”; 4) al fatto che la recinzione già posta in essere aveva dato luogo all’occupazione di terreno demaniale ... di riconoscere il potere nell’esercizio del quale sono stati posti in essere ( vigilanza edilizia-urbanistica; autotutela di beni demaniali ... potersi ravvisare tra la vicenda de qua e la difesa delle acque pubbliche; 2) il potere esercitato, ove si ritenesse di inquadrarlo ... nell’ambito della potestà generale di controllo sull’attività edilizia di cui è titolare l’autorità comunale, è sfornito di legittimazione...
5 Sentenza
... , nelle materie indicate negli artt. 141-144 del T.U. 11 dicembre 1933, n. 1775”. Siffatta prospettazione della Regione resistente non può ... all’entrata in vigore della L.R. 1° agosto 1994, n. 38, che ha interamente ridisciplinato la materia. In particolare, la legge n. 38/82 ... standard. In data 3 settembre 1996, il Presidente della Regione Valle d’Aosta inviava alle aziende interessate una lettera ... e chiederne la reiezione. Preliminarmente, peraltro, eccepiva il difetto di giurisdizione del T.A.R. adito sulla domanda presentata ... all’esame nel merito dell’interposta impugnativa, si pone l’esame in rito delle eccezioni di carenza di giurisdizione di questo T.A.R ... , invero, la Regione resistente che, se è vero che con legge 21.7.2000, n. 205, si è ulteriormente ampliata la giurisdizione ... della L. 6.12.1971, n. 1034 che stabilisce che “resta salva la giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria per le controversie concernenti ... indennità, canoni, ed altri corrispettivi e quella dei Tribunali delle Acque Pubbliche e del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... patrimoniale, le controversie in tema di “indennità, canoni ed altri corrispettivi” sono devolute alla giurisdizione amministrativa ... del Comitato regionale dei Trasporti Collettivi e delle Comunità Montane e dei Comuni interessati, in attuazione delle indicazioni...
6 Sentenza
... , nelle materie indicate negli artt. 141-144 del T.U. 11 dicembre 1933, n. 1775”. Siffatta prospettazione della Regione resistente non può ... all’entrata in vigore della L.R. 1° agosto 1994, n. 38, che ha interamente ridisciplinato la materia. In particolare, la legge n. 38/82 ... standard. In data 3 settembre 1996, il Presidente della Regione Valle d’Aosta inviava alle aziende interessate una lettera ... per resistere al ricorso e chiederne la reiezione. Preliminarmente, peraltro, eccepiva il difetto di giurisdizione del T.A.R. adito ... di giurisdizione di questo T.A.R. sulla domanda proposta da parte ricorrente nonché di applicabilità, nel caso di specie, dell’art. 295 c.p.c ... la giurisdizione del Tribunale Amministrativo Regionale chiamato a conoscere, già dopo il decreto legislativo 31.3.1998, n. 80, anche di tutte ... della L. 6.12.1971, n. 1034 che stabilisce che “resta salva la giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria per le controversie concernenti ... indennità, canoni, ed altri corrispettivi e quella dei Tribunali delle Acque Pubbliche e del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... patrimoniale, le controversie in tema di “indennità, canoni ed altri corrispettivi” sono devolute alla giurisdizione amministrativa ... dei Trasporti Collettivi e delle Comunità Montane e dei Comuni interessati, in attuazione delle indicazioni di politica tariffaria contenute...
7 Sentenza
... , nelle materie indicate negli artt. 141-144 del T.U. 11 dicembre 1933, n. 1775”. Siffatta prospettazione della Regione resistente non può ... all’entrata in vigore della L.R. 1° agosto 1994, n. 38, che ha interamente ridisciplinato la materia. In particolare, la legge n. 38/82 ... standard. In data 3 settembre 1996, il Presidente della Regione Valle d’Aosta inviava alle aziende interessate una lettera ... . Preliminarmente, peraltro, eccepiva il difetto di giurisdizione del T.A.R. adito sulla domanda presentata da parte ricorrente e rimetteva ... nel merito dell’interposta impugnativa, si pone l’esame in rito delle eccezioni di carenza di giurisdizione di questo T.A.R ... , invero, la Regione resistente che, se è vero che con legge 21.7.2000, n. 205, si è ulteriormente ampliata la giurisdizione ... della L. 6.12.1971, n. 1034 che stabilisce che “resta salva la giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria per le controversie concernenti ... indennità, canoni, ed altri corrispettivi e quella dei Tribunali delle Acque Pubbliche e del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... patrimoniale, le controversie in tema di “indennità, canoni ed altri corrispettivi” sono devolute alla giurisdizione amministrativa ... del Comitato regionale dei Trasporti Collettivi e delle Comunità Montane e dei Comuni interessati, in attuazione delle indicazioni...
8 Sentenza
... , nelle materie indicate negli artt. 141-144 del T.U. 11 dicembre 1933, n. 1775”. Siffatta prospettazione della Regione resistente non può ... all’entrata in vigore della L.R. 1° agosto 1994, n. 38, che ha interamente ridisciplinato la materia. In particolare, la legge n. 38/82 ... standard. In data 3 settembre 1996, il Presidente della Regione Valle d’Aosta inviava alle aziende interessate una lettera ... . Preliminarmente, peraltro, eccepiva il difetto di giurisdizione del T.A.R. adito sulla domanda presentata da parte ricorrente e rimetteva ... nel merito dell’interposta impugnativa, si pone l’esame in rito delle eccezioni di carenza di giurisdizione di questo T.A.R ... , invero, la Regione resistente che, se è vero che con legge 21.7.2000, n. 205, si è ulteriormente ampliata la giurisdizione ... della L. 6.12.1971, n. 1034 che stabilisce che “resta salva la giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria per le controversie concernenti ... indennità, canoni, ed altri corrispettivi e quella dei Tribunali delle Acque Pubbliche e del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... patrimoniale, le controversie in tema di “indennità, canoni ed altri corrispettivi” sono devolute alla giurisdizione amministrativa ... dei Trasporti Collettivi e delle Comunità Montane e dei Comuni interessati, in attuazione delle indicazioni di politica tariffaria contenute...
9 Sentenza
... delle questioni portate, in primo grado, davanti ai Tribunali regionali delle Acque Pubbliche (artt. 140/142 T.U. 11 dicembre 1933, n. 1775 ... ), mentre, per quel che concerne la giurisdizione di legittimità, ha cognizione diretta a norma dell’art. 143 T.U. cit., senza ... , sulla cui stabilità è stato fatto legittimo affidamento, con interessi pubblici specifici che vanno dall’esigenza di non disperdere e vanificare ... di abilitazione e ritenuta, su tale base, la sussistenza dell’interesse ad impugnare i corsi di riconversione di docenti di ruolo aspiranti ... ritenute inammissibili per mancata indicazione dei controinteressati. Infine sono stati respinti i motivi relativi alla omessa ... controinteressati (ciascuno leso, separatamente, da ognuna delle sentenze in esame, per aver visto, con l’annullamento delle procedure ... per carenza di interesse: a) in linea generale, in quanto i risultati dei corsi di riqualificazione e le modalità del loro svolgimento ... , all’atto della proposizione dei ricorsi, un interesse personale, concreto ed attuale dei ricorrenti, a dolersi della riqualificazione ... immediatamente la lesione dell’interesse dedotto in giudizio; d) le posizioni dei ricorrenti originari avrebbero potuto ricevere tutela ... , tutt’al più nei soli limiti delle posizioni effettivamente lese, in rapporto agli interessi dedotti in giudizio, e quindi...