Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

139 risultati in 32 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... : “Il rilascio del permesso di costruire non comporta limitazione dei diritti dei terzi”. E’ chiaro il senso della norma: essa ricollegandosi ... ha impugnato il permesso di costruire, lamentando, in sintesi, che lo stesso non tenesse in alcun conto il suo diritto reale di godimento ... del permesso di costruire al legittimo proprietario, poiché l’amministrazione, rilasciando il titolo, non costituisce ex novo un diritto ... norme, pure contenute nell’art. 11. La prima avverte che “il permesso di costruire non incide sulla titolarità della proprietà ... consenso, espresso o tacito dell’usufruttuario, non è in sé un vizio del permesso di costruire. Piuttosto, poiché il titolo fa salvi ... alla sig.ra Griggio permesso di costruire n. 35, per il frazionamento dell'immobile principale in due unità abitative, la demolizione ... una finestra che dava nel sottoscala dell’appartamento posseduto dalla Carrirolo. Perciò, quest’ultima impugnava il permesso di costruire ... , deducendone l’illegittimità sotto il profilo della violazione del suo diritto reale. Nelle more del giudizio, la sig.ra Griggio presentava ... una domanda per un permesso di costruire in variante, che, a suo avviso, avrebbe dovuto eliminare i profili controversi del permesso ... , respingeva la domanda per il permesso di costruire in variante con il provvedimento 14 gennaio 2011, prot. n. 810/2011, affermando...
2 Parere Definitivo
... tra titoli di proprietà (o costituenti altri diritti reali), in quanto il permesso di costruire fa salvi i diritti dei terzi ... . Con il provvedimento impugnato, prot. n. 37 del 18 gennaio 2011, il Comune di Genova ha negato il permesso di costruire “risultando tale diritto ... del permesso di costruire, non è tenuta a svolgere complesse ricognizioni giuridico-documentali sul titolo di proprietà (o costituente ... ) ha denegato la variante al permesso a costruire n. 15 del 16/01/2008, nonché di ogni atto conseguente e/o connesso. Ministero ... il relatore, consigliere Nicola Russo; Premesso: La Ri.Que s.r.l. ha presentato una domanda di permesso di costruire in variante ... per il rilascio del permesso a costruire è stato presentato in data 28/10/2008 con l’unanimità dei pareri favorevoli degli uffici all’uopo ... a risolvere i conflitti tra le parti private in ordine alla questione relativa alla prescrizione del diritto reale sugli immobili ... di permesso a costruire nasce da una convenzione del 1970 stipulata tra gli originari proprietari delle aree interessate. Questo atto ... confermerebbe la sussistenza - in capo all’attuale proprietaria dei terreni - del diritto reale di godimento, in specie servitù di passaggio ... altro diritto reale) in favore del richiedente, essendo sufficiente l’esibizione di un titolo che formalmente legittimi il rilascio...
3 Sentenza
... obbligatorio, in quanto il diritto a costruire è una proiezione del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento ... diritto alla proprietà da parte della S.V. e che l’Autorizzazione sarà rilasciata fatti salvi i diritti dei terzi da far valere ... principio deve poi aggiungersi che ogni provvedimento amministrativo è rilasciato con la clausola \"fatti salvi i diritti dei terzi ... ). In questo senso la giurisprudenza ammette la richiesta da parte di altro titolare del diritto, reale o anche obbligatorio, ma ciò quando ... , del rapporto generato dalla concessione del diritto reale di godimento (Consiglio di Stato, Sez. V, 4 febbraio 2004 n. 368). A tale ... dell’attività giurisdizionale ordinaria. Peraltro, questa Sezione ha precisato che il permesso di costruire può essere richiesto ... dal comproprietario, con salvezza dei diritti dei terzi, e al medesimo legittimamente rilasciato, purché, però, non determini un evidente ... maggio 2012 n. 2029). In altri termini, la domanda di permesso di costruire presentata da un singolo comproprietario può essere ... in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO E’ impugnato l’epigrafato provvedimento recante autorizzazione ex L. 14 maggio 1981 ... (esibita dal Sig. D’Amico Francesco nell’iter procedimentale) nella quale si dava atto della proprietà esclusiva dei controinteressati...
4 Sentenza
... di proprietà, ovvero di altro diritto reale, quale condizione del riconoscimento della disponibilità giuridica e materiale del bene, nonché ... titolo autorizzatorio o concessorio, salvi restando, naturalmente, i diritti dei terzi". In altri termini, "la c.d. "doppia ... come specificato nel verbale; Rilevato in fatto e ritenuto in diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO 1. – Nicola Voci ha domandato il permesso ... 2001, n. 38, in forza del quale il permesso di in sanatoria costruire può essere domandato anche dall’autore dell’illecito. 3 ... in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, (...) il responsabile dell'abuso, o l'attuale proprietario dell'immobile ... Puglia- Lecce, Sez. III, 25 settembre 2014, n. 2409), il regime del permesso di costruire è del tutto diversificato ... essere non solo il proprietario o altro soggetto che vanti, sull'area, un diritto reale o obbligatorio, ma anche (…) altri soggetti ... di costruire in sanatoria per il getto di conglomerato cementizio e l’installazione di alcuni paletti in ferro nell’area antistante ... la propria abitazione, in territorio comunale, alla via Volturno. L’amministrazione comunale ha negato il permesso, non essendo egli ... , possono ottenere il permesso in sanatoria se l'intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente...
5 Sentenza
... del d.p.r. 380/2001 precisa che <permesso di costruire non comporta limitazione dei diritti dei terzi>>. Costituisce ... la infondatezza del ricorso nel merito, sull’assunto che il titolo edilizio era rilasciato facendo salvi i diritti dei terzi. 3 ... i titoli di proprietà del 1912 e del 2011, si determinava a rilasciare alla signora Rigazzi il permesso di costruire in sanatoria 28 ... di salvaguardia generale, prevista dall'art. 11 comma 3, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, che fa salvi i diritti dei terzi quando ... Salaria Antica Est; per l'annullamento del permesso a costruire in sanatoria n.1426, art. 36 dpr n. 380/2001 pubblicato sull'albo ... di Felice Celi e “contitolare di un diritto reale” sull’immobile distinto al catasto terreni del Comune di Massa D’Albe, al foglio 26 ... alla dimostrazione del diritto di proprietà sull’area occupata. Con provvedimento 23 luglio 2011, n. 164, il responsabile dell’ufficio tecnico ... del Comune, respingeva la richiesta di permesso di costruire in sanatoria avanzata da Luciana Rigazzi in data 27 aprile 2009, protocollo ... n.2132, evidenziando il contrasto delle opere realizzate con il progetto assentito con permesso di costruire n. 1120/2004 ... ambientale” in variante al permesso di costruire n. 1120/2004, allegando negozio di donazione del 27 giugno 2011, rogato dal notaio...
6 Sentenza
... ) fa comunque salvi i diritti dei terzi e non interferisce, pertanto, nell'assetto dei rapporti fra privati, ferma restando ... la dichiarazione di conformità e conseguire il relativo titolo, salvi restando, naturalmente, i diritti dei terzi (cfr. T.A.R. Calabria ... , continuare a beneficiare dell’utilizzazione delle opere sanate, salvi, naturalmente, i diritti dei terzi e, dunque, anche del legittimo ... di conformità) è significativamente più ampia di quella dei soggetti legittimati a richiedere il rilascio del permesso di costruire (ovvero ... o a chi abbia titolo per richiederla” e in termini analoghi definisce la cerchia dei legittimati ad ottenere il rilascio del permesso di costruire ... l’art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (“Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario ... , rispetto al preventivo permesso di costruire, trova giustificazione nella possibilità da accordare al predetto responsabile - ove ... le conseguenze penali dell'illecito commesso, ferma restando la salvezza dei diritti di terzi; infine, è stato precisato che il legislatore ... 2001, n. 380 prevede che il rilascio in sanatoria del permesso di costruire estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme ... in fatto e diritto quanto segue. FATTO 1. I sig.ri -OMISSIS-con l’atto introduttivo del giudizio hanno rappresentato che con nota prot...
7 Sentenza
... dispone poi che “il rilascio del permesso di costruire non comporta limitazione dei diritti dei terzi”. Ciò premesso, va ricordato ... all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale), con la precisazione che tale accertamento attiene ad un livello minimo ... del permesso di costruire in sanatoria 26 aprile 2010, n. 355, assentito al sig. Achille Spinelli dal Dirigente del Settore V- Edilizia ... , il Dirigente del Settore Edilizia del Comune ha assentito il permesso di costruire in sanatoria 26 aprile 2010, n. 355, anche in ragione ... di servitù o altri vincoli reali che potrebbero limitare l’attività edificatoria dell’immobile, atteso che il permesso di costruire ... il permesso di costruire in sanatoria. Dall’esame degli atti si rileva, invero, che, pur in presenza della predette contestazioni ... , il Dirigente del Settore Edilizia del Comune ha assentito il permesso di costruire in sanatoria in questione limitandosi semplicemente ... presentato dal richiedente il permesso di costruire in sanatoria. Deve, pertanto, concludersi che l’atto impugnato sia inficiato ... indicati in motivazione, l’impugnato permesso di costruire in sanatoria 26 aprile 2010, n. 355. Condanna il Comune di Montesilvano ... come specificato nel verbale; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO L’attuale ricorrente, proprietaria...
8 Sentenza
... di proprietà, ovvero di altro diritto reale, quale condizione del riconoscimento della disponibilità giuridica e materiale del bene, nonché ... di conformità e conseguire il relativo titolo autorizzatorio o concessorio, salvi restando, naturalmente, i diritti dei terzi (T.A.R. Puglia ... , riportato in catasto al foglio di mappa 23 p.lle 177 e 178B; - del permesso di costruire n. 66/2010, con cui la ditta Silvestri Claudio ... chiedeva il permesso di costruire per la divisione di un capannone, afferente la creazione di due unità immobiliari da destinare ... , della concessione edilizia in sanatoria n. 625 dell’8 gennaio 1999 e del permesso a costruire n. 66/2010, rilasciati entrambi ... ed il successivo permesso di costruire si porrebbero, inoltre, in contrasto con la disciplina urbanistica ed edilizia all’epoca vigente, atteso ... è improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse, limitatamente all’impugnazione del permesso di costruire n. 66/2010. Tale atto, infatti ... dominicale sull’area. Va, in proposito, osservato che l’art. 11 del D.P.R. 380 del 2001 prevede, al comma 1, che il permesso di costruire ... al solo proprietario, ma si estenda anche ad ogni altro soggetto titolare di un diritto (non importa se reale o personale ... 2014 n. 1023). Il regime del permesso di costruire (già concessione edilizia) è, peraltro, affatto diversificato...
9 Sentenza
... in tale tipologia. La legittimazione a richiedere il permesso a costruire spetta al proprietario dell'immobile e, come noto ... Mihalic Bernarda permesso di costruire per l'edificazione di un fabbricato ad uso agricolo sull'area costituita dalle contigue ... . di Draga S.Elia, ove è ubicato un albergo ristorante da lui condotto, tale permesso di costruire veniva annullato con la sentenza n ... con il permesso di costruire oggetto dell’attuale ricorso, imperniato sui seguenti punti: 1)Approvazione della variante al progetto ... , il Collegio osserva che non risulta vero che sulla nuova istanza di permesso a costruire l'Amministrazione non abbia avviato ex novo ... procedimento\" ossia di quello relativo al permesso di costruire annullato dal T.A.R. e limitandosi, sotto il profilo paesaggistico ... , a richiamare l'autorizzazione \"all'evidenza rilasciata nel procedimento relativo al rilascio del permesso di costruire annullato ... , recepita nel permesso di costruire, l'amministrazione ha specificatamente affermato che \"il progetto si configura ... non come una variante in corso d'opera, bensì come un nuovo progetto atto a ottenere il rilascio di un nuovo permesso a costruire\" , dato ... di permesso a costruire è stata, quindi, sottoposta a regolare istruttoria, acquisendo, ai fini della verifica della compatibilità...
10 Sentenza
... il contrasto con l’art. 907 c.c. D’altra parte, il permesso di costruire è comunque rilasciato rimanendo salvi i diritti dei terzi ... disaminato, che il permesso di costruire è inidoneo a incidere sui diritti di terzi, che sono sempre fatti salvi e conservano comunque ... del permesso di costruire non comporta limitazione dei diritti dei terzi”, e la relativo norma “per certo configura un principio generale ... che fondi la legittimazione attiva del richiedente il titolo edilizio, non può essere esercitato a tutela di diritti di terzi ... in particolare sostiene che il confine reale tra le due proprietà non corrisponderebbe a quello indicato nel progetto allegato al permesso ... . Ebbene, nel caso di specie il Comune si è - per l’appunto - trovato ad assentire lavori, “fatti salvi i diritti dei terzi ... termini, la ritenuta legittimazione della controinteressata a richiedere il permesso di costruire ex art. 81 della legge provinciale 4 ... da Registri di Giustizia; per l’annullamento - del permesso di costruire rilasciato dal Comune di Trento in data 20.05.2021 pratica 208235 ... l’illegittimità del permesso di costruire per violazione delle disposizioni del codice civile e urbanistico-edilizie sulle distanze, nonché ... allegato al permesso di costruire qui impugnato è posizionato diversamente, e non corrisponde al predetto frazionamento del 1965...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima