Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

408 risultati in 35 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... amministrativo, previsto dall' art. 7 L. 7 agosto 1990 n. 241, è funzionale alla partecipazione degli interessati al procedimento ... , le disposizioni che disciplinano la partecipazione del procedimento amministrativo di cui alla L. 7 agosto 1990 n. 241 si innestano sul detto ... , che ha riformato la L. 241/1990, ed in particolare ha introdotto il nuovo art. 21 octies “annullabilità del provvedimento”, nella specie ... dell’art. 7 della L. 241 della L. 7.8.1990 – omesso avviso di avvio del procedimento in relazione al provvedimento di approvazione ... . La giurisprudenza, sul punto, afferma che “la comunicazione di avvio del procedimento è necessaria in relazione alla procedura di dichiarazione ... della Pubblica amministrazione di dare comunicazione dell' avvio del procedimento. L' obbligo di comunicazione dell' avvio del procedimento ... esproprianda) non risultano essere stati tempestivamente coinvolti nel procedimento, con idonea comunicazione dell’avvio del procedimento ... sarebbe inapplicabile l’art. 7 della L.241/1990, in considerazione del fatto che i ricorrenti, in altro e diverso procedimento (e precisamente ... dell’omissone dell’avviso di avvio del procedimento, che continua ad essere regolato dall’art. 7 della 241/90, e dispone che non si deve ... implicita per legge, cfr. TAR Campania, Salerno, n. 1004 del 14 ottobre 2003). “La mancata comunicazione dell' avviso di avvio...
2 Sentenza Breve
... in senso contrario (art. 21-octies della L. 7 agosto 1990, n. 241) – avrebbero potuto di certo condizionare diversamente le scelte poi ... giugno 2001, n. 327, che impongono la comunicazione dell’avvio del procedimento al soggetto proprietario del bene ... n. 161 /05#7; Reg. Dec.#7; #7; n. 100/2005 #19;#21;#7; Reg. Gen#7; #7; #1; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME ... E N T E N Z A sul ricorso n. 100/2005#19;#21;, proposto da Lotti D’Alessandro Anna, rappresentata e difesa dagli avv.ti Giulio ... Cerceo e Nicola Lotti#19;#21;, elettivamente domiciliata presso il primo difensore in Pescara, viale G. D’Annunzio, 142#19;#21 ... Giulio Cerceo e Nicola Lotti #19;#21;per la parte ricorrente e l’avv. Antonella Manso per l’Amministrazione resistente; Considerato ... dicembre 1971, n. 1034, così come modificato dall’art. 9 della L. 21 luglio 2000, n. 205; Considerato che alle parti è stata ... di specie, a 50 la comunicazione sia effettuata mediante avviso pubblico da affiggere all’albo pretorio del Comune ... , in quanto nel procedimento disciplinato da tale articolo deve essere garantita, prima dell’approvazione del progetto definitivo dell’opera da realizzare ... , l’effettiva partecipazione dialettica del privato nella formazione della volontà definitiva in contraddittorio con l’Amministrazione...
3 Sentenza Breve
... in senso contrario (art. 21-octies della L. 7 agosto 1990, n. 241) – avrebbero potuto di certo condizionare diversamente le scelte poi ... giugno 2001, n. 327, che impongono la comunicazione dell’avvio del procedimento al soggetto proprietario del bene ... n. 160 /05#7; Reg. Dec.#7; #7; n. 99/2005 #19;#21;#7; Reg. Gen#7; #7; #1; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME ... E N T E N Z A sul ricorso n. 99/2005#19;#21;, proposto da Lotti D’Alessandro Raffaele, rappresentato e difeso dagli avv.ti ... Giulio Cerceo e Nicola Lotti#19;#21;, elettivamente domiciliato presso il primo difensore in Pescara, viale G. D’Annunzio, 142#19;#21 ... Giulio Cerceo e Nicola Lotti #19;#21;per la parte ricorrente e l’avv. Antonella Manso per l’Amministrazione resistente; Considerato ... dicembre 1971, n. 1034, così come modificato dall’art. 9 della L. 21 luglio 2000, n. 205; Considerato che alle parti è stata ... di specie, a 50 la comunicazione sia effettuata mediante avviso pubblico da affiggere all’albo pretorio del Comune ... , in quanto nel procedimento disciplinato da tale articolo deve essere garantita, prima dell’approvazione del progetto definitivo dell’opera da realizzare ... , l’effettiva partecipazione dialettica del privato nella formazione della volontà definitiva in contraddittorio con l’Amministrazione...
4 Sentenza Breve
... della Provincia in senso contrario (art. 21-octies della L. 7 agosto 1990, n. 241) – avrebbero potuto di certo condizionare diversamente ... dell’avvio del procedimento al soggetto proprietario del bene sul quale si intende apporre un vincolo preordinato all’esproprio; Rilevato ... n. 159 /05#7; Reg. Dec.#7; #7; n. 98/2005 #19;#21;#7; Reg. Gen#7; #7; #1; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME ... E N T E N Z A sul ricorso n. 98/2005#19;#21;, proposto da Calderone Angela e Caravaggio Mauro, entrambi rappresentati e difesi ... dall’avv. Giulio Cerceo#19;#21;, elettivamente domiciliati presso il proprio difensore in Pescara, viale G. D’Annunzio, 142#19;#21 ... . Giulio Cerceo #19;#21;per la parte ricorrente e l’avv. Antonella Manso per l’Amministrazione resistente; Considerato che il ricorso ... , così come modificato dall’art. 9 della L. 21 luglio 2000, n. 205; Considerato che alle parti è stata comunicata la possibilità ... del fatto che erano state violate le norme procedimentali contenute nel D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, che impongono la comunicazione ... al suo secondo comma che ove il numero dei proprietari sia superiore, come nel caso di specie, a 50 la comunicazione sia effettuata mediante ... avviso pubblico all’albo pretorio del Comune, in quanto nel procedimento disciplinato da tale articolo deve essere garantita, prima...
5 Sentenza
... dell' avvio del procedimento amministrativo, previsto dall' art. 7 L. 7 agosto 1990 n. 241, è funzionale alla partecipazione ... dell' art. 7 L. 7 agosto 1990 n. 241, l' avviso di avvio del procedimento dichiarativo della pubblica utilità del bene ... ) e per le sue dimensioni non consente il passaggio di una sedia a rotelle; 4) omessa comunicazione al ricorrente di avvio del procedimento di esproprio ... – omessa comunicazione di avvio del procedimento di approvazione del progetto esecutivo di viabilità e dell’adozione del provvedimento ... con il ricorso originario -sub n. 4- di omesso avvio del relativo procedimento (della procedura espropriativa), in relazione ... incise. La giurisprudenza, sul punto, afferma che “la comunicazione di avvio del procedimento è necessaria in relazione ... è configurabile l' obbligo della Pubblica amministrazione di dare comunicazione dell' avvio del procedimento. L' obbligo di comunicazione ... momento di partecipazione al procedimento espropriativo, disponendo una serie di adempimenti (deposito, pubblicazione, avviso, ecc ... interessato non risulta essere stato tempestivamente coinvolto nel procedimento, con idonea comunicazione dell’avvio del procedimento ... la novella legislativa contenuta nella L. 15/2005, che ha riformato la L. 241/1990, ed in particolare ha introdotto il nuovo art. 21...
6 Decreto Decisorio
... dell' avvio del procedimento amministrativo, previsto dall' art. 7 L. 7 agosto 1990 n. 241, è funzionale alla partecipazione ... dell' art. 7 L. 7 agosto 1990 n. 241, l' avviso di avvio del procedimento dichiarativo della pubblica utilità del bene ... ) e per le sue dimensioni non consente il passaggio di una sedia a rotelle; 4) omessa comunicazione al ricorrente di avvio del procedimento di esproprio ... – omessa comunicazione di avvio del procedimento di approvazione del progetto esecutivo di viabilità e dell’adozione del provvedimento ... con il ricorso originario -sub n. 4- di omesso avvio del relativo procedimento (della procedura espropriativa), in relazione ... incise. La giurisprudenza, sul punto, afferma che “la comunicazione di avvio del procedimento è necessaria in relazione ... è configurabile l' obbligo della Pubblica amministrazione di dare comunicazione dell' avvio del procedimento. L' obbligo di comunicazione ... momento di partecipazione al procedimento espropriativo, disponendo una serie di adempimenti (deposito, pubblicazione, avviso, ecc ... interessato non risulta essere stato tempestivamente coinvolto nel procedimento, con idonea comunicazione dell’avvio del procedimento ... la novella legislativa contenuta nella L. 15/2005, che ha riformato la L. 241/1990, ed in particolare ha introdotto il nuovo art. 21...
7 Sentenza
... la effettiva partecipazione del privato al procedimento espropriativo ( ex multis Cons. St. Sez. IV 14 aprile 2004 n. 2084; Cons. St. Sez ... ); -i procedimenti amministrativi ad istanza di parte. In particolare, si è sostenuto che l’omissione della comunicazione ex art. 7 l. n. 241/90 ... settembre 1997 n. 546). La giurisprudenza è altresì orientata a ritenere necessaria la comunicazione dell’avvio del procedimento ogni ... dell’elaborazione giurisprudenziale, il legislatore ha novellato diversi istituti della l. n. 241/90, e, con l’art. 21-octies, comma 2 ... annullabile per mancata comunicazione dell’avvio del procedimento qualora l’amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto ... . 2823 del 22 maggio 2001, che : -la partecipazione degli interessati al procedimento amministrativo ex art. 7 l. n. 241/90 ... dell’amministrazione procedente, l’obbligo della previa comunicazione dell’avvio del procedimento, atteso che : - ricorre, nella specie, l’urgenza ... , per cui “l’omissione della comunicazione ex art. 7 l. n. 241/90 comporta l’illegittimità dell’atto conclusivo del procedimento soltanto nel caso ... e degli artt. 4 e 7 l. 7 agosto 1990 n. 241, la deliberazione con la quale l’ente approva un progetto di opera pubblica, dichiarandone ... di Stato (Sez. V n. 132/96) il legislatore, con le disposizioni di cui al capo III (sulla “partecipazione al procedimento...
8 Sentenza Breve
... contenute nel D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, che impongono la comunicazione dell’avvio del procedimento al soggetto proprietario del bene ... dei luoghi quale rappresentato con il gravame ed alla mancata attività probatoria della Provincia in senso contrario (art. 21-octies ... della L. 7 agosto 1990, n. 241) – avrebbero potuto di certo condizionare diversamente le scelte poi effettuate; Ritenuto, pertanto ... n. 315/05#7; Reg. Dec.#7; #7; n. 150/2005 #19;#21;#7; Reg. Gen#7; #7; #1; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME ... E N Z A sul ricorso n. 150/2005#19;#21;, proposto da D’Alessandro Armando, rappresentato e difeso dall’avv. Giulio Cerceo#19;#21 ... ;, elettivamente domici-liato presso il proprio difensore in Pescara, viale G. D’Annunzio, 142#19;#21;; contro la Provincia di Chieti ... . Giulio Cerceo #19;#21;per la parte ricorrente e l’avv. Antonella Manso per l’Amministrazione resistente; Considerato che il ricorso ... , così come modificato dall’art. 9 della L. 21 luglio 2000, n. 205; Considerato che alle parti è stata comunicata la possibilità ... la comunicazione sia effettuata mediante avviso pubblico da affiggere all’albo pretorio del Comune e che “gli interessati possono formulare ... che siano trascorsi trenta giorni dall’affissione del relativo avviso pubblico all’albo pretorio del Comune, in quanto nel procedimento...
9 Sentenza Breve
... con il gravame ed alla mancata attività probatoria della Provincia in senso contrario (art. 21-octies della L. 7 agosto 1990, n. 241 ... contenute nel D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, che impongono la comunicazione dell’avvio del procedimento al soggetto proprietario del bene ... n. 318/05#7; Reg. Dec.#7; #7; n. 173/2005 #19;#21;#7; Reg. Gen#7; #7; #1; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ... A sul ricorso n. 173/2005#19;#21;, proposto da D’Alessandro Francesco, rappresentato e difeso dall’avv. Giulio Cerceo#19;#21;, elettivamente ... domici-liato presso il proprio difensore in Pescara, viale G. D’Annunzio, 142#19;#21;; contro la Provincia di Chieti, in persona ... Catoni, e udito l’avv.to Giulio Cerceo per la parte ricorrente;#19;#21; Considerato che il ricorso è manifestamente fondato e può ... dall’art. 9 della L. 21 luglio 2000, n. 205; Considerato che alle parti è stata comunicata la possibilità di definire il giudizio ... la comunicazione sia effettuata mediante avviso pubblico da affiggere all’albo pretorio del Comune e che “gli interessati possono formulare ... che siano trascorsi trenta giorni dall’affissione del relativo avviso pubblico all’albo pretorio del Comune, in quanto nel procedimento ... partecipazione dialettica del privato nella formazione della volontà definitiva in contraddittorio con l’Amministrazione (T.A.R. Calabria...
10 Sentenza
... e di richiesta dell’emissione dell’avviso di notifica ai proprietari espropriandi di avvio del procedimento e comunicazione di avvenuto ... ha notificato motivi aggiunti nei quali ha – sostanzialmente – specificato che la comunicazione ex art. 7 legge n. 241 del 1990 è necessaria ... ). In sostanza, la giurisprudenza ha ritenuto che non sussiste la violazione dell'art. 7 l. 7 agosto 1990 n. 241 per mancato avviso di avvio ... , con il nuovo art. 14 della legge n. 15 dell’11.2.2005, è stato aggiunto, dopo l'articolo 21 della legge 7 agosto 1990, n. 241, l’art. 21 ... amministrativo non e' comunque annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora l'amministrazione dimostri ... ; e per l’annullamento previa sospensiva di cui ai motivi aggiunti 1)della comunicazione di avvio della procedura acquisitiva di impostazione ... nota è stato notificato alla ricorrente l’avvio della procedura acquisitiva ex art. 10 della legge n. 865 del 1971 e 7 legge n. 241 ... . 2359/1865 artt. 71 e 76; legge regionale n. 79 del 1978 art. 1 e ss.; art. 7 legge n. 109/94; artt. 3, 7 e 10 legge n. 241/1990 ... legge n. 241/1990; TU n. 327/2001 art. 22 bis, 43 e ss, 57; difetto di istruttoria; carenza di motivazione; violazione del giusto ... l’art. 21 octies della legge n. 15 del 2005 e ha precisato che
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima